Dimetilfumarato: risultati di efficacia clinica e radiologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Advertisements

CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA: LE EVIDENZE CLINICHE Giuseppe Stabile
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
IPERTROFIA EPATICA COMPENSATORIA INDOTTA ATTRAVERSO TECNICHE DI OCCLUSIONE VASCOLARE NELLA PREVENZIONE DELLA “SMALL FOR SIZE SYNDROME” Francesca Ratti,
Problemi stadiativi nel cancro dell’esofago e del cardias
ADRENOLEUCODISTROFIA
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Il controllo della glicemia nella pratica clinica
Nefrologia, Dialisi, Trapianto Azienda Ospedale-Università
Cristiana Rollino – S. G. Bosco - Torino
IN DIFESA DELL’UTERO - Civitanova Marche 27 marzo 2010
Esempio di regressione ordinale
PROTOCOLLO.
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
APOPTOSI (I) E’ la morte cellulare programmata (origina dal nucleo), la ritroviamo in numerosi meccanismi fisiologici e patologici: - eliminazione di.
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
La Clinica e la terapia della SM
Trattamento immediato della Sclerosi Multipla
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
Dr W.Amzallag Jesolo Ottobre Team System Week End Formazione prodotti – 2° parte.
Caratteristiche dei registri Informazioni su: Prevalenza della malattia Storia naturale della malattia Caratteristiche demografiche Trattamenti utilizzati.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
Buvat J et al. Eur Urol 2009;55:957–968. Efficacia e sicurezza del trattamento a lungo termine (24 settimane - 6 mesi) con dapoxetina 30 mg e dapoxetina.
Studi con Abraxane in combinazione con schedula settimanale: dati di efficacia e tollerabilità
Target glicemici e del colesterolo nel paziente con Diabete
Dott. Marco Piccininno S.C. Cardiologia Ospedale Galliera, Genova
Trattamento precoce della Malattia di Parkinson: Quando cominciare Con che cosa cominciare Perché.
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
Parkinsonismi con demenza: quadri clinici ed aspetti diagnostici
NUOVI SPUNTI IN TEMA DI SCLEROSI MULTIPLA Spazio applicativo dei nuovi farmaci orali e non orali Patrizia Perrone Legnano Legnano H nuovo Legnano H.
Immunoterapia con allergeni in età pediatrica
La trombectomia meccanica nel trattamento endovascolare dell’ictus di basilare: esperienza di un singolo centro. A.Giorgianni, C.Pellegrino, R.Minotto,
IL DIMETILFUMARATO NELLO SCENARIO DELLE TERAPIE DELLA SMRR
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
The CHA 2 DS 2 -VASc score predict cardiovascular disease events in high-risk individuals: role of incorporing carotid artery imaging. Data from PrATO.
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
Falls-related chronic subdural haematoma in hospitalised parkinsonian and cognitively impaired patients: insight from a retrospective study Roberta Arca,
Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH.
Possibili terapie di combinazione
Il problema della Sostituzione Branded – generico e Generico- generico.
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
ANDROLOGY UNIT ANDROLOGY UNIT ENDOCRINOLOGY ENDOCRINOLOGY COENZIMA Q10 E FERTILITA’MASCHILE COENZIMA Q10 E FERTILITA’MASCHILE G. Balercia.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
La nuova era nella gestione dell’epatite C Patient case: guarire oggi Antonella d’Arminio Monforte Clinica di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI EPATITE C POST TRAPIANTO EPATICO CON COMBINAZIONE DI DAA DI SECONDA GENERAZIONE: EFFICACIA CLINICA, VIROLOGICA E SICUREZZA.
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
E SE FOSSE COLPA DI UN VERME? Studio retrospettivo sulla coinfezione schistosomiasi/HBV in una casistica monocentrica di pazienti provenienti da area endemica.
Giuseppe Silvestri Ingegnere Clinico e Biomedico Membro della commissione HTA.
Valutare l’efficacia del ri-trattamento con alte dosi di CIFN 15 µg in pazienti che non hanno risposto o hanno recidivato dopo un trattamento con CIFN.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
Oral health and dental late adverse effects in children in remission from malignant disease. A pilot case-control study in Italian Children. S.Bagattoni,
Fattori fisiologici NO/PGE2 IFNa CHR attivazione IDO induzione Modificazioni Neuro- transmetotoriali HPA iperattività Sintomi Depressivi ADs Citokine anti-
CD49d e riattivazione del JC virus in pazienti affetti da sclerosi multipla in trattamento con natalizumab Zingaropoli MA 1, Iannetta M 1, 2, Bellizzi.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Vorapaxar (Zontivity®)
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
Transcript della presentazione:

Dimetilfumarato: risultati di efficacia clinica e radiologica Massimiliano Calabrese Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento, Università di Verona

Meccanismo d’azione di DMF

Nrf2 Pathway: possibile meccanismo d’azione di DMF DMF o MMF Nrf2 Fase 2: Risposta Antiossidante Target Gene Function Effetto antiossidante diretto Metabolismo dei radicali liberi Normalizzazione del metabolismo energetico Inibizione dell’infiammazione Riparazione/degradazione delle proteine e DNA danneggiati Keap1 Nrf2 Nrf2 Proteasoma ARE Nucleo Citoplasma Nrf2=nuclear factor (erythroid-derived 2)-like 2; DMF=dimethyl fumarate; MOA=mechanism of action; MMF=monomethyl fumarate; Keap1=kelch-like ECH-associated protein 1; ARE=antioxidant response element. Linker RA et al. Brain. 2011;134:678-692. van Horssen J et al. Biochem Biophys Acta. 2011;1812:141-150. 3

Potenziale meccanismo d’azione di DMF Nrf2 Anti-infiammatoria Citoprotezione Regolazione dell’omeostasi autoimmune Riduzione della produzione di citochine proinfiammatorie Riduzione dell’attivazione di macrofagi, microglia e astrociti. Riduzione dell’infiltrazione di cellule immunitarie nel SNC Shift dell’equilibrio Th1/Th2/Th17 verso un fenotipo anti-infiammatorio Aumentata integrità BEE Aumenta la capacità antiossidante Protegge dallo stress ossidativo Aumenta la funzione mitocondriale Fornisce una potenziale protezione contro diversi meccanismi neurodegenerativi Stress ossidativo Demielinizzazione Eccitotossicità Nrf2=nuclear factor (erythroid-derived 2)-like 2 factor 2; NFκB=nuclear factor kappa-light-chain-enhancer of activated B cells; BEE=barriera ematoencefalica

Studi di fase 3 DEFINE CONFIRM

DEFINE e CONFIRM disegni degli studi Year 1 Year 2 DMF PO 240 mg tid (720 mg/day) Randomization 1:1:1:1 GA SC (20 mg/day) CONFIRM DEFINE DMF PO 240 mg bid (480 mg/day) DEFINE N=1237 Placebo CONFIRM N=1430 EDSS/MSFC/VFT          SF-36/EQ-5D     Study week 12 24 36 48 60 72 84 96 Gold R et al. N Engl J Med. 2012;367:1098-1107; Fox R et al. N Engl J Med. 2012;367:1087-1197. 6 6

Criteri di inclusione e di esclusione SMRR Età da18 a 55 anni EDSS fra 0.0 e 5.0 >1 ricaduta nell’anno precedente e lesioni tipiche alla RM o ≥ 1 lesioni Gd + alla RM encefalo effettuata entro 6 settimane prima della randomizzazione Criteri di esclusione Forme progessive di SM Evidenza clinica di significativa patologia o presepecificati parametri di laboratorio anormali Una ricaduta o corticosteroidi entro 50 giorni prima della randomizzazione Periodo di wash-out insufficiente da precedenti terapie immunomodulanti Trattamento precedente con GA (CONFIRM) Gold R et al. N Engl J Med. 2012;367:1098-1107; Fox R et al. N Engl J Med. 2012;367:1087-1197.

DEFINE e CONFIRM: Endpoints Endpoint Primari Proporzione dei pazienti con relapse Annualized Relapse Rate Endpoint Secondari (citati in ordine di importanza decrescente) Numero di lesioni iperintense in T2 nuove o aumentate di volume Numero delle lesioni Gd + Numero delle nuove lesioni ipointense in T1 Annualized relapse rate Tempo alla progressione sostenuta di disabilita (sostenuta > 12 settimane) Gold R et al. N Engl J Med. 2012;367:1098-1107; Fox R et al. N Engl J Med. 2012;367:1087-1197. 8

DEFINE: caratteristiche demografiche dei pazienti al baseline – ITT Placebo (n=408) DMF bid (n=410) DMF tid (n=416) Età, media (SD), aa 38.5 (9.1) 38.1 (9.1) 38.8 (8.8) Femmine, % 75 72 74 Anni dalla diagnosi, media (DS) 5.8 (5.8) 5.6 (5.4) 5.1 (5.3) Anni dal primo sintomo di SM, media (DS) 8.5 (6.8) 7.8 (6.3) Pz con precedenti trattamenti per SMRR, %* 42 40 Relapses nell’anno precedente, media (DS) 1.3 (0.7) 1.3 (0.6) EDSS score, media (DS) 2.48 (1.24) 2.40 (1.29) 2.36 (1.19) * Pazienti dovevano avere assunto più di un precedente trattamento per SM. ITT=intent-to-treat; DS=deviazione standard; SMRR=sclerosi multipla recidivante-remittente; EDSS=Expanded Disability Status Scale. Gold R et al. N Engl J Med. 2012;367:1098-107; Havrdova E et al. Presented at ECTRIMS, October 10-13, 2012; Lyon, P490

CONFIRM: caratteristiche demografiche dei pazienti al baseline – ITT Placebo (n=363) DMF bid (n=359) DMF tid (n=345) GA (n=350) Età, media (SD), aa 36.9 (9.24) 37.8 (9.35) 37.8 (9.39) 36.7 (9.06) Femmine, % 69 68 72 71 Anni dalla diagnosi, media (DS) 4.8 (5.0) 4.9 (5.1) 4.6 (5.2) 4.4 (4.7) Anni dal primo sintomo di SM, media (DS) 7.6 (5.98) 8.2 (6.89) 7.8 (6.70) 7.1 (5.92) Pz con precedenti trattamenti per SMRR, %* 31 28 29 Relapses nell’anno precedente, media (DS) 1.4 (0.80) 1.3 (0.63) 1.4 (0.72) 1.4 (0.64) EDSS score, media (DS) 2.59 (1.17) 2.56 (1.20) 2.52 (1.19) 2.57 (1.22) * Pazienti dovevano avere assunto più di un precedente trattamento per SM. Assunzione di GA era criterio di esclusione. ITT=intent-to-treat; DS=deviazione standard; SMRR=sclerosi multipla recidivante-remittente; EDSS=Expanded Disability Status Scale. Fox R et al. N Engl J Med. 2012;367:1087-197; Havrdova E et al. Presented at ECTRIMS, October 10-13, 2012; Lyon, France. P490.

Proporzione di pazienti con ricadute a 2 anni DEFINE CONFIRM HR (95% CI): DMF bid vs placebo=0.66 (0.51–0.86): 34% riduzione del rischio; P=0.0020 DMF tid vs placebo=0.55 (0.42–0.73): 45% riduzione del rischio; P<0.0001 GA vs placebo=0.71 (0.55–0.92): 29% riduzione del rischio; P=0.0097 HR (95% CI): DMF bid vs placebo=0.51 (0.40–0.66); 49% riduzione del rischio P<0.0001 DMF tid vs placebo=0.50 (0.39–0.65); 50% riduzione del rischio; P<0.0001 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.6 0.461 0.270 0.260 0.5 0.4 0.410 0.321 Proporzione di pz con relapse Proporzione di pz con relapse 0.3 0.291 0.241 0.2 Placebo GA DMF bid DMF tid Placebo (n=408) DMF bid (n=410) DMF tid (n=416) 0.1 BL 12 24 36 48 60 72 84 96 BL 12 24 36 48 60 72 84 96 Patients at Risk, n Weeks on Study BL 12 24 36 48 60 72 84 96 Placebo 408 356 321 282 243 224 205 190 115 DMF bid 410 353 324 303 286 267 255 154 DMF tid 416 346 322 301 270 251 244 166 Time on Study (weeks) Time on Study (weeks) HR=hazard ratio; CI=confidence interval; BL=baseline. Patients at Risk, n Gold R et al. N Engl J Med. 2012;367:1098-1107; Suppl. Fox R et al. N Engl J Med. 2012;367:1087-97. Weeks on study Placebo DMF bid DMF tid GA BL 363 359 345 350 12 311 304 292 308 24 265 274 269 281 36 243 256 249 257 48 220 241 235 237 60 201 228 229 72 188 219 218 84 177 210 206 96 122 127 143 156

Tasso annualizzato di ricadute a 2 anni DEFINE CONFIRM 29% reduction P<0.0128 53% reduction 48% reduction 44% reduction 51% reduction ARR (95% CI) 0.364 P<0.0001 0.189 0.172 Gold R et al. N Engl J Med. 2012;367:1098-1107; Fox R et al. N Engl J Med. 2012;367:1087-1197.

Progressione di disabilità mantenuta a 12 settimane DEFINE CONFIRM 30 30 BID=21% risk reduction, P=0.25† TID=24% risk reduction, P=0.20† GA=7% risk reduction, P=0.70† BID=38% risk reduction, P=0.005† TID=34% risk reduction, P=0.013† 27% Placebo DMF BID DMF TID Placebo DMF BID DMF TID 20 20 18% 17% GA Pazienti con progressione di disabilità* (%) Pazienti con progressione di disabilità* (%) 16% 16% 13% 13% 10 10 BL 12 24 36 48 60 72 84 96 BL 12 24 36 48 60 72 84 96 Tempo in studio (settimane) Tempo in studio (settimane) *Proporzione di pazienti con progressione di disabilità dopo 96 settimane basata sulla curva di Kaplan-Meier ; †basato su Cox proportion hazards model, corretto per EDSS score (≤2.0 vs >2.0), regione, e età al basale (<40 vs ≥40 anni). Gold R et al. N Engl J Med. 2012;367:1098-1107; Fox R et al. N Engl J Med. 2012;367:1087-1197.

DEFINE and CONFIRM: Criteri di accesso alla rescue therapy DEFINE: (placebo in RT=13 DMF bid in RT=6) Pazienti in progressione di disabilità mantenuta per 12 settimane (accesso alla rescue therapy in qualsiasi momento dello studio) o pazienti con almeno 1 ricaduta confermata a 12 settimane avvenuta dopo almeno 6 mesi dall’inizio dello studio (accesso alla rescue therapy dopo aver completato 48 settimane di studio) CONFIRM:(placebo in RT= 11 DMF bid in RT=7) Pazienti in progressione di disabilità mantenuta per 12 settimane (accesso alla rescue therapy in qualsiasi momento dello studio) o pazienti con almeno 2 ricadute confermate avvenute in qualsiasi momento dello studio (accesso alla rescue therapy dopo aver completato 48 settimane di studio)

Risultati MRI: numero medio di lesioni iperintense in T2 nuove o allargate a 2 anni DEFINE CONFIRM 54% riduzione vs placebo P<0.001 Lesioni nuove o allargate in T2* (media) Lesioni nuove o allrgate in T2* (media) 71% riduzione vs placebo P<0.001 74% riduzione vs placebo P<0.001 73% riduzione vs placebo P<0.001 85% riduzione vs placebo P<0.001 *Negative binomial regression analysis, adjusted for region and baseline T2 lesion volume. Gold R et al. N Engl J Med. 2012;367:1098-1107; Fox R et al. N Engl J Med. 2012;367:1087-1197.

Risultati MRI: numero medio di lesioni Gd+ a 2 anni DEFINE CONFIRM Nuove lesioni Gd+ (media) Nuove lesioni Gd+ (media) 61% riduzione vs placebo P=0.001 73% riduzione vs placebo P=0.001 74% riduzione vs placebo P<0.001 65% riduzione vs placebo P=0.001 90% riduzione vs placebo P<0.001 *Ordinal logistic regression analysis, corretta per regione e numero di lesioni Gd+ al basale. BID=dis in die; TID= tris in die Gold R et al. N Engl J Med. 2012;367:1098-1107; Fox R et al. N Engl J Med. 2012;367:1087-1197.

Risultati MRI: numero medio di nuove lesioni T1 ipointense a 2 anni DEFINE CONFIRM 41% riduzione vs placebo P<0.001 Nuove lesioni ipointense in T1* (media) Nuove lesioni ipointense in T1* (media) 57% riduzione vs placebo P<0.001 65% riduzione vs placebo P<0.001 63% riduzione vs placebo P<0.001 72% riduzione vs placebo P<0.001 *Negative binomial regression analysis, corretto per regione e volume delle lesioni T1 al basale. Fox R et al. N Engl J Med. 2012;367:1087-1197 Arnold DL et al. ECTRIMS, October 19–22, 2011. Amsterdam, P831;

Libertà dall’attività di malattia DEFINE CONFIRM OR 1.9 (1.1, 3.5) p=0.033 OR 1.9 (0.8, 4.4) p=0.124 OR 2.1 (1.2, 3.9) p=0.012 OR 3.3 (1.5, 7.4) p=0.003 OR 3.5 (1.6, 7.9) p=0.002 Pazienti liberi da attività di malattia misurabile (%) (NEDA) n= 165 152 152 144 147 144 161 Placebo DMF BID DMF TID GA Havrdova E, P07.106, AAN 2013

Median % Change in Whole Brain Volume DEFINE: Change in Whole Brain Volume Median % Change in Whole Brain Volume 17% NS 30%* 21%* 5% NS *P<0.05 vs placebo, based on ANCOVA on ranked data, adjusted for region and normalized brain volume at baseline/week 24. NS=not statistically significant vs placebo; ANCOVA=analysis of covariance. Arnold DL et al. Presented at AAN; April 21–28, 2012; New Orleans, LA. S11.003. 19

Efficacia di DMF sui pazienti di nuova diagnosi* * Analisi aggregate su pazienti DEFINE e CONFIRM con diagnosi di SM effettuata al max entro 1 anno dall’ingresso nello studio registrativo e nessun trattamento precedente con DMT. Gold R, Multiple Sclerosis Journal 2014

Riduzione ARR nei pazienti di nuova diagnosi* §P<0.0001 vs placebo 56% 60% 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 Placebo (n=223) DMF BID (n=221) DMF TID (n=234) 0.224 Adjusted ARR (95% CI) Rate ratios vs placebo (95% CI) DMF BID: 0.44 (0.30–0.65) DMF TID: 0.40 (0.27–0.58) § * Analisi aggregate su pazienti DEFINE e CONFIRM con diagnosi di SM effettuata al max entro 1 anno da ingresso studio e nessun trattamento precedente con DMT. Gold RJ, P990, ECTRIMS 2013 Gold R, Multiple Sclerosis Journal 2014

Proporzione di pz con Relapse a 2aa Riduzione probabilità di relapse nei pazienti di nuova diagnosi* 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 BL 12 24 36 48 60 72 84 96 Probabilità di relapse 0.422 (Placebo) Tempo in studio (settimane) Hazard ratios vs placebo (95% CI) DMF BID: 0.46 (0.32, 0.67): 54% reduction; p<0.0001 DMF TID: 0.43 (0.30,0.62): 57% reduction; p<0.0001 0.213 (DMF BID) 0.205 (DMF TID) Proporzione di pz con Relapse a 2aa Pazienti a rischio Placebo DMF BID DMF TID 223 221 234 198 190 199 178 170 161 158 176 144 151 132 147 166 125 143 156 115141 108a 131a 140a a Numero di pz a rischio 5 giorni prima della settimana 96 * Analisi aggregate su pazienti DEFINE e CONFIRM con diagnosi di SM effettuata al max entro 1 anno da ingresso studio e nessun trattamento precedente con DMT. Gold R, Multiple Sclerosis Journal 2014

Proporzione di pz con progressione a 2aa Riduzione della progressione di disabilità sostenuta a 12 settimane nei pazienti di nuova diagnosi* Tempo in studio (settimane) 223 221 209 Patienti a rischio Placebo DMF BID DMF TID 0.135 (DMF TID) 0.1 0.2 0.3 0.4 BL 12 24 36 48 60 72 84 96 0.233 (Placebo) Hazard ratios vs placebo (95% CI) DMF BID: 0.29 (0.16, 0.53): 71% reduction; p<0.0001 DMF TID: 0.53 (0.33, 0.85): 47% reduction; p=0.0085 0.073 (DMF BID) Proporzione di pz con progressione a 2aa Probabilità di progressione 201 197 191 199 185 183 190 172 174 184 156 171 182 146 166 142 164 128 152 * Analisi aggregate su pazienti DEFINE e CONFIRM con diagnosi di SM effettuata al max entro 1 anno da ingresso studio e nessun trattamento precedente con DMT. Gold R, Multiple Sclerosis Journal 2014

Riduzione delle lesioni nei pazienti di nuova diagnosi* Riduzione lesioni Gd+ a 2 anni Riduzione delle lesioni in T2 nuove/allargate a 2 anni Riduzione nuove lesioni in T1 a 2 anni Odds ratios vs placebo (95% CI) DMF bid=0.08 (0.03–0.19) DMF tid=0.08 (0.04–0.20) Lesion mean ratios vs placebo (95% CI) DMF bid=0.20 (0.13–0.31) DMF tid=0.19 (0.13–0.30) Lesion mean ratios vs placebo (95% CI) DMF bid=0.32 (0.21–0.50) DMF tid=0.30 (0.19–0.46) 2.0 30 10 * 92% * 92% † 80% † 81% 8 ‡ 68% ‡ 70% 1.5 20 6 Mean Number of Lesions Adjusted Mean Number of Lesions (95% CI) Adjusted Mean Number of Lesions (95% CI) 1.0 4 10 0.5 2 1.9 0.3 0.2 20.0 4.0 3.9 6.6 2.1 2.0 Placebo (n=100) DMF bid (n=99) DMF tid (n=109) Placebo (n=100) DMF bid (n=99) DMF tid (n=109) Placebo (n=100) DMF bid (n=99) DMF tid (n=109) * Analisi aggregate su pazienti DEFINE e CONFIRM con diagnosi di SM effettuata entro 1 anno da ingresso studio e nessun trattamento precedente con DMT. *P<0.0001 vs placebo, based on ordinal logistic regression, adjusted for study, region, and baseline number of Gd+ lesions; percentages are the reduction in odds of having greater Gd+ lesion activity, compared with placebo; †P<0.0001 vs placebo, based on negative binomial regression, adjusted for study, region, and baseline volume of T2 lesions; ‡P<0.0001 vs placebo, based on negative binomial regression, adjusted for study, region, and baseline volume of T1 lesions. CI=confidence interval. Gold R, Multiple Sclerosis Journal 2014

Efficacia di DMF Studi in aperto

ENDORSE: disegno dello studio Screening Year 1 Year 2 Year 1 Year 2 Year 3 Year 4 Year 5 DMF 240 mg bid DMF 240 mg bid Initial Randomization 1:1:1:1 DMF 240 mg tid DMF 240 mg tid Re-randomization DMF 240 mg bid Placebo 1:1 DMF 240 mg tid DMF 240 mg bid SC GA 20 mg QD 1:1 DMF 240 mg tid EDSS/VFT            Study week 48 96 144 192 240 SC=subcutaneous; VFT=visual function test. Biogen Idec, data on file.

STUDIO ENDORSE: efficacia clinica a 5 anni Annualized Relapse Rate Numero di pazienti Gold R, et al. P110 ECTRIMS 2014

STUDIO ENDORSE: outcome di RMN a 5 anni

Efficacia clinica nei pz di nuova diagnosi Analisi integrata DEFINE, CONFIRM e ENDORSE Pazienti con disabilità sostenuta a 5aa 20% 60% 8%

Grazie per l’attenzione