Dinamica del manipolatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Advertisements

IL GIOCO DELLA TROTTOLA
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Spazio dei giunti e spazio operativo
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
Cinematica del braccio di un robot
Cinematica differenziale
Statica Obiettivo della statica è quello di stabilire un legame tra forze e momenti all’organo terminale e forze e/o coppie con il manipolatore, in condizioni.
Controllo del Moto Controllo nello spazio dei giunti.
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
Fisica 2 Corrente continua
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
“Assi principali di inerzia”
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Corso di Percezione Robotica (PRo) A.A. 99/00 B. Modulo di Robotica
Il problema cinematico inverso tratta la determinazione delle variabili di giunto assegnata la posizione e l’assetto dell’organo finale del manipolatore.
Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti) a formare una catena cinematica.
Cinematica differenziale
Inversione differenziale della Cinematica
Esempio – Manipolatore Antropomorfo
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Centro di Massa di corpi rigidi
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Dinamica dei sistemi di punti
ELEMENTI DI CINEMATICA
MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA ELEMENTI DI CINEMATICA
Il lavoro dipende dal percorso??
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Lezione 6 Dinamica del punto
ONDE ELETTROMAGNETICHE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Puma 560 Z0 X0 Y0 La terna utensile (u) è orientata come la terna (6).
ROBOT CILINDRICO RPP 1 giunto rotoidale con asse verticale
ROBOT SPAZIALE RRR DESCRIZIONE
CINEMATICA E DINAMICA PER UN ROBOT PLANARE RPR Descrizione
ROBOT CILINDRICO RPP 1 giunto rotoidale con asse verticale
Robot RRR con polso sferico
Configurazione corrispondente a
LAVORO di una forza costante
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Diagramma di corpo libero
Studio delle singolarità del robot a 7 giunti KUKA LWR4
Fondamenti di Robotica
Relatore Candidato Prof. Alessandro De Luca Daniele De Simone
Dimensionamento Ottimo del Rapporto di Trasmissione
Unita’ Naturali.
del corpo rigido definizione
Testi e dispense consigliati
un sistema rigido di punti materiali
Esercizi (attrito trascurabile)
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
M. De Cecco - Lucidi del corso di Robotica e Sensor Fusion Se i parametri di Denavit-Hartemberg non corrispondono con quelli di progetto a causa di tolleranze.
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Fino agli inizi degli anni ‘90 la stragrande maggioranza degli azionamenti utilizzava un motore in corrente continua; tale scelta era, essenzialmente,
Transcript della presentazione:

Dinamica del manipolatore L=T-U Lagrangiana del sistema meccanico T = Energia cinetica U = Energia potenziale Equazioni di Lagrange i = 1, 2, …, n i è la forza generalizzata associata alle coordinate generalizzate i

Per un manipolatore a catena aperta la scelta più naturale per le coordinate generalizzate è data dalle variabili di giunto q = [1, 2, …, n]T Alle forze generalizzate daranno contributo le forze non conservative, in altre parole le coppie generate ai giunti dagli attuatori, le coppie d’attrito dei giunti, nonché le coppie ai giunti indotte da forze esplicate dall’organo terminale sull’ambiente in situazione di contatto. Il termine, coppia, è usato come sinonimo della forza generalizzata al giunto.

Determinazione dell’energia cinetica energia cinetica del braccio i energia cinetica del motore che aziona il giunto i. densità della particella elementare di volume dV vettore velocità lineare

Particella elementare baricentro

Sostituendo nella : traslazione mutuo rotazione S(i)ri = -S(ri)i

tensore d’inerzia relativo al baricentro del braccio i espresso in terna base

poiché la posizione del braccio i dipende dalla configurazione del manipolatore, il tensore d’inerzia, espresso in terna base, risulta dipendente dalla configurazione. Se la velocità del braccio i viene espressa con riferimento ad una terna solidale al braccio i (secondo a convezione di D – H), si ottiene: matrice di rotazione dalla terna solidale al braccio i alla terna base Tensore espresso con riferimento alla terna i (tensore costante) Se la terna solidale al braccio i coincide con la terna centrale d’inerzia, i prodotti d’inerzia sono nulli e il tensore d’inerzia relativo al baricentro è una matrice diagonale

Energia cinetica del braccio Per l’energia cinetica dell’attuatore: il motore del giunto i si ritiene posto sul braccio i-1 Le coppie ai giunti sono fornite dai motori tramite opportuni organi di trasmissione meccanica del moto, in alternativa si possono avere giunti azionati con motori calettati direttamente sull’asse di rotazione senza organi di trasmissione.

velocità angolare del rotore Massa del rotore velocità lineare del baricentro del rotore tensore d’inerzia del rotore relativo al baricentro velocità angolare del rotore Velocità angolare del rotore Velocità angolare del braccio i-i versore dell’asse del rotore Rapporto di trasmissione meccanica

B(q) è la matrice d’inerzia (nxn) che risulta: Simmetrica Definita positiva Dipendente dalla configurazione

Determinazione dell’energia potenziale Energia potenziale del motore che aziona il braccio i Energia potenziale del braccio i vettore accelerazione gravitazionale riferito alla terna base (ad esempio g0 = [0, 0, -g]T se l’asse z è quello verticale)

Funzione delle sole variabili di giunto

Equazioni del moto

contributo gravitazionale Posto contributo gravitazionale

Equazioni del moto Posto

Interpretazione fisica Termini quadrati in velocità rappresenta l’effetto centrifugo indotto al giunto i dalla velocità del giunto j hiii = 0 poiché rappresenta l’effetto di Coriolis indotto al giunto i dalle velocità dei giunti j e k Termini di accelerazione bii rappresenta il momento d’inerzia visto dall’asse del giunto i, nella configurazione corrente del manipolatore, quando gli altri giunti sono bloccati il coefficiente bij tiene conto dell’effetto dell’accelerazione del giunti j sul giunto i. Termini dipendenti solo dalla configurazione gi(q) rappresenta le coppie generate all’asse del giunto i nella configurazione corrente del manipolatore per effetto della gravità

Forze non conservative Forze n.c. che compiono lavoro = Coppie di attrito statico Coppie di attuazione ai giunti t Coppie di attrito viscoso Fv - - Coppie di attuazione a bilanciamento di forze di contatto esterne JT(q)h -

Modello dinamico nello spazio dei giunti C è una matrice scelta in modo tale da soddisfare : (tale scelta non è univoca)

Proprietà notevoli delle equazioni della dinamica Antisimmetria della matrice La scelta della matrice C non è univoca

Di conseguenza : Simboli di Christoffel del primo tipo Antisimmetrica se C viene scelta come visto sopra In particolare : Per qualunque scelta della matrice C Si può dimostrare che tale relazione è una diretta conseguenza del principio di conservazione dell’energia (La derivata totale dell’energia cinetica bilancia la potenza generata da tutte le forze agenti ai giunti del manipolatore)

Linearità nei parametri dinamici Baricentro del braccio Tensore d’inerzia rispetto al baricentro 12 x n parametri Momento d’inerzia del rotore

Modello Dinamico nello Spazio Operativo Si vogliono descrivere le equazioni del moto direttamente nello spazio operativo, legando le forze generalizzate e l’insieme minimo di variabili che descrivono posizione e orientamento nello spazio operativo La caratterizzazione con la lagrangiana nello spazio operativo non consente di trattare con manipolatori ridondanti, in quanto le variabili non costituiscono un set di coordinate generalizzate Non è infatti possibile descrivere in questo caso i moti interni della struttura provocati da un insieme di forze generalizzate ai giunti il cui effetto sul moto dell’organo terminale sia nullo

Modello dinamico nello spazio operativo Forze equivalenti all’organo terminale

J = TA()JA quindi

Modello dinamico nello spazio operativo

Osservazioni Il modello è formalmente analogo a quello nello spazio operativo Come nello studio della cinematica differenziale, nel caso di singolarità non è possibile effettuare l’inversa dello jacobiano e quindi la trattazione necessita di particolari accorgimenti Il modello è valido anche per manipolatori ridondanti, benché le variabili x non costituiscoo un insieme di coordinate generalizzate In questo caso la matrice BA caratterizza una pseudo-energia cinetica

Dinamica Diretta e Inversa nello Spazio Operativo Dinamica diretta: determinare le accelerazioni all’organo terminale assegnando le coppie ai giunti e le forze/coppie applicate all’organo terminale. Per un manipolatore ridondante il modello dinamico nello s.o. non è direttamente utilizzabile in quanto  = JT(q) ha soluzioni in g solo se In modelli di simulazione, si lavora nello spazio dei giunti per poi ottenere le variabili dello s.o. tramite la cinematica diretta

Dinamica Diretta e Inversa nello Spazio Operativo Dinamica Inversa: si può invertire la cinematica e lavorare successivamente nello spazio dei giunti In alternativa si può usare il modello nello s.o. per calcolare le gA e poi calcolare le t tramite trasposta dello Jacobiano. Con tali tecniche la ridondanza non viene sfruttata, in quanto le coppie calcolate non generano moti interni per la struttura

Dinamica Diretta e Inversa nello Spazio Operativo E’ possibile risolvere la cinematica a livello dinamico Ricordando Il modello nello spazio operativo può essere scritto come

Dinamica Diretta e Inversa nello Spazio Operativo Sappiamo che Poniamo

Dinamica Diretta e Inversa nello Spazio Operativo Modello nello spazio operativo Da cui

Dinamica Diretta e Inversa nello Spazio Operativo La soluzione in t di questa equazione è

Dinamica Diretta e Inversa nello Spazio Operativo Tale soluzione si ottiene tenendo conto del fatto che è una pseudo-inversa destra di pesata secondo la matrice B-1 Il vettore ta non dà contributo di forza all’organo terminale, ma genera moti interni della struttura da impiegare per la gestione della ridondanza a livello dinamico