“Giovanin” De Gasperi 1- Il libro d’oro …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo-Ginnasio Statale "Manin" A.S
Advertisements

A cura di F. Ghelardini e M. Ponzone PRIMO FORUM PLENARIO 2007 AGENDA 21 del Parco Regionale delle Alpi Apuane Misericordia di Seravezza Martedì 22 Maggio.
Soggiorno didattico di educazione ambientale nella Barbagia di Seulo
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
La II A della Scuola San Francesco d’Assisi del Circolo Didattico di Baronissi presenta IL NONNO RACCONTA …”LA STORIA D’ITALIA”
Il sistema del paesaggio
La scuola a Salvaterra.
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
si è classificata al PRIMO POSTO della graduatoria REGIONALE
L’esame di Fisica al Baccalaureato delle Scuole Europee
Tra acqua, Terra e cielo Progetto Acqua ed Educazione Scientifica
LUIGI PIRANDELLO Agrigento 1867 Roma 1936
Una recente bibliografia geologica
Giovanni Marinelli Guida del Canal del Ferro Udine Società Alpina Friulana Bibliografia 2- La politica delle infrastrutture 3- Recupero di un discorso.
1- Grotte e voragini del Friuli 1916
Il dono di Humboldt Il Monte Somia Che cos’è il paesaggio
1- Geografia triennale e geografia magistrale
Alessandro Giardina, Anna Piuzzi e Francesco De Liva
Gruppo Alpini Caoria presidente Luigi Caser
La montagna friulana 1- Il caso G.B. De Gasperi 2- Post-Risorgimento e geografia 3- La scienza, la patria, la montagna Francesco Micelli 2012.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Il progetto qualità Premessa Valutazione secondo INVALSI-VALES
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
Parole chiave Politica dell’equilibrio/politica di potenza
I FASE La “presa di coscienza” CHE COSA FA L’INSEGNANTE
Omaggio a Gino Rossi.
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 I CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII SCUOLA DELL’INFANZIA CORSO PON INFODOC.
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
Liceo scientifico statale L. Magrini - Gemona d. F. Il metodo di studio prof. Massimo Chersicla.
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
E’ un progetto pluriennale della REGIONE LAZIO
Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
La geografia di casa nostra
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
PAGINE GIOVANI Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile
La riforma della secondaria
La riforma della secondaria
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
ALESSANDRO VOLTA Una vita da scienziato in un minuto
I prodotti trentini vanno a scuola
LE AVVENTURE DELLASTRONAUTA LUKE SCRITTO DA: LARA, ISAAC e CRISTIAN.
Per me la è:.
Menù storici.
1 La formazione del SEZIONALE 2010
Monitoraggio verifiche di Istituto
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
BENITO MUSSOLINI Titolo.
10’ 9 settembre 2014 – Consiglio Direttivo UET 7. Bilancio mensile di verifica (Zanotto-Rovera)
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
I SOCI SENIORES nel CAI TRIVENETO 2010: A CHE PUNTO SIAMO? NB. Sostituire sfondo con foto inviata da Berlato L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE.
25/10/2007www.alternativaverde.it COMUNICAZIONE Consiglio comunale di Desio 25 ottobre 2007.
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Sport, cultura e tempo libero. Gialdini World Filosofia Gialdini World è il primo portale tematico no profit nato con l’intento di mettere in contatto.
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
COME STUDIARE UNA LEZIONE DI GEOGRAFIA: LE ALPI
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Sottosezione di Cameri Sede in via Novara, Cameri Orari di apertura: tutti i Venerdì dalle alle Guida alla consultazione.
PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA Relativo al progetto 25 aprile «Storie di uomini e di donne attraverso i cippi del territorio»
UN VIAGGIO LUNGO… UN ANNO..
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

“Giovanin” De Gasperi 1- Il libro d’oro … 2- La geografia italiana e G.B. De Gasperi 3- Pereginationes intra patriam e itinera ad exteros 4- “In Alto” e “Mondo Sotterraneo” 5- Udine-Firenze-Terra del Fuoco 6- Post-Risorgimento e geografia Francesco Micelli 18 aprile 2012

Il libro d’oro … Il libro d’oro in onore degli alunni del R. Istituto Tecnico di Udine caduti in guerra (1915-1918) Udine s.d. La “Tavola marmorea” nell’atrio dell’attuale scuola Manzoni, già Ist. Tecn. “Zanon”, scrive “caduti nella quarta guerra di indipendenza” 90 ufficiali caduti: in prevalenza volontari, in prevalenza caduti nei primi mesi di guerra, molti decorati al valore (1 oro, 31 argento, senza contare croci ed encomi. P. Fortuna, Scuola Zanon, Udine 1990: 406 studenti nel 1916, p.55) Tra questi due fratelli: Luigi De Gasperi (1887-1915) tenente degli alpini; med. d’argento; G. B. De Gasperi (1892-1916) tenente di fanteria; 2 medaglie d’argento Anche Umberto Micoli (1892-1915) sottotenente di fanteria, med. d’argento, compagno di studi di G.B.

La geografia italiana e G.B. De Gasperi G.B. De Gasperi, Scritti vari di geografia e geologia, Firenze 1922 Curano articolo per articolo l’opera postuma: G. Dainelli, O. Marinelli, A. R. Toniolo, G. Caraci, A. Lorenzi, M. Gortani, A. Desio, E. Feruglio (anche elenco pubblicazioni) Sottoscrissero la pubblicazione anche Dalla Vedova, Ricchieri, Biasutti, Colamonico, Caraci … La vita operosa è illustrata da Dainelli (già in Passeggiate geografiche. Letture per i giovani, Firenze 192, intensi rapporti con l’allievo conosciuto come guida delle Prealpi Friulane nel 1909 ), l’attività scientifica è esaminata da O. Marinelli L’entità del lavoro svolto- secondo Marinelli - non è spiegabile in termini di solo impegno, è l’ambiente che rende produttivo De Gasperi: In Friuli attorno all’Istituto Tecnico, alla Società Alpina Friulana, all’Associazione Agraria e ad altre istituzioni locali s’era venuto formando un centro di studi regionali con indirizzo geografico e naturalistico il quale, anche se non vogliamo riattaccarci a tradizioni più vecchie, rimonta ai primi tempi del riscatto nazionale O. M. p.35 Istituto Tecnico: A. Malignani e B. Stringher, SAF: scienza e patria, Associazione Agraria: P. Valussi ovvero del Ris. Friulano, Istituzioni locali: Lab.di chimica agraria, Consorzio Urana-Soima

Pereginationes intra patriam e itinera ad exteros Le indagini di carattere locale sono premessa di esplorazioni in terre lontane p.36 Il significato della “geografia di casa nostra” sottolinea il rapporto scienza e patria secondo schemi che M. mutua da Cattaneo Descrizione geologica dei dintorni di Cividale segue Achille Tellini e G. Feruglio Grotte e voragini del Friuli (1916) Le casere del Friuli (1914) Primi appunti sui ghiacciai della Terra del Fuoco (1916) curati da Giuseppe Caraci

“In Alto” e “Mondo Sotterraneo” 1909 I rilievi miocenici della pianura friulana 1910 I nomi indicanti fenomeni carsici nella zona montagnosa del Friuli 1911 I ghiacciai del Canin. Osservazioni del 1910 1912 Studi etnografici ed antropologici sulla Valle di Resia 1914 La descrizione del Friuli in un manoscritto di G. A. Magrini “Mondo Sotterraneo” 1908 Un bel fenomeno nei conglomerati del Natisone 1909 Cret dal Landri 1910 L’Altipiano del Cansiglio. 1912 La grotta di Viganti (Prealpi Giulie) 1914 Fenomeni carsici del Monte Canin (Alpi Giulie)

nel dicembre 1915 compie 11 anni “Mondo sotterraneo” “Mondo Sotterraneo” nel dicembre 1915 compie 11 anni Direttore F. Musoni, redattori G. B. De Gasperi, M. Gortani, G. Paoletti Direttore del Circolo speleologico F. Musoni, vice D. Feruglio, segretario G.B. De Gasperi, vice E. Feruglio, Cassiere U. Micoli (cui è dedicato il numero perché caduto in combattimento) 1892 A. Issel al Congr. Geogr. It. propone di promuovere l’esplorazione di grotte e voragini 1898 Circolo Speleologico e Idrologico Friulano 1904 “Mondo Sotterraneo” 1912 G.B. De Gasperi, Termini geografici dialettali della parlata friulana su indicazione di A. Lorenzi, Termini dialettali di fenomeni carsici raccolti in Friuli, Udine 1900

nel dicembre 1915 compie 11 anni “Mondo sotterraneo” “Mondo Sotterraneo” nel dicembre 1915 compie 11 anni Speleologia è il ramo di scienza cui G.B. De Gasperi arrecò più ampi contributi (p.38) non solo escursioni, ma punto di appoggio per chiunque affronti l’argomento ( Scritti vari …cit. pp.38-39) Le pubblicazioni speleo di De Gasperi sono 32! Direttore F. Musoni, redattori G. B. De Gasperi, M. Gortani, G. Paoletti Direttore del Circolo speleologico F. Musoni, vice D. Feruglio, segretario G.B. De Gasperi, vice E. Feruglio, Cassiere U. Micoli (cui è dedicato il numero perché caduto in combattimento) 1892 A. Issel al Congr. Geogr. It. propone di promuovere l’esplorazione di grotte e voragini 1898 Circolo Speleologico e Idrologico Friulano 1904 “Mondo Sotterraneo”

Udine-Firenze-Terra del Fuoco Dainelli: “Lo incitai a seguire i corsi universitari a Firenze, certo attratto dalla presenza di O. Marinelli” (p.5) 1909-1914 Istituto Studi Superiori di Firenze,centro culturale accademico più importante d’Italia 1913 De Gasperi prende parte alla spedizione in Terra del Fuoco organizzata da A. De Agostini Secondo O. Marinelli i Primi appunti sui ghiacciai della Terra del Fuoco pubblicati postumi sarebbero il risultato più notevole del suo viaggio 1912 Un concittadino alla Terra del Fuoco (“Patria del Friuli”) 1913 Un’esplorazione nella Terra del Fuoco (“R.G.I.”) 1913 La prima salita del m. Oliva nella Terra del Fuoco (Boll Fior CAI) 1913 Dalla Terra del Fuoco. Lettere di un nostro concittadino …(“Patria del Friuli”) J. Grossutti, Geologi italiani nella Patagonia e nella Terra del Fuoco: esplorazione, conoscenza e descrizione di un territorio, Udine 2010

Post-Risorgimento e geografia G. Salvemini, La democrazia italiana in cammino, “Belfagor” III (1948), n. 6 Il post-risorgimento non è marcia fatale verso la catastrofe, non è la belle epoque, è purgatorio La montagna e De Gasperi: la scienza e la patria oltre la sventura del fratello Giuseppe morto sul Civetta nel 1907 (“Alpe…perché mortali tu gli rendi i baci”) Imparare e insegnare: i rapporti con Dainelli (“lo conobbi nell’estate del 1909”), con Desio e Feruglio (“giovani seguaci”) nella sede della SAF, del Circolo idrologico La scelta di Firenze e il circolo cui Salvemini aderisce con Battisti e Biasutti e Ricci. Interpretazione del federalismo cattaneano: portare idee e lavoro dalla periferia al centro, senza divisioni.