Moto nelle condotte in pressione Applicazioni a casi pratici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
prof. Fabio Tottola IPSIA E.Fermi VR
Advertisements

Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
Verifica del POF a.s. 07/08 Formazione delle classi terze
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
Presentazione del Ve. Pro. L. G
L’Energia Idroelettrica
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
dei Trasporti e del Territorio
Equilibrio di Radiazione ed Equilibrio delle Particelle Cariche
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Lo scalda-acqua solare
Università di Roma La Sapienza
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
Stefano CERONI Sara TOIA
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
centrali idroelettriche
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
C’È ACQUA E ACQUA!!.
IL MERCATO DELL’ACQUA Allievo: Alessandro Cirino
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
COME FARE PER RISPARMIARE ACQUA?
GLI ACQUEDOTTI.
CORSO DI IDRAULICA AGRARIA
8 - Esercizi.
Corso di Fisica - Fluidi (2)
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Michele Bernasconi , Paolo Lubini
ESERCITAZIONE – PORTATA DEFLUENTE IN UNA CONDOTTA
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
Energia Idroelettrica
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
FLOATING GLASS ALE & GIOVI CLASSE 1D.
PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani
Lato destro del fossato Lato sinistro del fossato.
Economia del turismo Corso avanzato Meccanica e Termodinamica Corso di laurea magistrale "Analisi e gestione delle attività turistiche e delle risorse"
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
Energia idroelettrica Centrali idroelettriche Le turbine Le centrali
LE ENERGIE RINNOVABILI
Come sollevare acqua in modo gratuito
Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Università di Palermo COSTRUZIONI IDRAULICHE.
Incontro con i docenti SM Mercoledì 15 dicembre 2004, LiLu2 Savosa Giovedì 16 dicembre 2004, SM Cadenazzo Come leggere i fenomeni naturali Prof. Friedrich.
Energia pulita, sempre e ovunque
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Progetto di ricerca di scienze Il sasso nell’acqua Giulia Bianchi San Giuseppe.
Docente: Prof. Ing. Mauro De Marchis Mail:
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
Progetto impianto innevamento programmato FASE 1 – Limone Piemonte
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni.
ESERCITAZIONE – PORTATA DEFLUENTE IN UNA CONDOTTA
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
BUON GIORNO!!.
Regimi di moto esperienza di Reynolds
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Esercitazione 1 Sistema acquedottistico di adduzione Corso di Costruzioni Idrauliche ing. Stefano Alvisi
Transcript della presentazione:

Moto nelle condotte in pressione Applicazioni a casi pratici Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Moto nelle condotte in pressione Applicazioni a casi pratici Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof. Antonina Capra a.a. 2009-10 prof. A. Capra

Problemi di verifica e problemi di progetto Il sistema esiste e sono note le sue caratteristiche Occorre determinare alcuni parametri di funzionamento Es. 1. Una condotta di cui si conoscono le caratteristiche geometriche (D, L) ed il carico disponibile H; Si vuole determinare la portata Q 2. Una condotta di cui si conoscono D, L, Q e Hiniziale Si vuole determinare il carico finale Hfinale (=Hini-Y) Progetto Il sistema è in fase di progettazione Occorre procedere al dimensionamento idraulico Si vuole realizzare una condotta per trasportare una certa Q da una altezza geometrica z1 ad una altezza z2; Occorre determinare il diametro D 2. Si vuole realizzare un impianto irriguo per distribuire una portata Q ad un certo appezzamento di terreno Occorre determinare i diametri D del sistema di condotte necessarie ed eventualmente le caratteristiche della pompa se necessaria prof. A. Capra

Condotte lunghe e condotte corte Si trascurano le perdite di carico localizzate poiché molto piccole rispetto a quelle distribuite condotte con L>2000*D (unità di misura omogenee) In tali condotte le pdc distribuite sono di solito dell’ordine dei m, mentre quelle localizzate sono dell’ordine dei cm Es. 1 per V= 1 m/s =1 =*V2/2g= 1/(2*9.81)~1/20 ~0.05 m ~ 5 cm Es. 2 Una condotta lunga 250 m e con D = 110 mm 200>2000*0.11 250>220 Condotte corte Le pdc localizzate sono dello stesso ordine di grandezza di quelle distribuite, o addirittura superiori, quindi non sono trascurabili prof. A. Capra

Condotte a gravità e condotte con sollevamento L’energia disponibile per essere dissipata è di tipo naturale Es. vasca posta a quota altimetrica (Hm) superiore a quella dell’appezzamento da irrigare (Hv), quindi l’energia disponibile è data da: Y=Hm-Hv Condotte con sollevamento Non si dispone di energia in quantità sufficiente, quindi l’energia deve essere fornita artificialmente attraverso una pompa Es.1 sollevamento dell’acqua da un pozzo con livello idrico inferiore al piano di campagna Es. 2 messa in pressione dell’acqua proveniente da una vasca e immessa in un impianto di irrigazione prof. A. Capra

Sistemi semplici e sistemi complessi Es. condotte con un unico sbocco finale (condotte di adduzione di un impianto di irrigazione) Sistemi complessi Es. condotte con uscite intermedie lungo il percorso (condotte di distribuzione di un impianto di irrigazione) prof. A. Capra