Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
Fisica 2 18° lezione.
La polarizzazione della luce
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Di Andrea Tellini cl. 4^H a.s
ANALISI SPETTROSCOPICA
Tecniche di elaborazione delle immagine
Cristallografia a raggi X
Strumenti di misura della radiazione
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
Il reticolo di diffrazione
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA COERENTE.
TECNICHE SPERIMENTALI
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
Parametri cosmologici da WMAP+SDSS astro-ph/
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
LA POLARIZZAZIONE.
FENOMENI INTERFERENZIALI
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Piccoli esperimenti “casalinghi”
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Fondamenti di ottica.
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Alessandro Mantua classe IV E
La polarizzazione e le lenti polarizzate
LEGGI FONDAMENTALI.
Corrente (o conteggi) di buio
Onde Sismiche.
Scattering in Meccanica Classica
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Sviluppo della fisica quantistica
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
"La Spettroscopia Raman"
Dynamic Light Scattering
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Lezione 8 Processi di emissione.
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
Le onde elettromagnetiche
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
LE ONDE.
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
INTERFEROMETRO (Michelson)
Transcript della presentazione:

Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi Chiara Vitelli

Esperimento di diffusione della luce Incidendo sulla materia, il campo elettrico induce in essa, attraverso la polarizzabilità, un dipolo oscillante Le molecole divengono sorgente secondaria e DIFFONDONO LUCE Schematizzando il campo incidente come un’onda piana polarizzata linearmente Il campo diffuso a grande distanza R con polarizzazione nf vettore d’onda kf e frequenza wf sarà:

Campo diffuso da un insieme di atomi/molecole: è la componente del tensore di polarizzabilità molecolare tra le direzioni di polarizzazione iniziale e finale relativa alla n-esima molecola dove: è la trasformata di Fourier di Misurando le proprietà temporali della radiazione diffusa si ottengono informazioni sulla dinamica del campione. Rotazione vibrazione Traslazione

Campo diffuso da un insieme di atomi/molecole: La polarizzabilità fluttua in dipendenza della dinamica del campione Il campo diffuso fluttua con la polarizzabilità La quantità di interesse è la funzione di correlazione del campo Funzione di correlazione della polarizzabilità

Esperimento di fotocorrelazione In un esperimento di diffusione ciò che viene rivelato è l’intensità del campo incidente sul fototubo Tecnica omodina Ipotesi gaussiana Molecole sferiche Dove: Molecole anisotrope

Esperimento di fotocorrelazione Il nostro esperimento: Fascio di luce monocromatica (laser He-Ne) polarizzata linearmente Campione:soluzione di acqua e laponite alla concentrazione del 2% in peso Fascio diffuso raccolto a un angolo di 90° in polarizzazione H Il segnale colpisce il fotomoltiplicatore e viene elaborato da un correlatore digitale

Esperimento di fotocorrelazione: Sperimentalmente abbiamo osservato che il numero di fotoni rivelati dal fotomoltiplicatore quando la luce diffusa è depolarizzata risulta inferiore rispetto al caso di luce polarizzata di circa un fattore cento Il conteggio di IVH in gVV è trascurabile Riflette principalmente la dinamica TRASLAZIONALE È determinata sia dal moto ROTAZIONALE che TRASLAZIONALE delle molecole Bassa intensità della luce depolarizzata Acquisizioni rumorose Abbiamo binnato i dati VH a 24 ore

L’invecchiamento : È il fenomeno per cui le funzioni di correlazione delle variabili dinamiche del sistema dipendono da 2 tempi: quello ordinario, e il tempo di attesa tw pari al tempo trascorso dalla preparazione del campione

Andamento della funzione di correlazione : La funzione di correlazione segue un decadimento a due tempi che risulta via via più evidente con l’aumentare dell’invecchiamento invecchiamento Invecchiamento Dinamica veloce legata alle vibrazioni delle particelle attorno alle posizioni istantanee di equilibrio Dinamica lenta associata alle modificazioni della struttura microscopica

Analisi del depolarizzato All’aumentare dell’invecchiamento la dinamica lenta risulta rallentare t2 cresce esponenzialmente con tw Il parametro b risulta invece decrescere con l’invecchiamento

Analisi del polarizzato (dati raccolti da Daniele Di Pietro) L’intensità della luce diffusa in polarizzazione verticale ha permesso di campionare i dati ogni ora Binnando i dati a 24 h, per fare un confronto col depolarizzato, si riscontra una crescita esponenziale di t2 con tw

Conclusioni : Le dinamiche dei gradi di libertà rotazionali e traslazionali risultano qualitativamente molto simili: il tempo di rilassamento ‘ breve ’ risulta indipendente dall’invecchiamento il tempo di rilassamento ‘lungo’ varia di diversi ordini di grandezza al crescere di tw Il tempo di rilassamento ‘ lungo ’ cresce in modo diverso per i differenti gradi di libertà del sistema: per piccoli tw , t2VV risulta più grande di circa un ordine di grandezza, per tw crescenti t2VH cresce più rapidamente

Fine