Tesi di Laurea in STRUMENTAZIONE BIOMEDICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Il Disegno Campionario
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
Emissioni veicoli Off-Road
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
Tecniche di segmentazione delle patologie morfologiche dell’encefalo
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE   FACOLTA' DI INGEGNERIA   Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica   Curriculum Ingegneria Elettronica Applicata 
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Il mercato dei beni in economia aperta
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Inferenza statistica per un singolo campione
CAPITOLO 5 Elasticità.
Capitolo 9 I numeri indici
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Offerta e Domanda di mercato
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Campagna di informazione sul Processo di BolognaLa nuova tabella ECTS: il progetto europeo EGRACONS (Euroepan GRAding CONversion System) Seminario nazionale.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
I numeri relativi by iprof.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
incertezza di misura prove chimiche
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Modelli del colore 2 Daniele Marini.
Manfredi S., Volta A., Bonazzi M.§, Martini F.M*., Gnudi G.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
III Convegno Nazionale
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Esercizio 10.* Un cassiere vuole dare un resto di n centesimi di euro usando il minimo numero di monete. a) Descrivere un algoritmo goloso per fare ciò.
COMPENSAZIONE ADATTATIVA DELLE VIBRAZIONI NEGLI HARD DISK
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
I valori di riferimento
I principali tipi di grafici
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
La natura duale della luce
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA PER LA GESTIONE D’AZIENDA Tesi di laurea: Progettazione.
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
TRASFORMATA DI FOURIER
1 PerfectFit06 Sistema di personalizzazione dei contenuti per gli scavi archeologici di Ercolano Candidato: Vincenzo Scognamiglio Relatore: Prof. Ernesto.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Ricerca Operativa MODELLI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OFFERTA.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
Transcript della presentazione:

Tesi di Laurea in STRUMENTAZIONE BIOMEDICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea in STRUMENTAZIONE BIOMEDICA Valutazione dello stato di sofferenza cerebrale mediante analisi non lineare dell’EEG Laureando Monica CUSENZA Relatore Prof. Agostino ACCARDO Correlatore Dott. Fabrizio MONTI 11/12/2006

SOMMARIO Introduzione Stato dell’arte Obiettivo della tesi Materiale e Metodi Risultati e discussione Conclusioni Sviluppi futuri 1/26

INTRODUZIONE CONTESTO Monitoraggio dei parametri neurofisiologici dei pazienti sottoposti ad interventi di endoarterectomia carotidea 2/26

ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA INTRODUZIONE ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA Rimozione chirurgica della placca arteriosclerotica dalla carotide. Usualmente la procedura prevede: drastica RIDUZIONE perfusione cerebrale CLAMPING arteria incisione arteria rimozione placca sutura COMPENSAZIONE circolo controlaterale INSUFFICIENTE applicazione SHUNT per il ripristino del circolo 3/26

MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO DELLA SOFFERENZA CEREBRALE INTRODUZIONE MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO DELLA SOFFERENZA CEREBRALE necessario per esaminare la risposta cerebrale del paziente all’ipoperfusione 4/26

STATO DELL’ARTE STATO DELL’ARTE La metodica maggiormente utilizzata per il monitoraggio neurofisiologico dell’endoarterectomia carotidea è l’analisi visiva dell’EEG. Il Gruppo S.I.N.C. per i Monitoraggi Neurofisiologici consiglia il confronto dei tracciati EEG del periodo di valutazione pre-clamping con quelli del periodo post-clamping. 5/26

unilaterale o bilaterale STATO DELL’ARTE INDICAZIONI CLINICHE Le anomalie che possono apparire sui tracciati dopo il clamping, legate alla sofferenza cerebrale, vengono qualitativamente classificate come: AUMENTO attività d (0.5-3.5Hz) RIDUZIONE attività 8-15Hz RALLENTAMENTO del tracciato 2. ABBASSAMENTO del voltaggio ovvero unilaterale o bilaterale 6/26

RICAVARE EEG QUANTITATIVO OBIETTIVO DELLA TESI RICAVARE EEG QUANTITATIVO Consapevolezza che l’analisi visiva dei tracciati: offre una valutazione qualitativa degli effetti dell’ipoperfusione cerebrale richiede molta esperienza e capacità di obiettività Convinzione che: un’analisi nel dominio delle frequenze e l’analisi non lineare nel tempo possono dare informazioni aggiuntive di supporto al neurofisiologo qEEG: STRUMENTO d’ausilio al monitoraggio visivo dell’EEG 7/26

METODI APPLICATI Dominio del tempo Dominio della frequenza MATERIALE E METODI METODI APPLICATI Dominio del tempo analisi della variabilità segnale conteggio dello zero-crossing stima della dimensione frattale Dominio della frequenza stima della potenza media nelle diverse bande calcolo del BSI (Bispectral Simmetry Index) calcolo del coefficiente beta 8/26

ANALISI NEL TEMPO Deviazione standard: Zero-crossing: MATERIALE E METODI ANALISI NEL TEMPO Deviazione standard: dipende dall’ampiezza del segnale nel tempo in caso di ‘abbassamento del voltaggio’ dovuto alla sofferenza la deviazione standard diminuirà Zero-crossing: conteggio del numero di attraversamenti della linea dello zero principio della frequenza dominante: “per segnali gaussiani e stazionari il valore ZC dipende dalla frequenza dominante” si ipotizza che in caso di sofferenza si verifichi una sua diminuzione 9/26

ANALISI NEL TEMPO Dimensione frattale: MATERIALE E METODI per un oggetto ‘autosomigliante’ di dimensione D, ciascuna delle N parti in cui esso è diviso risulta una sua copia, in scala ridotta, secondo il rapporto: Hp: EEG segnale ‘autosomigliante’ con dimensione frattale (DF) compresa tra 1 e 2 algoritmo di Higuchi: basato sul calcolo del numero n(e) di segmenti di lunghezza e necessari per misurare la lunghezza della curva si ipotizza che in caso di sofferenza la DF diminuisca 10/26

ANALISI SPETTRALE Potenza media nelle bande: MATERIALE E METODI tot: 0.5-40Hz d: 0.5-3.5Hz q: 4-8Hz a: 8-13Hz b1: 13-22Hz d’: 0.5-1Hz d’’: 1-3.5Hz HF: 8-15Hz LF: 0.5-5Hz si considera anche il rapporto tra le potenze medie nella bande HF e LF che, in base alle indicazioni cliniche, dovrebbe mostrare, in caso di sofferenza, variazioni marcate 11/26

ANALISI SPETTRALE Bispectral Simmetry Index MATERIALE E METODI ANALISI SPETTRALE Bispectral Simmetry Index (van Putten et al., Clinical Neurophysiology, 2004): da monitorare (da letteratura) le variazioni superiori al 6% rispetto al valor medio calcolato nel periodo pre-clamping 12/26

ANALISI SPETTRALE Trend 1/f b -b MATERIALE E METODI 0.5-40Hz: 8-40Hz (più lineare) 0.5-18Hz (più sensibile) -b ci si aspetta: un aumento (casi 1 e 3) una riduzione (caso 2) 13/26

MATERIALE CLINICO Registrazioni di 140 interventi di endoarterectomia MATERIALE E METODI MATERIALE CLINICO Registrazioni di 140 interventi di endoarterectomia carotidea eseguiti all’Ospedale di Cattinara dal 2003-2006: tracciati di almeno 13 canali (F3, F4, F7, F8, C3, C4, Cz, P3, P4, T5, T6, O1, O2) 3 minuti pre-clamping + 3 minuti post-clamping campionamento 128Hz o 512Hz 14/26

PRE-PROCESSING eventuale sotto-campionamento a 128Hz MATERIALE E METODI PRE-PROCESSING eventuale sotto-campionamento a 128Hz filtraggio passa banda Butterworth 0.4-40Hz suddivisione segnali EEG in sottosequenze di 10s con overlap del 50% 15/26

IMPLEMENTAZIONE ALGORITMI MATERIALE E METODI IMPLEMENTAZIONE ALGORITMI routines implementate in MatLab algoritmi applicati a ciascuna sottosequenza di ogni canale per ogni canale aggiornamento parametro ogni 5s calcolo dell’andamento medio di ogni parametro nell’emisfero destro e nell’emisfero sinistro valutazione delle variazioni dei parametri nel periodo post-clamping rispetto al valore mediano nel pre-clamping per ciascun emisfero 16/26

RISULTATI e DISCUSSIONE Fase preliminare: individuazione delle variazioni, nei parametri, mediamente superiori al 20% tra il pre- ed il post-clamping identificazione dei probabili soggetti con sofferenza Confronto con classificazione clinica (positivi=con sofferenza, negativi=nella norma) Selezione dei parametri maggiormente correlati allo stato di sofferenza cerebrale e quantificazione in termini percentuali delle variazioni post-clamping rispetto al valore mediano del pre-clamping 17/26

CRITERI Criteri proposti parametro selezionato: soglia: RISULTATI E DISCUSSIONE CRITERI Criteri proposti parametro selezionato: beta tra 0.5-18Hz zero-crossing PW 8-15Hz PW a soglia: +20% -20% -40% durata minima della variazione per ogni parametro: 25s (5 punti) 18/26

ANALISI STATISTICA RISULTATI E DISCUSSIONE Classificazione clinica: 22 positivi (shunt) 118 negativi (nella norma) falsi negativi: soggetti positivi non identificati dal criterio falsi positivi: soggetti negativi segnalati dal criterio come 19/26

ANALISI STATISTICA RISULTATI E DISCUSSIONE specificità: % di soggetti negativi correttamente individuati accuratezza: % di risultati corretti sul totale sensibilità: % di soggetti positivi correttamente individuati 20/26

RISULTATI E DISCUSSIONE ANALISI STATISTICA Il criterio che meglio identifica i pazienti a rischio di complicazioni ischemiche è PW 8-15Hz per variazioni negative superiori o uguali al 40% della durata di almeno 25 secondi La sensibilità, dell’82 %, è dovuta ai 4 soggetti su 22 che non vengono identificati 21/26

FALSI NEGATIVI SI PUO’ MIGLIORARE? RISULTATI E DISCUSSIONE linea verticale tratteggiata: istante del clamping curva rossa: andamento medio di PW HF nell’emisfero destro curva blu: andamento medio di PW HF nell’emisfero sinistro marker verde: punti oltre la soglia SI PUO’ MIGLIORARE? 22/26

RISULTATI E DISCUSSIONE MODIFICA CRITERIO Si considera sempre il parametro PW HF ma con due nuove soglie: -35% per 25s -30% per 25s Ci si aspetta che la riduzione della soglia causi un aumento della sensibilità (riduzione falsi negativi) a scapito della specificità (aumento falsi positivi) 23/26

CONCLUSIONI CONCLUSIONI PW 8-15Hz -35%: PW 8-15Hz -30%: recuperato dai falsi negativi quello con sofferenza più marcata; i 3 falsi positivi possono fare riflettere sui risultati dell’analisi qualitativa dell’identificazione clinica (mostrano variazioni sensibili) PW 8-15Hz -30%: ulteriore recupero dai falsi negativi; ulteriori 3 falsi positivi nei quali però il trend del parametro rimane complessivamente invariato (riduzione specificità ingiustificata) 24/26

PW 8-15Hz, calo minimo del 35%, durata minima 25s CONCLUSIONI CONCLUSIONI in base ai risultati dell’analisi statistica per gli ultimi 2 criteri testati confrontato il peso dei falsi positivi e dei falsi negativi ricordando che l’analisi visiva dei tracciati tende a sovrastimare la sofferenza ribadendo che lo strumento verrà proposto come AUSILIO e non come SOSTITUZIONE dell’analisi visiva dell’EEG SI PROPONE IL CRITERIO QUANTITATIVO: PW 8-15Hz, calo minimo del 35%, durata minima 25s 25/26

CONCLUSIONI SVILUPPI FUTURI Implementazione real-time degli algoritmi per il calcolo del parametro Visualizzazione su monitor del parametro unitamente ai tracciati nel tempo delle derivazioni EEG 26/26