Un quadro finanziario per i Leps P.Bosi e F. Pesaresi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
LASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Contributo allIstruttoria sul welfare Gabriele Cavazza Distretto di committenza e garanzia di Bologna 21 settembre.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Prof. Bertolami Salvatore
International Migrations: An Overview
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Diritti sociali e livelli essenziali delle prestazioni
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
IL DIRITTO ALL'ALLOGGIO
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Nerina Dirindin Roma, 8 luglio 2010 Università di Torino Master Economia e Politica Sanitaria COSTI STANDARD E COSTI SOCIALI Gli enti locali tra manovra.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
LE POLITICHE PER L’INCLUSIONE SOCIALE E L’ASSISTENZA IN ITALIA
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Il problema della non autosufficienza in Toscana Nicola Sciclone Firenze, 30 marzo 2007 I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
Simulazione processuale in materia internazionalistica
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Le persone con disabilità al tempo della crisi
CLUB PREVIDENZA 15 LUGLIO 2013 Ilaria Fadda.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
1 Lignano, 16 Giugno 2012 Roberto Bolzonaro Fattore Famiglia: ….oltre il Quoziente Familiare.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
Introduzione d i: Lucia Centillo Presidente IV Commissione Sanità e Assistenza Città di Torino.
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
CORSO BUSTA PAGA DIPENDENTI PUBBLICI SETTORE SANITA’
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Legge Regionale n. 1/2001 Presentazione della Legge regionale Per votare bisogna conoscere! Prima delle opinione di varie correnti guardiamo la “fonte”
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
L’iniziativa è promossa da Share 2016, un laboratorio aperto di idee e buone pratiche per Torino, promosso da pubblici amministratori e persone appassionate.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
Transcript della presentazione:

Un quadro finanziario per i Leps P.Bosi e F. Pesaresi

Problemi generali Il modello di finanziamento dei Leps Deve: collocarsi in un quadro in cui trovino soluzioni le difficoltà poste nel finanziamento dalla riforma del Titolo -Tenere conto di dellesigenza di una certa gradualità di attuazione delle forti disparità territoriali (processo dinamico) -Evitare effetti di spiazzamento dei trasferimenti e quindi di protezione dellarea della spesa sociale.

Titolo V e disegno di legge sul federalismo La realizzazione dei Leps presuppone il completamento della riforma del titolo V (art. 117 e 119)

Titolo V e disegno di legge sul federalismo Il modello di finanziamento contenuto del ddl distingue quattro tipi di spesa. 1) Spese relative ai «livelli essenziali» delle prestazioni (art. 117, comma 2, lettera m) per le quali si identifica un finanziamento integrale dei fabbisogni standard. Il finanziamento di ciascuna Regione è garantito da una dotazione fiscale misurata con riferimento ad alcuni tributi propri più eventuali trasferimenti perequativi verticali, tali da colmare integralmente il divario tra fabbisogni standard e capacità fiscale. 2) Spese in cui le Regioni hanno competenza legislativa concorrente ed esclusiva e che coinvolgono per lamministrazione i Comuni che, insieme a risorse proprie, forniscono servizi pubblici a favore dei propri cittadini. In questo caso si prevede la garanzia finanziaria da parte dello Stato del finanziamento integrale di queste funzioni fondamentali dei Comuni (mediante lattribuzione di tributi erariali e di trasferimenti perequativi). 3) Spese regionali che hanno una portata equitativa minore (spese autonome), in cui è meno forte lesigenza di unofferta uniforme di servizi sul territorio nazionale. Per queste funzioni la riforma prevede un fondo perequativo ispirato al meccanismo della perequazione della capacità fiscale. 4) Spese regionali che fanno riferimento a interventi speciali attivati per finalità specifiche. Sono gli interventi riferibili allart. 119, comma 5 (promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, rimuovere gli squilibri economici e sociali, favorire leffettivo esercizio dei diritti della persona, ecc.). Il finanziamento di questi interventi si realizza mediante specifici trasferimenti di settore, eventualmente vincolati nella destinazione di spesa, derivanti dal bilancio dello Stato e dellUnione europea.

Titolo V e disegno di legge sul federalismo Si assume quindi lesistenza di un duplice canale di finanziamento: I livelli essenziali trovano copertura integrale sulla base di criteri fondati su fabbisogni standard. Ciò rappresenterebbe una garanzia sulla congruità del finanziamento dei Lep, anche se non è chiaro se sarà possibile distinguere la componente del finanziamento che affluisce ad uno finalità (ad es. la sanità) o ad unaltra (ad es. lassistenza).

Il quadro della spesa Il finanziamento dei Leps non coincide con la dimensione della spesa attuale perché i Leps riguardano la spesa essenziale. Le prospettive del processo di definizione dei Lep è però strettamente condizionato allesistenza di un percorso di riforma finanziariamente credibile e sostenibile. A questo scopo è necessario disporre di: un quadro della dimensione delle risorse finanziarie attualmente impiegate in questarea; un quadro ragionevolmente condiviso delle principali riforme che appare urgente realizzare; una valutazione dellordine di grandezza del fabbisogno finanziario che la loro realizzazione comporta in un arco temporale di medio termine.

La dinamica della spesa dal 97 ad oggi La struttura della spesa La riclassificazione della sepsa La considerazione anche delle tax expenditures (detrazioni Irpef) Proposta di interventi prioritari I punti affrontati in questo intervento

Squilibri quantitativi e strutturali

La spesa per la protezione sociale dal 1997 al 2006 Classificazione Commissione Onofri - milioni di euro Pensioni in senso stretto e Tfr in % del Pil13,214,2 in % delle prestazioni per la spesa di protezione sociale55,756,1 2. Assicurazioni del mercato del lavoro in % del Pil2,11,7 in % delle prestazioni per la spesa di protezione sociale riclassificate96,6 3. Assistenza sociale in % del Pil3,53 in % delle prestazioni per la spesa di protezione sociale14,611,9 4. Sanità in % del Pil4,96,4 in % delle prestazioni per la spesa di protezione sociale20,825,4 5. Prestazioni per la protezione sociale riclassificate ( ) in % del Pil23,825,3 *stima

Squilibri - commento La dinamica non ha seguito le aspettative della Commissione Onofri Continua ad elevarsi il peso della sepsa pensionistica Scarse risorse per assistenza e ammortizzatori

La spesa pubblica per le prestazioni di assistenza complessiva e per tipologia, Prestazioni Valore assoluto (milioni euro) In % sul Pil In % sulla spesa totale per lassistenza sociale Assegno sociale (e pensione sociale)3.3460,247,7 Integrazione al trattamento minimo delle pensioni ,0032,3 Pensione di invalidità civile2.5440,185,9 Indennità di accompagnamento8.1660,5918,9 Maggiorazione sociale1.6200,123,7 Assegno per il nucleo familiare5.4950,4012,7 Fondo per il sostegno allaccesso alle abitazioni in locazione 2480,020,6 Assegno per le famiglie con almeno tre figli4230,031,0 Assegno di maternità per le madri2900,020,7 Pensioni di guerra1.5580,113,6 Ministero solidarietà sociale310,000,1 Totale prestazioni nazionali ,7187,2 Servizi sociali comunali5.3780,3912,5 Province (a)1290,010,3 Totale prestazioni locali5.5070,4012,8 TOTALE SPESA PER ASSISTENZA ,11100,0 La struttura della spesa sociale

Per arricchire i dati a disposizione in funzione della costruzione dei Livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS) si è riclassificata la spesa sociale secondo le indicazioni generali sulla metodologia per la costruzione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali fornite dal Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali (DPR 3/5/2001). La riclassificazione della spesa sociale

Griglia corretta per la definizione dei Leps (importi in milioni di euro) Tipologie di servizi e prestazioniPrest. moneta rie Promo zione soc. e Serv.so c. profes sionale Serv. pronto interve nto soc.per emerge nze Assist. domicil iare Struttu re semi- residen ziali Struttu re resid. e Centri di accogli enza resid. Totale aree di intervento comp.% Responsabilità familiari ,0 Diritti dei minori ,3 Persone anziane ,6 Contrasto della povertà ,2 Disabili ,4 Droghe ,1 immigrati ,3 Politiche sociali distrettuali (o di ambito) 418 1,0 Totale ,0 comp. %90,13,60,01,63,11,6100,0 La riclassificazione della spesa sociale

La spesa per le prestazioni monetarie, tenuto anche conto della spesa comunale, sale al 90,1% della spesa sociale complessiva, una dimensione di forte squilibrio che sottrae risorse e marginalizza i servizi alla persona e non permette la costruzione di una rete completa e organica di servizi sociali. Colpisce positivamente che fra le tipologie di servizi e interventi, dopo le prestazioni monetarie, si collochi la spesa per le strutture semiresidenziali (che ricomprende al suo interno per esempio asili nido, centri diurni per anziani e per disabili, ecc.) superando abbondantemente la spesa diretta per le strutture residenziali. Fra le aree di intervento la parte del leone viene svolta dalla spesa per il contrasto della povertà che assorbe il 45% della spesa. Si tratta di una spesa di quasi 20 miliardi di euro che però viene distribuita quasi integralmente ai soli anziani. La seconda voce di spesa per importanza è costituita dallassistenza ai disabili che assorbe milioni di euro pari a poco più di un quarto della spesa complessiva (27,4%) mentre la spesa a favore degli anziani costituisce solo il 6,6% ma questo non deve sorprendere viste le ulteriori risorse trasferite agli anziani attraverso le aree di intervento relative alla disabilità e al contrasto della povertà. Riclassificazione - commenti

Prestazioni di assistenza sociale e tax expenditure (milioni di euro 2004) Pr.moneta rie Servi ziTotale comp. % Responsabilità familiari ,9 - assegni ,5 - detrazioni per figli Irpef ,6 - servizi per la prima infanzia 883 Contrasto povertà (ass.sociale, int.minimo, ecc.) ,4 - assegno sociale, int.minimo, ecc bonus 2007 incapienti e aumenti pensioni minime del Programma per anziani non autosufficienti ,9 -indennità di accompagnamento servizi residenziali e assistenza domiciliare + stanziamento di 200 m LG Altro (altre disabilità, droghe, dir. minori, pens. di guerra, ecc.) ,7 Totale ,0 comp.%92,37,7100,0 %Pil4,2 Integrazione con le tax expenditures

Integrazione con tax expenditures Le tax expenditures considerate sono: detrazioni per familiari a carico diversi dal coniuge (stimata in 12 miliardi di euro), spese già stanziate per laumento delle pensioni minime (900 milioni), bonus una tantum per incapienti (1900 milioni) nellipotesi che tale somma possa essere considerata permanente a partire dal 2009, stanziamento di 200 milioni per iniziative per la NA previsto dal disegno di legge finanziaria per il 2008, che si è supposto destinato allofferta di servizi. Sulla base di tali integrazioni il complesso delle risorse per prestazioni e tax expenditures risulta dellordine di 58 miliardi, il 4,1% del Pil.

Integrazione con tax expenditures Impressionante sbilanciamento a favore dei trasferimenti monetari, che coprono il 92% delle risorse complessive. Risorse cospicue nel contrasto della povertà, riservata però in misura quasi esclusiva alla popolazione anziana. Le risorse congelate nei programmi di spesa in vigore è però destinata a ridursi nel corso del tempo, per effetto del trend decrescente della spesa per integrazione al minimo delle pensioni. La destinazione di questi risparmi di spesa al finanziamento di programma più efficaci e universali rappresenta una sfida e unopportunità importante della politica sociale nei prossimi anni.

Interventi prioritari un piano di servizi per il sostegno delle responsabilità familiari (servizi per la prima infanzia); un programma completo di assicurazione contro il rischio della non autosufficienza per gli anziani, fondato - accanto a trasferimenti monetari, che prendono le mosse da una riforma dellindennità di accompagnamento – sullofferta di una gamma adeguata di servizi; un programma di contrasto della povertà, sulle linee del Reddito minimo di inserimento, sperimentato nel corso della passata legislatura; il riordino degli interventi di redistribuzione monetaria con funzioni di sostegno delle responsabilità familiari (detrazioni Irpef e assegni familiari).

Prestazioni di assistenza sociale e tax expenditure per i minori (milioni di euro 2004) Pr.moneta rie Servi ziTotale comp. %Delta spesa Responsabilità familiari , assegni ,50 - detrazioni per figli Irpef ,60 - servizi per la prima infanzia Contrasto povertà (ass.sociale, int.minimo, ecc.) , assegno sociale, int.minimo, ecc bonus 2007 incapienti e aumenti pensioni minime del Programma per anziani non autosufficienti , indennità di accompagnamento servizi residenziali e assistenza domiciliare + stanziamento di 200 m LG Altro (altre disabilità, droghe, dir. minori, pens. di guerra, ecc.) ,7500 Totale , comp.%92,37,7100,0 %Pil4,21,0 Interventi prioritari

Dove trovare risorse aggiuntive? Arrestare lirresistibile attrazione dei tarsferimenti monetari sul fronte Irpef e Anf Trasferimento di risorse fra previdenza (in pensioni) e assistenza Riordino delle prestazioni monetarie nazionali sui due fronti principali: i trattamenti al minimo e le prestazioni per i disabili. Risorse aggiuntive dalla fiscalità generale

Fine seguono altre figure e tabelle di scorta

Tab. 1 – Le prestazioni di assistenza sociale in Italia Prestazione socialeGestionedestinatari Livello nazionale Assegno sociale (o pensione sociale)INPSCittadini con più di 65 anni, con prova dei mezzi Pensione dinvalidità civileINPS e regioniCittadini inabili, con prova dei mezzi Assegno per le famiglie con almeno tre figli minori INPS e comuniFamiglie con almeno tre figli minori, con prova dei mezzi Assegno di maternità per le madri sprovviste di altra copertura assicurativa INPS e comuniDonne in stato interessante, prive di altra copertura assicurativa, con prova dei mezzi Assegno per il nucleo familiareINPSLavoratori dipendenti e pensionati ex lavoratori dipendenti, con prova dei mezzi Trattamento di integrazione al minimo delle pensioni (ad esaurimento, sostituite dallassegno sociale) INPSPensionati titolari di pensione da lavoro, con prova dei mezzi Sostegno per laccesso alle abitazioni in locazione Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, regioni e comuni Titolari di contratto di locazione, con prova dei mezzi Livello locale sussidi alle famiglie in situazioni di disagioComuniTutti i nuclei familiari residenti in situazione di indigenza, ma con forte discrezionalità e vincolati alle disponibilità di bilancio dellente. Esoneri e/o riduzioni da tariffeComuni/regioniTutti i cittadini, ma con forte discrezionalità e vincolati alle disponibilità di bilancio dellente. Servizi socialiComuni, province, ASLTutti i cittadini con diverse modalità di accesso.

Tab. 2 – Classificazione ESSPROS/Eurostat delle prestazioni per la protezione sociale per funzione Settore Prestazioni in denaroPrestazioni in servizi SanitàPermessi di malattia pagati Altri benefici finanziari assistenza dei ricoverati: In modo diretto Rimborsi Cura dei pazienti non ricoverati Di cui: prodotti farmaceutici In modo diretto Rimborsi Altri benefici DisabilitàPensioni di invalidità Pensionamento anticipato dovuto alla ridotta capacità lavorativa Permessi di cura Integrazione economica del disabile Altri benefici finanziari Alloggio Assistenza nelle attività quotidiane Riabilitazione Altri benefici AnzianitàPensioni di anzianità Pensioni di anzianità anticipate Pensioni parziali Indennità di accompagnamento Altri benefici finanziari Alloggio Assistenza nelle attività quotidiane Altri benefici SuperstitiPensioni per superstiti Sussidio in caso di morte Altri benefici finanziari Spese per funerali Altri benefici Famiglia e infanziaSussidio di mantenimento per il figlio Sussidio di nascita Permessi parentali Indennità di famiglia o infanzia Altri benefici finanziari Cura giornaliera dei bambini Alloggio Aiuto alla famiglia Altri benefici DisoccupazioneSussidi di piena disoccupazione Sussidi di disoccupazione parziale Sussidi familiari Indennità per formazione professionale Risarcimento per licenziamento Altri benefici finanziari Mobilità e liquidazione Formazione professionale Altri benefici AbitazioniBenefici per affitto di cui: Social housing Benefici per il proprietario-occupante Esclusione sociale e casi non classificati altrove Reddito di sostegno Altri benefici finanziari Alloggio Recupero di alcolisti e tossicodipendenti Altri benefici Fonte: Eurostat (1996).

Tab. 3 – Spesa per la protezione sociale in % sul Pil nellEuropa dei 15. Nazioni Svezia30,731,332,333,332,9 Francia29,529,630,430,931,2 Danimarca28,929,229,730,7 Germania29,229,329,930,229,5 Belgio26,527,328,029,129,3 Austria28,228,629,129,529,1 Olanda26,426,527,628,328,5 EU 1526,927,127,427,727,6 Finlandia25,124,925,626,526,7 Regno Unito27,127,526,4 26,3 Italia24,724,925,325,826,1 Grecia25,726,726,226,0 Portogallo21,722,723,724,224,9 Lussemburgo19,620,821,422,222,6 Spagna19,719,519,819,920,0 Irlanda14,115,016,016,517,0 Fonte: nostra elaborazione su dati Eurostat (2007b).

Tab. 4 – Spesa pro-capite a prezzi costanti per la protezione sociale nellEuropa dei 15. (in euro) Nazioni Lussemburgo Danimarca Svezia Francia Austria Germania Belgio Olanda Finlandia Regno Unito EU Italia Irlanda Spagna Grecia Portogallo Fonte: nostra elaborazione su dati Eurostat (2007a).

Tab. 5 – Suddivisione della spesa per la protezione sociale per funzione in % sul Pil nellEuropa dei 15. Anno Nazionivecchi aia sanitar ie Inabilifamigli e, mater nità e figli Ammo rtizzat ori mercat o del lavoro Presta zioni ai supers titi casaEsclusi one invalid i sociale Svezia1284,7320,70,60,7 Francia10,98,81,72,52,31,90,80,4 Danimarca11,16,14,13,92,800,71 Germania127,72,232,40,40,20,5 Belgio9,67,71,923,52,70,10,4 Austria13,37,12,331,70,40,10,4 Olanda9,68,12,91,31,71,40,31,3 EU 15117,52,1 1,81,20,50,4 Finlandia8,66,63,432,510,30,5 Regno Unito10,77,82,41,70,70,91,50,2 Italia12,96,51,51,10,52,500 Grecia11,96,71,31,71,50,90,6 Portogallo9,37,12,41,21,31,600,2 Lussemburgo5,85,533,812,30,20,5 Spagna7,961,50,72,50,60,2 Irlanda36,90,92,51,30,80,50,4