La riabilitazione neurocognitiva del movimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
La programmazione per competenze
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Psicologia e Psicologia Cognitiva
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Programmazione per Obiettivi
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
Ai confini della coscienza:la ricerca del contatto..
Per una pedagogia delle competenze
Capitolo 8.
Da apprendista a maestro l'Operatore Locale di Progetto (OLP)
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
teoria delle intelligenze multiple:
SCIENZE MOTORIE A.A. 2007/2008 CORSO DI PEDAGOGIA GENERALE 3° PARTE.
Nuove professioni per una società sostenibile 1. 2 Lavoratori della conoscenza hanno una scolarità elevata operano su informazioni e simboli in situazioni.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Relazione sul progetto: "Teatral-mente” del gruppo: "All Blacks"
La valutazione delle competenze
Significati da condividere
LE AREE CORTICALI.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
LA CORTECCIA CEREBRALE
Aumentativa Alternativa
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
STORIA DELLA PSICOMOTRICITA'.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
La Valutazione delle Competenze Motorie e Sportive
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
La didattica Scienza autonoma.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
INTEGRAZIONE Per reintegrare il segno nell’allestimento si usa solitamente il LINGUAGGIO VERBALE nella forma scritta accanto all’oggetto – didascalia,
L’autismo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
Competenza Costrutto di conoscenza, abilità, risorse Dimensione esterna (osservabile) e dimensione interna (esistenziale, raccontabile)
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
Linguaggio come processo cognitivo
Progetti di ricerca-azione. Provveditorato agli Studi di Bologna Istituto “L. Vaccari” – Roma Scuola “M. Melloni” – Portici NA Provincia Reg.le.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Unità di apprendimento
L’ambiente e il sistema cognitivo
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Progetto Regionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria Dalle INDICAZIONI del M.I.U.R. alle RACCOMANDAZIONI di SECLI’ ALLA PROGETTAZIONE CURRICULARE.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
nella Scuola dell’Infanzia
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
FEUERSTEIN Nato a Botosan in Romania nel 1921, psicologo-pedagogista, docente di psicologia dell’educazione all’Università di Tel Aviv.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Transcript della presentazione:

La riabilitazione neurocognitiva del movimento e motoria La riabilitazione neurocognitiva del movimento La riabilitazione neurocognitiva

La teoria neurocognitiva del recupero L’entità e la qualità del recupero, sia spontaneo che guidato dall’intervento riabilitativo, sono determinati dai processi cognitivi attivati e dalla modalità della loro attivazione movimento = conoscenza

azione = dall’intenzione alla verifica del raggiungimento dello scopo Azione/percezione La percezione guida l’azione L’azione modula la percezione Le azioni vengono prodotte in previsione delle loro conseguenze sensoriali Sensitivo/motorio Esecutivo/cognitivo Gnosie/prassie Mente/corpo/mondo

Recupero (motorio) = processo di apprendimento in condizioni patologiche Come apprende Come percepisce Come immagina Come si muove Come usa l’attenzione Come usa la memoria Come usa Il linguaggio

struttura biologica conoscenza esperienza cosciente Osservazione in 3^ persona – linguaggio obiettivo Osservazione in 1^ persona – le descrizioni del paziente Osservazione in 2^ persona - mediazione

Esercizio interazione cooperativa programmata per raggiungere determinate modificazioni Contenuti = cosa insegno Modalità = come lo insegno Obiettivi = quale prestazione