Filtri digitali IIR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Il progetto dei regolatori
Filtri FIR.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Autovalori e autovettori
Filtri digitali Introduzione.
Filtri analogici.
Filtri Multirate e Banchi di Filtri
Legame tra zeri/poli e risposta in frequenza
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
PROGETTO DI FILTRI IIR DA FILTRI ANALOGICI
STRUTTURE REALIZZATIVE DI FILTRI FIR
PROGETTO DI FILTRI SELETTIVI IIR DI TIPO NON PASSA-BASSO Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi- Modulo di Elaborazione dei Segnali, a.a. 2009/2010.
PROGETTO DI FILTRI IIR E FIR CON IL C.A.D.
Inversione differenziale della Cinematica
Condizionamento dei segnali di misura
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 1. Richiami sui filtri digitali Filtri non recorsivi La stima y*(k) è la somma pesata del segnale in k e degli n-1 campioni.
Esempio.
Conversione Analogico/Digitale
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Corso di Circuiti a Microonde
Rappresentazione Spettrale Se nellintervallo [t 1, t 2 ] è possibile definire un insieme di funzioni [u 1,u 2,u 3 ….u n ] mutuamente ORTO-NORMALI : Cioè
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Parte I (Sensori) Stima sperimentale dei parametri in regime statico
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Trasformata di Laplace
Metodi numerici per l’approssimazione
Equazioni non lineari Data una funzione consideriamo il problema di determinare i valori x tali che Tali valori sono solitamente.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Equazione di Dirac per la y
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
Introduzione alla Elettronica Nucleare
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Ernestina Cianca, Paolo Emiliozzi, modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento,a.a Elaborazione dei segnali audio tramite.
a cura di Prof. G. Miano and Dr. A. Maffucci
Daniele Santamaria – Marco Ventura
NUMERI COMPLESSI nella soluzione di una equazione di secondo grado
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
TRASFORMATA DI FOURIER
Equazioni e sistemi non lineari
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
FILTRI.
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
IL CAMPIONE.
Sistemi del I° e del II° ordine Ing. Giuseppe Fedele
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
PROGETTO DI FILTRI IIR DA FILTRI ANALOGICI Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Elaborazione e trasmissione delle immagini Anno Accademico Esercitazione n.4 Pisa, 20/10/2004.
PROGETTO DI FILTRI IIR: FILTRI SELETTIVI DI BUTTERWORTH
ALTRE REALIZZAZIONI DI FILTRI FIR Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Introduzione ai Circuiti Elettronici
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
STRUTTURE REALIZZATIVE DI FILTRI IIR E FIR
I Radicali Prof.ssa A.Comis.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
Distribuzioni limite La distribuzione normale Si consideri una variabile casuale rappresentata mediante una combinazione lineare di altre variabili casuali.
Luoghi di punti In geometria il termine
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Trattamento delle immagini numeriche Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
Transcript della presentazione:

Filtri digitali IIR

IIR - Linearità di fase Im ejw Z-plane Re Esiste un legame “fase linere”  “risposta impulsiva” di simmetria o antisimmetria di h(n). Ma h(n) è infinita  Un IIR a fase linare non è realizzabile Se h(n) è simmetrica vale la seguente proprietà: H(z-1) = zN-1 H(z) ovvero tanto gli zeri quanto i poli di H(z) devono essere speculari rispetto il cerchio unitario ( INSTABILITÀ) Im ejw Z-plane Re

IIR - Linearità di fase (approx.) Si approssima la fase lineare solo in banda passante Impiego di un equalizzatore di fase (filtro ALL-PASS) Si rinuncia alla “realizzabilità” (non applicabile nel caso di filtraggi in tempo reale) Impiego della tecnica del TIME-REVERSAL Fase Mod. x(n) x(-n) f(n) f(-n) y(-n) T.R. H(z) H(z)H(z-1)X(z) X(z) X(z-1) H(z)X(z-1) H(z-1)X(z)

Filtri IIR - Progetto Ottimizzazione procedimenti iterativi per definire i coefficienti che minimizzano un certo errore Scelta diretta di poli e zeri in Z. Trasformazione da prototipi analogici Butterworth Chebyshev (1o e 2o tipo) Elittici Si deve definire una “mappatura da s  z che mantenga le proprietà del filtro nonché la stabilità.

Filtri IIR - Progetto Si parte da un progetto analogico E lo si riporta in digitale Cercando di rispettare due regole: L’asse jW del piano S venga mappato sul cerchio unitario eiw in Z (uguale risposta in frequenza) Il semipiano sinistro di S venga mappato internamente al cerchio unitario in Z (stabilità)

Trasf. Differenziali  Differenze finite Backward difference Forward difference Generalized differences

Trasf. Differenziali  Differenze finite Eq. differenziali Trasf. Di Laplace Trasformazione adottata Differenze finite

Backward difference (1)

Backward difference (2) S-plane Z-plane

Backward difference (2) Considerazioni: Mantiene la stabilita’ La risposta in frequenza risulta alterata tanto piu’ quanto maggiore e T tanto piu’ verso le alte frequenze la risposta in frequenza risulta approssimata solo alle basse frequenze

Forward difference (1)

Backward difference (2) S-plane Z-plane

Forward difference (2) Considerazioni: NON Mantiene la stabilita’ La risposta in frequenza risulta alterata tanto piu’ quanto maggiore e T tanto piu’ verso le alte frequenze la risposta in frequenza risulta approssimata solo alle basse frequenze

Generalized difference (1)

Generalized difference (2) S-plane Z-plane

Generalized difference (3) S-plane Z-plane

Generalized difference (4) Considerazioni (personali) è una trasformata “strana” solo una parte dell’asse jΩ viene mappato sul cerchio unitario la legge di mappatura puo’ portare a piu’ soluzioni la legge di mappatura inversa potrebbe non essere monotona (si deve operare una scelta particolare di αi ad ogni polo in s corrispondono piu’ poli in z di cui a coppie uno dentro ed uno fuori dal cerchio unitario se z’ è una soluzione lo è anche -1/z’ applicata direttamente NON mantiene la stabilità si puo’ pensare di “stabilizzare” il filtro riportando I poli a con modulo maggiore di 1 in 1/z

Trasformata bilineare (1) jW ejw z -2/T

Trasformata bilineare (2) S-plane Z-plane

Trasformata bilineare (3) W w p/2 p

Trasformata bilineare (4) Considerazioni E semplicemente una trasformata che gode di opportune proprieta’ mappa l’asse jΩ sul cerchio unitario mantiene la stabilita’ La forma della risposta in frequenza risulta “distorta” si deve applicare un pre-warping alle caratteristiche del filtro Il T impiegato nella trasformata bilineare non deve per forza coincidere con il periodo di campionamento del segnale digitale

Risposta impulsiva invariante (1) Solo per i poli

Risposta impulsiva invariante (2) Applicato solamente ai poli di H(s) Per evitare l’aliasing H(jW) =0 per |W| > p/T s z jW ejw p/T - p/T