Biblioteche elettroniche e archivi digitali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Advertisements

Catalogazione e controllo di autorità
Fototeche e raccolte fotografiche Giornate di studio Biblioteca provinciale P. Albino Campobasso, gennaio 2008.
CEI-Bib: partecipazione e servizi
Rendere fruibile e valorizzare un archivio storico
Gli standard internazionali di descrizione archivistica
Seminario di aggiornamento
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
La ricerca bibliografica Informazione primaria (o full text o source database), cioè Testo completo Informazione secondaria (reference database), cioè
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
AST: gli archivi storici comunali della Toscana recupero retrospettivo degli strumenti di ricerca esistenti in formato cartaceo - non rigidamente strutturati.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
OPAC n O nline n P ublic n A ccess n C atalogue Catalogo in linea ad accesso pubblico.
SBN e le nuove regole di catalogazione
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Evoluzione Indice SBN Interfaccia Diretta SBN Utilizzo del protocollo SBN-MARC Roma 13 Settembre 2002 Lino Pasqualetti.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Il sistema informativo
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
La Commissione Documentazione & Informazione Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti: - Principi, regole, caratteristiche, requisiti,
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
WEBTHESIS: le tesi in rete
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
ORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO ARCHIVIO FORMAZIONE E GESTIONE ARCHIVIO DI DEPOSITO E STORICO Pia Bortolotti.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 1 DEA SpA presenta… TDNet “L’OPAC delle riviste elettroniche” Flora Poma DEA Librerie Internazionali S.p.A. –
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
Il catalogo delle monografie
GLI STANDARDS INTERNAZIONALI IN ARCHIVISTICA ISAD (G) LUCIA RONCHETTI.
I software di descrizione e riordino
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
La ricerca bibliografica in sociologia terzo modulo Le banche dati a cura di Alessandra Cassigoli.
La gestione delle tesi in formato elettronico allo IUAV Pierre Piccotti CNBA Firenze 28 maggio 2002.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Roma 12 maggio Echo: l’Opera Veneta in Rete Catalogazione e digitalizzazione dei libretti d’opera del comprensorio veneziano.
STANDARD DI DESCRIZIONE DEGLI ARCHIVI COME STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STEFANO VITALI.
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità1 metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
Transcript della presentazione:

Biblioteche elettroniche e archivi digitali Capitolo VI: Biblioteche elettroniche e archivi digitali

Archivi e biblioteche Istituti differenti: diverse le modalità di acquisizione dei dati e i sistemi di organizzazione dell’informazione Archivi: ordinamento, classificazione, inventariazione e descrizione Biblioteche: catalogazione, classificazione e soggettazione Paradigma della BIBLIOTECA DIGITALE

Archivi: formazione, gestione e conservazione Archivi: raccolta organica di carte in struttura gerarchica a più livelli Attività correlate: ordinamento, inventariazione e valorizzazione del patrimonio Tre fasi di esistenza: corrente di deposito storica Ogni fase richiede interventi computazionali diversificati

L’automatizzazione degli archivi Ogni intervento computazionale richiede la definizione dei METADATI relativi a: classificazione e protocollazione documenti digitali (digitalizzazione dei documenti o delle immagini dei documenti) siti web che raccolgono le informazioni archivistiche strumenti di corredo (essi stessi metadati delle fonti)

Profilo elettronico Formazione del complesso documentario (archivio corrente). Metadati per l’identificazione del record d’archivio: autore [destinatario] contenuto data

Strumenti elettronici per la classificazione (archivio corrente) Metadati di profilo per l’identificazione univoca del record d’archivio (profilo elettronico classificazione): concetto di SEGNATURA (COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA) per l’assegnazione di un valore identificativo al documento d’archivio concetto di INDICE DI CLASSIFICAZIONE (sulla base del TITOLARIO): per l’inserimento dell’unità archivistica all’interno dell’organizzazione strutturale della documentazione

La protocollazione d’archivio o registrazione (archivio corrente) Concetto di REGISTRO DI PROTOCOLLO: registrazione delle carte in uscita e in entrata (carte inviate e ricevute) Numero di protocollo, cioè sequenza numerica progressiva come identificativo univoco del documento (profilo elettronico protocollazione)

Digitalizzazione Testo (archivio corrente) – riproduzione in formato digitale delle carte d’archivio Immagine dei testi (archivio storico) – riproduzione in formato digitale di fondi ritenuti particolarmente rilevanti. Requisiti: elevata risoluzione definizione dei metadati (per fondo e per carta) affiancamento degli strumenti di corredo

Strumenti di corredo (per archivio storico) Sistemi di DESCRIZIONE delle fonti archivistiche per il reperimento dei dati: guida, descrive tutti i fondi di un istituto archivistico in modo sommario, sulla base della storia delle istituzioni che hanno prodotto la documentazione inventario, descrive in maniera più o meno analitica ogni singolo fondo archivistico, secondo la disposizione delle carte

Standard per la descrizione archivistica ITALIA: norme per la pubblicazione degli inventari. Hanno condotto alla pubblicazione della Guida generale degli archivi di Stato italiani Standard INTERNAZIONALI (a partire dallo Statement) per uniformare gli strumenti di corredo: ISAD(G) International Standard Archival Description (General). ISAAR (CPF) - International Standard Archival Authority Record (Corporate Bodies, Persons, Families).

I linguaggi di markup e la descrizione archivistica DTD EAD (Encoded Archival Description) Nasce per SGML e ora è compatibile con XML ... <archdesc>Descrizione della collezione archivistica <did>Identificazione univoca (segnatura o codice identificativo) <dsc>Descrizione dei componenti <c>Singolo componente (del livello) <did>Identificazione del componente <unitid>Identificativo</unitid> <unittitle>Titolo</unittitle> <unitdate>Data</unitdate> </did> </c> </dsc> </archdesc>

Archivi online Siti di natura informativa (sommaria descrizione dell’articolazione dell’Istituto per fondi e serie) Inventario, sintetico o analitico, in puro HTML Inventario in linguaggio di markup SGML o XML con EAD per la descrizione degli strumenti di corredo Organizzazione dell’informazione all’interno di DBMS a restituzione dinamica dell’informazione

Requisiti sul Web Situazione ottimale: inventario che rispetta la struttura gerarchica della documentazione con possibilità di “navigamento” affiancamento alla descrizione archivistica delle immagini digitali affiancamento anche dei testi pieni dei documenti, con motore di ricerca sulle occorrenze

Alcuni software per l’inventariazione GEA (Gestione Elettronica degli Archivi) Arianna Sesamo

Biblioteche Dalla biblioteca ELETTRONICA (messa online del catalogo) alla biblioteca DIGITALE (accesso full-text alla documentazione)

L’automatizzazione del catalogo La scheda catalografica Dati scheda catalografica: intestazione (RICA) descrizione (ISBD) classificazione (CDD o CDU) intestazioni secondarie soggettazione (BNI) collocazione numero d’inventario

Il catalogo elettronico: OPAC (On-line Public Access Catalog) Catalogo online, accessibile pubblicamente, con interfaccia grafica, che consente la consultazione del posseduto bibliografico delle varie biblioteche. Problemi superati (rispetto al catalogo cartaceo): SCELTA dell’intestazione FORMA dell’intestazione divisione catalogo per AUTORI e per SOGGETTI possibilità di ricerca per altre PAROLE CHIAVE

SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) Rete di servizi che coordina le biblioteche su territorio nazionale per la creazione di un catalogo collettivo OPAC locali confluiscono nell’Indice ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche) OPAC SBN: libro antico, libro moderno, beni musicali, manoscritti, anagrafe biblioteche, censimento edizioni XVI secolo, letteratura grigia, spoglio periodici, discoteca di stato

Software di gestione Emilia Romagna: Sebina OPAC per la gestione dell’intero workflow delle attività (gestione catalogo, authority file, prestiti e lettori, acquisizioni, periodici, gestioni di servizio e di sistema ) Sebina Multimedia (per la gestione del materiale grafico, audio, video)

Linguaggi di markup nel trattamento dei metadati HTML DUBLINCORE RDF e Semantic Web

Manoscritti e antichi testi a stampa sul web REQUISITI: distribuire immagini di elevata qualità, tali da sostituire la visione diretta degli esemplari affiancare all’immagine digitale la descrizione del codice secondo i principi di descrizione uniforme dei manoscritti DTD elaborate per i linguaggi di markup (SGML e XML): EAD, EBIND, MASTER

Biblioteca digitale “Collezione di documenti digitali strutturati (prodotti mediante digitalizzazione di originali materiali e realizzati ex-novo), dotata di un’organizzazione complessiva coerente, di natura semantica e tematica, che si manifesta mediante un insieme di relazioni interdocumentali e intradocumentali e mediante un adeguato apparato metainformativo (metadata associati)”

Biblioteche digitali (requisiti funzionali) modalità di archiviazione dei documenti sistemi di attribuzione dei metadati strategie di distribuzione remota dei documenti

Alcune biblioteche digitali italiane Archivi testuali (corpora della letteratura italiana) su supporto elettronico: CIBIT - Centro Interuniversitario Biblioteca Italiana Telematica TIL - Testi Italiani in Linea LIBER LIBER