STUDIO DI INGEGNERIA MAGRO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – V.I.A.
Advertisements

Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Piano di Governo del Territorio
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PROGETTO PILOTA Applicazione del DM 09/05/2001 nel territorio della Provincia di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORI AMBIENTE e PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Valutazione Ambientale Strategica del Programma di Sviluppo Turistico
UTILIZZAZIONE DI APPLICAZIONI GIS NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LIGURIA D.ssa Tiziana Pollero 18 Novembre 2004.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
i Piani Forestali e Montani
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Regolamento emissioni elettromagnetiche COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella NOVEMBRE 2011.
Sintesi del Manuale Operativo
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
LA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Università di Roma Tre PROFESSIONE BIOLOGO
Quale il contributo della geologia nella VAS ????? A.Normativa di riferimento B.Alcune ipotesi di lavoro C.Il quadro attuale Alcuni spunti di riflessione.
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Metodi Per maggiori informazioni: Andrea Ranzi – Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente dell’Emilia Romagna.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
LA VAS NEL SISTEMA DELLA LR 36/1997 E NEL DISEGNO DI LEGGE REGIONALE PAOLO RIGAMONTI - INU LIGURIA 07/05/20101Paolo Rigamonti.
PTA-DESTINATION – Evento finale Milano, 26 ottobre 2015 Uno strumento di supporto alle decisioni. Il SIIG - Sistema Informativo Integrato Globale Condivisione.
Piano di Protezione Civile
SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 “STRADA DELLA RIPA” La Spezia, 19/05/2016.
A cosa serve la Valutazione ambientale strategica? Una risposta in 4 diapositive.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

STUDIO DI INGEGNERIA MAGRO VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DEL COMMERCIO DI MANTOVA Art. 12 D.Lgs n. 152/06 e s.m.i. Mantova, 26/09/08 STUDIO DI INGEGNERIA MAGRO

INQUADRAMENTO NORMATIVO Art. 12 D.Lgs n. 152/06 e s.m.i.

PROPOSTA DI INDICE DEL RAPPORTO PRELIMINARE E SCHEMA METODOLOGICO DI ANALISI PREMESSA INTRODUZIONE AL SISTEMA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. (DCGIS©) IMPIEGATO PER LA STIMA DEI POTENZIALI IMPATTI 1. CONTENUTI ED OBIETTIVI DEL PIANO 1.1 DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE E DEI CONTENUTI DEL PIANO 1.2 DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI OBIETTIVI DEL PIANO 1.3 ANALISI DI PERTINENZA TRA GLI OBIETTIVI DI PIANO E GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ 1.3.1 Analisi di pertinenza di I livello (matrice di adiacenza Obiettivi di Piano – Obiettivi di sostenibilità) 1.3.2 Analisi di pertinenza di II livello (destrutturazione degli obiettivi di Piano e di sostenibilità in indicatori) 1.4 INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL PIANO CHE COSTITUISCONO UN QUADRO DI RIFERIMENTO PER PROGETTI E/O ALTRE ATTIVITA’

Analisi di pertinenza di I° livello Matrice di adiacenza Obiettivi di Piano – Obiettivi di sostenibilità OBP1 OBP2 ... OBPn OBS1 OBSn 1 COERENZA INTERNA COERENZA TRA GLI OBIETTIVI DI PIANO E GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’

Analisi di pertinenza di II° livello Destrutturazione degli obiettivi di Piano e di sostenibilità in indicatori X2 INDICATORE PREFERENZIALE IN QUANTO RAPPRESENTATIVO SIA DI OBIETTIVI DI PIANO CHE DI SOSTENIBILITA’ INDICATORE PER LA VAS X1 X2 X3 … Xn OBP1  OBP2 ... OBPn OBS1 OBSn

Tensore delle vulnerabilità 2. INDIVIDUAZIONE DI POTENZIALI PROBLEMI AMBIENTALI PERTINENTI AL PIANO E STIMA DEGLI IMPATTI 2.1 DEFINIZIONE DEL TENSORE DEGLI STRESSOR ASSOCIATO AL PIANO ED AI P/P CORRELATI 2.2 DEFINIZIONE DEL TENSORE DELLE VULNERABILITA’ ASSOCIATO AL TERRITORIO PROVINCIALE Tensore degli stressor associato al Piano del Commercio (PC) e agli altri Piani/Programmi (Pi) Tensore delle vulnerabilità u1 u2 u3 ... uj PC aPC,1 aPC,j P1 aP1,2 aP1,3 P2 aP2,1 aP2,3 PN aPN,3 aPN,j v1 v2 v3 ... vk K1 b11 b1K K2 K3 b31 b32 b33 KN bN3 bNk

Analisi preliminare di correlazione stressor-vulnerability 2.3 ANALISI DI CORRELAZIONE TRA STRESSOR E VULNERABILITA’ PER LA STIMA DEI POTENZIALI IMPATTI 2.3.1 Analisi preliminare di correlazione stressor-vulnerability 2.3.2 Determinazione di indici di impatto cumulativo Analisi preliminare di correlazione stressor-vulnerability u1 ∑un u1 u2 u2 v1 v1 ∑vn v2 v2

Indice Iuvrank Definisce il livello di correlazione esistente tra i versori uj ed i versori vk e rappresenta quindi il grado di interazione tra gli elementi di stressor e di vulnerabilità presenti sull’area analizzata. Scenario attuale Scenario futuro

3. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE INTERESSATE DAGLI IMPATTI 3.1 ANALISI DI SENSIBILITA’ SUL TENSORE DELLE VULNERABILITA’ ε(r,t) 3.1.1 Analisi di sensibilità sulla componente di vulnerabilità legata alla densità urbana delle aree 3.1.2 Analisi di sensibilità sulla componente di vulnerabilità legata ad aree di particolare pregio naturalistico (SIC, ZPS) 3.1.3 Analisi di sensibilità sulla componente di vulnerabilità legata al patrimonio culturale 3.1.4 Analisi di sensibilità sulla componente di vulnerabilità legata al paesaggio (aree o paesaggi riconosciuti come protetti) 3.2 VERIFICA DEL RISPETTO DEI LIVELLI DI QUALITA’ AMBIENTALE 3.3 VERIFICA DELL’UTILIZZO INTENSIVO DEL SUOLO DOVUTO AGLI INTERVENTI PREVISTI NEL PIANO 3.4 ENTITA’ ED ESTENSIONE NELLO SPAZIO DEGLI IMPATTI

Analisi di sensibilità sul tensore delle vulnerabilità ε(r,t) Mappa di vulnerabilità K

CONCLUSIONI Per la redazione del rapporto preliminare sui potenziali impatti derivanti dall’attuazione del Piano del commercio della Provincia di Mantova si prevede l’impiego del sistema Dynamic Computational G.I.S. (DCGIS©) in quanto consente: - la stima dei potenziali impatti derivanti dagli interventi previsti dal Piano del commercio in termini di correlazione stressor-vulnerability; - l’analisi di sensibilità sulle componenti di vulnerabilità ritenute maggiormente significative, quali la presenza di SIC e ZPS; - la determinazione di indici di impatto finalizzati a valutare gli impatti cumulativi indotti dall’attuazione del Piano; Mediante l’applicazione del sistema è possibile definire una serie di criteri e procedure operative funzionali all’espressione del parere della Provincia di Mantova, in sede di Conferenza di servizi, basati sull’analisi quantitativa degli impatti ambientali.

Biopotenzialità territoriale Emissioni in atmosfera di PM10 MAPPE DI VULNERABILITA’ Carta dei Siti di Interesse Comunitario – KSIC Carta delle Zone di Protezione Speciale – KZPS Rete ecologica provinciale – Kreteeco Carta dei tipi forestali – Ktipiforestali Carta delle tipologie forestali – Ktipogieforestali Carta delle aree golenali – Kgolene Carta del reticolo idrografico - Kret-idro Carta delle destinazioni urbanistiche dei PRG/PGT – Kurb Carta dell’uso del suolo – Kusosuolo Carta del rischio di incendio – Kriskincendio Carta dei Parchi – Kparchi Carta del vincolo idrogeologico – Kvincidro Carta dei pozzi – Kpozzi Carta del vincolo paesaggistico – Kvincpae Carta delle attitudini funzionali del bosco - Kattfunz.bosco Carta dei dissesti – Kdissesti Carta della vulnerabilità dell’acquifero superficiale – Kvulnacque Carta delle colture in atto – Kcolture Carta delle aree militari – Kmilitari Carta dei fontanili – Kfontanili Zonizzazione regionale per la qualità dell’aria – Karia Carta geomorfologia – Kgeomorfologia Carta delle riserve – Kriserve Carta dei centri storici – Kcs Carta degli ambiti periurbane – Kperiurbane Carta delle aree demaniali – Kdemanio Carta delle zone di importanza storico, culturale e archeologica – Kst Carta della Biopotenzialità territoriale – kBTC Carta delle fasce PAI – kPAI INDICATORI Consumo di superficie Biopotenzialità territoriale Emissioni in atmosfera di PM10 Emissioni in atmosfera di CO Emissione in atmosfera di NO2 Indice di boscosità