I LIMITI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri interi relativi
Advertisements

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Definizioni.
LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Precorsi di Informatica Dott. Antonio Cisternino Settembre 2003
Leggi matematiche, curve e funzioni
DEFINIZIONE DI LIMITE Il concetto di limite esprime, attraverso un complesso formalismo matematico, una forte relazione tra due ambienti, dominio e codominio,
LIMITI DAGLI INTORNI ALL DAGLI INTORNI ALL. Compresa la definizione di limite, adesso cerchiamo di trovarne unaltra più efficace da un punto di vista.
DEFINIZIONE DI LIMITE Il concetto di limite esprime, attraverso un complesso formalismo matematico, una forte relazione tra due ambienti, dominio e codominio,
Definizione (rigorosa) di limite
Studio funzioni by Mario Varalta Studio funzioni by Mario Varalta.
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
SUL CONCETTO DI LIMITE PER FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
successioni e limiti di successioni
Corso di Matematica Discreta cont. 2
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
LIMITI DI UNA FUNZIONE PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI.
Le funzioni esponenziali
INTERVALLI E INTORNI INTERVALLI INTORNI PUNTI PER UN INSIEME.
2. Premesse all’analisi infinitesimale
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
ITCS MARIO PAGANO - NAPOLI
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
LIMITI DI UNA FUNZIONE PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI
Definizione di Limite di una funzione
Prof Riccardi Agostino - ITC "Da Vinci"
Insiemi numerici e funzioni
Il calcolo dei limiti nelle funzioni razionali Seconda parte: la frontiera.
Calcolo del limite Il limite destro e il limite sinistro
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria A. Sinagra
Problema “della funzione iniettiva” Dare un esempio, se possibile, di una funzione f:[-1,1]  R, iniettiva, tale che f(0)= -1 e tale che.
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
Informazioni generali
Infiniti Sia c un punto di accumulazione per D Definizione: si dice che f è infinita in un intorno di c se Nota bene: essere infiniti è una proprietà “locale”
Maranza Stefano Menozzi Andrea
Isiss “Valle Seriana” 10 dicembre 2013 classe Quarta A OSS
(I) Ricerca massimi e minimi
INTERVALLI E INTORNI INTERVALLI INTORNI PUNTI PER UN INSIEME
Successioni Definizione: si chiama successione reale ogni funzione che abbia come dominio l’insieme N dei numeri naturali (o un suo sottoinsieme illimitato)
Il calcolo dei limiti in una funzione razionale
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Integrali definiti I parte
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Dominio di una funzione Richiamiamo il concetto di funzione Siano A e B due insiemi. Una funzione di A in B è una corrispondenza che ad ogni elemento di.
(II) Concavità e flessi
Limiti UN FILMATO SU YOU TUBE Push it to the Limit! Scarface. Trailer del film Scarface Guardate il filmato, ascoltate la musica E non lasciate sfuggirvi.
Un sistema di equazioni di primo grado (lineari) ammette soluzioni (una o infinite) se e solo se il rango (caratteristica) della matrice completa è uguale.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Analisi matematica Introduzione ai limiti
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
LA TEORIA DEGLI INSIEMI. Il concetto di insieme è un concetto primitivo La parola insieme (o comunità, gregge, raccolta,...) la usiamo molto spesso: l’insieme.
Elementi di Topologia in R
Teoremi sulle funzioni derivabili 1. Definizione di massimo globale x0x0 f(x 0 ) Si dice massimo assoluto o globale di una funzione il più grande dei.
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
I LIMITI.
Esponenziali e Logaritmi
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
1Funzioni continue - IISS "E. Medi" - Galatone - prof. Giuseppe Frassanito a. s. 2011/2012.
1 a cura di MENNITI Prof. Salvatore LIMITI DI FUNZIONI con il Foglio Elettronico Excel.
LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
Transcript della presentazione:

I LIMITI

f: In matematica , il concetto di limite serve a descrivere il comportamento di una funzione all'avvicinarsi del suo argomento a un dato valore, oppure al crescere illimitato di tale argomento (per esempio una successione). Vediamolo con alcuni esempi: Consideriamo la funzione f: R → R x → y = x-2

Come si vede mano a mano che ci avviciniamo al valore X=3 la funzione tende al corrispondente valore f(3)=1. Lo possiamo vedere meglio con la sottostante tabella Grafico 1 x 2,00 2,50 2,55 2,80 2,85 2,90 2,93 2,95 2,98 3,00 3,05 Y 0,00 0.50 0.55 0.80 0.85 0.90 0,93 0,95 0.98 1,00 1,05

Consideriamo un’altra funzione Grafico 2

Dall’analisi del suo grafico, (grafico 2 ) si nota che la funzione ha lo stesso comportamento , anche nelle vicinanze di x=3 anche se la funzione non è definita in x=3 . Lo possiamo verificare con la tabella: x 2,00 2,50 2,55 2,80 2,85 2,90 2,93 2,95 2,98 3,00 3,05 Y 0,00 0.50 0.55 0.80 0.85 0.90 0,93 0,95 0.98 0:0 1,05

Altre volte la funzione si comporta in maniera “asintotica”nelle vicinanze di qualche punto, come si può nell’ esempio successivo. Per descrivere il comportamento di una funzione nelle vicinanze di un punto si utilizza il concetto di Limite. Grafico 3

Questa operazione la si rappresenta con il simbolo Si legge : limite per x che tende a x0 di f(x). Ad esempio, abbiamo visto che

La prima considerazione che dobbiamo fare è che se descrivere il comportamento della funzione nelle vicinanze di un punto significa calcolare i valore che questa assume in punti via via più vicini al punto x0 considerato allora necessariamente x0 deve essere punto di accumulazione per il dominio. A volte si studia il comportamento della funzione avvicinandoci a x0 solo da destra x0

In questo caso si calcola un limite destro A volte si studia il comportamento della funzione avvicinandoci a x0 solo da sinistra In questo caso si calcola un limite sinistro x0

Si possono classificare i limiti in base ai diversi comportamenti delle funzioni: Limite finito per x che tende ad un valore finito Sia f una funzione reale di variabile reale, f:A→R, e sia x0 un punto di DA . Dire che

mano a mano che ci avviciniamo a x0 la funzione tende a l Significa dire che: mano a mano che ci avviciniamo a x0 la funzione tende a l Grafico 4 cioè che comunque io scelga un intorno “piccolo a piacere” di l, in corrispondenza di tale intorno esiste un intorno di x0 tale che, per ogni x del dominio che appartiene a

tale intorno la corrispondente f(x) cade nell’intorno di l Cioè Oppure A volte ci si avvicina ad x0 solo per valori minori di x0 (da sinistra) o solo per valori maggiori di x0

In questi casi si parla di limite sinistro o limite destro: oppure Le definizioni diventano rispettivamente

Limite infinito per x che tende ad un valore finito Sia f una funzione reale di variabile reale, f: A → R e sia x0 un punto di accumulazione per A. Dire che Grafico 5

Mano a mano che ci avviciniamo a x0 la funzione tende a +∞ , cioè significa dire che comunque io scelga un “intorno di +∞”, in corrispondenza di tale intorno esiste un intorno di x0 tale che, per ogni x del dominio che appartiene a tale intorno la corrispondente f(x) cade nell’intorno di +∞ O meglio che comunque io scelga un K positivo, “grande a piacere”, in corrispondenza di tale K esiste un intorno di x0 tale che, per ogni x del dominio che appartiene a

Oppure Possiamo avere anche tale intorno la corrispondente f(x) è maggiore di K Oppure (1) Possiamo avere anche Grafico 6

In questo caso diremo che mano a mano che ci avviciniamo a x0 la funzione tende a -∞ Significa dire che comunque io scelga un “intorno di -∞”, in corrispondenza di tale intorno esiste un intorno di x0 tale che, per ogni x del dominio che appartiene a tale intorno la corrispondente f(x) cade nell’intorno di -∞ O meglio che

comunque io scelga un K positivo, “grande a piacere”, in corrispondenza di tale K esiste un intorno di x0 tale che, per ogni x del dominio che appartiene a tale intorno f(x) è minore di -K Cioè (2) Le definizioni (1) e (2) possono essere riunite in un’unica espressione

Anche in questo caso possiamo avere limiti destri o limiti sinistri cioè o Oppure Le definizioni diventano

Limite finto per x che tende ad un valore infinito Sia f una funzione reale di variabile reale, f: A → R con A illimitato superiormente. Dire che Significa dire che al tendere di x a +∞ f(x) tende a l Vediamolo graficamente

Grafico 7

Come si può vedere, comunque io scelga un intorno di l, in corrispondenza di tale intorno esiste un intorno di +∞, tale che, per ogni x del dominio che appartiene a tale intorno la corrispondente f(x) cade nell’intorno di l O meglio Sia f una funzione reale di variabile reale, f: A → R con A illimitato inferiormente. Dire che

Significa dire che al tendere di x a -∞ f(x) tende a l Vediamolo graficamente Grafico 8

Come si può vedere, comunque io scelga un intorno di l, in corrispondenza di tale intorno esiste un intorno di -∞, tale che, per ogni x del dominio che appartiene a tale intorno la corrispondente f(x) cade nell’intorno di l O meglio

Significa dire che al tendere di x a +∞ anche f(x) tende a +∞. Limite infinito per x che tende ad un valore infinito Sia f una funzione reale di variabile reale, f: A → R con A illimitato superiormente. Dire che Significa dire che al tendere di x a +∞ anche f(x) tende a +∞. Vediamolo graficamente

Grafico 9

Come si può vedere, comunque io scelga un intorno di +∞, in corrispondenza di tale intorno esiste un secondo intorno di +∞, tale che, per ogni x del dominio che appartiene a tale intorno la corrispondente f(x) cade nel primo intorno di +∞ , o meglio Oppure

Analogamente, se f è una funzione reale di variabile reale, f: A → R con A illimitato inferiormente o semplicemente illimitato possiamo avere oppure Oppure Significa dire che al tendere di x a -∞ f(x) tende a +∞ o viceversa oppure che al tendere di x a -∞ anche f(x) tende a -∞. .

Si può dire che, comunque io scelga un intorno di +∞ o - ∞, in corrispondenza di tale intorno esiste un secondo intorno di - ∞ o +∞, tale che, per ogni x del dominio che appartiene a tale intorno la corrispondente f(x) cade nel primo intorno di +∞ o - ∞, o meglio Oppure

Le definizioni di limite possono essere sintetizzate in unica definizione in ( R ampliato) . Per si intende . Sia f una funzione reale di variabile reale, f: A → R con e sia x0 un punto di accumulazione per A . Se Allora vuol dire che