La fabbrica della sicurezza tra percezione e prevenzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Advertisements

Landamento della criminalità ufficiale in Liguria: il quinquennio di Stefano Padovano Regione Liguria ASSESSORATO ALLA SALUTE E ALLE POLITICHE.
LA SICUREZZA URBANA Dr. Alfredo Priolo D.ssa Giusi Liconti
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 01
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 1° aprile 2008.
PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA Indagine quinquennale sulla Sicurezza dei cittadini wave ; Tecnica di rilevazione:
Servizio Promozione Inclusione Sociale
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Il legame tra politiche urbanistiche e politiche di sicurezza dal punto di vista delle amministrazioni locali Fieramilano Rho-Milano 18 novembre 2010 Sicurezza.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Amministrazione.
Tommaso Palumbo Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni
Silvio DAmico - Legalità e sicurezza come fattori dello sviluppo Legalità e sicurezza come fattori dello sviluppo Di Silvio D Amico Servizi ai cittadini.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Interventi di prevenzione
LA VISIONE INTEGRATA DEL RISCHIO:
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Corso di Marketing – Maria De Luca
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Reati contro il patrimonio
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
STRATEGIA 2020 Corso Base Parma 07/05/2013
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Crisi economica e disagio sociale
LA SICUREZZA PARTECIPATA
PROGETTARE LA SICUREZZA URBANA NEL COMUNE DI CREMONA LUfficio di Sicurezza Urbana Riunione interna Cremona, 30 Maggio 2006.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
CONOSCERE LA COMUNITA Il MMG al centro di una rete di relazioni Dott. DarioBonetti e dott. Mauro Manfredini.
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
2 POPOLAZIONE PROVINCIA DI SAVONA PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI SAVONA E COMUNI DI ALASSIO, ALBENGA, ALBISOLA SUPERIORE,
Roma, 28 novembre 2011 Prefetture di: Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo Regione LAZIO.
CONTROLLO DEL VICINATO
CONTROLLO DEL VICINATO
Partecipare al benessere della città Stati Generali di Tradate Costruisci anche tu il futuro dei nostri servizi sociali 10 novembre 2012 Alice Selene Boni.
PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 CENSIS Giuseppe.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SCHIO CITTA’ SICURA (E VIVIBILE) Palazzo Toaldi Capra – 13 maggio 2014.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
LA SICUREZZA PARTECIPATA IL PATTO LOCALE DI SICUREZZA URBANA DI UN QUARTIERE Circolo S.E.L. di Monza – 2 dicembre 2014.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
P OLIZIA L OCALE P AVIA COMANDANTE SERVIZI SPECIALISTICI SERVIZI TERRITORIALI CENTRALE OPERATIVA POLIZIA COMMERCIALE PROCEDIMENTI SANZIONATORI SEZIONE.
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
TRATTA e SFRUTTAMENTO Fenomeni, scenari, approcci metodologici Paolo Cassani - Cooperativa Lotta Contro L'Emarginazione 1.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Le Istituzioni in Italia.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Emilia Romagna e Bologna 25 novembre 2015.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Abruzzo 25 novembre 2015.
Salmè Stefano Candidato Sindaco CASA LAVORO ASSISTENZA PRIMA GLI ITALIANI.
1 1 Le opinioni dei residenti della costa toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Milano, ottobre 2015.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Il futuro della prevenzione Il manifesto di Aubervilliers e Saint Denis Forum europeo per la sicurezza urbana.
LA TRATTA DI PERSONE Azioni di sostegno alle vittime di tratta In collaborazione con il Dipartimento Diritti e Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
LA TRATTA DI PERSONE Azioni di sostegno alle vittime di tratta In collaborazione con il Dipartimento Diritti e Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Puglia e Bari 25 novembre 2015.
Project JUST/2011/ISEC/DRUGS/AG/3671
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Transcript della presentazione:

La fabbrica della sicurezza tra percezione e prevenzione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche - DiSSE Gruppo di lavoro Sicurezza e partecipazione diretto dal Prof. Fabrizio Battistelli La fabbrica della sicurezza tra percezione e prevenzione © Fabrizio Battistelli 2015

DIFFUSIONE DEL SENSO DI INSICUREZZA NELLA SOCIETA’ Cause oggettive Insicurezza sociale Mercato del lavoro Crisi del welfare strategica Incivilities Criminalità Terrorismo, guerra Domanda Collettività Bene richiesto Sicurezza Regolazione dell’offerta attori politici Comunicazione dell’offerta allarme elusione Percezione della collettività Insicurezza © Fabrizio Battistelli 2015

COMUNICARE LA SICUREZZA: DUE TIPI DI RETORICA (A) Minacciano: Mercato del lavoro “ci fanno concorrenza” equilibrio economico Welfare “sfruttano l’assistenza” [sanità, previdenza sociale, ecc.] Identità, territorio “entrano in casa nostra” “gli altri [criminali, terroristi, stranieri] ci minacciano” Retorica dell’allarme equilibrio sociale “Delinquono” Legalità “Sono retroterra per il terrorismo” equilibrio politico © Fabrizio Battistelli 2015

ES. RETORICA DELL’ALLARME Gli stranieri entrano in casa nostra “In un quartiere già infestato dalla strabordante invasione di stampo cinese, ora nasce […] un nuovo luogo di culto [islamico] che ospiterà chissà quanti fondamentalisti […]. Quanti altri imam devono predicare terrorismo in Italia?” F. Storace, La Repubblica 22 agosto 2007 © Fabrizio Battistelli 2015

COMUNICARE LA SICUREZZA: DUE TIPI DI RETORICA (B) Priorità “Ci sono problemi altrettanto/più gravi” RETORICA DELL’ELUSIONE “Il problema è un altro” Responsabilità “Se anche sono problemi, le cause sono altrove” © Fabrizio Battistelli 2015

“anche dopo l’esperienza dell’11 settembre predominano ancora i vecchi Attuariale ignora le conseguenze “anche dopo l’esperienza dell’11 settembre predominano ancora i vecchi rischi”: nel 2001 il terremoto In India e in Pakistan ha causato 15.500 vittime Furedi, 2002 ES. RETORICA DELL’ ELUSIONE Ideologica ignora la natura dell’autore perché tanta insicurezza per la criminalità di strada, quando “per un comune cittadino è più facile restare vittima di un incidente stradale?” Naldi, 2004 © Fabrizio Battistelli 2015

3 TIPI DI DANNO NEL CONTINUUM INTENZIONALITA’/NON INTENZIONALITA’ 100 Tipologia di danno PERICOLO (Tsunami, Catalina, l’Aquila) RISCHIO (Chernobyl) MINACCIA (criminalità, terrorismo, guerra) (Fukushima) © Fabrizio Battistelli 2015

L’INSICUREZZA PERCEPITA Oggettiva ? IN/SICUREZZA Percezione dell’individuo relativa al contesto di riferimento Preoccupazione per il crimine (concern about crime) Percepita Percezione dell’individuo relativa a una propria eventuale vittimizzazione Timore del crimine (fear of crime) © Fabrizio Battistelli 2015

I PARADOSSO – Rapporto inverso tra esposizione al danno/timore di vittimizzazione per genere e per età esposizione percezione uomini - - genere + + donne giovani + - età anziani - + © Fabrizio Battistelli 2015

II PARADOSSO – Rapporto inverso tra gravità della devianza e timore di esserne vittima ILLEGALITA’ VITTIMIZZAZIONE TEMUTA (fear of crime) Delitti eclatanti (Novi Ligure, Cogne, Erba, Perugia) Da nessuno Grande illegalità Da pochi Criminalità organizzata Media illegalità Reati predatori Da molti © Fabrizio Battistelli 2015

SICUREZZA: UNA PROSPETTIVA EMPIRICA (B) ILLEGALITA’ VITTIMIZZAZIONE TEMUTA (fear of crime) Piccola illegalità Atti di inciviltà Da moltissimi degli outsider giovani - Consumi devianti (alcool, droghe) - Schiamazzi - Graffiti “emarginati” - Accattonaggio - Prostituzione - vagabondaggio - ecc. degli insider Insudiciamento spazi pubblici (cani) Violazioni codice della strada Abusi edilizi, commerciali © Fabrizio Battistelli 2015

Funzioni/obiettivo della produzione di sicurezza: A. Quadro d’insieme SICUREZZA PREVENZIONE CONTRASTO © Fabrizio Battistelli 2015

Le funzioni della sicurezza: prevenzione (strutturale e situazionale) e contrasto secondo i rispettivi obiettivi, destinatari e produttori © Fabrizio Battistelli 2015

Prevenzione situazionale e prevenzione strutturale nella produzione di sicurezza locale   Destinatari Obiettivo Policy Produttori Prodotto Spaziale Prevenzione situazionale Insider Rassicurazione Decoro urbano Servizi comunali Aziende municipalizzate Imprese Città fruibile e difendibile (manutenzione urbana, illuminazio­ne ecc.) Socio- istituzionale Outsider Dissuasione Politica della sicurezza locale Pubblici: - Polizia locale - Polizia nazio- nale - [Forze armate] Sussidiari: - Vigilanza pri- vata - Ronde Sorveglianza (umana e tecnologica), controllo del territorio © Fabrizio Battistelli 2015

Prevenzione situazionale e prevenzione strutturale nella produzione di sicurezza locale   Destinatari Obiettivo Policy Produttori Prodotto Spaziale Prevenzione strutturale Insider Assicurazione Politiche urbanistiche e abitative Urbanisti e architetti Città vivibile (progettazione di nuovi quartieri, riqualificazione di aree degradate, ecc.) Socio- istituzionale Outsider Inclusione Welfare nazionale e locale Enti previdenziali Servizi sociali Servizi sanitari Scuole Organizzazioni terzo settore Programmi sociali (assistenza, educazione, media­zione, inclusione, recupero, riduzione del danno) © Fabrizio Battistelli 2015

Confronto tra contrasto, prevenzione situazionale e prevenzione strutturale per imputabilità, tempestività ed efficacia   Imputabilità Tempestività Efficacia a breve termine Efficacia a medio-lungo termine Prevenzione strutturale ― + situazionale Contrasto © Fabrizio Battistelli 2015

Modello government (“piramide”): natura e flusso delle relazioni tra agenzie della sicurezza Amministrazione dell’Interno Forza di Polizia a competenza nazionale A Forza di Polizia a competenza nazionale B Forza di Polizia a competenza nazionale C Cittadini © Fabrizio Battistelli 2015

Modello governance (“rete”): natura e flusso delle relazioni tra agenzie della sicurezza © Fabrizio Battistelli 2015