Piano Sociale della qualità della vita di Bolzano 2009-2011 Indicatori per la cittadinanza attiva Ilaria Riccioni Sociologa Libera Università di Bolzano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La conoscenza del contesto territoriale
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Prime riflessioni sullefficacia dello strumento Piera Magnatti.
Allievi - Servizio di Prevenzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
«S-CAMBIANDO SIMPARA» Cremona 18 giugno 2013 TERZA SESSIONE: « MUSICA E SPORT, STRUMENTI DINTEGRAZIONE» Coordina Lucia Balboni, Ufficio Integrazione UST.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Il laboratorio e l’attività di campagna
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione delle: Biblioteche comunali di Bolzano Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma Scuola dellInfanzia I C. D. B.
Introduzione alla valutazione del progetto CAPITAN UNCINO: IN MARE APERTO PER TUTTE LE ABILITA' Prog. Legge 383 – F/2011 Roma, 7-8 settembre 2012.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
Efficacia e ricaduta del progetto “Giramondo” nel Comune di Condino
Scuola Secondaria di Primo Grado
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Sensibilizzazione, formazione ed educazione
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
La ricerca fondata sulla centralità delle persone che hanno o hanno avuto un’esperienza di disagio mentale La formazione degli utenti ricercatori come.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
La costituzione del gruppo
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Indagine sugli stili di vita
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
UN’ESPERIENZA DI RICERCA-AZIONE IN RETE PROGETTO “INNOVAZIONE PER IL CURRICOLO”
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Le teoriche del nursing
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Maggio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA tra Federalismo e Fiscalità” SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
1 DS Martinelli Celestina USR PUGLIA VERSO LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RETE DI SCUOLE CISA Comunità Istituzioni Scolastiche Andriesi Abano Terme,
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
ACLI: motivazioni preliminari1 LA “DIFESA CIVICA” LA “DIFESA CIVICA” contributo ACLI alla definizione dell’Istituto del Difensore Civico nell’ambito del.
Il ruolo della Comunità:
Scuola superiore della pubblica amministrazione LA NUOVA DIRIGENZA E IL CAMBIAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA LA RICERCA SU “MERCATO DELLE.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
LE RAGIONI DI UNA BUONA SCELTA
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
Monopoli, 12 maggio 2006, ore 18:00 Centro storico, Chiesa San Pietro e Paolo nasce il PartecipaPUG.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

Piano Sociale della qualità della vita di Bolzano Indicatori per la cittadinanza attiva Ilaria Riccioni Sociologa Libera Università di Bolzano Ilaria Riccioni Sociologa Libera Università di Bolzano

La ricerca Perché fare ricerca sociale A cosa mira la ricerca sociale per un Piano Sociale Peculiarità della ricerca sulla città di Bolzano

Concetti principali Storia (del territorio e della costituzione del tessuto urbano) Convivenza (spazi condivisi) Interdipendenza Partecipazione Cittadinanza I punti di forza della cittadinanza attiva: Dialettica tra istituzioni e cittadinanza come potenziale fattore di benessere

Metodologia Ricerca sociale qualitativa (storie di vita) Lettura del dato statistico integrato dallintervista Il dato umano al centro dellanalisi Possibilità di far emergere dal vissuto lo scarto tra disagio percepito e disagio reale Processo di consapevolezza rispetto al mutamento del territorio urbano nel quale si partecipa e si è attivi

A chi è rivolta Cittadini autoctoni Cittadini acquisiti Popolazione temporanea (studenti, docenti, lavoratori, che si trovano a vivere un periodo più o meno lungo di permanenza su territorio) Pendolari (da aggregati urbani limitrofi) Istituzioni locali

Chi sono gli intervistati Modalità di selezione degli intervistati Intervista qualitativa in profondità Fasce detà (18-35/36-55/56-70/ 71 e oltre) Quartiere dappartenenza Tipologia di utenze Osservatori privilegiati

Obiettivi Far emergere le radici del disagio sociale al di là degli aspetti materiali Avviare un processo di consapevolezza rispetto alle esigenze percepite e quelle reali Far emergere le dinamiche tendenziali di mutamento Vivere la città come un contesto dinamico e non statico (passare da: so già tutto, non cè niente di nuovo, non è cambiato niente; a: ci sono iniziative che non conosco, forse qualcun altro ha i miei stessi dubbi; ) Dalla ricerca di benessere materiale alla ricerca di senso

Osservazioni conclusive Ci si aspetta di scoprire delle realtà tendenziali nuove del tessuto urbano emerse dal vissuto Favorire una maggiore e migliore qualità della dinamica dascolto tra istituzione e cittadinanza Contribuire alla costruzione della percezione della città attraverso la partecipazione dei cittadini Ponendo così già le premesse per una cittadinanza partecipata Valorizzare i punti di forza e le risorse del tessuto urbano ed evidenziare gli aspetti critici Indicare le possibili linee terapeutiche per il piano sociale e qualità della vita della città di Bolzano alla luce di nuovi indicatori.