Cristina Mussini Iniziare con CD4>500 cell: vantaggi e svantaggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ USO DEL PLACEBO IN STUDI ONCOLOGICI
Advertisements

LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA: LE EVIDENZE CLINICHE Giuseppe Stabile
NUOVI FARMACI ED ADERENZA: DAI SURVEYS DI NADIR ALLA PRATICA CLINICA Rita Murri Ist. di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica S. Cuore.
Struttura Complessa di Pneumologia Direttore: Dott. Marco Confalonieri
Teresa Gamucci Sora-Frosinone
Nefrologia, Dialisi, Trapianto Azienda Ospedale-Università
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
Fissatore esterno Estrema rapidità di impiego in mani esperte
La terapia con inibitori della acetilcolinesterasi tra mito e realtà: osservazione longitudinale degli effetti clinici P.A. Bonati, G.Miselli, G.Deldin,
Queuing or Waiting Line Models
Workshop 1: Lanziano Moderatori: E. Sagnelli, F. Suter Discussant: F.v. Schloesser Recupero immunologico e progressione clinica G. Liuzzi.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Marco GRANDI Direttore del Dipartimento di Area Medica del NOS (Ospedale di Medie Dimensioni) Consigliere Onorario della FADOI Emilia Romagna.
Cardiologia - Ospedale di San Giovanni di Dio
L’uso del placebo in studi su patologie cardiovascolari
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Dipartimento della Prevenzione e Comunicazione Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria.
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
La qualità delle risposte ai bisogni
Terapia delle metastasi
Sergio Lo Caputo Malattie Infettive Azienda Sanitaria Firenze
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
Quando è indicato richiedere test
Studi con Abraxane in combinazione con schedula settimanale: dati di efficacia e tollerabilità
Increased BMI correlates with higher risk of disease relapse and differentiation syndrome in patients with acute promyelocytic leukemia treated with the.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
The CHA 2 DS 2 -VASc score predict cardiovascular disease events in high-risk individuals: role of incorporing carotid artery imaging. Data from PrATO.
“Apixaban: il profilo di sicurezza, tra novità e conferme”
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS
Storm aritmico: strategie preventive e terapeutiche
Il virus è trasmesso dalla zanzara del genere Aedes Paesi con trasmissione locale confermata (dato aggiornato al 20/01/2016) Brasile, Bolivia, Barbados,
Efficacia e tollerabilità dello switch a Dolutegravir in pazienti HIV-1 positivi virologicamente soppressi G. Sterrantino*, F. Lagi*, I. Campolmi*, S.
Italian Observational study on the outcome of Atazanavir/ritonavir-based ARV therapies (SIMIT 001 Study) : final data S.Lo Caputo, F. Mazzotta, A. Chirianni,
SCREENING PER HIV “WEB-BASED” IN ABRUZZO: RISULTATI DEI PRIMI 15 MESI DI UNA STRATEGIA DI ACCESSO IN RETE Giustino Parruti UOC Malattie Infettive Pescara.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
1 MOTIVI PER INIZIARE SOPRA LA SOGLIA DI 350 CD4.
L’apparato gastro- intestinale. AIDS: infezioni opportunistiche Protozoarie Toxoplasmosi cerebrale Criptosporidiosi con diarrea Isosporiasi con diarrea.
LA TUBERCOLOSI epidemiologia microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche diagnosi strategie per il controllo prevenzione terapia.
Perché il Tullio (ThuLEP) è il migliore
XXV Riunione MITO Napoli 25 Giugno 2014 MITO2 miRNA microarray profile identifies a strong predictor of disease relapse in ovarian cancer XXV Riunione.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
1 QUANDO INIZIARE LA TERAPIA. I primi successi: migliori risultati con la ART, Adattato da Moore R et al. 11 th Conference on Retroviruses.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: IL PROFILO DI SICUREZZA TRA NOVITA' E CONFERME Dr. Sergio Agosti Dir. Medico Cardiologo Responsabile UTIC Ospedale San Giacomo.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS Lichens and atmospheric pollution EVENTO REALIZZATIO NELL’ANNO 2009 incontro di progetto a Mersin TURCHIA 27 aprile.
CD49d e riattivazione del JC virus in pazienti affetti da sclerosi multipla in trattamento con natalizumab Zingaropoli MA 1, Iannetta M 1, 2, Bellizzi.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
La gestione delle comorbidità in BPCO: il caso «scompenso» M.Bo.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
CLI storia naturale in rapporto a sede e tipo di ostruzioni
XXVI Riunione Nazionale MITO “OVARIAN CANCER AND GYNECOLOGICAL MALIGNANCIES INSIGHTS, DEBATES AND CONTROVERSIES” The MITO 16A&B: Progress Report Gennaro.
XXIX^ Riunione Nazionale MITO – Sessione Data Manager 21 Giugno 2017
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
Uo Oncologia faenza - dipartimento di Oncologia Ausl della romagna
Safety for Patients With Celiac Disease of Baked Goods Made of Wheat Flour Hydrolyzed During Food Processing  Luigi Greco, Marco Gobbetti, Renata Auricchio,
Diagnostic Performance of Low-Dose Computed Tomography Screening for Lung Cancer over Five Years  Giulia Veronesi, MD, Patrick Maisonneuve, DipEng, Lorenzo.
Lanosterol Synthase Genetic Variants, Endogenous Ouabain, and Both Acute and Chronic Kidney Injury  Rossella Iatrino, Chiara Lanzani, Elena Bignami, Nunzia.
Volume 124, Issue 5, Pages (May 2003)
HCV.
Is there a role for soy isoflavones in the therapeutic approach to polycystic ovary syndrome? Results from a pilot study  Daniela Romualdi, M.D., Barbara.
Transcript della presentazione:

Cristina Mussini Iniziare con CD4>500 cell: vantaggi e svantaggi Lunedì 8 marzo 17.30 - 19.00 II SESSIONE Quando iniziare Raccomandazioni internazionali a confronto sul management terapeutico del paziente HIV 18.00 - 18.10 Expert opinion Iniziare con CD4>500 cell: vantaggi e svantaggi Cristina Mussini Clinica di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Universitaria, Policlinico di Modena 1

In un mondo ideale

L’approccio terapeutico all’infezione da HIV non dovrebbe differire da quello usato nei confronti delle altre infezioni e cioè la terapia dovrebbe essere iniziata immediatamente dopo la diagnosi.

Risk of death associated with deferral of ART, according to CD4+ count at baseline, with adjustment for HIV-RNA level, age, and sex Kitahata MM, et al. N Engl J Med, 2009

Hazard ratios for AIDS or death for deferral of cART to a lower CD4 cell count range versus initiation at a higher CD4 cell count range When To Start Consortium, Lancet, 2009

-24 -24 -18 -18 -12 -12 -6 -6 -24 -18 -12 -6 -24 -18 -12 -6 -24 -18 -12 -6 -24 -18 -12 -6 months (A) (B) (C) n = 411 median: +20 range: (-4; + 883) n = 403 median: - 182 range: (-626; -124) n = 800 median:- 56 range: (-125; -5) Legend figure 2: Box-plots showing CD4 24 months before HAART according to 3 different pre-HAART CD4 patterns (A, B and C: steeper, in-between and constant, respectively).

Legend fig 3: graphs representing pre- and post-HAART CD4 slopes Group A (steepest pre-HAART CD4 rate) pre-HAART CD4 slope: - 10.8 cells/mm3 /month (95% CI: from -12.7 to -8.9) post-HAART CD4 slope: + 23.0 cells/month (95% CI: from +19.2 to 26.9) Group B (moderate pre-HAART CD4 rate ) pre-HAART CD4 slope: - 3.9 cells//mm3 month (95% CI: from -4.6 to -3.1) post-HAART CD4 slope: + 14.8 cells/month (95%CI: from +13.3 to 16.2) Group C (shallowest pre-HAART CD4 rate) pre-HAART CD4 slope: + 0.11 cells//mm3 month (95% CI: from -2.0 to +2.2) post-HAART CD4 slope: + 11.1 cells/ month (95% CI: from +7.1 to +15.1) Legend fig 3: graphs representing pre- and post-HAART CD4 slopes estimated by linear mixed models for the three groups (A, B and C)

Duration of first STI period according to CD4 nadir Off therapy (days) Mean 95%CI 1306 1194 - 1419 1026 866 - 1187 538 350 - 725 259 162 - 356

CD4 naïve/memory cell ratios in patients with incomplete immunological response STRATUM 1: CD4 nadir 50 cell/L STRATUM 2: CD4 nadir 50 – 200 cell/L Robbins et al. CID 2009

T Cell Activation Declines Further During ART-mediated VL Suppression Hunt et al, JID, 2003 and 2008

La vita reale

CD4 counts are low at start of HAART 2003–2005 42 countries 176 sites 33,008 patients Although HAART is introduced in Europe at a CD4 cell count of approximately 200 cells/mm3, it is introduced at substantially lower counts in most other parts of the World. In several countries in Africa, therapy is initiated at counts <100 cells/mm3 This may partly be a reflection of poor resources. However, even in the USA and Canada, therapy is introduced at counts <200 cells/mm3 (the level below which guidelines recommend initiation even if patients are asymptomatic).1−3 In addition to resource constraints, poor awareness of guidelines and concern about adverse effects of HAART may discourage earlier initiation of HAART. References 1. EACS guidelines for the treatment and management of HIV-infected adults and adolescents in Europe, 2008. http://www.eacs.eu/guide/index.htm 2. Panel on Antiretroviral Guidelines for Adults and Adolescents. Guidelines for the use of antiretroviral agents in HIV-1-infected adults and adolescents. Department of Health and Human Services. November 3, 2008; 1-139. Available at http://www.aidsinfo.nih.gov/ContentFiles/AdultandAdolescentGL.pdf. 3. Hammer S, et al. JAMA 2008;296:555–570 Adapted from Egger M, 14th CROI Los Angeles, CA, USA, 25–28 Feb 2007. Abstract 62. ART Cohort Collaboration. http://www.art-cohort-collaboration.org

Conclusions Regimens containing TDF/FTC or ABC/3TC increased limb fat and trunk fat and were not significantly different ATV/r led to greater gain in limb fat and trunk fat than EFV Lipoatrophy, even the mild protocol-defined form, occurred in 16% (95% CI 12-22 %) of the participants and was not significantly different between TDF/FTC and ABC/3TC or between EFV and ATV/r A5224s 15

Cumulative ARV Exposure and Risk of Chronic Kidney Disease in EuroSIDA s6843 HIV-infected patients with ≥ 3 serum creatinine measures and corresponding body weight measures from EuroSIDA study 21,482 patient-yrs of follow-up Cumulative exposure to TDF, ATV, LPV/RTV, or IDV each associated with increased risk of chronic kidney disease Risk of chronic kidney disease after stopping TDF remained elevated for 1 yr Within 12 mos, IRR: 4.05 (2.51-6.53) After 12 mos, IRR: 1.12 (0.63-1.99) Risk of chronic kidney disease after stopping ATV or LPV/RTV similar to patients never exposed Kirk O, et al. CROI 2010. Abstract 107LB.

19

Corsi e ricorsi storici Giambattista Vico (1668–1744) Corsi e ricorsi storici

Antiretroviral Therapy for HIV Infection in 1996: Recommendations of an International Panel Charles C. J. Carpenter; Margaret A. Fischl; Scott M. Hammer; Martin S. Hirsch; Donna M. Jacobsen; David A. Katzenstein; Julio S. G. Montaner; Douglas D. Richman; Michael S. Saag; Robert T. Schooley; Melanie A. Thompson; Stefano Vella; Patrick G. Yeni; Paul A. Volberding JAMA. 1996;276(2):146-154

Corsi e ricorsi storici Giambattista Vico (1668–1744) Corsi e ricorsi storici Il senso della storia è, per Vico, sia nella storia che, nello stesso tempo, fuori di essa: gli effetti delle azioni umane vanno sempre oltre l’intenzionalità specifica degli uomini; l’uomo fa più di quanto sa e spesso non sa quello che fa. La storia è caratterizzata, secondo Vico, da un andamento progressivo ma non nel senso che tutto quello che viene dopo sia migliore di quello che viene prima, ma solo nel senso che la storia procede in un modo non meccanico né uniforme verso l’idealità

CONCLUSIONI I clinici hanno sempre avuto buon senso nel seguire le linee guida e in questi anni hanno iniziato la terapia antiretrovirale senza seguire gli opposti estremismi. Vi sono ancora molte cose che non sappiamo e per rispondere non basterà uno studio randomizzato ma a breve termine. Certamente abbiamo spostato nella nostra pratica clinica l’inizio della terapia verso i 400 CD4 e non credo che i dati in nostro possesso siano in grado di far spostare il limite più in alto.