ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Advertisements

Progetto Regionale Tabagismo
“Guadagnare salute in adolescenza”
Peer educators Facilitatori di cambiamento nella scuola
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Progetto accoglienza 20.B
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
PEER EDUCATION ALCOL E STILI DI VITA A.S
Liceo Classico “Adolfo PANSINI “ di Napoli Intervista ai genitori a. s
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
SCOPO DEL QUALITY CIRCLE I processi di gruppo del QC richiedono ai partecipanti di: - Lavorare in collaborazione con altre persone -Esprimere chiaramente.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
Prof.ssa Paolucci Annamaria CONFERENZA DI SERVIZIO: EDUCAZIONE ALLA SALUTE- AFFETTIVITASESSUALITA-URBINO progetto sperimentale triennale a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - CALITRI
Progetto di educazione alla salute Un palcoscenico senza suggeritori e… senza fumo che cos'è da dove nasce È uno dei progetti dell’ASL 21 che hanno partecipato.
Progetto “Adolescenti e sessualità”
Finalità Educare ad una sessualità responsabile, nel rispetto del proprio corpo e di quello dell’altro;
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Siamo una comunità che educa ?
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Il rischio è fisiologico in adolescenza e può essere funzionale alla crescita
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
BEN...ESSERE A SCUOLA PROGETTO DI PROMOZIONE DELL’AGIO E PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Scuola e Volontariato. GIUGNO Incontro con le associazioni per la pianificazione delle azioni da svolgere a partire da settembre.
SCUOLA DELL’INFANZIA.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
La peer education al Liceo Gioberti anno 2013/14 Le tappe del progetto : Fine ottobre 2013 – presentazione del progetto e raccolta delle adesioni nelle.
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
INCONTRO DIRIGENZIALE SCUOLA AUSL FERRARA 25 SETTEMBRE 2013 Un esempio di buone prassi Franca Emanuelli Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza M.O. Distretto.
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
20 Novembre 2008, Tortona PROGETTO SPORTIVAMENTE.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
LIONS CLUB ASTI. Raccolta dati sulla percezione del fenomeno da parte dei Dirigenti Scolastici delle Scuole superiori del territorio ASL 19.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Progettazione didattica della sicurezza SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Classe sperimentale: 1B Itis IIS meccatronica IIS Osimo –Castelfidardo Insegnanti: Moroni Barbara (matematica)
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
PERCORSO ACCOMPAGNAMENTO SENZACCA Relazione finale del percorso di analisi.
ANCIS Aureliano ONLUS C.F Iscrit. Albo Regionale Ass. Volontariato n°VI507 Sede INFO : Via Diviglio, 37 – Cresole di Caldogno Vi C. P. 44.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLAFRATI-MEZZOJUSO PIANO DI MIGLIORAMENTO -ORIENTAMENTO- QUESTIONARIO.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Peer education Spazio Giovani UO Consultori Distretto di Bologna AUSL di Bologna

ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA Il progetto è attivo dal 1994 E’ stato realizzato in modo continuativo Nell’anno scolastico 2009/10 hanno partecipato 6 scuole con 25 classi (terze e quarte)

PERCORSO Offerta a tutte le scuole superiori tramite catalogo Aree tematiche: educazione sessuale/prevenzione MST, uso sostanze Collaborazione con le scuole per la presentazione del progetto alle classi (diverse modalità) Scelta dei leader che lavorano nella propria classe Formazione 3 mattine (12 ore) presso lo spazio giovani condotte da una psicologa e ostetrica/assistente sanitaria Realizzazione dell’intervento in modo autonomo Verifica con il gruppo dei leader

"SESSUALITA' E CONTRACCEZIONE" LA FORMAZIONE Prima giornata "SESSUALITA' E CONTRACCEZIONE" Presentazione dei conduttori e del progetto Presentazione dei partecipanti Brainstorming creativo “Sessualità” Discussione e informazioni sugli aspetti della sessualità (piacere, relazione, intimità, procreazione, valori) Attivazione sui metodi contraccettivi Filmato “Lui e lei”. Discussione libera Test gradimento 1° giornata

Seconda giornata "MST E AIDS" Rompighiaccio Introduzione: Perché è attuale parlare di AIDS? Come si trasmette l’AIDS. Gioco dei bollini Visione filmato “AIDS: e se domani…..”. Discussione libera. Discussione e informazioni su: differenze HIV e AIDS, vie di trasmissione, test  Attivazione “Ricerca immaginata” e dati ricerca bolognese Discussione e informazione  Prevenzione: preservativo DVD Crozza Test gradimento 2° giornata

Terza giornata "LABORATORIO"   Rompighiaccio  Come si previene l’AIDS: comportamenti preventivi Discussione fra i ragazzi con due facilitatori su “come mai secondo voi più della metà dei ragazzi/e non usano sempre il profilattico?”. Discussione e approfondimento  Come trasmettere un messaggio preventivo ai compagni. Sottogruppi con l’indicazione di organizzare attività creative finalizzate alla trasmissione di un messaggio preventivo efficace  Progettazione interventi da attuare nella classe con scheda Discussione e suggerimenti  Questionari gradimento finale Consegna lettera e materiali

Materiali consegnati ai leader DVD con video (Crozza, Non ne vale la pena, Lui e lei, E se domani) Chiavetta con: dati epidemiologici sull’AIDS dell’ISS, presentazione in Power point (contraccettivi, MST,HIV), attivazioni sperimentate nella formazione, materiale informativo sui contraccettivi Cartaceo: attivazione “Si trasmette, non si trasmette”, opuscolo “Sesso sicuro”, numero verde AIDS, opuscolo regionale sull’AIDS, card Spazio Giovani

Attività nelle classi Almeno 4 ore per l’intervento in classe Video, discussioni, informazioni, attivazioni proposte nella formazione Alcune esperienze creative (gioco dell’oca durante l’occupazione, interviste, cartelloni, canzoni e storie su FB)

CRITICITA’ Collaborazione con le scuole Ruolo degli studenti Scelta dei peer Attività nelle classi Difficoltà di coinvolgimento, negli anni successivi, dei peer già formati Verifica

Collaborazione con le scuole Non c’è progettazione comune Il referente della scuola è un solo insegnante Il progetto non viene presentato e sostenuto da tutta la scuola I ragazzi sono poco coinvolti nella scelta del progetto

Scelta dei peer Spesso sono gli insegnanti a scegliere Oppure sono i ragazzi volontari a proporsi Difficilmente è una scelta della classe

Ruolo degli studenti Precostituito dagli adulti Oscillazione tra pseudo-docente e non assunzione di alcun ruolo Mancanza di creatività Fatica a uscire dalle logiche scolastiche Riproposizione delle attività sperimentate nella formazione

Attività nelle classi In genere vengono riproposte le attività sperimentate nella formazione Spesso ci sono difficoltà nell’attuare il progetto (mancanza di strumenti, di tempo, di reale motivazione) A volte i leader non riescono a catturare l’interesse della classe o a stimolare il confronto

Difficoltà di coinvolgimento, negli anni successivi, dei peer già formati I peer lavorano solo nella propria classe per un anno scolastico Le sperimentazioni di riutilizzarli negli anni successivi (presentazione del progetto alle classi e supporto alla programmazione con i nuovi peer) non hanno funzionato La possibilità di fare l’intervento nelle altre classi richiede un’organizzazione che solo poche scuole accettano

Verifica Nei primi 10 anni del progetto era prevista una verifica tramite questionario a tutti gli studenti: i risultati hanno dimostrato un aumento delle conoscenze sull’AIDS e la percezione di un miglioramento del clima in classe Attualmente la verifica è realizzata tramite un incontro finale e questionari di gradimento per i leader e gli studenti Gli insegnanti anche se invitati non partecipano all’incontro finale con i ragazzi

PUNTI DI FORZA Semplicità del modello Orario scolastico della formazione (con crediti in alcune scuole) Scambio di esperienze tra scuole diverse Offerta di materiali