Corso Amministratore Metodologico e Didattico in E - Learning Il mercato dell’e-Learning Febbraio 2007 a cura di Maria Lucia Ercole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RETE ELGOV - Agostina Betta
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
Andrea Polo Amministratore Delegato Xerity S.p.A..
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Camere di Commercio FORUM PA 13 maggio 2005 Fonte: 8° Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione Numero di iniziative, ore erogate e media.
1 Milano, 3 febbraio 2005 Convegno ForumPa Innovazione, efficienza e qualità dei servizi Pierfilippo Roggero Presidente Assinform Milano, 3 febbraio 2005.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
Processi innovativi 27 novembre 2003
Centro Risorse Territoriali per le TIC
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
2° Rapporto sullICT nella PA Locale in Italia – 18 Aprile 2007 – Slide 0 2° Rapporto sullICT nella Pubblica Amministrazione Locale in Italia Giancarlo.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Expo e-learning – Ferrara 7 ottobre 2005 Le linee guida per leLearning nelle P.A. Il sistema normativo italiano e le linee guida sulleLearning per far.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Posizione di Telecom Italia sullAnno Indice Organizzazione del Progetto Anno 2000 Aree di Presidio Piano di Adeguamento Test di Interoperabilità
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
  L’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Lazio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha condotto una indagine conoscitiva sui.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
1 INFORMATICA Corso di Laurea triennale in Informatica, nato nel 2001 come evoluzione di Scienze dellInformazione (1971) Corsi di Laurea Specialistica:
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
La Valutazione formativa nei sistemi e-learning Presentazione teorica e pratica A cura di Anna Roma Settembre 2013.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
A cura di Giorgio Sordelli
Funzione Strumentale Area 2 a.s. 2013/2014 Ins. Stefania Bovino.
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
Il trasferimento tecnologico Tirocini, tesi e master Mauro Pezzé.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
E-Government Le politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione e l’Innovazione Tecnologica Il contributo delle Imprese nella costruzione della.
Corso Amministratore Metodologico e Didattico in E - Learning Gli aspetti economici e finanziari dell’E-learning Febbraio 2007 – 2^ parte ROI CALCULATOR.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
LA FORMAZIONE DEL PERSONALE NELL’U.L.SS. N.8 DI ASOLO.
Corso Amministratore Metodologico e Didattico in E - Learning Gli aspetti economici e finanziari dell’E-learning Febbraio 2007 – 2^ parte a cura di Maria.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Infanzia viale Tiziano Secondaria 1° via Caportano
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Marilena Tamburello Coordinatore scientifico Intervento A1B P.O.R Abruzzo Università di Salerno Ohlone college (California Virtual Campus)
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Transcript della presentazione:

Corso Amministratore Metodologico e Didattico in E - Learning Il mercato dell’e-Learning Febbraio 2007 a cura di Maria Lucia Ercole

2 Il mercato dell’e- Learning - MEGATRENDS della NEW ECONOMY Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole da “Facts, Figures & Forces Behind e-Learning”

3 Il mercato dell’e- Learning – RUOLO STRATEGICO DELL’ e-LEARNING Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole

4 Il mercato dell’e- Learning – QUALCHE CIFRA SIGNIFICATIVA Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole  il mercato mondiale, stimato nel 2003 in 6,5 miliardi di $ crescerà, entro il 2008, ad oltre 21 miliardi di $  il ruolo primario è svolto dagli USA che, da soli, rappresentano circa i ¾ del mercato complessivo  entro il 2005, in Europa, il 27% delle attività aziendali di formazione sarà svolta in e-learning, con una crescita del 108% in appena due anni.

5 Il mercato dell’e- Learning - DETTAGLI SUL MERCATO USA (per segmenti) Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole

6 Il mercato dell’e- Learning – PREVISIONI PER IL MERCATO EUROPEO Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole

7 Il mercato dell’e- Learning - MERCATO E-LEARNING in EUROPA Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole

8 Il mercato dell’e- Learning – PREVISIONI CRESCITA in EUROPA Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole

9 Il mercato dell’e- Learning - IL MERCATO IN ITALIA (dati 2005 e stime 2006) Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole E-learning in Italia: una strategia per l’innovazione Osservatorio e-learning 2006 Roberto Liscia Vice Presidente AITech-Assinform Convegno 23 novembre 2006 da :

10 Il mercato dell’e- Learning - IL MERCATO IN ITALIA : segmentazione del mercato Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole 411,9 Mercato e-learning 2005 Formazione esterna 76,7% Formazione interna 23,3% 41,5% Contenuti 22,7% Servizi 17,1% Tecnologia 18,7% Consulenza Clienti Università 4,1% Clienti PA 1,3% Clienti Aziende 90,7% Clienti Scuola 0,7% Clienti End Users 3,2% 411,9 Contenuti + Servizi + Tecnologia + Consulenza Mercato e-learning 2005 Valori in mln / Euro DOMANDADOMANDA O F F E R T A

11 Il mercato dell’e- Learning - IL MERCATO IN ITALIA: la domanda Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole € 254,0 € 365,6 Valori in mln € € 211,5 +16,9% +12,7% € 108,4 € 83,5 € 411,9 € 373,6€ 440,0 € 479,0 € 319,7 La spesa di e-learning delle Aziende accresce ulteriormente la propria importanza nel mercato, l’incidenza % è 90,7%

12 Il mercato dell’e- Learning - IL MERCATO IN ITALIA :peso e-Learning esterno Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole Valori in mln € € 254,0 € 365,6€ 108,4 Mercato esternoMercato interno +14,0% +12,7% +8,5% € 411,9 € 479,0 La formazione “esterna” (esterna su interno) rappresenta tre quarti della spesa totale e cresce più velocemente di quella “interna” (interna su interno), segno di un ricorso sempre più frequente a soluzioni messe a disposizione del mercato.

13 Il mercato dell’e- Learning - EVOLUZIONE dell’OFFERTA Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole

14 Il mercato dell’e- Learning - EVOLUZIONE OFFERTA Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole E’ in atto un generale potenziamento dell’assortimento. I fornitori arricchiscono la propria offerta in tutti i segmenti strategici (con corsi cd. CHIAVI in MANO) ma in particolare verso i Contenuti e la Consulenza,

15 Il mercato dell’e- Learning - IL MERCATO IN ITALIA : LE AZIENDE/1 Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE IN AZIENDA indagine su campione di 2410 aziende (ridotte successivamente a 417)

16 Il mercato dell’e- Learning - IL MERCATO IN ITALIA: LE AZIENDE/2 Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole DESTINATARI DELL’e-LEARNING IN AZIENDA

17 Il mercato dell’e- Learning - IL MERCATO IN ITALIA: LE AZIENDE/ 3 Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole TIPI DI CORSI / MATERIE EROGATI

18 Il mercato dell’e- Learning - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE /1 Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole Nel milioni e 600 mila euro Nel 2005 L’e-learning diviene uno strumento strutturale nella formazione delle pubbliche amministrazioni. Aumenta significativamente l’investimento per singolo dipendente. L’e-learning diviene uno strumento strutturale nella formazione delle pubbliche amministrazioni. Aumenta significativamente l’investimento per singolo dipendente. L’investimento in e-learning 5 milioni e 150 mila euro I partecipanti a corsi in e- learning dipendenti pubblici dipendenti pubblici indagine condotta su 251 enti (38 Amm. Centrali, 20 Regioni, 56 Province, 106 Comuni)

19 Il mercato dell’e- Learning – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE/2 Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole Prevalgono i contenuti tecnici, distribuiti tra informatica, formazione linguistica, aree tecnico specialistiche dirigentifunzionariimpiegati Area Manageriale3% Attività multidisciplinare0% 2% Comunicazione3%5%8% Controllo di Gestione6%7%6% Economico / Finanziaria6%3%2% Informatico / Telematica41%47%44% Internazionale0% 2% Linguistica28%21% Tecnico / Specialistica13%14%13%

20 Il mercato dell’e- Learning – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE /3 Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole Gli ostacoli all’adozione di progetti formativi in e-learning: la preferenza per l’aula e la scarsità di dotazioni ICT Gli ostacoli all’adozione di progetti formativi in e-learning: la preferenza per l’aula e la scarsità di dotazioni ICT

21 Il mercato dell’e- Learning – UNIVERSITA’/1 Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole Indagine su 77 università (con ritorno questionari da parte di solo 26)

22 Il mercato dell’e- Learning – UNIVERSITA’/2 Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole

23 Il mercato dell’e- Learning - UNIVERSITA’/3 Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole

24 Il mercato dell’e- Learning – LA SCUOLA/1 Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole COMPETENZE NELL’USO DI STRUMENTI INFORMATICI Indagine su campione di 710 docenti: 45%elem/scuola infanzia – 19% medie - 30%superiori – 6% nr

25 Il mercato dell’e- Learning – LA SCUOLA/2 Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole

26 Il mercato dell’e- Learning – LA SCUOLA/3 Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole

27 Il mercato dell’e- Learning – LA SCUOLA/4 Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole

28 SITOGRAFIA e-LEARNING / ALCUNE UTILI REFERENZE Corso Amministratore Metodologico e Didattico in e – Learning - Maria Lucia Ercole Portale e-learning Commissione Europea Commissione Europea sito E.M.D.E.L. sito Open University Sito Opencourseware MIT Portale UNESCO – Educazione e-learning Centre (UK) sito THOT (F) sito community e-learningtouch sito Sie-l sito Anitel