GAL ANGLONA ROMANGIA GRUPPO DI AZIONE LOCALE ANGLONA – ROMANGIA Associazione riconosciuta con Decreto Prefettizio di Sassari Prot. 1042 del 3 agosto 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Advertisements

Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
a cura di Maurizio Lacerra
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Il Finanziamento dell’ Impresa
Futuro Cereali nelle Marche
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
NUOVI INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO INTERVENTI Dr. Giuseppe GIGANTE Direttore Dr. Cosimo NACCI Vice Direttore Dr.ssa Maria Luisa BEVERELLI.
Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole AZIONE 1: Sviluppo dellospitalità agrituristica ivi compreso lagricampeggio. Qualificazione e diversificazione.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
1 Proposta di classificazione dellAgriturismo Italiano Arezzo, 15 Nov Relatore: Buffa Tommaso.
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
Regione Piemonte Direzione Agricoltura Settore Politiche delle strutture agricole Regolamento CE 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale (PSR)
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO PROVINCIA DI LECCE.
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
Programma di Sviluppo Locale Il GAL incontra il territorio Presentazione dei bandi 2011 Villadose 1 febbraio 2011 PSR Asse 4 Leader.
GAL Alta Marca Trevigiana Programma di Sviluppo Locale Primavera 2010 I PRIMI BANDI: Fattorie e Agriturismi.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
PISL, AVVIATA LA SECONDA FASE
Sara Andreazzoli Portavoce M5S Santarcangelo di Romagna.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Il Documento Unico di Programmazione
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
LA FORMAZIONE CONTINUA PROGRAMMATA DA AGENZIA DEL LAVORO.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso.
La Fattoria Sociale dal punto di vista dell’Impresa Agricola.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Il quadro regolamentare MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre 2011 Dario.
Asse 3: opportunità per i territori PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) Reg. (CE) del Consiglio n. 1698/2005 Programma Rurale Integrato Provinciale.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Collaborazioni per call regione Toscana 2 possibilita’: 1.I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE (GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR )
Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 Misura 4: “Investimenti in immobilizzazioni materiali” “Investimenti in immobilizzazioni materiali”
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
1 BANDO MISURA 323 TUTELA E RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO RURALE AZIONE 2: Valorizzazione del patrimonio architettonico, storico-culturale AZIONE 3:
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Azione Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale BANDO MISURA 323.
Transcript della presentazione:

GAL ANGLONA ROMANGIA GRUPPO DI AZIONE LOCALE ANGLONA – ROMANGIA Associazione riconosciuta con Decreto Prefettizio di Sassari Prot del 3 agosto 2009 Sede legale: Via E. Toti, Perfugas (SS) - C.F Tel: Fax: PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REG. (CE) N. 1698/2005 PIANO DI SVILUPPO LOCALE DEL GAL ANGLONA-ROMANGIA MISURA 311 – DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA’ NON AGRICOLE BANDI PUBBLICI PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI DELLE AZIONI

GAL ANGLONA ROMANGIA Il GAL ha il compito di elaborare ed attuare una strategia per lo sviluppo di un determinato territorio rurale (finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale 2007 – 2013) Questa strategia è orientata al perseguimento dei seguenti obiettivi dell’asse 3 del PSR: Mantenimento e creazione di nuove opportunità occupazionali in aree rurali Miglioramento dell'attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione GRUPPO DI AZIONE LOCALE

GAL ANGLONA ROMANGIA Il GAL riunisce attori pubblici e privati che hanno contribuito a creare un’idea comune e condivisa di sviluppo locale. Coinvolge le comunità di 16 paesi della Anglona e della Romangia. GRUPPO DI AZIONE LOCALE ANGLONA – ROMANGIA Il partenariato convoca n° 18 incontri di animazione gennaio 2009– giugno giugno 2009 Si costituisce l’associazione GAL “Anglona Romangia” e si approva il Piano di Sviluppo Locale PSL

GAL ANGLONA ROMANGIA Obbiettivo generale: Caratterizzare lo sviluppo economico del territorio valorizzando le proprie produzioni e potenziando le attività turistiche rurali attraverso una gestione consapevole degli attrattori locali (ambiente, arte, storia, cultura, enogastronomia) al fine di mantenere e creare nuove opportunità occupazionali. GRUPPO DI AZIONE LOCALE ANGLONA – ROMANGIA

GAL ANGLONA ROMANGIA MISURA 311 “DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA’ NON AGRICOLE”  AZIONE 1 -SVILUPPO DELL'OSPITALITÀ AGRITURISTICA IVI COMPRESO L'AGRICAMPEGGIO PUBBLICAZIONE SUL BURAS IL 5 LUGLIO 2011  AZIONE 3 - REALIZZAZIONE DI PICCOLI IMPIANTI AZIENDALI DI TRASFORMAZIONE E/O TRASFORMAZIONE DI SPAZI ATTREZZATI PER LA VENDITA DEI PRODOTTI AZIENDALI NON COMPRESI NELL'ALLEGATI I DEL TRATTATO. PUBBLICAZIONE SUL BURAS IL 15 LUGLIO 2011  AZIONE 4 - REALIZZAZIONE DI SPAZI AZIENDALI PER IL TURISMO EQUESTRE, COMPRESI QUELLI PER IL RICOVERO, LA CURA E L'ADDESTRAMENTO DEI CAVALLI CON ESCLUSIONE DI QUELLI VOLTI AD ATTIVITÀ DI ADDESTRAMENTO A FINI SPORTIVI.  AZIONE 5 - REALIZZAZIONE DI SPAZI AZIENDALI ATTREZZATI PER LI SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DIDATTICHE E /O SOCIALI IN FATTORIA.  AZIONE 6 - REALIZZAZIONE IN AZIENDA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI A BREVE LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO PER L’AZIONE GRUPPO DI AZIONE LOCALE ANGLONA – ROMANGIA

GAL ANGLONA ROMANGIA I BENEFICIARI Mis. 311 Azioni 1 – 3 – 4 – 5 – 6 POSSONO ACCEDERE AI FINANZIAMENTI I COMPONENTI DELLA FAMIGLI AGRICOLA, IN FORMA SINGOLA O ASSOCIATA Imprenditore singolo:  Imprenditore agricolo ai sensi dell’art del C.C.;  Coltivatore diretto del fondo ai sensi dell’art del C.C., rientrante nella categoria dei piccoli imprenditori, iscritto all’INPS nei relativi ruoli previdenziali;  Imprenditore agricolo professionale (IAP) ai sensi del D.lgs. del n. 99, così come modificato dal D.lgs. del n. 101, iscritto all’Albo provinciale degli IAP.

GAL ANGLONA ROMANGIA Società (di persone, di capitali, cooperative) costituite esclusivamente da componenti della famiglia agricola  Società che svolgono attività agricola ai sensi dell’art del C.C.;  Società agricole ai sensi del D.Lgs. del 29 marzo 2004 n. 99, così come modificato dal D.Lgs. del 27 maggio 2005 n Sono considerati componenti della famiglia agricola:  coniugi  figli, (parenti 1° grado)  nipoti figli di figli (parenti di 2° grado) Le società possono quindi essere costituite:  dai coniugi  da uno od entrambi i coniugi e i parenti in linea retta entro il 2° grado (figli e/o nipoti figli di figli) Sono in ogni caso esclusi i lavoratori agricoli esterni alla famiglia agricola. I BENEFICIARI Mis. 311 Azioni 1 – 3 – 4 – 5 – 6

GAL ANGLONA ROMANGIA I richiedenti dovranno rispettare i seguenti requisiti:  impresa iscritta nel registro delle imprese della C.C.I.A.A. nelle sezioni speciali riservate alle imprese agricole;  disponibilità giuridica dei beni immobili nei quali si intendono effettuare gli investimenti per un periodo non inferiore a 10 (dieci) anni a decorrere dalla presentazione della domanda di aiuto. I REQUISITI DI CUI AL PRESENTE PARAGRAFO DOVRANNO, A PENA DI ESCLUSIONE, ESSERE POSSEDUTI DAI SOGGETTI RICHIEDENTI ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO AL FINANZIAMENTO DOVRANNO ESSERE MANTENUTI PER ALMENO 5 ANNI DALLA DATA DI CONCESSIONE DELL’AIUTO. I BENEFICIARI Mis. 311 Azioni 1 – 3 – 4 – 5 – 6

GAL ANGLONA ROMANGIA AZIONE 1 - SVILUPPO DELL'OSPITALITÀ AGRITURISTICA IVI COMPRESO L'AGRICAMPEGGIO OBIETTIVI DELL’ AZIONE 1 REALIZZARE E/O POTENZIARE L’OSPITALITÀ AGRITURISTICA E DELL’AGRICAMPEGGIO AL FINE DI INCREMENTARE L’OFFERTA RICETTIVA QUALIFICATA.  Favorire la nascita di nuove attività nel settore dell’agriturismo e/o agricampeggio che si orientino verso il rispetto di standard minimi di qualità, anche relativamente agli aspetti strutturali;  Incentivare l’adeguamento a tali standard delle imprese già esistenti. AZIONE DI SISTEMA: REALIZZAZIONE DEL MARCHIO E RELATIVI DISCIPLINARI PER ADERIRE ALLA RETE DEFINITA “CIRCUITO DELL’OSPITALITÀ RURALE” DI CUI IL GAL SI FARÀ PROMOTORE

GAL ANGLONA ROMANGIA AZIONE 1 - SVILUPPO DELL'OSPITALITÀ AGRITURISTICA IVI COMPRESO L'AGRICAMPEGGIO LE RISORSE FINANZIARIE PUBBLICHE DESTINATE AL BANDO DELL’AZIONE 1 AMMONTANO A € ,00  L’importo massimo ammissibile a finanziamento per singolo beneficiario è pari a € ,00 € ,00 (centocinquantamila/00) ,00  L’entità dell’aiuto pubblico in conto capitale concedibile è pari al 50% dell’importo ammissibile, ossia € ,00 (settantacinquemila/00) per singolo beneficiario.  La parte non coperta dal finanziamento pubblico è a carico del beneficiario. Gli interventi ammessi al finanziamento dovranno concludersi entro 18 mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione del finanziamento.

GAL ANGLONA ROMANGIA AZIONE 1 - SVILUPPO DELL'OSPITALITÀ AGRITURISTICA IVI COMPRESO L'AGRICAMPEGGIO (“de minimis”) Il sostegno è calcolato ed erogato alle condizioni previste dal Regolamento (CE) n. 1998/2006, relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato sugli aiuti d’importanza minore (“de minimis”) che prevede un limite complessivo di aiuti, concessi ad una medesima impresa, non superiore a € ,00 € ,00 (duecentomila/00) nell’arco di tre esercizi finanziari (esercizio finanziario in corso e i due precedenti)

GAL ANGLONA ROMANGIA AZIONE 1 - SVILUPPO DELL'OSPITALITÀ AGRITURISTICA IVI COMPRESO L'AGRICAMPEGGIO INTERVENTI AMMISSIBILI INTERVENTI STRUTTURALI NON SONO AMMESSE COSTRUZIONI EX-NOVO 1.recupero, restauro, risanamento conservativo e adeguamento e ampliamento di fabbricati esistenti da destinare ad uso agrituristico 2.riqualificazione delle strutture agrituristiche aziendali esistenti 3.allestimento di piazzole attrezzate per l’agricampeggio in spazi aperti aziendali per l’accoglienza di tende, roulotte e caravan

GAL ANGLONA ROMANGIA AZIONE 1 - SVILUPPO DELL'OSPITALITÀ AGRITURISTICA IVI COMPRESO L'AGRICAMPEGGIO INTERVENTI AMMISSIBILI ACQUISTO ATTREZZATURE E BENI DUREVOLI 1.acquisto di arredi, di attrezzature e macchinari e altri beni durevoli per i locali destinati all’attività agrituristica. Gli arredi devono essere consoni alle tradizioni della zona dove è localizzato l’intervento 2. acquisto di personal computer ed attrezzature informatiche accessorie, compresi programmi informatici (software) finalizzati alla gestione dell’attività agrituristica, compresa la creazione e /o implementazione di siti Internet

GAL ANGLONA ROMANGIA AZIONE 1 - SVILUPPO DELL'OSPITALITÀ AGRITURISTICA IVI COMPRESO L'AGRICAMPEGGIO INTERVENTI AMMISSIBILI OPERE ACCESSORIE 1.Realizzazione e/o sistemazione di aree attrezzate per lo svolgimento in azienda di attività ricreative all’aria aperta (ad es. spazi giochi, piscine, piccoli impianti sportivi, punti di osservazione della fauna selvatica) 1.Allestimento di spazi da finalizzare al servizio di custodia dei cani, inteso come servizio offerto agli ospiti dell’agriturismo 1.Creazione di percorsi sicuri, ciclo-pedonali negli spazi aperti aziendali per la visita dell’azienda da parte degli ospiti 1.Opere per la realizzazione di recinzioni, parapetti e corrimano. Tra le recinzioni sono ammissibili quelle realizzate in muratura a secco, nelle aree dove tale tipologia è tipica dell’ambiente rurale, ed in legno, nelle altre aree. I parapetti ed i corrimano saranno considerati ammissibili solo se realizzati in legno

GAL ANGLONA ROMANGIA AZIONE 1 -SVILUPPO DELL'OSPITALITÀ AGRITURISTICA IVI COMPRESO L'AGRICAMPEGGIO ACQUISTO BENI DUREVOLI E OPERE ACCESSORIE LE SPESE RELATIVE ALL’ACQUISTO DI BENI MOBILI E OPERE ACCESSORIE SONO AMMISSIBILI SOLO QUALORA IL COSTO DEGLI INVESTIMENTI STRUTTURALI COPRA ALMENO IL 60% DELLA SPESA AMMESSA TOTALE (ESCLUSE LE SPESE GENERALI). SI FA PRESENTE CHE PER GLI INTERVENTI FINANZIATI NON POTRANNO ESSERE RICHIESTE LE AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE DALLA NORMATIVA VIGENTE, IN QUANTO SI CONFIGUREREBBE UN DOPPIO FINANZIAMENTO IRREGOLARE.

GAL ANGLONA ROMANGIA AZIONE 3 - REALIZZAZIONE DI PICCOLI IMPIANTI AZIENDALI DI TRAFORMAZIONE E/O DI SPAZI ATTREZZATI PER LA VENDITA DI PRODOTTI AZIENDALI NON COMPRESI NELL’ALLEGATO I DEL TRATTATO OBIETTIVI DELL’ AZIONE 3 INCENTIVARE IL RUOLO MULTIFUNZIONALE DELLE IMPRESE AGRICOLE, MIGLIORARE ED AUMENTARE L’OFFERTA DI PRODOTTI LOCALI E FAVORIRNE LA COMMERCIALIZZAZIONE  accrescere e sostenere le condizioni per la diversificazione del reddito dell’azienda agricola attraverso la realizzazione di piccoli impianti di trasformazione dei prodotti aziendali  dare maggiore visibilità alle produzioni aziendali attraverso il sostegno alla creazione di spazi attrezzati destinati alla vendita  dare maggiore visibilità alle produzioni tipiche dell’area GAL che potranno essere esposte, esclusivamente a fini promozionali, negli spazi attrezzati realizzati in azienda AZIONE DI SISTEMA: REALIZZAZIONE DEL MARCHIO E RELATIVI DISCIPLINARI PER ADERIRE ALLA RETE DEFINITA “CIRCUITO DEI PUNTI VENDITA DEI PRODOTTI LOCALI” DI CUI IL GAL SI FARÀ PROMOTORE

GAL ANGLONA ROMANGIA AZIONE 3 - REALIZZAZIONE DI PICCOLI IMPIANTI AZIENDALI DI TRASFORMAZIONE E/O DI SPAZI ATTREZZATI PER LA VENDITA DI PRODOTTI AZIENDALI NON COMPRESI NELL’ALLEGATO I DEL TRATTATO LE RISORSE FINANZIARIE PUBBLICHE DESTINATE AL BANDO DELL’AZIONE 3 AMMONTANO A € ,00 “de minimis” = € ,00 Si applicano come per l’Azione 1 le condizioni del “de minimis” = limite complessivo di aiuti, concessi ad una medesima impresa, non superiore a € ,00 nell’arco di tre esercizi finanziari (esercizio finanziario in corso e i due precedenti). L’importo massimo ammissibile a finanziamento per singolo beneficiario è il seguente:  per la realizzazione di piccoli impianti di trasformazione di prodotti aziendali con o senza spazi attrezzati per la vendita di prodotti aziendali non compresi nell’All. I del Trattato: € ,00  per la realizzazione all’interno dell’azienda solo di spazi attrezzati per la vendita di prodotti aziendali non compresi nell’allegato I del Trattato: € ,00

GAL ANGLONA ROMANGIA AZIONE 3 - REALIZZAZIONE DI PICCOLI IMPIANTI AZIENDALI DI TRASFORMAZIONE E/O DI SPAZI ATTREZZATI PER LA VENDITA DI PRODOTTI AZIENDALI NON AZIONE 3 - REALIZZAZIONE DI PICCOLI IMPIANTI AZIENDALI DI TRASFORMAZIONE E/O DI SPAZI ATTREZZATI PER LA VENDITA DI PRODOTTI AZIENDALI NON COMPRESI NELL’ALLEGATO I DEL TRATTATO L’entità dell’aiuto pubblico in conto capitale concedibile è pari al 50% dell’importo ammissibile per singolo beneficiario, ossia:  € ,00 (settantamila/00) per la realizzazione di piccoli impianti di trasformazione di prodotti aziendali non compresi nell’All. I del Trattato con o senza spazi attrezzati per vendita di prodotti aziendali  € ,00 (dodicimilacinquecento/00) per la realizzazione all’interno dell’azienda solo di spazi attrezzati per la vendita di prodotti aziendali non compresi nell’allegato I del Trattato. Gli interventi ammessi al finanziamento dovranno concludersi entro 12 mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione del finanziamento.

GAL ANGLONA ROMANGIA AZIONE 3 - REALIZZAZIONE DI PICCOLI IMPIANTI AZIENDALI DI TRASFORMAZIONE E/O DI SPAZI ATTREZZATI PER LA VENDITA DI PRODOTTI AZIENDALI NON COMPRESI NELL’ALLEGATO I DEL TRATTATO AZIONE 3 - REALIZZAZIONE DI PICCOLI IMPIANTI AZIENDALI DI TRASFORMAZIONE E/O DI SPAZI ATTREZZATI PER LA VENDITA DI PRODOTTI AZIENDALI NON COMPRESI NELL’ALLEGATO I DEL TRATTATO INTERVENTI AMMISSIBILI INVESTIMENTI STRUTTURALI NON SONO AMMESSE COSTRUZIONI EX-NOVO  recupero, restauro, risanamento conservativo e adeguamento e messa a norma di fabbricati esistenti da destinare alla trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti  acquisto e installazione di impianti, delle apparecchiature, delle attrezzature e degli arredi necessari per la trasformazione, la conservazione e la vendita dei prodotti aziendali;  acquisto di personal computer ed attrezzature informatiche accessorie, compresi programmi informatici (software) finalizzati alla gestione dell’attività di trasformazione e vendita, compresa la creazione e/o implementazione di siti Internet.

GAL ANGLONA ROMANGIA AZIONE 3 - REALIZZAZIONE DI PICCOLI IMPIANTI AZIENDALI DI TRASFORMAZIONE E/O DI SPAZI ATTREZZATI PER LA VENDITA DI PRODOTTI AZIENDALI NON COMPRESI NELL’ALLEGATO I DEL TRATTATO AZIONE 3 - REALIZZAZIONE DI PICCOLI IMPIANTI AZIENDALI DI TRASFORMAZIONE E/O DI SPAZI ATTREZZATI PER LA VENDITA DI PRODOTTI AZIENDALI NON COMPRESI NELL’ALLEGATO I DEL TRATTATO Le strutture devono essere destinate alla trasformazione e/o commercializzazione di prodotti non compresi nell’allegato I del Trattato CE. A titolo di esempio: PANI, DOLCI, PASTA, LIQUORI, PRODOTTI DELL’APICOLTURA ESCLUSO IL MIELE, INTRECCIO, LAVORAZIONE DEL LEGNO (LAVORAZIONI TRADIZIONALI ED ARTISTICHE, OGGETTISTICA, UTENSILERIA), DEL SUGHERO (LAVORAZIONI TRADIZIONALI ED ARTISTICHE, OGGETTISTICA, UTENSILERIA), PRODUZIONE DI OLI ESSENZIALI. Gli interventi devono essere realizzati nel rispetto delle caratteristiche strutturali ed architettoniche tipiche della zona e dell’ambiente rurale con l’utilizzo dei materiali, delle forme e delle tecniche costruttive delle tradizioni locali

GAL ANGLONA ROMANGIA MISURA 311 AZIONE MISURA 311 AZIONE A BREVE PUBBLICAZIONE DEI BANDI  L’Azione 4 è diretta alla realizzazione di spazi aziendali attrezzati per il turismo equestre, compresi quelli per il ricovero e l’addestramento dei cavalli, con esclusione di quelli volti ad attività di addestramento ai fini sportivi.  L’ Azione 5 è diretta alla realizzazione di spazi aziendali attrezzati per lo svolgimento di attività didattiche e/o sociali in fattoria. AZIONE DI SISTEMA: REALIZZAZIONE DEL MARCHIO E RELATIVI DISCIPLINARI PER ADERIRE ALLA RETE DEFINITA “CIRCUITO DELLE FATTORIE DIDATTICHE” DI CUI IL GAL SI FARÀ PROMOTORE  L’Azione 6 è diretta al sostegno della produzione di energie rinnovabili da immettere nelle reti distributive. Gli investimenti ammissibili sono destinati alla realizzazione in azienda di impianti di energia da fonti rinnovabili.

GAL ANGLONA ROMANGIA MISURA 311 AZIONE LE RISORSE FINANZIARIE PUBBLICHE DELLA MISURA 311 DESTINATE AL BANDO DELL’AZIONE AMMONTANO A € ,00 (UNMILIONENOVANTAMILA/00 ) REGOLA “DE MINIMIS” Gli interventi ammessi al finanziamento dovranno concludersi entro 12 mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione del finanziamento. RISORSE DISPONIBILI PER AZIONEIMPORTO MASSIMO AMMISSIBILE CONTRIBUTO MASSIMO CONCEDIBILE PER SINGOLO BENEFICIARIO AZIONE 4: € ,00 € ,00 (cinquantamila/00) 50% AZIONE 5: € ,00 € ,00 (trentamila/00) 50% AZIONE 6: € ,00 € ,00 (settantacinquemila/00) 20%

GAL ANGLONA ROMANGIA AZIONE 4 - REALIZZAZIONE DI SPAZI AZIENDALI ATTREZZATI PER IL TURISMO EQUESTRE, COMPRESI QUELLI PER IL RICOVERO E L’ADDESTRAMENTO DEI CAVALLI, CON ESCLUSIONE DI QUELLI VOLTI AD ATTIVITÀ DI ADDESTRAMENTO AI FINI SPORTIVI CRITERI DI AMMISSIBILITA ’ AVERE IN DOTAZIONE DEI CAPI EQUINI ADULTI ISCRITTI ALL’ANAGRAFE DEGLI EQUIDI INTERVENTI AMMISSIBILI  sistemazione e/o realizzazione ex novo di sentieri e percorsi aziendali per il turismo equestre;  recupero, restauro, risanamento conservativo e adeguamento di fabbricati esistenti da destinare a : scuderie; locale infermeria per i cavalli; spazi attrezzati per la ferratura dei cavalli; servizi igienico-sanitari per gli ospiti (qualora non siano già presenti in azienda);  nuove costruzioni da destinare a: scuderie; locale infermeria per i cavalli; spazi attrezzati per la ferratura dei cavalli; servizi igienico-sanitari per gli ospiti (qualora non siano già presenti in azienda);  paddock;  tondino di esercizio;  corridoio di addestramento;  acquisto di attrezzature e arredi necessari alla funzionalità delle strutture.

GAL ANGLONA ROMANGIA AZIONE 5 - REALIZZAZIONE DI SPAZI AZIENDALI ATTREZZATI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DIDATTICHE E/O SOCIALI IN FATTORIA CRITERI DI AMMISSIBILITA’ L’azienda deve essere condotta da coltivatore diretto o da imprenditore agricolo professionale (iap), requisito previsto dal punto 2.1 “ conduzione dell’azienda” della carta della qualità delle fattorie didattiche della regione autonoma della sardegna approvata con dgr n 33/10 del 05/09/2007 INTERVENTI AMMISSIBILI INVESTIMENTI STRUTTURALI  Recupero, restauro, risanamento conservativo e adeguamento di fabbricati esistenti da destinare alle attività didattiche/sociali  Nuove costruzioni da destinare alle attività didattiche/sociali  Adeguamento delle strutture aziendali, delle aree di coltivazione o di allevamento per permettere la partecipazione attiva anche agli ospiti con difficoltà motorie  Interventi per la realizzazione e/o sistemazione di percorsi didattico-naturalistici; BENI MOBILI E OPERE ACCESSORIE  Acquisto di strumentazioni (es. personal computer ed attrezzature informatiche accessorie, software, proiettori, cartellonistica, attrezzature e supporti specifici strumentali alle attività didattiche/sociali da realizzare anche all’aperto) e arredi necessari alla funzionalità delle strutture.

GAL ANGLONA ROMANGIA AZIONE 6 - REALIZZAZIONE IN AZIENDA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI CRITERI DI AMMISSIBILITA’ LA PRODUZIONE DI ENERGIA È PREVISTA ESCLUSIVAMENTE DA FONTE SOLARE- FOTOVOLTAICA E/O EOLICA. Gli impianti ad energia solare ed eolica devono essere compatibili con le norme in materia di tutela del paesaggio e dell’ambiente e non generare problemi di concorrenza nell’uso del suolo con le attività agricole. In particolare gli impianti ad energia solare dovranno essere integrati con tecnologie innovative, integrati o semi-integrati nei fabbricati aziendali, gli impianti a terra saranno ammessi solo in assenza o insufficienza di fabbricati. INTERVENTI AMMISSIBILI  Acquisto di materiali e componenti necessari alla realizzazione degli impianti;  Spese per l’installazione e la posa in opera degli impianti;  Eventuali opere edili strettamente necessarie e connesse all’installazione degli impianti (plinti, supporti di vario genere, canalizzazioni elettriche anche murate);  Spese per la connessione dell’impianto alla rete elettrica nazionale.

GAL ANGLONA ROMANGIA AZIONE 1 – 3 – 4 – 5 – 6 SPESE / INTERVENTI NON AMMISSIBILI 1.Acquisto di terreni e fabbricati; 2.Acquisto di mezzi di trasporto 3.Acquisto di materiale/attrezzature usate; 4.Iva; 5.Acquisto di materiali di consumo, corredi e materiale minuto (ad esempio stoviglie, biancheria, tendaggi, televisori); 6.Interventi di sostituzione di mobili e attrezzature; 7.Piante annuali, piante poliennali a ciclo breve e specie destinate a produzioni agricole 8.Costruzione di fabbricati ex-novo (esclusa l’azione 4-5) PER L’AZIONE 6  La modalità di accesso alla rete elettrica nazionale in regime di “autoproduzione”, secondo la definizione data dall’art. 2, comma 2, del decreto legislativo 16 marzo 1999 n. 79;  Gli impianti fotovoltaici posati su coperture o altre parti di fabbricati per i quali sia prevista una nuova costruzione.

GAL ANGLONA ROMANGIA AZIONE 1 – 3 – 4 – 5 – 6 SPESE AMMISSIBILI 1.SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE E DOCUMENTATE PER GLI INVESTIMENTI 1.PRESTAZIONI VOLONTARIE NON RETRIBUITE Modalità di esecuzione delle opere connesse ad investimenti fisici (lavori agricoli, compresi i lavori di scavo e movimento terra) per la quale, anziché rivolgersi ad un’impresa organizzata per ottenerne l’esecuzione, il beneficiario e/o i suoi familiari provvedono per proprio conto 1.SPESE GENERALI Direttamente collegate agli interventi ammessi, saranno riconosciute fino alla concorrenza massima del 10% del costo totale degli investimenti materiali realizzati

GAL ANGLONA ROMANGIA CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI A TUTTE LE AZIONI CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI A TUTTE LE AZIONI Criteri di valutazione Misura 311Punteggio 1 – Caratteristiche del richiedente - Domanda d'aiuto presentata da:15 1.a) (*) Giovani (< 40 anni)5 1.b) (*) Donne5 1.c) (*) Possesso di titolo di studio (laurea quinquennale, triennale, diploma scuola media superiore)5 2 – Caratteristiche dell’azienda agricola27 2.a) Localizzazione all’interno di siti della rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - Azienda con superficie aziendale ricadente, anche parzialmente, in aree della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS). 8 2.b) Azienda che partecipa a reti tra microimprese (*) In caso di società il requisito deve essere posseduto da: almeno un terzo dei soci nel caso di società di persone; un amministratore o almeno un terzo dei soci nel caso di società cooperative; almeno un amministratore in caso di società di capitali. Le reti di imprese sono definite dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, art. 3, comma 4-ter, modificata dall’art. 42, comma 2- bis D.L , n. 78, convertito con la L , n c) Azienda iscritta nell’elenco regionale degli operatori dell’agricoltura biologica, ai sensi del Reg.(CE) 834/ d) Azienda che aderisce a Consorzi di Tutela di DOP/IGP e per i vini IGT/DOCG/DOC5 2.e) Azienda che aderisce ad almeno uno dei seguenti protocolli di controllo di qualità certificati: ISO 9001 – certificazione del sistema di gestione della qualità; ISO – certificazione del sistema di gestione ambientale; Registrazione EMAS; Ecolabel – marchio di qualità ecologica applicato al servizio di ricettività turistica 2

GAL ANGLONA ROMANGIA CRITERI DI VALUTAZIONE AZIONE 1 CRITERI DI VALUTAZIONE AZIONE 1 3 – Caratteristiche dell'intervento proposto40 3.a) Intervento corredato di progetto cantierabile, completo cioè di tutte le autorizzazioni necessarie per l’avvio dei lavori 17 3.b) intervento proposto da un’impresa agrituristica esistente, regolarmente iscritta all’albo, che non prevede la realizzazione di nuove costruzioni e/o l’incremento di volumetrie ma esclusivamente la riconversione di strutture aziendali esistenti 10 3.c) Intervento finalizzato alla creazione di una nuova attività agrituristica attraverso la riconversione di strutture aziendali esistenti 15 3.d) Intervento proposto da un’azienda che aderisce formalmente, attraverso la sottoscrizione di un accordo, ad un itinerario riconosciuto con atto amministrativo della Regione Sardegna (es. itinerario enogastronomico “Strade del vino della Sardegna” di cui al D. A. n /DecA/1 del ed eventuali successive integrazioni) 5 3.e) Intervento finalizzato al risparmio energetico9 3.f) Intervento diretto alla creazione di servizi per disabili ad esclusione di quelli resi già obbligatori dalla normativa vigente (es. percorsi per non vedenti) 12 TOTALE82

GAL ANGLONA ROMANGIA ITER PROCEDURALE PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI MIS. 311 AZIONE 1 – 3 – 4 – 5 – 6 RICHIEDENTETERMINISOGGETTI ABILITATI 1. costituzione/aggiornamento del fascicolo aziendale presso il CAA Centro Assistenza Agricola PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA -CAA,Centro Assistenza Agricola - liberi professionisti abilitati 2. La domanda di aiuto deve essere compilata e trasmessa/rilasciata al GAL per via telematica utilizzando il SIAN entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sul BURAS, pena la sua irricevibilità. Azione 1 – 3 entro il 3 Ottobre CAA,Centro Assistenza Agricola - liberi professionisti abilitati 3. La domanda di aiuto (cartacea), completa della documentazione richiesta, deve pervenire al GAL entro 15 giorni dalla data di scadenza per la presentazione della domanda telematica, pena la sua irricevibilità (NON FARÀ FEDE IL TIMBRO POSTALE). Azione 1- 3 entro il 18 Ottobre 2011

GAL ANGLONA ROMANGIA ITER PROCEDURALE PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI MIS. 311 AZIONE 1 – 3 – 4 – 5 – 6 GAL protocollazione e presa in carico delle domande di aiuto Controllo di ricevibilità e l’ammissibilità delle domande presentate Prima graduatoria unica regionale delle domande: ammissibili finanziabili ammissibili non finanziabili non ammissibili Richiesta progetto di dettaglio da inviare al GAL entro 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di richiesta CONCESSIONE DEL FINANZIAMENTO ORGANISMO PAGATORE - AGEA 1. I beneficiari potranno presentare le seguenti domande di pagamento: - 1° SAL, a conclusione del 50% del progetto, valutato sul costo totale del progetto approvato dal GAL; - 2° SAL, a conclusione dell’80% del progetto, valutato sul costo totale del progetto approvato dal GAL. 2. I beneficiari possono richiedere un anticipo sino ad un massimo del 50% dell’aiuto pubblico concesso Il pagamento dell’anticipo è subordinato alla costituzione di una garanzia bancaria o di una garanzia equivalente, pari al 110% dell’ammontare dell’anticipo richiesto, accesa a favore dell’OP AGEA entro tre mesi dal termine stabilito di ultimazione lavori. 3. Richiesta di saldo finale

GAL ANGLONA ROMANGIA INFORMAZIONI SUI BANDI -PUBBLICAZIONE DEL BANDO SUL BURAS -PUBBLICAZIONE SITO INTERNET DEL GAL -PUBBLICAZIONE SITO REGIONE SARDEGNA, SPECIALE PROGRAMMA SVILUPPO RURALE -INFORMAZIONI PRESSO IL GAL GRUPPO DI AZIONE LOCALE ANGLONA – ROMANGIA Sede legale: Via E. Toti, Perfugas (SS) Tel: Fax: