In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRUCELLOSI.
Advertisements

ARTROPODI DI INTERESSE VETERINARIO
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
Bioterrorismo: gli agenti
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA.
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
MAPPA DELLE COMPETENZE
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
Quale diritto alla salute?
Le cause delle malattie
Prof. Roberta Siliquini
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Dott. Giulio Sighinolfi Pediatria di Comunità – AUSL MODENA
INFORMAZIONI USATE IN EPIDEMIOLOGIA:
P. Urbano per il Master in Medicina NBC Master in Medicina NBC Sindromi tossiche Continua Sindromi tossiche Botulismo Avvelenamento da ricinotossinaricinotossina.
Dott. Luca Enrico Ruscitti
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Malattie infettive La selezione naturale consente la sopravvivenza dei più forti, ma non protege dai microbi patogeni. L’E coli in un giorno muta di più.
Settimana Veterinaria
Migliorare la sorveglianza
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Malattie infettive in comunità
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Definizione di epidemiologia: compiti specifici e compiti pratici
Dipartimento di Prevenzione Pisa Relief, aprile2004
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
LE DENUNCE E IL DOVERE DI INFORMATIVA
1 1 Dr.ssa Margherita MEDA DIRETTORE S.C. IGIENE E SANITÀ PUBBLICA A.S.L. TO1 Lattività dellambulatorio di Medicina del viaggiatore SOGGIORNO SICURO ALLESTERO.
Il Servizio Territoriale della ASL 3
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE
Centro congressi SGM Roma gennaio 2014
Epidemiologia delle malattie infettive
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
Le misure di prevenzione ambientale dipendono soprattutto dalle modalità di trasmissione dell’infezione. Trasmissione aerea (influenza, meningite, pneumococco,
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
Convegno regionale ANMIL Crema, 24 aprile 2009 Dott. Rossana Astengo Dott. Rossana Astengo. Amianto …..come tutelarci dai rischi che comporta.
Virus ad RNA del genere “rubivirus” della famiglia dei “togaviridae”
Presentazione rivolta agli operatori del volontariato sociale
Tipo notificazione o Prima notificazione o Modifica alla precedente notificazione o Cessazione del trattamento.
INFORMAZIONI USATE IN EPIDEMIOLOGIA:
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Servizio Prevenzione e Protezione.
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
La rosolia è una malattia causata da un virus che si trasmette da persona a persona con le goccioline della tosse o degli starnuti. I sintomi comprendono.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia
Vaccino coniugato contro lo pneumococco: da 7 a 13 sierotipi.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
Attività di sorveglianza e controllo delle malattie infettive
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
SARS Modalità di trasmissione e principi di protezione
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
CONCLUSIONI EMERSE DAGLI STATI GENERALI Donatella Del Gaizo, Ugo Vairo
Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre 2011 Dr Giulio.
Scabbia : parassitosi cutanea causata da acari della specie Sarcoptes Scabiei, variante hominis Scabbia “ variante animale “ : patologia causata da acari.
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA SANITA’ ANIMALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL’AZIENDA USL VALLE D’AOSTA a cura di Sonia Demontis.
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
PRINCIPI DI IGIENE Per Igiene, si intende il complesso delle norme riguardanti la pulizia e la cura della persona e degli ambienti. L’igiene nel suo significato.
Sorveglianza delle malattie infettive Le notifiche obbligatorie: Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive (SIMID) Le Sorveglianze speciali.
Transcript della presentazione:

NOTIFICA, MISURE PREVENTIVE SPECIFICHE E ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO DELLE MALATTIE INFETTIVE

In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio della sua professione giunga a conoscenza di un caso di malattia infettiva o diffusiva ha l’obbligo di comunicarlo immediatamente alle autorità sanitarie; la comunicazione va data anche se non si è certi della diagnosi” Tale obbligo, tuttora vigente, riguarda le malattie sospette o accertate che sono riportate in un elenco periodicamente aggiornato da successivi decreti ministeriali.

Attualmente in Italia il sistema di notifica delle malattie infettive si basa su 5 classi: Classe 1: Include 13 malattie gravi di particolare interesse epidemiologico che devono essere segnalate dal medico all’USL entro 12 ore dal sospetto di un caso di malattia. L’USL trasmette poi il dato alla Regione, quindi al Ministero e all’Istituto Superiore di Sanità e infine all’OMS. Colera, Febbre Gialla, Febbre ricorrente epidemica, Febbri emorragiche virali, Peste, Poliomielite, Tifo esantematico, Botulismo, Difterite, Influenza con isolamento virale, Rabbia, Tetano, Trichinosi

Classe 2: Include 25 malattie infettive rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo, che devono essere segnalate dal medico all’USL entro 2 gg dall’osservazione del caso. L’USL trasmette poi il dato alla Regione e quindi al Ministero. Blenorragia, Brucellosi, Diarree infettive non da Salmonella, Epatiti A e B, non-A e non-B, Epatiti virali non specificate, Febbre tifoide, Legionellosi, Leishmaniosi cutanea e viscerale, Leptospirosi, Listeriosi, Meningiti virali e meningococciche, Morbillo, Parotite, Pertosse, Rickettsiosi diversa da tifo esantematico, Rosolia, Salmonellosi non tifoide, Scarlattina, Sifilide, Tularemia, Varicella

AIDS, Lebbra, Malaria, Micobatteriosi non tubercolare, Tubercolosi Classe 3: Include solo 5 malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni e per le quali sono previsti flussi informativi ad hoc. AIDS, Lebbra, Malaria, Micobatteriosi non tubercolare, Tubercolosi Classe 4: Include 4 malattie per le quali alla segnalazione del singolo caso da parte del medico deve seguire la segnalazione all’USL solo quando si verificano epidemie. Tigna, Pediculosi, Scabbia, tutte le tossinfezioni di origine alimentare

Classe 5: E’ residuale e include malattie infettive e diffusive non comprese nelle classi precedenti nonché le zoonosi indicate dal regolamento di polizia veterinaria. N.B. La notifica si effettua tramite un apposito modulo predisposto dai Servizi di Igiene Pubblica delle USL e l’elaborazione dei dati nazionali è a carico del Ministero della Salute in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità ed è disponibile sul sito www.ministerosalute.it