Schema per la relazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
La struttura del testo narrativo
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
Giustizia letteraria Giustizia letteraria.
Nella letteratura…?.
Comunità di pratica sulla gestione delle relazioni e dei conflitti fra docenti.
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
Comunicazione a due stadi
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
La prima prova.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Nuovi modelli di rappresentazione familiare: il caso di Gilmore Girls
La Scienza dell’interpretazione
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A /
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
Neorealismi scritti Un modulo dedicato ai neorealismi scritti. Una prima vista dinsieme. Due serie di nomi, titoli e di date. Varietà di autori, di stili,
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Lunedì 26 novembre 2007 Lunedì 14 gennaio 2008 Discussione preliminare Confronto.
Roma, novembre 2008 POLITICA E GIORNALISMO NEI TELEGIORNALI RAI PARTE I: ANALISI STORICA DAL 1967 AL 2007 PARTE II: CONFRONTO CON I TG EUROPEI.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
Conflitti tra insegnanti e studenti
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
La prima prova nell’esame di stato
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Olimpiadi di Problem-Solving La proposta di una competizione di problem solving rivolta all'intero ciclo della scuola dell'obbligo persegue una doppia.
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Obiettivo della tesi Individuare i principali strumenti dello Storytelling Analizzare la narrazione d’impresa di Banca Mediolanum Individuare le criticità.
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Verifica di Letteratura
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Clicca sul titolo per procedere
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
L’UNIONE EUROPEA NELL’INFORMAZIONE TELEVISIVA (gennaio 2009/giugno 2014) Analisi dei notiziari italiani Edizione del prime time.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Metodologia della ricerca storica - 1
I temi e lo stile di Italo Calvino
Verifica di Letteratura
Come scrivere una relazione
Ragionare per paradigmi
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Comunicazione e narrazione
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Il lessico della memoria
NARRAZIONI VISIVE.
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
La Scuola nei quotidiani: quanto e come ne parlano Monica Ghiglione matricola aprile 2008.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Criteri di testualità.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
Progetto marchigiano di educazione cooperativa Bianca Maria Ventura, Università Politecnica delle Marche, 30 settembre 2014 IX^ Edizione Fondamentiaxiologici.
Piani di sviluppo nei report per l’autovalutazione di istituto Trento, 14 febbraio 2007 Tiziana Grando.
Transcript della presentazione:

Schema per la relazione

1. Testo letterario che rappresenti o discuta un problema legato al tema della legge e della giustizia Titolo Qualche notizia sull’autore Data di edizione, storia testuale Dati sull’edizione letta

2. tipologia In che tipologia potrebbe essere inserito? Perche’? Rappresentazione procedimento Figure di uomini di legge Legge come principio strutturale Discussione della giustizia come problema Perche’? Quali altri tratti sono presenti?

3. contesto Quale concezione della legge e della giustizia riflette il testo? In che modo si lega alla contemporaneita’ della sua stesura? Che legami rimanda con l’attualita’?

3. problemi Come viene definito il problema della dimensione narrativa della legge? Che atteggiamento rappresenta la legge nei confronti della narrazione? Come e’ rappresentato il rapporto dell’individuo con le istituzioni di giustizia? Come si definiscono le differenze tra l’apertura di possibilita’ della letteratura e la ricerca di una verita’ univoca della legge? C’e’ appello a una comunita’ condivisa? Si riflette sugli aspetti sensazionalistici e spettacolari della giustizia? Che parte hanno i soggetti marginali? Possono parlare?

3. problemi Popolarita’ narrativa delle storie di giustizia , sensazionalismo, spettacolarita’ (rappresentazioni e ricezione) Legami con altri discorsi da parte del testo preso in considerazione, trasversalita’ dei generi Critica della giustizia (giustizia ingiusta) Circolarita’, rinarrazione, riscrittura

4. aperture Confronti, comparazioni con altri testi letterari (o filmici o televisivi ecc.) Considerazioni personali…