Dal campo magnetico rotante al modello matematico del motore sincrono a magneti permanenti Francesco Cupertino Ottobre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN MOTORE “MODELLO”.
Advertisements

PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
AVVOLGIMENTI NELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
MACCHINE ASINCRONE.
MACCHINE SINCRONE.
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Motori Elettrici: i fondamenti
Motore a Induzione.
°ORDINE: risposta ad altri segnali semplici RAMPA
I Motori Asincroni (ad Induzione) Generalità di Tipo Costruttivo
Le Equazioni per lo Studio della Dinamica
MOTORE ASINCRONO Allievi Meccanici.
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Tesina di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Forza Magnetica su un conduttore
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
CIRCUITO EQUIVALENTE DEL GENERATORE SINCRONO
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - LE TURBINE EOLICHE Sistemi.
Macchine in Corrente Continua
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
MACCHINE A CORRENTE CONTINUA
Motore asincrono Allievi Cdl Ing. Navale.
Parametri di un motore passo-passo
Laboratorio di principi di Ingegneria Elettrica
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Macchina sincrona Macchina elettrica rotante, funzionante in corrente alternata La frequenza f delle grandezze elettriche ai morsetti e la velocità di.
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
Opportuno schermo completo cliccare se serve
SERVOMOTORI IN CORRENTE CONTINUA
Macchine elettriche rotanti fondamentali
Motore passo passo.
Equazioni di Maxwell nel vuoto
Trasduttori per la rilevazione di velocità e posizione
Generazione del campo magnetico di statore:
9. Fenomeni magnetici fondamentali
11. Induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
il moto rotatorio di un corpo rigido
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Un blocco proporzionale è costituito da una funzione di trasferimento che realizza una relazione di proporzionalità tra ingresso e uscita E= I – C errore.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
PRINCIPIO di FUNZIONAMENTO dei MOTORI
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
NFP uniud 02Isidoro Sciarratta1 Esperimento 1 - Circuiti in c.c. ed in c.a. Confronto fra un circuito induttivo, un circuito capacitivo ed un circuito.
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
Motore sincrono: Un motore realizzato utilizzando la rotazione del campo magnetico è detto motore sincrono poiché esiste sincronismo tra la velocità angolare.
MOTO circolare uniforme
1)Glossario dei termini specifici sui motori elettrici:
Trasduttori di posizione e velocità: sincro e resolver
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Motore passo-passo Motore brusheless.
Motorino elettrico.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Modalità di Controllo del Motore Asincrono.
Induzione elettromagnetica
Fino agli inizi degli anni ‘90 la stragrande maggioranza degli azionamenti utilizzava un motore in corrente continua; tale scelta era, essenzialmente,
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
Parallelo degli alternatori
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Transcript della presentazione:

Dal campo magnetico rotante al modello matematico del motore sincrono a magneti permanenti Francesco Cupertino Ottobre 2007

Avvolgimenti di statore di una macchina in c.a. ia(t) Sullo statore sono disposti tre avvolgimenti (fasi) con gli assi disposti a 120° nello spazio. Si suppone che le correnti assorbite siano sinusoidali, di uguale ampiezza e frequenza e sfasate di 120° nel tempo. ia(t)= Im cos(wt-f) ib(t)= Im cos(wt-f-2p/3) ic(t)= Im cos(wt-f-4p/3) va(t) vb(t) ib(t) vc(t) ic(t)

Campo magnetico della fase a ia(t) Asse della fase a L’avvolgimento della fase a genera un campo magnetico avente la direzione dell’asse della fase a, modulo e verso variabili. Ha(t)= Hm cos(wt-f) Il campo magnetico Ha è pulsante va(t) Ha(t)= 0 ib(t) ic(t)

Scomposizione in campi contro-rotanti ia(t) Asse della fase a Il campo magnetico Ha può essere visto come la somma di due campi magnetici contro-rotanti di ampiezza Hm/2 ciascuno. La velocità angolare dei due campi controrotanti è pari alla pulsazione w del campo magnetico Ha(t). Ha(t)= Hm cos(wt-f) Ha(t) va(t) w w Hm/2 Hm/2 Ha(t)= 0 ib(t) ic(t)

Scomposizione in campi contro-rotanti ia(t) Asse della fase a Il campo magnetico Ha può essere visto come la somma di due campi magnetici contro-rotanti di ampiezza Hm/2 ciascuno. La velocità angolare dei due campi controrotanti è pari alla pulsazione w del campo magnetico Ha(t). Ha(t)= Hm cos(wt-f) va(t) Ha(t)= 0 ib(t) ic(t)

Estensione alle tre fasi – fase a ia(t) Le considerazioni fatte per la fase a possono estendersi alle altre due fasi. Ha(t)= Hm cos(wt-f) Hb(t)= Hm cos(wt-f-2p/3) Hc(t)= Hm cos(wt-f-4p/3) In figura è rappresentato l’istante iniziale (t=0). f Ha(t) va(t) w w Hm/2 Hm/2 Ha(t)= 0 ib(t) ic(t)

Estensione alle tre fasi - fase b ia(t) Le considerazioni fatte per la fase a possono estendersi alle altre due fasi. Ha(t)= Hm cos(wt-f) Hb(t)= Hm cos(wt-f-2p/3) Hc(t)= Hm cos(wt-f-4p/3) In figura è rappresentato l’istante iniziale (t=0). f w 2p/3 Hm/2 Hm/2 w ib(t) Asse della fase b ic(t)

Estensione alle tre fasi – fase c ia(t) Le considerazioni fatte per la fase a possono estendersi alle altre due fasi. Ha(t)= Hm cos(wt-f) Hb(t)= Hm cos(wt-f-2p/3) Hc(t)= Hm cos(wt-f-4p/3) In figura è rappresentato l’istante iniziale (t=0). f w Hm/2 4p/3 ib(t) Hm/2 w ic(t) Asse della fase c

Estensione alle tre fasi – fasi ‘a’, ‘b’ e ‘c’ ia(t) 3Hm/2 I tre campi magnetici rotanti in senso antiorario sono in fase e si sommano in un campo magnetico risultante di ampiezza 3Hm/2. I tre campi magnetici rotanti in senso orario sono sfasati di 120° e danno somma nulla istante per istante. L’effetto contemporaneo dei tre campi pulsanti genera un campo magnetico rotante a velocità w e di ampiezza 3Hm/2. f w w Hm/2 Hm/2 Hm/2 w ib(t) Hm/2 w ic(t)

La macchina bifase a ia(t) Hm Lo stesso campo magnetico rotante potrebbe essere generato da una macchina con due fasi disposte a 90° ed alimentate con correnti sinusoidali sfasate di 90°. ia(t)= Im cos(wt-f) ib(t)= Im cos(wt-f-p/2) Il campo magnetico pulsante generato da ciascuna fase avrà ampiezza massima Hm f p/2 va(t) w w Hm/2 Hm/2 b ib(t) vb(t) Hm/2 w Trasformazioni abc-ab (n.b. a=exp(j2p/3) ) iab(t)= 2/3 ( ia(t) + a ib(t) + a2 ic(t)) vab(t)= 2/3 ( va(t) + a vb(t) + a2 vc(t))

La macchina bifase con avvolgimenti rotanti d a wdq qdq Hm Si potrebbero sostituire gli avvolgimenti stazionari percorsi da correnti di pulsazione w con bobine rotanti percorse da correnti continue. id(t)= Im cos(-f-qdqo) iq(t)= Im cos(-f-p/2-qdqo) Ciascun avvolgimento genera un campo magnetico stazionario solidale con la bobina che lo produce. id(t) f w vd(t) Hd Hq b wdq q vq(t) iq(t) Trasformazioni ab-dq idq(t) = iab(t) exp(-j qdq) vdq(t) = vab(t) exp(-j qdq)

Modello matematico del motore Equazioni nel sistema di riferimento ab vab(t) =Rs iab(t) + dlab/dt Equazioni nel sistema di riferimento dq vdq(t) = Rs idq(t) + dldq/dt + j wr ldq dove ld= Ld id + lm lq = Lq iq La coppia elettromagnetica è: Ce=3np/2(ld iq – lq id) = 3np/2 ( lm iq + (Ld–Lq) id iq)) Coppia di allineamento del campo = 3np/2 lm iq Coppia di riluttanza = 3np/2 (Ld–Lq) id iq Trasformazioni ab-dq (dq solidale con il rotore) iab(t) = idq(t) exp(j qr) vab(t) = vdq(t) exp(j qr)

Diagramma a blocchi del motore nel sistema di riferimento dq