IL PIANO STRUTTURALE COMUNALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Advertisements

Sistema-città.
Piano di Governo del Territorio
Il PRU di Acilia a Roma.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
PGT Piano di Governo del Territorio.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PROGETTO PILOTA Applicazione del DM 09/05/2001 nel territorio della Provincia di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORI AMBIENTE e PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
INNOVAZIONI PROGETTUALI NEL PIANO COMUNALE DELLA LEGGE REGIONALE n
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
U R B A L K – PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI GOVERNI LOCALI SOSTEGNO ALLA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Le analisi di supporto al piano
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Spazio, Territorio, Città
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
Fate clic per aggiungere testo Consumo di suolo Pavia 17_1_2015.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Due leggi, due modi di concepire i piani
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Territorio e Urbanistica
IL TERRITORIO: città e campagna
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Circolo di Caserta Ing. Gianfranco Tozza PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA LE VOCI DELLA CITTA’ CASERTA 23/11/2013.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Localizzazione dei servizi prof. arch. Luigi Piemontese.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

IL PIANO STRUTTURALE COMUNALE LA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO E LA PREVISIONE DEL FABBISOGNO ABITATIVO E DEI SERVIZI IL PIANO STRUTTURALE COMUNALE

Art. 5 I sistemi della Pianificazione Territoriale Urbanistica il sistema naturalistico ambientale è costituito dall’intero territorio regionale non interessato dagli insediamenti e/o dalle reti dell’armatura urbana ma con gli stessi interagente nei processi di trasformazione, conservazione e riqualificazione territoriale; il sistema insediativo è costituito dagli insediamenti urbani periurbani e diffusi, residenziali, industriali/artigianali, agricolo-produttivi e turistici; il sistema relazionale è costituito dalle reti della viabilità stradale e ferroviaria; dalle reti di distribuzione energetica, dalle comunicazioni, dai porti, aeroporti ed interporti, centri di scambio intermodale.

Art. 6 - Modalità di intervento conservazione: il cui fine è mantenere, ripristinare o restaurare i connotati costitutivi dei sistemi naturalistico ambientali, insediativi e relazionali, ovvero di loro parti o componenti, nonché degli usi compatibili a loro afferenti; trasformazione: il cui fine è l’adeguamento dei sistemi naturalistico-ambientali, insediativi e relazionali, ovvero di loro parti o componenti, mediante l’introduzione di nuove soluzioni funzionali e di forma, purché compatibili con i loro connotati costitutivi e di uso; nuovo impianto: il cui fine è la previsione di ampliamenti e/o di nuove parti dei sistemi insediativi e relazionali, eventualmente mutando le condizioni naturali preesistenti, previa verifica di compatibilità e di coerenza.

Art. 6 - Modalità di di uso a)insediativa; b) produttiva; c) culturale per la crescita sociale dei singoli e delle comunità; d) infrastrutturale, materiale ed immateriale; e) agricola-forestale; f) uso misto.

LA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO LA LEGGE URBANISTICA REGIONALE: Il Piano strutturale comunale classifica il territorio comunale in urbanizzato, urbanizzabile, agricolo e forestale, individuando le risorse naturali ed antropiche del territorio e le relative criticità

CLASSIFICAZIONE E MODALITA’ DI INTERVENTO CONSERVAZIONE TRASFORMAZIONE URBANIZZATO NUOVO IMPIANTO URBANIZZABILE AGRICOLO - FORESTALE

IL TERRITORIO URBANIZZATO CITTA’ CONSOLIDATA Centro storico Centro urbano Periferia consolidata e la Città pubblica LA CITTA’ DIFFUSA E LE AREE PERIURBANE

IL TERRITORIO AGRICOLO FORESTALE (ART.50 LUR) I Comuni qualificano, attraverso la sistematica definizione degli interventi edilizi ed urbanistici ammessi, le zone agricole del proprio territorio in: aree caratterizzate da una produzione agricola tipica o specializzata; aree di primaria importanza per la funzione agricolo-produttiva, anche in relazione all’estensione, composizione e localizzazione dei terreni; aree che, caratterizzate da preesistenze insediative, sono utilizzabili per l’organizzazione di centri rurali o per lo sviluppo di attività complementari ed integrate con l’attività agricola; aree boscate o da rimboschire; d bis) le aree assoggettate ad usi civici o di proprietà collettiva di natura agricola o silvo-pastorale80 ; aree che per condizione morfologica, ecologica, paesistico-ambientale ed archeologica, non sono suscettibili di insediamento.

IL TERRITORIO URBANIZZABILE LA RESISTENZA ALLA TRASFORMAZIONE AREE NATURALI PROTETTE AREE AD ELEVATO VALORE PAESAGGISTICO AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO AREE AD ELEVATO VALORE AGRICOLO AREE MORFOLOGICAMENTE INADATTE

IL TERRITORIO URBANIZZABILE LA POTENZIALITA’ ALLA TRASFORMAZIONE ACCESSIBILITA’ PRESENZA DI URBANIZZAZIONI PRIMARIE CONTENUTI COSTI DI COSTRUZIONE

CAPACITA’ INSEDIATIVA TEORICA E FABBISOGNO DI ABITAZIONI E SERVIZI Il concetto di Carryng capacity e la capacità insediativa teorica Gli standard urbanistici La produzione edilizia ed il fabbisogno abitativo Il fabbisogno di servizi ed infrastrutture

CAPACITÀ INSEDIATIVA DEL TERRITORIO COMUNALE La capacità di carico (carrying capacity) degli ecosistemi può essere definita come la capacità naturale che un ecosistema possiede di produrre in maniera stabile le risorse necessarie alle specie viventi che lo popolano, senza rischi per la sopravvivenza. Applicato agli insediamenti umani la Capacità di carico definisce la quantità di popolazione insediabile in un determinato territorio calcolata in base alla disponibilità delle risorse ambientali basilari (suolo, acqua, aria), ai servizi disponibili per tale popolazione ed alla presenza di rischi ambientali. Le variabili da considerare sono: suoli urbanizzabili (secondo i criteri definiti in precedenza); disponibilità di acqua (consumi di acqua potabile e massima capacità erogativa); capacità di smaltimento dei rifiuti solidi; capacità di depurazione delle acque; disponibilità di servizi pubblici (parcheggi, salute, verde, ecc…).  

Ai fini dell’esercitazione per il calcolo della capacità insediativa sarà sufficiente assegnare un indice teorico medio di edificabilità alle aree urbanizzabili onde ottenere il Volume teorico massimo edificabile; quest’ultimo sarà diviso per il valore unitario pro capite (circa 130-150 mc per ab.)

PREVISIONE DEI FABBISOGNI ABITATIVI E DEI SERVIZI IL FABBISOGNO ABITATIVO

Analisi del fabbisogno arretrato al 2001. Calcolo dell’indice di affollamento relativo alle famiglie per numero di componenti ed alle abitazioni per numero di stanze. A tale proposito si potrà consultare il sito del Censimento generale della popolazione e delle abitazioni dell’ISTAT, ovvero, http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp . Una volta sulla pagina procedere: selezionare Territorio / provincia di interesse per ripartizione comunale; selezionare: oggetto-qualsiasi; classificazione-numero di stanze   Le tre tavole visualizzate consentono di valutare la distribuzione della popolazione all’interno delle abitazioni distinte per numero di stanze. Per ogni tipologia di alloggio (1,2,…. Stanze) si calcola l’indice di affollamento e lo si raffronta con l’indice di affollamento medio (abitanti totali / numero di stanze occupate). Tutte le situazioni che presentano un indice > della media possono considerarsi condizioni di fabbisogno abitativo. Quest’ultimo, per ogni tipologia di alloggio viene calcolato come la quantità di stanze necessarie per portare l’indice di affollamento di quella tipologia di alloggio allo stesso livello dell’indice medio.

Valutazione del fabbisogno al 2011. Il valore al 2001 va aggiornato al 2011 secondo i primi dati del Censimento 2011 forniti dall’Istat nel sito: http://dati.istat.it/?lang=it# .   Il sito fornisce i dati provvisori comunali su popolazione residente, famiglie e abitazioni nel complesso (occupate e non). Per la stima del fabbisogno al 2011 si calcolerà l’incremento dei nuclei familiari e del numero di abitazioni e stanze necessarie per alloggiarle; il valore delle stanze così ottenuto si sommerà al fabbisogno di stanze al 2001 per ottenere il deficit complessivo al 2011. A questo punto possiamo calcolare l’incremento delle stanze occupate nel decennio per sottrazione fra le stanze occupate al 2011 (famiglie (abitazioni) per n° medio di stanze ad abitazione) e le stanze occupate al 2001. Questo incremento va sottratto al deficit complessivo ed il valore ottenuto rappresenta il Fabbisogno al 2011.

Valutazione del fabbisogno aggiuntivo al 2020. Calcolo della % di incremento delle famiglie e della popolazione nel periodo 2001-2010 Stima della % di incremento delle famiglie e della popolazione nel periodo 2010-2020 Stima del fabbisogno aggiuntivo, ovvero delle stanze necessarie per alloggiare la nuova popolazione prevista, applicando l’indice di affollamento di progetto.   Calcolo del FABBISOGNO TOTALE come somma del fabbisogno aggiuntivo al 2020 e di quello arretrato al 2001 e definizione delle quote ripartite fra nuove abitazioni e recupero del patrimonio edilizio esistente.

1. CALCOLO DEL FABBISOGNO ARRETRATO AL 2001 Indice di coabitazione ALLEGATO: SCHEMA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO ABITATIVO 1. CALCOLO DEL FABBISOGNO ARRETRATO AL 2001   Occup Non occ Tot Famiglie Popolazione compXfam Abitazioni 4.480 1.747 6.227 4.493 13.119 2,92 Stanze 19.629 6.748 26.377 %ab 71,94 28,06 100,00 % St 74,42 25,58 St per ab 4,38 3,86 4,24 Tabella abitazioni per n° di stanze e famiglie per componenti Numero di stanze 1ST 2ST 3ST 4ST 5ST 6+ST TOTALE 26 228 727 1.601 1.258 640 729 1.606 1.262 642 Componenti 47 456 1.859 4.613 4.059 2.035 13.069 2.181 6.404 6.290 4.272 Indice aff 1,81 1,00 0,85 0,72 0,65 0,48 0,67 Standard medio 71 685 2792 6929 Fabbisogno 2001 45 229 611 525 A 1.409 Indice di coabitazione 1,0029

3.210 6.328 Fabbisogno 2011 3.118 FABBISOGNO DI PROGETTO 2. CALCOLO DEL FABBISOGNO ARRETRATO AL 2011   Pop Famiglie Abit Stanze Abit tot Diff. 2001 301 695 693 2.772 5.416 B Somma A+B 4.181 Pop res media Ab. Occ St occ. 13.420 5.188 2,59 5.173 20.692 St.occ '11 St. occ '01 Differ. Fabbisogno 2011 19.629 1.063 3.118 3. CALCOLO DEL FABBISOGNO AGGIUNTIVO AL 2021 2011 2001 diff v.a. diff% incr. fam 2021 fam media 4.493 15,47 803 5.991 Popolazione 13.119 2,29 308 13.728 FABBISOGNO DI PREVISIONE AL 2021 3.210 FABBISOGNO DI PROGETTO 6.328

Fabbisogno di servizi Verifica degli Standard di servizi di quartiere secondo le voci previste dal DM. 1444/1968 e calcolo del fabbisogno arretrato, ovvero: superfici esistenti per verde, parcheggi, servizi generali ed istruzione; superfici standard richieste (popolazione prevista al 2020 per standard); il fabbisogno è dato dalla differenza fra superficie esistente e standard richiesto.

IL DOCUMENTO PRELIMINARE Il disegno infrastrutturale Le aree di tutela e conservazione Le aree di trasformazione e riqualificazione urbana Le aree di nuovo impianto