Servizio per l’Informatica Centrale di Ateneo Portale della Didattica Un’introduzione 01.04.2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guida pratica per gli studenti
Advertisements

Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost
Tu hai Facebook, o Facebook ha te?
25 gennaio ° circolo San Lazzaro di Savena Anno scolastico 2013/2014.
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Per scambiare opinioni con altri docenti Iscrizione ad una e-community Organizzazione di segnalibri Syllabus 4.0. – sezione7.2. Navigare nel web.
29 marzo 2006 Incontro sulla Valutazione del CdL Medicina e Chirurgia 2° semestre Guida per lutilizzo dei sistemi on-line Università degli Studi di Ferrara.
1La famiglia attraverso “scuola in chiaro” ha un importante strumento per scegliere la scuola in cui iscrivere il proprio figlio leggendo le informazioni.
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.
Creazione di una classe virtuale e associazione di corsisti alla classe: indicazioni generali per gli e-tutor Introduzione.
Creazione di una classe virtuale e iscrizione dei corsisti alla classe: indicazioni generali per gli e-tutor (a cura di Francesca Rossi) RIMINI, 1 febbraio.
Per un funzionamento corretto del servizio NIS Web vi preghiamo di seguire le indicazioni di seguito riportate: 1)Non avere installata la barra di Google.
Guida alle iscrizioni online. Dopo aver avviato un browser Microsoft Internet Explorer, Mozilla Aprire la Homepage del ministero allindirizzo
Appello online. è un sistema comodo per gestire le date degli appelli ed avere sempre a portata di mano la lista degli iscritti all´esame il voto assegnato.
VADEMECUM PER L’ATTIVAZIONE DI UNO STAGE CURRICULARE SU ST&P
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Elenco dei risultati di EBSCOhost tutorial. Benvenuti al tutorial relativo allelenco dei risultati di EBSCOhost. In questo tutorial verranno illustrate.
Guida alluso del Dizionario Multilingue per lUtente Professionale.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Introduzione a EBSCOhost Tutorial. Benvenuti alla panoramica sullinterfaccia di EBSCOhost. In questo tutorial viene illustrata linterfaccia di ricerca.
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
portale per la gestione di pratiche medico-legali per le assicurazioni
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Usare la posta elettronica con il browser web
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
Registrazione su 000webhost
KING ON LINE Il sistema di prenotazione di. Per muoverti allinterno di questa presentazione utilizza il mouse. Per qualsiasi commento, osservazione e.
Inserite il Vostro Nome Utente e la Vostra Password … e fate un click per continuare.
DNWeb Questa presentazione è la simulazione di un ciclo di lavoro,
Il MODULO PREVENTIVI fa parte dei moduli opzionali di ASPAN e serve a preventivare i costi di Nesting.
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Indicazioni per le famiglie 1 - Come funziona l'iscrizione online
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
CIRCOLARE MIUR N. 96 DEL 17/12/2012 Iscrizioni scolastiche 2013/2014 A cura di Angela Rigucci A.Ge. Argentario.
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
SIBA Days 2009 – III Edizione Il Servizio di accesso remoto alle risorse informative elettroniche Domenico Lucarella Coordinamento SIBA Università del.
Cronologia delle ricerche tutorial. Benvenuti al tutorial dedicato alla funzione cronologia delle ricerche di EBSCOhost. In questo tutorial, saranno illustrate.
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
Domanda conseguimento titolo
a cura di Francesco Lattari
Docente: Simone Zambenedetti. Spiegazione dei Ruoli con successiva attribuzione di shortcut nella toolbar ed attribuzione dei permessi.
Registrazione alle istanze on-line
Istruzioni operative per l’utilizzo della piattaforma della Formazione Clicca per avviare la presentazione Scorri brevemente questa semplice guida per.
Realizzato dagli stagisti media educator Per creare un utente andate su Amministrazione del sito -> Utenti -> Profili -> Nuovo utente. L'username.
Realizzazione Sito Web
PIATTAFORMA MAESTRA.
DIGITAL RECIPE Progetto Realizzato da: Vitiello Pier Angelo Il progetto si trova all’indirizzo :
Direzione Informatica Servizi rilasciati di recente.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Chat persistente Creare feed argomenti per monitorare le attività
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
ISCRIZIONI
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
SISTEMA GESTIONE TOMBINI
Guida introduttiva. Inserire e confermare la nuova password. (Deve contenere almeno 7 caratteri almeno uno dei quali un numero e una lettera.) Inserire.
Agenda On Line Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
28/06/2016Francesco Serafini INDICO Parte 2. 28/06/2016Francesco Serafini CREAZIONE EVENTI Gli eventi possono essere creati in qualsiasi categoria, che.
Transcript della presentazione:

Servizio per l’Informatica Centrale di Ateneo Portale della Didattica Un’introduzione

Introduzione al Portale della Didattica - vers Portale della Didattica Introduzione Interazione Portale – PINS Amministrazione del Modulo Gestione del Materiale del Modulo Accesso ai servizi offerti dall’ambiente OCS Alcuni avvisi

Introduzione al Portale della Didattica - vers Dove trovare la guida Dal sito Dal server filer.amm.unibs.it

Introduzione al Portale della Didattica - vers Home Page del Portale Due modalità di accesso: line/ateneo/Home/Didattica/Didatticainrete. htmlhttp:// line/ateneo/Home/Didattica/Didatticainrete. html oppure Da “Intranet del Personale” tramite il Portale degli Insegnamenti (PINS)‏

Introduzione al Portale della Didattica - vers Home page del Portale della Didattica

Introduzione al Portale della Didattica - vers Elenco dei Corsi di Studio

Introduzione al Portale della Didattica - vers Elenco degli Insegnamenti

Introduzione al Portale della Didattica - vers Esempio di informazioni associate ad un insegnamento

Introduzione al Portale della Didattica - vers Moduli associati all’insegnamento di Biologia Molecolare

Introduzione al Portale della Didattica - vers Portale del Modulo – Informazioni associate al Modulo

Introduzione al Portale della Didattica - vers Portale del Modulo – Orario di ricevimento

Introduzione al Portale della Didattica - vers Portale del Modulo – Pagina degli avvisi

Introduzione al Portale della Didattica - vers

Introduzione al Portale della Didattica - vers Portale della Didattica Introduzione Interazione Portale – PINS Amministrazione del Modulo Gestione del Materiale del Modulo Accesso ai servizi offerti dall’ambiente OCS

Introduzione al Portale della Didattica - vers Interazione PINS – Portale della Didattica Cliccando qui si accede ai “Dettagli dell’insegna mento” su PINS

Introduzione al Portale della Didattica - vers PINS – Dettagli dell’insegnamento Per modificare le singole voci, basta cliccare qui

Introduzione al Portale della Didattica - vers PINS – Modifica dello scopo dell’insegnamento

Introduzione al Portale della Didattica - vers PINS – Possibile sincronizzazione della modifica dello scopo con altri insegnamenti

Introduzione al Portale della Didattica - vers PINS – Stampa del medaglione dell’insegnamento

Introduzione al Portale della Didattica - vers PINS – Elenco degli studenti iscritti

Introduzione al Portale della Didattica - vers PINS- Insegnamenti e moduli di propria competenza

Introduzione al Portale della Didattica - vers PINS – Home page Dalla pagina è quindi possibile: Accedere e modificare le informazioni dell’insegnamento e del modulo Accedere alle informazioni presenti sul Portale della Didattica o sul server filer.amm.unibs.it

Introduzione al Portale della Didattica - vers PINS – Dettagli del Modulo

Introduzione al Portale della Didattica - vers PINS – Modifica dettagli del modulo (parte 1)‏

Introduzione al Portale della Didattica - vers PINS – Modifica dettagli del modulo (parte 2)‏

Introduzione al Portale della Didattica - vers PINS – Programma del Modulo

Introduzione al Portale della Didattica - vers PINS – Nomina di Assistenti e PM

Introduzione al Portale della Didattica - vers PINS – Orari di ricevimento

Introduzione al Portale della Didattica - vers PINS – Come inserire un nuovo orario di ricevimento (parte 1)‏ Cliccare qui

Introduzione al Portale della Didattica - vers PINS – Come inserire un nuovo orario di ricevimento (part. 2)‏

Introduzione al Portale della Didattica - vers PINS – Modifica orari di ricevimento Possibilità di modificare l’Orario di ricevimento

Introduzione al Portale della Didattica - vers Portale della Didattica Introduzione Interazione Portale – PINS Amministrazione del Modulo Gestione del Materiale del Modulo Accesso ai servizi offerti dall’ambiente OCS Alcuni consigli

Introduzione al Portale della Didattica - vers Amministrazione del Modulo Un insegnamento, con i moduli ad esso associati, può essere impartito in più Corsi di Studio (Corsi di Laurea e Corsi di Laurea Specialistica). Il Docente Responsabile dell’insegnamento può desiderare di inserire informazioni comuni in tutti i moduli, o mantenere le informazioni di alcuni di essi separate da quelle degli altri. Se un insegnamento è comune a due Corsi di Studio, per esempio, il Docente può voler inserire lo stesso materiale didattico in entrambi i moduli dell’insegnamento, ma può voler differenziare gli avvisi agli studenti dei due Corsi di Studio (risultati degli appelli di esame, avvisi vari). Per agevolare il Docente in questa operazione, si è introdotto il concetto di “correlazione tra i moduli”. La correlazione tra più moduli è una operazione che il Docente può effettuare nell’area “Amministrazione

Introduzione al Portale della Didattica - vers Amministrazione del Modulo Sua attivazione L'attivazione del Modulo consiste nella visualizzazione agli utenti delle informazioni associate ad esso. Al primo accesso al modulo, il Portale chiederà al responsabile se intende: a) recuperare le informazioni degli anni passati b)oppure creare un modulo nuovo

Introduzione al Portale della Didattica - vers Esempio di richiesta di attivazione del Modulo In questo esempio il Portale informa che è possibile recuperare materiale dal modulo dell'anno passato. Qui per “Anno” si intende il corrente A.A.

Introduzione al Portale della Didattica - vers Gestione della Correlazione/Scorrelazione Selezionando “Amministrazione”, compare la pagina:

Introduzione al Portale della Didattica - vers Amministrazione del Modulo Gestione della Scorrelazione All’inizio, tutte le aree sono correlate. Il materiale inserito nell’area di un modulo verrà inserito anche nell’area corrispondente degli altri moduli correlati

Introduzione al Portale della Didattica - vers Amministrazione del Modulo Gestione della Scorrelazione L’operatore può scorrelare singole aree togliendo le caselle di spunta al fine di permettere l’inserimento di contenuti diversi nelle rispettive aree dei diversi moduli

Introduzione al Portale della Didattica - vers Amministrazione del Modulo Gestione della Scorrelazione Il portale chiede la conferma della scorrelazione:

Introduzione al Portale della Didattica - vers Amministrazione del Modulo Gestione della Correlazione Per correlare due aree scorrelate, spuntare le caselle relative!

Introduzione al Portale della Didattica - vers Amministrazione del Modulo Gestione della Correlazione Il portale chiede la conferma con possibilità di scelta

Introduzione al Portale della Didattica - vers Amministrazione del Modulo Gestione della Correlazione Infatti, se una o più aree che si desiderano correlare hanno già contenuti al loro interno, si può: a) desiderare che questi contenuti siano travasati nell’area correlata comune b) Oppure no

Introduzione al Portale della Didattica - vers Portale della Didattica Introduzione Interazione Portale – PINS Amministrazione del Modulo Gestione del Materiale del Modulo Accesso ai servizi offerti dall’ambiente OCS Alcuni consigli

Introduzione al Portale della Didattica - vers Portale del Modulo – Accesso al Materiale Presentazione della pagina ad un utente non loggato

Introduzione al Portale della Didattica - vers Portale del Modulo – Accesso al Materiale Presentazione della pagina al Docente responsabile del Modulo

Introduzione al Portale della Didattica - vers Come rendere accessibile il materiale (1)‏ Selezionare “Aggiungi materiale..” Comparirà la seguente interfaccia:

Introduzione al Portale della Didattica - vers Come rendere accessibile il materiale (2)‏ Cliccando su “Cerca su OCS si accede al materiale conservato nel server filer.amm.unibs.it Qui si accede alla libreria Codice Docente_ Codice Modulo

Introduzione al Portale della Didattica - vers Come rendere accessibile il materiale (3)‏ Ecco il link che compare successivamente all’operazione “Collega”, adesso è sufficiente salvarlo

Introduzione al Portale della Didattica - vers Portale della Didattica Introduzione Interazione Portale – PINS Amministrazione del Modulo Gestione del Materiale del Modulo Accesso ai servizi offerti dall’ambiente OCS Alcuni avvisi

Introduzione al Portale della Didattica - vers Oracle Collaboration Suite (OCS) Content Services E’ un ambiente destinato alla condivisione di informazioni tra utenti e gruppi (Collaboration Suite)‏ Ospita il materiale didattico su aree dedicate, riservate e pubbliche, il docente responsabile del Modulo ne è amministratore A richiesta, possono essere create aree riservate a gruppi di utenti. E’ ospitato sul server filer.amm.unibs.it

Introduzione al Portale della Didattica - vers OCS Content Services Possono accedervi tutti gli utenti che hanno una user e password utile per il sito web di Ateneo, in particolare studenti e docenti Gli studenti possono solo consultare il materiale reso loro disponibile dai docenti

Introduzione al Portale della Didattica - vers Configurazione preliminare di Filer Per poter operare correttamente su Content Services occorre: abilitare la funzionalità JavaScript sul browser disabilitare il blocco popup per il server filer.amm.unibs.it Configurare la password per l’accesso via FTP (cliccando su “Preferenze”)‏

Introduzione al Portale della Didattica - vers Esempio di accesso al server filer.amm.unibs.it

Introduzione al Portale della Didattica - vers Ambiente tipico del Content Services Questa è la libreria E-learning di ateneo” e questo è l’help di OCS Accesso alle preferenze

Introduzione al Portale della Didattica - vers Configurazione preliminare di Filer – password FTP

Introduzione al Portale della Didattica - vers Help on line di OCS

Introduzione al Portale della Didattica - vers Gestione della libreria

Introduzione al Portale della Didattica - vers Gestione della libreria Su OCS sono disponibili due librerie : –una dedicata ad ospitare il materiale didattico del docente contraddistinta da cod docente_ cod modulo –una dedicata al docente Su entrambe si trova l’area “Pub” destinata ad ospitare materiale pubblico

Introduzione al Portale della Didattica - vers Una nota sull'accesso degli studenti Per accedere al materiale occorre che lo studente si sia autenticato presso il sito di Ateneo: Nell'accesso occorre impostare il browser per accettare i cookies del dominio amm.unibs.it

Introduzione al Portale della Didattica - vers Gestione della libreria Accesso alle proprietà Selezionare la libreria e cliccare sul tasto destro del mouse Si può avere l’url che punta alla libreria o al file Eliminare il file o la libreria

Introduzione al Portale della Didattica - vers Gestione della libreria visualizzazione delle proprietà

Introduzione al Portale della Didattica - vers Gestione della libreria visualizazione delle condivisioni Sono visibili 2 gruppi generati dal Portale, il gruppo degli autori e il gruppo degli studenti Attenzione ai privilegi Si possono aggiungere anche gruppi predefiniti Questi gruppi non si possono modificare

Introduzione al Portale della Didattica - vers Gestione della libreria aggiungere gruppi di utenti Esempio di ricerca dei gruppi

Introduzione al Portale della Didattica - vers Gestione della libreria aggiungere gruppi di utenti Esempio di ricerca dei gruppi di un docente

Introduzione al Portale della Didattica - vers Gruppi particolari di studenti per Medicina Sono stati creati ulteriori gruppi identificanti gli studenti iscritti ad un Corso di Laurea. Questi gruppi sono aggiunti ad ogni modulo afferente al CdL.

Introduzione al Portale della Didattica - vers Gestione della libreria possibili opzioni di scelta di ricerca Su OCS sono definiti dei “Gruppi speciali”

Introduzione al Portale della Didattica - vers Gruppi speciali Gestione della libreria seleziona gruppi speciali

Introduzione al Portale della Didattica - vers Gestione del Materiale Aggiungere files via browser

Introduzione al Portale della Didattica - vers Operazione preliminare per accedere via Oracle Drive o Webdav

Introduzione al Portale della Didattica - vers Accesso ad OCS via Oracle Drive Settaggio

Introduzione al Portale della Didattica - vers

Introduzione al Portale della Didattica - vers Settaggio Oracle drive (2)‏

Introduzione al Portale della Didattica - vers Settaggio Oracle Drive – opzioni avanzate

Introduzione al Portale della Didattica - vers Accesso a filer via Oracle Drive

Introduzione al Portale della Didattica - vers Controllo delle attività di Oracle Drive

Introduzione al Portale della Didattica - vers Accesso a filer via FTP configurazione connessione unità di rete Selezionare “Iscriversi..” e poi introdurre ftp://filer.amm.unibs.it :2121

Introduzione al Portale della Didattica - vers Accesso a filer via FTP

Introduzione al Portale della Didattica - vers Accesso a filer via FTP Notare la porta del servizio: 2121 Qui siamo nella directory: /unibs/amm/E.learning di ateneo

Introduzione al Portale della Didattica - vers Accesso a Filer via WebDav S olo nei casi in cui non è possibile accedere con Oracle Drive e FTP

Introduzione al Portale della Didattica - vers Accesso a Filer via WebDav Richiesta autenticazione Inserire l’id utente e password

Introduzione al Portale della Didattica - vers Alcuni avvisi Non modificare i nomi delle aree di lavoro sul server filer.amm.unibs.it Le aree di lavoro sono contraddistinte da: “un codice docente_codice modulo” Modificandole il Portale degli Insegnamenti e il Portale della Didattica non accedono più a queste aree

Introduzione al Portale della Didattica - vers Servizio per l’Informatica Centrale di Ateneo Portale della Didattica Un’introduzione Portale della Didattica Dove trovare la guida Home Page del Portale Home page del Portale della Didattica Elenco dei Corsi di Studio Elenco degli Insegnamenti Esempio di informazioni associate ad un insegnamento Moduli associati all’insegnamento di Biologia Molecolare Portale del Modulo – Informazioni associate al Modulo Portale del Modulo – Orario di ricevimento Portale del Modulo – Pagina degli avvisi Portale della Didattica Interazione PINS – Portale della Didattica PINS – Dettagli dell’insegnamento PINS – Modifica dello scopo dell’insegnamento PINS – Possibile sincronizzazione della modifica dello scopo con altri insegnamenti PINS – Stampa del medaglione dell’insegnamento PINS – Elenco degli studenti iscritti PINS- Insegnamenti e moduli di propria competenza PINS – Home page PINS – Dettagli del Modulo PINS – Modifica dettagli del modulo (parte 1)‏ PINS – Modifica dettagli del modulo (parte 2)‏ PINS – Programma del Modulo PINS – Nomina di Assistenti e PM PINS – Orari di ricevimento PINS – Come inserire un nuovo orario di ricevimento (parte 1)‏ PINS – Come inserire un nuovo orario di ricevimento (part. 2)‏ PINS – Modifica orari di ricevimento Portale della Didattica Amministrazione del Modulo Amministrazione del Modulo Sua attivazione Esempio di richiesta di attivazione del Modulo Gestione della Correlazione/Scorrelazione Amministrazione del Modulo Gestione della Scorrelazione Amministrazione del Modulo Gestione della Correlazione Portale della Didattica Portale del Modulo – Accesso al Materiale Come rendere accessibile il materiale (1)‏ Come rendere accessibile il materiale (2)‏ Come rendere accessibile il materiale (3)‏ Portale della Didattica Oracle Collaboration Suite (OCS) Content Services OCS Content Services Configurazione preliminare di Filer Esempio di accesso al server filer.amm.unibs.it Ambiente tipico del Content Services Configurazione preliminare di Filer – password FTP Help on line di OCS Gestione della libreria Una nota sull'accesso degli studenti Gestione della libreria Accesso alle proprietà Gestione della libreria visualizzazione delle proprietà Gestione della libreria visualizazione delle condivisioni Gestione della libreria aggiungere gruppi di utenti Gruppi particolari di studenti per Medicina Gestione della libreria possibili opzioni di scelta di ricerca Gestione della libreria seleziona gruppi speciali Gestione del Materiale Aggiungere files via browser Operazione preliminare per accedere via Oracle Drive o Webdav Accesso ad OCS via Oracle Drive Settaggio Settaggio Oracle drive (2)‏ Settaggio Oracle Drive – opzioni avanzate Accesso a filer via Oracle Drive Controllo delle attività di Oracle Drive Accesso a filer via FTP configurazione connessione unità di rete Accesso a filer via FTP Accesso a Filer via WebDav Solo nei casi in cui non è possibile accedere con Oracle Drive e FTP Accesso a Filer via WebDav Richiesta autenticazione Alcuni avvisi