A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Aspettative, consumo, investimenti
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Prof. Bertolami Salvatore La famiglia La famiglia in Economia è intesa come un soggetto che interagisce con il mercato attraverso i propri consumi.
CL SES-F&M – Risparmio e scelte finanziarie 1 a.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e.
CL SES – F&M Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie a.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa.
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
Economia monetaria - SES F&M - Marotta 12/10/04
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Il modello dei circuiti della gestione
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Lezione 1.
Sistema di contabilità nazionale
BCE.
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
La politica monetaria europea
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Economia degli Intermediari Finanziari
Risparmio, investimento e sistema finanziario
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
La moneta Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Finanza e Moneta Contenuti caratterizzanti: –Il III anno –Il II anno e la libera scelta Stage o progetto Sbocchi successivi Perché F&M?
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
L’Idea di Aspettative Razionali
LA NATURA DEL RISULTATO ECONOMICO DELL’IMPRESA utile, perdita,
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia Politica - Macroeconomia
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
Oggetto e soggetti dell’economia
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Transcript della presentazione:

a.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa Sara Colombini La ricchezza 1definizione e componenti 2dimensione, composizione e andamento del tempo Dove studiare: Cannari e DAlessio, La ricchezza degli italiani, Il Mulino - cap. 1 e cap. 2, par. 1 1

CL SES-F&M - Risparmio e scelte finanziarie2 La ricchezza - W Beni materiali e immateriali che hanno valore di mercato e quindi scambiabili contro moneta o altri beni È uno stock ammontare definito in ogni istante È diverso dai concetti di reddito, risparmio e consumo (flussi, valutati in un intervallo di tempo) y = c + r È alimentata dal risparmio Costituisce una riserva per il consumo futuro Genera reddito E in più: dà potere, prestigio, influenza la pubblica opinione … 2

CL SES-F&M - Risparmio e scelte finanziarie3 Ricchezza, reddito, consumo: indicatori di benessere economico La relazione tra questi indicatori è positiva, anche se ci sono eccezioni – benestanti W > ylavoro – coppie giovani con figli W << ylavoro = consumo W è una riserva di valore dipende dal livello dei prezzi – confronti nazionali (diversi livelli di prezzi tra nord e sud Italia; non esistono indicatori di costo della vita, ma stime) – confronti internazionali (paesi industrializzati e in via di sviluppo; PPP, purchasing power parities) 3

CL SES-F&M - Risparmio e scelte finanziarie4 Le componenti W = AR + AF - PF 4 Attenzione: - non tutte le componenti sono disponibili (es. TFR, assicurazioni vita) - alcuni elementi non ne fanno parte (es. capitale umano)

CL SES-F&M - Risparmio e scelte finanziarie5 Fonti di dati sulla ricchezza Dati macro economici: contabilità nazionale – Annuali, forniti dagli operatori economici (come banche, fondi comuni, assicurazioni) o calcolati a residuo (come nel caso delle azioni) – In Italia le fonti ufficiali non coprono la componente reale Pro: - più precisi nella stima dei valori complessivi Contro: - non forniscono informazioni sulle caratteristiche degli individui/famiglie 5

CL SES-F&M - Risparmio e scelte finanziarie6 Dati microeconomici: indagini campionarie (Indagine bilanci famiglie, IBF) – Biennali – Campione, non popolazione Pro: - rilevano la componente reale - danno info sulle caratteristiche Contro: - qualità dei dati (non coverage, selection bias, non reporting, under reporting) 6 Fonti di dati sulla ricchezza

CL SES-F&M - Risparmio e scelte finanziarie7 Confronti fonti micro/macro Dati micro < dati macro – Le indagini non rilevano le info sulle famiglie più ricche – I dati di CN sovrastimano alcune attività date per differenza (azioni) – Diverse definizioni – Valutazione ai prezzi di mercato dipende da domanda e offerta 7

CL SES-F&M - Risparmio e scelte finanziarie8 Unità di riferimento: individuo vs famiglia W è definibile a livello individuale – Titolare di attività o passività, proprietario dellimmobile, intestatario del mutuo, ecc. W è rilevata a livello famigliare nelle indagini campionarie – gestione e utilizzo condivisi dai membri della famiglia; aspetti di praticità; problema della co intestazione dei c.c. W famigliare w individuale = W famigliare/ n. componenti

CL SES-F&M - Risparmio e scelte finanziarie9 W delle famiglie e debiti dello Stato Il debito pubblico è un debito delle famiglie finanziato con limposizione fiscale, ma non viene conteggiato (sottratto) nella definizione di ricchezza famigliare. Perché? – Chi, come, quando saldare il debito. Dipende dalle politiche fiscali – Come considerare anche le attività dello stato (imprese, immobili, beni, ecc.) Aspetti da considerare nei confronti spaziali (sistema politico del paese) e temporali (scelte di politica economica)

CL SES-F&M - Risparmio e scelte finanziarie10 Ricchezza e benessere La ricchezza determina la felicità? E come è possibile misurare il fenomeno? questa relazione è stata oggetto di interesse e recenti studi lo dimostrano (Kahneman, stampa, seminari… ) Che cosa emerge: – La ricchezza ha influenza sul benessere ma Utilità marginale è decrescente Dipende da molti fattori (individuali e collettivi) come genere, età, educazione, sviluppo del paese livello di disuguaglianza Varia nel tempo

CL SES-F&M - Risparmio e scelte finanziarie11 Dimensioni e andamento della ricchezza Stime macroeconomiche al 2004 Ricchezza netta mld di euro Ricchezza pro- capite euro Ricchezza netta / Pil6,1 (5,1 se al netto del debito) Rispetto al 1965 (in termini reali) – W è aumentata di 7 volte – W pro-capite è aumentata 6 volte

CL SES-F&M - Risparmio e scelte finanziarie12 Composizione della ricchezza Aumento della componente finanziaria diversa composizione delle attività

CL SES-F&M - Risparmio e scelte finanziarie13 Confronti internazionali LItalia si caratterizza per: – Livello di ricchezza elevato (cautele nei confronti) – Maggior quota di AR – Bassa incidenza delle PF – AF liquide e sicure, scarsa diffusione di fondi pensione e assicurazione vita