1 Provincia di Mantova Controllo e valutazione: due strumenti complementari Alessandro Battistella 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Advertisements

“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
M I N D BENVENUTI.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
1 Provincia di Mantova Tipi di indicatore Alessandro Battistella 2012.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Le reti Alessandro Battistella.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 La mission la vision degli Uffici.
1 Provincia di Mantova La valutazione ex ante Alessandro Battistella 2012.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 I contenuti del corso Alessandro.
Provincia di Mantova Gli strumenti per valutare Alessandro Battistella
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Dalla gerarchia alla rete
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Attività specializzate
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Partecipazione e governance partecipare proponendo
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
Scheda di aiuto disciplinare
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
Differenziare in ambito matematico
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Sondaggio “Prospettive della comunicazione” ottobre 2011.
Business Plan.
LABORATORIO START UP I test di mercato Il numero delle start-up innovative cresce rapidamente (oltre in Italia) segno di una forte vitalità.
Franco Bochicchio e Francesca Grassi © CO.IN.FO - Franco Bochicchio e Francesca Grassi Registrazione-narrazione dell’esperienza sul campo.
1 L’APPLICAZIONE DEL NUOVO ISEE Città di Torino 5 Maggio 2014.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
1 STRATEGIA DI MARKETING AREE DI INTERVENTO — Tutti gli “IMPLEMENTION TOOLS del MKTG mix” STRATEGIE DI MKTG — Verranno indicati mezzi, modi e tempi.
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
L’AZIENDA E LE RISORSE UMANE Rossella De Sio Federica Mancini Annachiara Circolo HKE GROUP Roma,
Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 20 Valutazione economica.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
«Nutrirsi di paesaggio» Vercelli, 2 Luglio 2015 Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi I PIANI STRATEGICI: Sandra Bertocco Alberto Ruffatto Alessandra Voltan Percorsi di.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Risparmio & Investimento
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
I modelli di impresa a rete per la razionalizzazione del sistema Specialistica ambulatoriale.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Transcript della presentazione:

1 Provincia di Mantova Controllo e valutazione: due strumenti complementari Alessandro Battistella 2012

I N UNA SITUAZIONE DI CRISI DI RISORSE LA QUALITÀ ASSUME UNA IMPORTANZA NODALE PER DIVERSI MOTIVI : - esiste una forte tentazione di risparmiare sulla qualità - le condizioni economiche degli erogatori possono diventare incerte - diminuiscono le gratifiche per gli operatori - diminuisce la capacità di investire PER CONTRO - aumenta la competitività tra concorrenti - crescono le richieste dei soggetti regolatori del mercato 2

In un momento di incertezza o di difficoltà è innanzitutto opportuno vedere la qualità come una risorsa e non come un costo, e bisogna essere disponibili ad individuare i possibili elementi di debolezza del sistema. Gli strumenti da utilizzare per farlo sono la valutazione ed il controllo 3

4 VALUTAZIONE E CONTROLLO Con uno slogan si può dire che se il controllo è unazione sostanzialmente statica, finalizzata a verificare la coerenza con qualcosa stabilito a priori, la valutazione è un processo dinamico, finalizzato a costruire correggendo.

5 La valutazione si distingue dal controllo perché non si limita a individuare gli errori o a ratificare lesistente ma, in quanto processo di ricerca, cerca quanto non era prevedibile a priori. La valutazione apre a sviluppi futuri, consente di correggere il tiro da eventuali disfunzioni e allo stesso tempo di migliorare la prestazione erogata valorizzando quanto è emerso di nuovo e quanto è utilizzabile come risorsa. VALUTAZIONE E CONTROLLO

Per decidere quale strumento utilizzare è necessario porsi preventivamente alcune domande essenziali: - valutazione/controllo per chi? - valutazione/controllo perché? - valutazione/controllo quando? Solo dopo potrò chiedermi - valutazione/controllo di che cosa? 6

Valutazione per chi Una molteplicità di attori ha interesse a valutare/controllare i PdiZ: La Regione o la ASL I Comuni Gli Uffici di Piano Il terzo settore I mass media ……. 7

Valutazione/controllo perché Razionalizzazione Rendicontazione Apprendimento Legittimazione Moda Dovere ……….. 8

Valutazione /controllo di cosa I 4 campi di analisi ANALISI DEGLI INPUT le risorse messe in campo ANALISI DEL PROCESSO le modalità seguite organizzare ed erogare i servizi ANALISI DEGLI OUTPUT cosa si è fatto ANALISI DEGLI OUTCOME la valutazione di impatto o di risultato