C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Le reti Alessandro Battistella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Monitoraggio attività formative” Avviso 1/2006 Fondimpresa
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Reclutamento e selezione del personale di vendita
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
1 Provincia di Mantova Tipi di indicatore Alessandro Battistella 2012.
Le fasi e i principi metodologici di un percorso di programmazione
1 Provincia di Mantova Controllo e valutazione: due strumenti complementari Alessandro Battistella 2012.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Tendenze di sviluppo del welfare.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 La mission la vision degli Uffici.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 I contenuti del corso Alessandro.
Gli strumenti operativi:la riunione
Dalla gerarchia alla rete
Le macrostrutture organizzative
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
L’analisi delle reti sociali
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
La burocrazia meccanica
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Attività specializzate
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
© Paolo Ferrario: riproduzione riservata esclusivamente ai partecipanti al corso di formazione Prof. Paolo Ferrario – Corso Esperto in valutazione.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Premesse ed operatività
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
Psicologia della comunicazione organizzativa
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
Strategia e organizzazione
Organizzazione Aziendale
Gruppi di lavoro Caratteristiche, processi e prestazioni.
Network (Rete) in Organizzazione Aziendale
1 IMPRESA CONGIUNTA Sistema organizzativo allargato Relazioni di connessione reciproca riguardanti i partner, tra loro e la struttura comune, e quest’ultima,
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
Il ruolo della Comunità:
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
I Social network Sociologia delle Comunicazioni di massa Marino Cavallo, Università di Ferrara.
AA LEZ 1 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Le reti Alessandro Battistella

Una prima distinzione essenziale Il continuo riferimento alla rete in ambito sociosanitario sconta una ambiguità di fondo: la rete non è un concetto univoco, ma necessita di alcune specificazioni essenziali. Esistono diversi modelli di rete ma alla base si deve distinguere tra due tipi di rete: le reti tra operatori/utenti/persone le reti tra Enti e/o Organizzazioni Alessandro Battistella

Il termine generico rete definisce un insieme di entità (oggetti, persone, computer, organizzazioni, ecc.) interconnesse le une alle altre. Una rete permette di far circolare degli elementi materiali o immateriali tra queste entità secondo delle regole ben definite. In termini programmatori una rete viene oggi concepita come un moltiplicatore di risorse ed uno strumento per evitare duplicazioni e ridondanze Alessandro Battistella

Le reti tra persone Il primo modello di rete si sviluppa tra persone, siano esse operatori (équipe), tra utenti (autoaiuto) tra persone (il buon vicinato). Alessandro Battistella

La rete sociale Il concetto di rete è stato introdotto dallo psicanalista Jacob Levi Moreno La intuizione di Moreno è stata che il gruppo costituisca l'atomo funzionale delle dinamiche sociali e che mescolandosi con altri gruppi formi strutture sempre più complesse La SNA (social network analysis) ha preso enorme rilevanza negli ultimi anni negli studi sociologici e organizzativi. Nella teoria delle reti sociali la società è vista e studiata come rete di relazioni. Il presupposto fondante è che ogni individuo si relaziona con gli altri e questa sua interazione plasma e modifica il comportamento di entrambi. Alessandro Battistella

La rete Alessandro Battistella

UN DIVERSO CONCETTO DI RETE Parlare di reti tra persone è cosa diversa dallaffrontare il tema di una rete tra organizzazioni: sono diversi i presupposti, le finalità, i vincoli, le resistenze, i costi Alessandro Battistella

LA RETE COME COORDINAMENTO TRA ENTI E/O ORGANIZZAZIONI Il coordinamento tra diversi enti e/o organizzazioni può essere sostanzialmente di 3 tipi: INFORMALE, SPONTANEO E VOLONTARIO SPONTANEO E VOLONTARIO MA FORMALIZZATO IN UN ACCORDO INDOTTO DA TERZI, OBBLIGATORIO Alessandro Battistella

COORDINAMENTO TRA ENTI E/O ORGANIZZAZIONI Il coordinamento tra diversi enti e/o organizzazioni può essere sostanzialmente di 3 tipi: INFORMALE, SPONTANEO E VOLONTARIO SPONTANEO E VOLONTARIO MA FORMALIZZATO IN UN ACCORDO INDOTTO DA TERZI, OBBLIGATORIO Alessandro Battistella

I L COORDINAMENTO TRA ENTI PUO STRUTTURARSI SECONDO TRE MODELLI FONDAMENTALI: COORDINAMENTO INFORMALE COORDINAMENTO NEGOZIALE COORDINAMENTO GERARCHICO Alessandro Battistella

COORDINAMENTO INFORMALE Le organizzazioni si coordinano quando lo ritengono necessario Gli scambi sono informali, non ratificati La sanzione è uscire dal giro Alessandro Battistella

COORDINAMENTO NEGOZIALE Esiste un comitato che si dà delle regole La sanzione in caso di inottemperanza è lesclusione Le formalità sono finalizzate allefficienza Alessandro Battistella

COORDINAMENTO GERARCHICO Esiste un ente coordinatore che agisce secondo regole codificate Le procedure sono formalizzate Esistono sanzioni in caso di inottemperanza Alessandro Battistella

AREE DI COORDINAMENTO TRA ORGANIZZAZIONI NON E SEMPRE NECESSARIO, UTILE OD OPPORTUNO RICERCARE UN COORDINAMENTO COMPLETO TRA DIVERSE ORGANIZZAZIONI LE AREE PRINCIPALI OGGETTO DI POSSIBILE COORDINAMENTO SONO: LE RISORSE LE STRATEGIE IL MERCATO LE INFORMAZIONI Alessandro Battistella

OSTACOLI AL COORDINAMENTO TRA ORGANIZZAZIONI MINACCIA ALLA AUTONOMIA DELLE ORGANIZZAZIONI MINACCIA AL RUOLO DELLE PERSONE DIFFIDENZA VERSO UN DETERMINATO SOGGETTO DIVERSITA TRA LE ORGANIZZAZIONI DIFFICOLTA NELLA SPARTIZIONE DEL TERRITORIO INTERESSI DIVERGENTI RISPETTO AI FINANZIAMENTI STRATEGIE INCOMPATIBILI CONFUSIONE SUI COSTI / BENEFICI CARENZA DI RISORSE ATTIVITA NON STANDARDIZZABILI Alessandro Battistella

FATTORI CHE FACILITANO IL COORDINAMENTO STRATEGIE SIMILI O COMPATIBILI OBIETTIVI CONDIVISI NUMERO LIMITATO DI ORGANIZZAZIONI PRESENZA DI INCENTIVI AL COORDINAMENTO CHIAREZZA SUI BENEFICI E SUI COSTI ATTIVITA STANDARDIZZATE PRESENZA DI FORTI LEGAMI INFORMALI PERCEZIONE DI POSSIBILI CRISI DEL SETTORE CONSAPEVOLEZZA DELLE INTERDIPENDENZE Alessandro Battistella

IL PROCESSO PER COSTRUIRE RACCORDI E CONNESSIONI 1 1- LA RICERCA E COSTRUZIONE DI SENSO INDIVIDUAZIONE DEL PROBLEMA SELEZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI E DEGLI ENTI DEFINIZIONE DELLAMBITO DI RIFERIMENTO Alessandro Battistella

IL PROCESSO PER COSTRUIRE RACCORDI E CONNESSIONI 2 2- LA COSTRUZIONE DEL CONSENSO COSTRUZIONE DEL CONSENSO SUL VANTAGGIO RECIPROCO DEL RACCORDO ESPLICITAZIONE DELLE MOTIVAZIONI INDIVIDUALI DEL RACCORDO ESPLICITAZIONE E DISCUSSIONE DELLE RESISTENZE AL RACCORDO SPECIFICAZIONE DELLAREA E DEI LIMITI DEL RACCORDO Alessandro Battistella

IL PROCESSO PER COSTRUIRE RACCORDI E CONNESSIONI 3 3 – LORGANIZZAZIONE DELLA RETE DEFINIZIONE E COSTITUZIONE DELLA STRUTTURA DI COORDINAMENTO INDIVIDUAZIONE DELLE RISORSE DI SUPPORTO DELLA RETE Alessandro Battistella

IL PROCESSO PER COSTRUIRE RACCORDI E CONNESSIONI 4 4 – LA PROGETTAZIONE COMUNE DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DEFINIZIONE DEI TEMPI DEFINIZIONE DEL PIANO DI LAVORO MODALITA DI CONTROLLO E VALUTAZIONE Alessandro Battistella

Le domande del coordinamento E OBBLIGATORIO? PERCHE LO PROPONGO? E NECESSARIO? A CHI SERVE? PER OTTENERE CHE COSA? CON CHI? IN QUANTO TEMPO? E SE FALLISCE? E CHI NON CI VUOLE STARE? Alessandro Battistella