Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Advertisements

“La ricerca empirica in educazione”
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 1
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Statistica sociale Modulo A
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Laboratorio di Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Laboratorio di Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Corso di Psichiatria (Laurea Specialistica) Prof. Lucio Sibilia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Corso di Pedagogia sperimentale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE CORSO DI LAUREA FSRU Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
ECONOMIA POLITICA (LMG)
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
ECONOMIA POLITICA (EPD) Nicola Giocoli Dipartimento Scienze Economiche Homepage personale: www-dse.ec.unipi.it/giocoli/index.htm
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Transcript della presentazione:

Anno accademico 2014-15 II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Modelli e proceure per l’educazione degli adulti Corso di laurea SEAFC

e-mail: cinzia.angelini@uniroma3.it Come comunicare e-mail: cinzia.angelini@uniroma3.it ricevimento: il martedì (h. 11-13) in via Manin, 53 – 1° piano, stanza 5 telefono: 06 57339644 sito web: https://formazione.uniroma3.it/docente/cangelini/

La frequenza non è obbligatoria Quando: il lunedì dalle 16:00 alle 18:00 e il giovedì dalle 9:00 alle 10:00 secondo il seguente calendario (disponibile anche sul sito del Dipartimento di Scienze della Formazione): – lunedì 2 marzo h. 16-18 – giovedì 5 marzo h. 9-10 – lunedì 9 marzo h. 16-18 – giovedì 12 marzo h. 9-10 – lunedì 16 marzo h. 16-18 – giovedì 19 marzo h. 9-10 – lunedì 23 marzo h. 16-18 – lunedì 30 marzo h. 16-18 – giovedì 2 aprile h. 9-10 – lunedì 13 aprile h. 16-18 – giovedì 16 aprile h. 9-10 – lunedì 20 aprile h. 16-18 – giovedì 23 aprile h. 9-10 – lunedì 27 aprile h. 16-18 – giovedì 30 aprile h. 9-10 – lunedì 4 maggio h. 16-18 – giovedì 7 maggio h. 9-10 – lunedì 11 maggio h. 16-18 – giovedì 14 maggio h. 9-10 – lunedì 18 maggio h. 16-18 – giovedì 21 maggio h. 9-10 – lunedì 25 maggio h. 16-18 – giovedì 28 maggio h. 9-10 La frequenza non è obbligatoria

Dove: aula VI di piazza della Repubblica - eventuali variazioni saranno comunicate sulla bacheca del docente: https://formazione.uniroma3.it/docente/ cangelini/

esame unico e non divisibile Crediti 12 CFU 3 CFU acquisiti attraverso il laboratorio della prof. Gallina + 6 CFU acquisiti attraverso le lezioni della prof. Angelini 3 CFU acquisiti attraverso il seminario del prof. Vertecchi esame unico e non divisibile

Crediti ESAME Prova scritta strutturata 90 quesiti a scelta multipla con quattro alternative di risposta valutazione della prova: chi risponde correttamente ad almeno il 90% dei quesiti è valutato con 30 e lode. Chi ha risposto ad almeno 4/5 dei quesiti riceve 30/30. Chi ha fornito almeno la metà di risposte corrette riceve una valutazione proporzionale alla qualità della prova fornita Prova orale a richiesta solo per chi abbia ottenuto almeno 18 nella prova scritta Esonero solo per gli studenti che frequenteranno il laboratorio

Testi consigliati Per il ciclo di lezioni: – Benedetto Vertecchi, Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti, Milano, Angeli, 2003 – materiali di approfondimento distribuiti a lezione e sul sito. Per il seminario: – Tommaso Campanella, La città del sole, un’edizione a scelta dello studente. Per il laboratorio: – Gabriella Di Francesco (a cura di), Il framework teorico nel programma PIAAC: metodologia e strumenti per la valutazione delle competenze degli adulti, ISFOL, versione scaricabile dal sito dell’ISFOL all’indirizzo http://sbnlo2.cilea.it/bw5ne2/opac.aspx?WEB=ISFL&IDS=19828

Laboratorio Obiettivi del ciclo di lezioni acquisire i fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica e sperimentale nell’educazione degli adulti definire un problema formulare ipotesi individuare gli strumenti idonei alla raccolta di dati anche attraverso il confronto con le principali indagini internazionali dedicate alla popolazione adulta analizzare e interpretare i dati stabilire percorsi di revisione critica delle ipotesi selezionare percorsi per la soluzione di problemi

Laboratorio Obiettivi del seminario Il cammino del tempio analizzare l’opera di Tommaso Campanella, La città del sole esaminare le implicazioni per l’educazione degli adulti

Laboratorio Obiettivi del laboratorio La competenza alfabetica degli adulti analizzare il problema della competenza alfabetica degli adulti; definire il concetto di literacy; costruire strumenti per misurare le competenze funzionali degli adulti

Le origini della pedagogia sperimentale Nascita delle scienze naturali sperimentali (1543) Galileo Galilei (1564-1642) e il metodo sperimentale: - isolare e neutralizzare le variabili per studiarle e misurarle; - da osservazione passiva a osservazione attiva: ripetizione del fenomeno in condizioni controllate Positivismo: conquista della verità attraverso la ricerca sperimentale Nascita delle scienze umane sperimentali: Darwin, Origine delle specie, (1859), Origine dell’uomo, (1871) Freud Scienze umane (psicanalisi, antropologia, sociologia, psicologia): applicano al loro oggetto di studio la metodologia generale delle scienze naturali  

Le origini della pedagogia sperimentale Psicologia sperimentale: laboratorio di Wundt a Lipsia (1879); altri laboratori: Charcot a Parigi, Sergi a Roma, Pavlov a San Pietroburgo, W. James a Harvard, Cattell a Filadelfia e New York Studio del comportamento: fatti osservabili e misurabili, demarcazione tra biologia e psicologia, studio di stimolo e risposta Intenzionalità

Le origini della pedagogia sperimentale Pedagogia: studio dei fatti e dei processi relativi all’educazione. Può essere: DESCRITTIVO: si attiene ai fatti (cronaca o storia di fatti a valenza educativa, romanzi pedagogici, osservazione) NORMATIVO: contiene indicazioni, linee di indirizzo ecc. ESPLICATIVO: spiega come avvengono i fenomeni (osservare la natura, sperimentare, stabilire regole fondate non sulla tradizione ma sulla scienza)

Le origini della pedagogia sperimentale Pedagogia sperimentale e psicologia sperimentale: condivisione primi passi Prime ricerche in campo educativo su sottodotati e superdotati Tre filoni: a) funzione dell’educatore, stile d’insegnamento, formazione degli insegnanti; b) strutture scolastiche, programmazione, rapporto scuola-società; c) educazione extra- scolastica, educazione degli adulti

Epistemologia della ricerca Fonti del sapere: esperienza (sapere immediato, passivo perché appartiene ai sensi, reattivo perché elaborato) ragione (sapere mediato, attivo, ulteriore elaborazione dei dati da parte dell’intelletto che produce concetti e li mette in relazione)

Epistemologia della ricerca Due metodi di derivazione del sapere: deduttivo (dal generale al particolare, sillogismo) - discendente induttivo (dal particolare al generale, rilevazione ripetuta di fatti simili) - ascendente

Epistemologia della ricerca Esperienza/ragione: itinerario azioni-immagini-simboli Requisiti del linguaggio: coerenza (criterio interno) e verificazione (criterio esterno) La formulazione delle ipotesi Condizioni

Epistemologia della ricerca Variabili: indipendenti e dipendenti - di sfondo - di disturbo - assegnate - manipolate o manipolabili - obiettivo o bersaglio

Epistemologia della ricerca Nel contesto didattico: - variabili antecedenti (input remoto) - variabili di processo (input prossimo) - variabili conseguenti (output finale)