Il triangolo e la piramide

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
- le Medie la Moda la Mediana
I numeri e la loro... Storia!!.
I magnifici cinque a cura di Renata Rizzo 2006
Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
09 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Per non insabbiarsi … tra il Tigri e lEufrate Ovvero come cercare cartografie imparando ad usare Internet (senza incartarsi …) ESEMPIO 1A – ricaduta.
OMOLOGIA.
Bruegel e la geografia 1- Il pittore e il cartografo
Icona , indice, simbolo 1- Il triangolo semiotico (§12)
Hortus Eden 1- L’immagine cartografica 2- Hortus Eden
1- La geografia e l’età moderna
L’arte del descrivere 1- Bibliografia essenziale
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
laboratorio epistemologia Marcello Sala
Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
di Federico Barbarossa
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
I dubbi della microscopia
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
Modellizzazione matematica di un fenomeno naturale Rossella Garuti
una bella avventura culturale
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
Che cos’è la geografia?.
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
I primi elementi della geometria
Le misure indirette di lunghezza
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Dal viaggio di Talete alle trasformazioni geometriche
SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo interessati)
IO E LA GEOMETRIA.
I PRESOCRATICI di Francesca Calanni.
Dal modello alla visualizzazione: Verso il foto realismo Daniele Marini.
ERATOSTENE Collocazione storica
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
La bellezza nella scienza
La vita, gli “Elementi”, i teoremi
GEOMETRIA.
PLATONE introduzione.
MATEMATICA pre-test 2014.
PROIEZIONI ORTOGONALI
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
LEGGE DI CADUTA DEI CORPI.
INTEGRALI INTRODUZIONE STORICA
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
LE PIRAMIDI.
Complesso di rilievi situato nella Giordania meridionale
GEOMETRIA.
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
Le carte geografiche.
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
TANGRAM.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto.
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
Introduzione alle geometrie a-euclidee e non-euclidee Ancora una riflessione sui concetti operativi.
Progetto “Diritti a scuola”
SCIENZA E FEDE. ABIOGENESI IV secolo a.C. La vita è nata spontaneamente anche da materia inanimata, cioè per abiogenesi (dal greco a, «senza», bio, «vita»,
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Le trasformazioni non isometriche
Transcript della presentazione:

Il triangolo e la piramide 1 - Talete e la piramide 2- Talete e Anassimandro 3- L’unica possibile geografia globale 4- Le difficoltà di Farinelli 19 marzo 2012 Francesco Micelli

Il triangolo e la piramide Talete misura l’altezza della piramide mediante uno gnomone: quando la sua ombra è uguale alla sua altezza, lo sarà anche l’ombra della piramide Lo gnomone “rende il tutto simile” (p.34) Secondo la gerarchia di Peirce: Livello iconico = piramide-ombra gnomone-ombra Livello indicale = relazione tra due icone, due triangoli in uno spazio Livello simbolico = proporzione tra gnomone-ombre-piramide Heidegger = ombra: la misteriosa testimonianza dell’illuminazione nascosta” (p.35)

Talete e Anassimandro Talete (Mileto 624-526 aC navigatore e pirata porta la matematica) Diogene Laerzio (fine II ed inizio del III secolo d. C ) 1- Attribuisce anima alle cose inanimate 2- Acqua principio di tutte le cose 3- Geometria imparata da egiziani (inscrive triangolo rettangolo in un cerchio) 4- Divide l’anno in 365 giorni 5- Misurò le piramidi dall’ombra osservando la proporzionalità Anassimandro ( Mileto 610-546 aC intuizione dell’infinito del tutto indeterminato) Plutarco (50-119 dC) 1- Discepolo di Talete 2- L’eterno infinito 3- Terra a forma di cilindro 4- Gli uomini derivano dagli animali Farinelli 1998 secondo tradizione osò rappresentare la Terra su di una tavoletta perciò blasfemo

L’unica possibile geografia globale 1- Globalizzazione come superamento della modernità 2- Mondo non più riducibile a una mappa p.36 p.37 “Per troppo tempo si è creduto che la geografia fosse il sapere relativo a dove le cose fossero, senza accorgersi che in realtà, nell’indicare questo, la geografia decideva che cosa le cose erano”. Si possono usare ancora mappe , carte , atlanti: “ma soltanto per collocare al loro giusto posto cose, fenomeni e progetti di cui si sarà già cercato di chiarire la natura”. Infine: Mondo, Luogo, Spazio e Territorio come vertici della piramide di Talete (p.34) devono riconquistare la loro tridimensionalità, per fondare una “g. globale” come “g. dei sensi, dei punti di vista, dei modelli del mondo”.

Le difficoltà di Farinelli Le difficoltà di Farinelli non sono soltanto di linguaggio: L’immagine cartografica non dice nulla della natura dei fenomeni e processi che la geografia dovrebbe descrivere ma i modelli di origine cartografica si scalzano solo mediante una complessiva teoria della conoscenza E’ necessaria una rifondazione della conoscenza , di una revisione profonda del modo di pensare