Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica LIncertezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AGENZIA COME MODELLO DI COORDINAMENTO
Advertisements

Autocorrelazione Spaziale
può essere scaricato dalla mia web page:
Il Potere di Mercato: Monopolio e Monopsonio
2. Introduzione alla probabilità
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
Principi Generali di Redazione del Bilancio
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
L’Impresa e le sue Forme Giuridiche
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Atteggiamenti rispetto al rischio Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 4 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Economia dell’informazione – un ripasso
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Risparmio e Investimento
Teoria degli intermediari finanziari
CAPITOLO 20 Lutilità attesa come strumento decisionale normativo Una giustificazione della procedura del modello dellutilità attesa Quale tipo di comportamento.
C APITOLO XXVII G LI S TRUMENTI DI BASE DELLA FINANZA.
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
Microeconomia Corso D John Hey. Lezioni 23, 24 e 25 SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO Lezione 23: Il vincolo di bilancio. Lezione 24: Il modello di Utilità
LEZIONE 7 FALLIMENTI DI MERCATO: ASIMMETRIE INFORMATIVE E
Analisi degli Investimenti
Contabilità Industiale
Il Comportamento del Consumatore
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Inflazione.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Disoccupazione.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Esternalità
Incertezza di misura Laboratorio n. 2 a.a
1 IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO NELLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Università degli Studi di Parma.
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Introduzione all’economia dell’informazione
Lezione 10 La politica monetaria
Esercizi di politica economica
Lezione 3: Esempi di sistemi LTI tempo-continui
Ing. Raffaele Carli ( Politecnico di Bari Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Analisi dei Sistemi Bari, 16.
Prof. A.Claudio Garavelli
Lezione 3: Esempi di sistemi LTI tempo-discreti
Lezione 4: Analisi nel Piano delle Fasi in Matlab
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
La teoria della scelta del consumatore
Basics di microeconomia
Martina Serafini Martina Prandi
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
Assicurazione vita e mercato del risparmio gestito
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Il bilancio di esercizio
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Economia e Organizzazione Aziendale
CORSO DI CORPORATE BANKING a.a
Microeconomia e Scelte finanziarie 2007© 2007 Marco Maffezzoli MICROECONOMIA Marco Maffezzoli* Lucidi per Microeconomia e Scelte Finanziarie.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Transcript della presentazione:

Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica LIncertezza e il Comportamento del Consumatore

Rischio A seconda del diverso livello di incertezza, i consumatori tendono ad assumersi un determinato rischio

Probabilità Rappresenta la misura del possibile verificarsi di un evento

Valore Atteso È la media ponderata dei payoff (valore) associati a tutti i possibili esiti di un evento, usando come pesi le rispettive probabilità

Valore Atteso E(X) = P r1 X 1 + P r2 X 2 +…+ P rn X n

Esempio Lavoro 1: a provvigione Esito 1: Probabilità = 0.5; Payoff = 2000 Esito 2: Probabilità = 0.5; Payoff = 1000 Lavoro 2: a stipendio fisso Esito 1: Probabilità = 0.99; Payoff = 1510 Esito 2: Probabilità = 0.01; Payoff = 510

Utilità Attesa È la somma delle utilità associate a tutti i possibili esiti, calcolata usando come pesi le probabilità dei rispettivi esiti

Propensioni al Rischio Avverso al rischio: un individuo che preferisce un reddito certo ad uno incerto di pari valore atteso Neutrale al rischio: un individuo che è indifferente tra un reddito certo ed uno incerto di pari valore atteso Propenso al rischio: un individuo che preferisce un reddito incerto ad uno certo di pari valore atteso

Avverso al Rischio Utilità Reddito

Neutrale al Rischio Utilità Reddito

Propenso al Rischio Utilità Reddito

Premio di Rischio È lammontare massimo che un individuo avverso al rischio è disposto a pagare per evitare il rischio (dipende dal reddito)

Premio di Rischio Utilità Reddito AB U RARA RBRB Premio di Rischio = R B - R A

Ridurre il Rischio Diversificazione Assicurazione Maggiori informazioni

Diversificazione Ridurre il rischio allocando le risorse a una gamma di attività i cui esiti sono strettamente correlati

Variabili Correlate Negativamente e Positivamente Variabili correlate negativamente: variabili che hanno la tendenza a muoversi in direzioni opposte Variabili correlate positivamente: variabili che hanno la tendenza a muoversi nella stessa direzione

Assicurazione Rappresenta il premio di rischio, ossia quanto gli individui sono disposti a pagare per ridurre il rischio

Valore dellInformazione È la differenza tra il valore atteso di una scelta compiuta sulla base di informazioni complete e una scelta compiuta disponendo solo di informazioni parziali

Antonio Messeni Petruzzelli Politecnico di Bari Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale ( Viale Japigia – Bari – Italia Contatti