Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Il punto di vista dell’Industria
Gestione dellinnovazione Dallidea al mercato Il mercato dellinnovazione.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
La sperimentazione clinica
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
III Conferenza nazionale sui Dispositivi Medici
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dell’innovazione
Strumenti e Metodologie per la Valorizzazione dellInnovazione Rosanna Tarricone, PhD CeRGAS – DAIMAP - EHTI.
Lapplicazione da parte delle industrie di settore Fernanda Gellona Assobiomedica.
Pubblicità sanitaria: Dispositivi medici
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Q. Tozzi Appropriatezza delle prestazioni e sicurezza del paziente
PIANO DI MARKETING.
Siamo in grado di reperire una grande quantità di informazioni relativa alle attività sanitarie ed ai loro costi. Ciò è sufficiente per la Governance?
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Firenze, 13 gennaio
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Catania, 16 novembre 2007 Massimo Scaccabarozzi,
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
1 LHEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT NELL EMOGASANALISI 10 Giugno 2010 Ospedale S. Camillo Forlanini (ROMA)
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
La chirurgia protesica in Ortopedia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Tecnologie Sanitarie classificazione, caratteristiche e impatto
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Prof.ssa Paola Minghetti
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Dirigente Scolastico Lombardia
Sanità Elettronica e Disease Management
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Consensus conference sugli esami di follow up
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Campania 3,6% Calabria 3,4% Sicilia 4,4% Lombardia 4,4% Veneto 5,6% Umbria 7% Toscana 7,1% Media nazionale: 5,2% TETTO DI SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI 4,4%
Ruolo delle società scientifiche per un servizio sanitario di qualità T.I.I.S.O Enrico Pernazza Responsabile Qualità ACOI.
Innovazione dell'industria biomedicale a sostegno del HTA Convegno: “La Metodologia dell’HTA nella governance aziendale per la qualità del del Servizio.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Transcript della presentazione:

Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica

Valutazione dellevoluzione tecnologica Health Technology Assessment (HTA), costituisce una importante opportunità, per un moderno Sistema Sanitario, per far fronte ai crescenti bisogni di salute, con risorse sempre limitate, grazie ad un utilizzo pervasivo e consapevole di tecnologie innovative. La valutazione economica dellinnovazione aiuta a: definire priorità definire linee guida diagnostico-terapeutiche organizzare i servizi sanitari gestire linnovazione tecnologica

HTA: Non solo opportunità – I rischi da evitare Non deve costituire una barriera daccesso al mercato per le tecnologie innovative Non può introdurre restrizioni duso per le tecnologie già diffuse, ed efficaci, ma ritenute più costose Occorre evitare la frammentazione delle regole di accesso alle tecnologie sanitarie, con differenze da regione a regione Possibile approccio non appropriato nella valutazione, con prevalenza degli aspetti economici rispetto a quelli clinici. HTA non deve contrapporsi alla valutazione clinica, ma deve integrarla, con la valutazione dellimpatto sul piano economico, organizzativo e della qualità di vita del paziente.

HTA: peculiarità dei dispostivi medici La curva di apprendimento e il contesto organizzativo giocano ruoli fondamentali ai fini delluso ottimale dei dispositivi medici Gli studi clinici randomizzati non sono sempre possibili Levoluzione tecnologica è molto rapida, e in particolare è molto più rapida rispetto a quella dei farmaci A parità di famiglia di prodotti, i dispositivi medici sono presenti sul mercato con caratteristiche diverse gli uni dagli altri per meglio soddisfare i bisogni di pazienti particolari, raggruppabili in numerose ma relativamente piccole popolazioni I costi, e conseguentemente i prezzi, dei dispositivi medici sono soggetti ad una forte dinamica nel tempo

Fino ad oggi non si è fatto HTA o lo si è fatto TARDI, su tecnologie già troppo diffuse o addirittura prossime allobsolescenza tempo Penetrazione sul mercato R&D … CE Mark = accesso al mercato In futuro il timing sarà + RAVVICINATO HTA: Quando valutare

HTA – Cosa valutare LHTA deve riguardare le tecnologie innovative (quelle trasformazionali più ancora di quelle incrementali) che interessano quelle patologie che maggiormente impattano sulla spesa e sulle priorità dettate dalla politica sanitaria HTA – Obiettivo delle valutazioni LHTA deve servire allammodernamento del SSN: obsolescenza tecnologica e sottoutilizzo di tecnologie innovative sono entrambi aspetti di inappropriatezza che vanno combattuti HTA – Chi valuta Lautonomia delle Regioni non è in discussione, ma preso atto che le risorse e le competenze necessarie non sono in realtà distribuite in modo uniforme sul territorio, occorre sviluppare una funzione di coordinamento istituzionale a livello nazionale teso a evitare duplicazioni e spreco di risorse.

HTA – Come valutare Quando si ritiene opportuno che HTA accompagni la diffusione nel mercato di una tecnologia innovativa, è fondamentale che ciò avvenga in base a regole chiare e condivise con lIndustria, che riguardino innanzitutto: i centri di eccellenza da coinvolgere, la curva di apprendimento, la popolazione target, il protocollo e la durata dello studio valutativo Va realizzato un reale (non semplicemente di facciata) coinvolgimento degli stakeholders, tra cui le Società scientifiche e lIndustria Gli studi clinici randomizzati non rappresentano sempre e comunque il gold standard, e questo per via delle peculiarità dei dispositivi medici rispetto ai farmaci

HTA – Sintesi del punto di vista dellIndustria LHTA deve coniugare appropriatezza ed innovazione Il coinvolgimento degli stakeholder, tra cui Società scientifiche e Industria, deve essere reale e basato su regole condivise LHTA deve adottare la prospettiva sociale e valorizzare gli aspetti della qualità di vita dei pazienti LHTA deve contare su tutte le competenze necessarie, in funzione delle diverse tecnologie di volta in volta considerate, e tener conto delle specificità dei dispositivi medici rispetto ai farmaci.