LIBRI KEVIN LINCH. L’IMMAGINE DELLA CITTA’.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al Disegno Tecnico
Advertisements

Funzioni e attività Se dovessi riqualificare larea ex Enel, costruirei una palestra. La sua funzione sarebbe quella di fornire alla città di Melegnano.
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
il tutto è più della somma delle singole parti
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Caratteristiche del lavoro sociale
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
TEORIA DELLA PERCEZIONE
La Rappresentazione cartografica
Piccoli esperimenti “casalinghi”
LA FAVOLA LA FAVOLA.
UNITA’ 2 – PROF. ANTONIETTI
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Da Problema a Programmazione
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
DEJA VU.
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Slides di Valerio Egidi
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
CLICCAMI! e attiva la mente La mappa Attività e competenze.
Come costruire una mappa concettuale
La teoria del ragionamento inferenziale
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA PERCEZIONE DEL SUONO
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
L’approccio percettivo
TECNICA URBANISTICA.
Organizzazione percettiva
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Università degli Studi di Bergamo
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Ciclo metodologico della ricerca sociale
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
Come impostare il curricolo
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Bourdieu: habitus e anticipazione pratica
Prof.ssa Alessandra La Marca Prof.re Filippo Spagnolo
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Ritmo e metro Ritmo e metro sono in musica astrazioni di eventi analoghi, laddove il.
Modelli della Fisica.
Psicologia della visione
I principi Gestaltici di raggruppamento
Ragionare per paradigmi
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Linguaggi dell’immagine
Per costruire una (buona) mappa concettuale
«sta prendendo piede l’idea di una condizione postmoderna in cui gli individui, liberi dagli schemi- costrizioni degli ideali collettivi nell’ambito.
Apprendimento Significativo (I) Un individuo apprende in modo significativo quando costituisce ed etichetta consapevolmente determi- nate immagini mentali.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo LO SVILUPPO FISICO-MOTORIO LA PERCEZIONE.
! Mater materici di Fernanda Menéndez Laboratori di manipolazione e avvicinamento al libro “Il senso è il libro nella sua totalità non quello che contiene.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Transcript della presentazione:

LIBRI KEVIN LINCH. L’IMMAGINE DELLA CITTA’

Come un’architettura, una città è una costruzione dello spazio, ma di scala enorme, un artefatto che è possibile percepire soltanto nel corso di lunghi periodi di tempo. Il disegno urbano è quindi un’arte temporale, ma raramente essa può servirsi delle limitate e controllate sequenze che sono proprie di altre arti temporali, come la musica.(K.L. p.23) Città e tempo

Sequenze

La figurabilità… consiste in quella forma, colore o disposizioni che facilitano la formazione di immagini ambientali vividamente individuate, potentemente strutturate, altamente funzionali. Essa potrebbe venire denominata leggibilità o forse visibilità in un significato più ampio, per cui gli oggetti non solo possono essere veduti, ma anche acutamente ed intensamente presentati ai sensi.(K.L. p.32) Figurabilità

Elementi base della teoria lynchiana 2. margini 1. percorsi 3. quartieri 5. riferimenti 4. nodi Elementi base della teoria lynchiana

Scena urbana come forme in mutazione Ogni cittadino ha lunghe associazioni con qualche parte della sua città e la sua immagine è imbevuta di memorie e di significati…Spesso la nostra percezione della città non è distinta, ma piuttosto parziale, frammentaria, mista ad altre sensazioni. Praticamente ogni nostro senso è in gioco e l’immagine è l’aggregato di tutti gli stimoli. (K.L. p.23) Scena urbana come forme in mutazione

Scena urbana. Topologica vs Euclidea Per quanto distorta, vi compariva sempre un forte elemento di invarianza topologica rispetto alla realtà. Era come se la pianta fosse disegnata su un foglio di gomma infinitamente flessibile: le direzioni erano curvate, le distanze stirate o compresse, forme ampie erano così alterate rispetto alla loro accurata proiezione in scala da essere a prima vista irriconoscibili. Ma la sequenza era normalmente corretta; raramente la pianta veniva stracciata e rimessa insieme in un altro ordine. Questa continuità è indispensabile perché l’immagine raggiunga una qualche validità. (K.L. p.100). Scena urbana. Topologica vs Euclidea

Scena urbana come sequenza continua La serie di elementi deve possedere una forma sequenziale afferrabile in ambo i sensi…Una sequenza accuratamente costruita, che conduce da una introduzione ad una prima fase, allo sviluppo, al culmine ed alla conclusione, può risolversi in un fiasco se un automobilista vi entra direttamente al punto culminante. Perciò può essere necessario creare sequenze che siano interrompibili, oltreché reversibili…Questo può condurci dalla forma classica, inizio-culmine-fine, ad altre che sono più prossime agli schemi essenzialmente senza fine, eppure variati e continui del jazz. (K.L. p.128) Scena urbana come sequenza continua

Anche nei suoi referenti musicali, Lynch è un uomo di metà novecento e ne propone, in forma di teoria urbana, il concetto di spazio e di ritmo, così come Miles Davis lo sperimenta nel campo musicale e, più tardi ma più strettamente legati alla visione e alla percezione della città, Perec in quello letterario, Augè in quello antropologico e Wenders in quello cinematografico. Infatti, per quanto la città americana che egli tenta di domare sia molto distante dalle realtà europee (solo la Bacon Hill di Boston ne ha a tratti un vago sapore), il modo di porgerne la visione è simile a ciò che, ad esempio, Wenders mette in scena in Lisbon Story, allo spazio che Perec racconta nei Tentative d'épuisement d'un lieu parisien e in Espaces d’Espaces, o alle visioni dei vuoti metropolitani dei Non Lieuxi di Marc Augé. Lynch, in questo testo, è trasversale e interdisciplinare, è antropologo e scrittore, è regista e musicista, ed è forse questo il suo merito più grande. Comprende che lo spazio della città è una somma di esperienze indivisibili che si depositano non solo sull’ambiente fisico dell’urbe, ma anche nello sguardo e nella mente di chi lo attraversa. Il suo messaggio è semplice ma essenziale: deve essere l'ambiente urbano ad adattarsi all'uomo piuttosto che l'uomo ad adattarsi all'ambiente urbano. La città trasversale