Le norme tributarie e la loro interpretazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Advertisements

Lavoro realizzato dagli alunni
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Corso Agenti 2004 IL SISTEMA FISCALE
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
2°ITT: Cristina, Patrizia e Alessandro
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
Le fonti del diritto tributario
La FATTURA si compone essenzialmente di due parti:
LINTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE I. LINTERPRETAZIONE IN GENERALE Levoluzione in materia nei paesi di civil law, è stata nel senso di una graduale valorizzazione.
Il rimborso e le relative procedure Teramo 20 dicembre 2011.
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
Il principio di capacità contributiva
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
I PRINCIPI GENERALI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEP a.a
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEA a.a
LIVA IN ITALIA E IN EUROPA Lezione 6b Scienza delle finanze II - CLEP a.a
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
Irpef e riforma fiscale
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
UNICO 2004.
Progetto “Fisco e scuola”
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
Dott. Gian Marco Sgherri
GLI ALLIEVI DELLA IV A DELL'ISTITUTO “E
Progetto “Fisco e scuola”
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
LE SANZIONI TRIBUTARIE
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
I caratteri generali dell’Irpef
I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
L’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) tributo istituito e disciplinato con legge dello Stato, ma il cui gettito è attribuito alle Regioni.
Teoria delle imposte introduzione
Sistema Tributario Italiano
Economia politica per il quinto anno
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
L’IVA e la documentazione delle vendite
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Fase dell’accertamento
Economia politica per il quinto anno
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
La nozione di tributo e di diritto tributario
TUTELA DEI DIRITTI.
Esercitazione n. 1 Ottobre Esempio 1 A Riporto perdite Tizio possiede: euro di redditi fondiari euro di redditi di capitale
La Norma Tributaria.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Iva - Irap Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione III – Le fonti: la Costituzione Diritto del lavoro.
Transcript della presentazione:

Le norme tributarie e la loro interpretazione

Norme tributarie ed interpretazione Possono essere: impositrici – formali procedurali Interpretazione : art. 12 disp. prel. C.C. stesso modo – stessi criteri degli altri settori giuridici Esistono differenti criteri : Letterale Logica

…. Evolutiva Estensiva – restrittiva Istituti di altri settori giuridici Analogica Soggetti dell’interpretazione: legislatore (interpretazione autentica) autorità giudiziaria A.F. (circolari – interpello) contribuente

Occorre distinguere : 1) norme impositrici Chi deve pagare (soggetto passivo) Al verificarsi di quale fatto (presupposto – indice di capacità contributiva) Misura (base imponibile) Elementi sostanziali del tributo ex art. 23 Cost. e criteri di riparto ex art. 23 Cost

2) Norme formali – procedimentali Obblighi strumentali Modalità A.F. per controlli e verifiche siamo nella fase dinamica : attuazione della norma impositrice (comportamenti A.F. e contribuente)

3) Norme processuali D. Lgs.vi n. 545 e 546 del 1992 processo tributario giudice tributario: Commissioni tutela del contribuente

4) Norme sanzionatorie Sanzioni amministrative tributarie

NORMA IMPOSITRICE Struttura Presupposto : fatto – fatti al cui verificarsi TRIBUTO manifestazione di capacità contributiva espressione di forza economica ex art. 53 Cost. Soggetti: attivo e passivo attivo in genere coincide con l’Ente che ha il potere di applicare il tributo (ma ci sono anche eccezioni: ad esempio lo Stato)

…. Passivo centro di imputazione degli effetti del presupposto in genere è chi manifesta la capacità contributiva: contribuente

…. Base imponibile = grandezza che misura in termini monetari la capacità economica del presupposto Aliquota = coefficiente da applicare a base imponibile per determinare l’ammontare tributo da versare diversa tipologia di aliquote: fissa /variabile progressiva / regressiva / proporzionale progressiva per scaglioni: IRPEF

….. Esempio: IRPEF TUIR (D.P.R. n. 917/1983) art. 1 presupposto art. 2 soggetti passivi (es. di soggetto passivo improprio: datore di lavoro – lavoratore) art. 3 base imponibile art. 4 determinazione dell’imposta

…. Esempio: IVA D.P.R. n. 633/1972 art. 1 operazioni imponibili art. 2 e 3 descrizione di tali operazioni soggetti passivi: art. 4 impresa art. 5 esercizio di arti e professioni

più problematico : base imponibile, presupposto, soggetti passivo? ….. più problematico : base imponibile, presupposto, soggetti passivo? schema: A cede a B un bene e lo paga 100 ma B paga ad A anche 20 di iva (RIVALSA) A versa l’iva ricevuta al netto di quella a sua volta versata a monte B detrae Iva pagata da quella che gli è stata corrisposta a valle Quindi Soggetti passivi: in senso giuridico: imprese e professionisti neutralità per detrazione – rivalsa in senso economico: consumatore finale – consumo: indice di capacità contributiva