LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
PROGETTAZIONE MODULARE FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE
Disturbi generalizzati dello sviluppo
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
linguistico-artistico-espressiva
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Il soggetto dell’apprendimento
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
Il materiale per un apprendimento efficace
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
INFANZIA S. TERESA.
Apprendimento e Tic.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
a cura di Rosalba Ganassali
Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Aumentativa Alternativa
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
DSA scuola-famiglia-servizi
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Istituzioni di linguistica a.a
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
INTEGRAZIONE Per reintegrare il segno nell’allestimento si usa solitamente il LINGUAGGIO VERBALE nella forma scritta accanto all’oggetto – didascalia,
Esercitazione Formare 6 gruppi A ciascun gruppo verrà assegnata un’abilità (o un insieme di abilità) da favorire e consolidare.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Il progetto di vita: la funzione del docente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Ruolo delle TIC nell’integrazione dei disabili
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Laboratorio didattica dell’area antropologica
L’apprendimento di lettura e scrittura
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
«PROGETTO GRAFO-MOTORIO» Continuità
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Attività didattica dal seme alla piantina
Transcript della presentazione:

LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI Scuole speciali Documento Falcucci L.118 e L. 517/77 Legge quadro:104/92 68/99 e aggiornamento della L.104/92

SINDROME DI DOWN: ALTERAZIONE GENETICA CHE CAUSA DEFICIT SUL PIANO INTELLETTIVO-COGNITIVO-MOTORIO DI GRADO VARIABILE. DIFFICOLTA’ OBIETTIVI Ritardo dello sviluppo cognitivo; Potenziare la memoria visiva migliorando l’attenzione e la concentrazione. Disturbi di attenzione, concentrazione, memoria. Potenziare le conoscenze causali e spazio-temporali. Difficoltà di comprensione ed elaborazione di testi scritti. Migliorare il coordinamento oculo-manuale. Difficoltà nello sviluppo del linguaggio orale e scritto. Migliorare le capacità di analisi e di sintesi di semplici testi scritti. Difficoltà di coordinamento oculo-manuale. Favorire l’acquisizione di semplici prerequisiti per lo sviluppo logico-matematico.

OBIETTIVI OPERATIVI SAPER UTILIZZARE IL COMPUTER SAPER FORMULARE FRASI DI SENSO COMPIUTO E USARE CORRETTAMENTE LE REGOLE DELLA LINGUA ITALIANA RICERCHE DI RIME, ASSONANZE E DIFFERENZE FONETICHE, SEMANTICHE, MORFOLOGICHE. ACQUISIZIONE DEI CONCETTI DI INVARIANZA QUANTITATIVA, DI INSIEME, DI CLASSE, QUANTITA’ E NUMERO. FORMULAZIONE DI IPOTESI PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI. SVILUPPO DELLE CAPACITA’ DI OSSERVAZIONE ED ESPLORAZIONE RICONOSCIMENTO DELL’ERRORE E RIFORMULAZIONE DI NUOVE IPOTESI CAPACITA’ DI LETTURA E COMPRENSIONE DI UN TESTO CONSOLIDAMENTO DELLA FIDUCIA IN SE STESSI E MIGLIORAMENTO DELLE INTERAZIONI CON I COETANEI

SCHEDA DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE INIZIALE DIMENSIONE DI SVILUPPO PERCETTIVO LATERALITA’ COORDINAZIONE OCULO – MANUALE ATTIVITA’ SENSO - PERCETTIVA - MOTORIA NEL GIOCO ATTENZIONE MEMORIA LINGUAGGIO VERBALE LETTURA GRAFISMO

VALUTAZIONE PER CAMPI DI ESPERIENZA CORPO E MOVIMENTO DISCORSI E PAROLE SPAZIO - ORDINE - MISURE LE COSE - IL TEMPO - LA NATURA MESSAGGI - FORME ­ MEDIA IL SE’ E L’ALTRO ABILITA’ DI VIDEO E LETTO SCRITTURA

RISULTATI

Il caso

POTENZIALITA’ DELL’USO DI SUPPORTI TELEMATICI AI FINI DEL RECUPERO FUNZIONALE IN AMBITO DIDATTICO DEI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Praticità di impiego Economicità nel tempo e nello spazio; opzioni di auto-apprendimento e auto-correzione; avvio all’autonomia. Potenziamento della motivazione ad apprendere con l’offerta di: Uno strumento nuovo; avanguardia tecnologica; competenza alternativa. Facilitazione dei processi insegnamento/apprendimento Velocità; immediatezza feedback; uso simultaneo di diversi media. Equipollenza di opportunità Riduzione del divario; normalità-diversità. Nel recupero funzionale Recupero delle funzioni colpite dal deficit; impostazione di atteggiamenti di autonomia

(tratto dal romanzo “Come vento selvaggio” di Sveva Casati Modignani) “…Per crescere bene avevi soltanto bisogno d’amore!…” (tratto dal romanzo “Come vento selvaggio” di Sveva Casati Modignani)