IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Profilo Educativo Culturale Professionale
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il Portfolio delle competenze
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
1 Il riordino dellistruzione tecnica e il miglioramento della qualità organizzativa e didattica Arduino Salatin Iprase del Trentino Rete Qualità e Istruzione.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Progetto di Formazione
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Metodologia tutoriale
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
Competenze degli insegnanti
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Dirigente Scolastico Lombardia
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Le competenze digitali dei docenti
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
Il cooperative learning
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
IS "CELERI" 26 febbraio 2016 rappresentante di classe aspettative opportunità Essere rappresentante di classe aspettative opportunità … e RESPONSABILITÀ.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini

Principi comuni europei Competenze e Qualifiche degli insegnanti Testo della commissione europea del 26 Febbraio 2004 “Education and Training 2010”

Alcune informazioni Il 30% degli insegnanti europei ha più di 50 anni Entro il 2015 reclutare più di un milione di insegnanti Stati membri invitati a mettere in atto provvedimenti volti a rafforzare l’”attrattività” della professione Ruolo in evoluzione Formazione continua

Testo della commissione europea “Education and Training 2010” Gli insegnanti devono essere formati a livello di istruzione superiore Lo sviluppo professionale degli insegnanti deve collocarsi in un contesto di educazione e formazione permanente

Testo della commissione europea “Education and Training 2010” La mobilità deve essere una componente fondamentale dei programmi di formazione iniziale e in servizio degli insegnanti Gli istituti di formazione degli insegnanti devono realizzare forme di partenariato con le scuole l’industria e il mondo professionale

La percezione dei docenti sulla loro professione È vista soprattutto come funzione sociale Si sentono impiegati ma pensano che il ruolo che giocano nella società aumenterà di importanza nei prossimi 10 anni La percentuale dei docenti motivati, ma insoddisfatti è aumentata rapidamente (15% nel 1990, 23% nel 1999) così come la percentuale dei docenti “costantemente motivati” (43% in 1990, 48% nel 1999)

La percezione dei docenti sulla loro professione I 2/3 dei docenti intervistati sostiene di non sentirsi apprezzato dalla società Il 72% sostiene che la loro professione ha perso prestigio sociale nei 10 anni passati e ciò continuerà nel futuro

Le competenze COMPETENZE DI BASE COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

IL PROFILO DEL DOCENTE IL PROFILO DEL TUTOR

ATTIVITA’ COMPETENZE RISULTATO ATTESO

IL DOCENTE: valori e competenze Valore dell’inclusione sociale Importanza di conoscere la crescita dell’uomo e il suo sviluppo Responsabilità della formazione dei discenti al ruolo di cittadini europei Flessibilità come responsabilità di assicurare la migliore qualità del servizio scolastico Ricerca

IL DOCENTE: valori e competenze Progettare l’intervento formativo Gestire l’aula Orientare lo studente sul metodo di studio Valorizzare il potenziale di ogni singolo discente

IL DOCENTE: valori e competenze Analizzare e trasmettere conoscenza utilizzando la tecnologia in modo appropriato Costruire e dirigere ambienti di apprendimento Costruire gli interventi formativi in modo appropriato ai discenti

IL DOCENTE: valori e competenze Promuovere la mobilità e la cooperazione in Europa Incoraggiare il rispetto dell’intercultura e della comprensione Identificare i fattori che creano coesione ed esclusione sociale Lavorare con partners e stakeholders (genitori, istituzioni…)

IL DOCENTE: valori e competenze Riconoscere i principali fenomeni dell’interazione di gruppo Esprimere percezioni e opinioni di fronte agli altri Inserirsi in modo efficace in una rete comunicativa Concertare soluzioni e decidere collettivamente

IL TUTOR ORGANIZZA STIMOLA AIUTA SUPPORTA PROGETTA FACILITA

IL TUTOR: competenze Assicurare la coerenza e la gradualità dei percorsi formativi Curare la continuità educativa e didattica Progettare un’organizzazione del percorso formativo Facilitare le relazioni interpersonali ed educative Monitorare interventi formativi

IL TUTOR: competenze Apportare adattamenti in itinere Raccogliere osservazioni sistematiche per identificare il percorso di apprendimento più adeguato Compilare e aggiornare il portfolio delle competenze dei discenti Svolgere attività laboratoriali

IL TUTOR: principi in relazione al modo e al discente PERSONALIZZAZIONE: necessità di calibrare i diversi percorsi COLLATTIVITA’: creare il clima didattico PROGETTUALITA’: insegnamento orientato FLESSIBILITA’: pluralità di itinerari RENDICONTAZIONE: al fine di fare un bilancio sulle scelte fatte

IL TUTOR: principi in relazione al modo e al discente REALTA’: visione realistica del percorso di crescita IMPRENDITORIALITA’: divenire buon manager di se stesso COMPETENZA: promuoverne l’acquisizione RESPONSABILITA’: incoraggiamento e aiuto RESILIENZA: tollerare le difficoltà che si incontrano nel percorso senza turbamenti