12/03/09 Alcuni aspetti introduttivi del Marketing.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Relationship Selling G. Nardin.
Evoluzione e fondamenti del marketing relazionale
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
PIANO DI MARKETING.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Economia e direzione delle imprese
a cura di: Nicola Cominetti
La logistica La gestione dei materiali
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Marketing Il concetto di marketing.
Il sistema aziendale.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Il Gruppo di Lavoro.
Prof.ssa Ernestina Giudici
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
LEZIONE N. 17 Solo perché una cosa non fa ciò che tu ti aspetti, non significa che sia inutile. Thomas A. Edison Anno Accademico 2009 –
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Marketing relazionale
Nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard.
L’economicità.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
IL CONTROLLO DELLA RETE. STRUMENTI DI SUPPORTO PER L’ATTIVITA’ DEI COMMERCIALI F 1 b.
Le politiche di prodotto
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. La Creazione del.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Le strategie.
Le tecnologie per le imprese (2). Obiettivi della lezione Le variabili dell’impatto dell’ICT sull’impresa Dialoghi aziendali e mappa delle tecnologie.
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Capitolo 18 LA GESTIONE DEL PROCESSO INNOVATIVO Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

12/03/09 Alcuni aspetti introduttivi del Marketing

12/03/09 L’imprenditore e il manager perseguono uno scopo primario: la massima redditività del ritorno sugli investimenti Per ottenere tale risultato nel breve periodo (e mantenerlo nel medio) devono ottimizzare i processi di scambio di valore con 4 soggetti chiave (stakeholders) 1) CLIENTI 2) AZIONISTI o PRORPIETA’ AZIENDALE 3) FORNITORI e PARTNER 4) DIPENDENTI

12/03/09 1) CLIENTI Percezione di un insieme di vantaggi (CPV customer perceived value) Coerenti o superiori a quelli attesi Maggiori dei costi sostenuti 2) AZIONISTI o PRORPIETA’ AZIENDALE che forniscono capitale di rischio per investimenti in: ricerca produzione vendita consegna Capital gain (guadagno in conto capitale) adeguato al loro impegno

12/03/09 Ritorni adeguati alla fornitura e all’impegno Ottenimento: ricchezza economica autorealizzazione sul lavoro crescita professionale 3) FORNITORI e PARTNER che collaborano alla formazione del valore tramite: fornitura materie prime e/o semilavorati intermediazioni informazioni e consulenza 4) DIPENDENTI

12/03/09 1) CLIENTI 2) AZIONISTI o PRORPIETA’ AZIENDALE 3) FORNITORI e PARTNER 4) DIPENDENTI Impreditore (e manager) devono trovare le strategie più adeguate per creare un circolo virtuoso di scambio di valore (win-win) con i 4 soggetti

12/03/09 Nella creazione del valore l’impresa dispone di 3 processi chiave 1) PDM (product & service development management) capacità di ideare e progettare prodotti di qualità, funzionali e affidabili 3) SCM (supply chain management) catena produttiva e distributiva dei prodotti (fornitori e intermediari) finalizzata al contenimento dei costi 3) CRM (customer relationship management) capacità di creare relazioni coi clienti (per vendere di più, meglio e continuativamente)

12/03/09 ERRORI di gestione dei 3 processi chiave 1) Visione autocentrata : “facciamo ciò che riteniamo giusto o ciò che possiamo/sappiamo fare” (rischio: proporre sul mercato un valore dei beni superiore a quello che i clienti sono disponibili a pagare – o inferiore a quello che i clienti si aspettano) 2) Soggezione del cliente : accettazione passiva dei capricci del mercato senza strategie definite 3) Scettica : l’impresa ritiene la propria qualità tecnologica un vantaggio competitivo per il presente e per il futuro

12/03/09 ERRORI di gestione dei 3 processi chiave producono asimmetrie fra… Ciò che l’impresa propone Ciò che il cliente si aspetta ed è disposto a pagare IMPRESE market driven Producono ciò che il cliente si aspetta ed è disposto a premiare il prodotto: produciamolo meglio della concorrenza e facciamone percepire i vantaggi (valore)

12/03/09 Compito prioritario del Marketing Capire con precisione, prima di assumere qualsiasi decisione, tutti i vantaggi che il cliente si aspetta e che costituiscono il valore che è disposto a premiare

12/03/09 Attese del cliente 1) sul piano funzionale e fisico: ad es.: - un treno in orario - un vestito comodo e fresco - un cibo appetitoso…

12/03/09 Attese del cliente 2) sul piano psicologico: ad es.: - istruzioni facili da capire - un venditore attento - un prodotto che rilassi dallo stress…

12/03/09 Attese del cliente 3) sul piano sociale: ad es.: - entrare in un negozio elegante - acquistare un’auto di prestigio - essere giudicati positivamente dagli amici…

12/03/09 Attese del cliente 4) sul piano economico: ad es.: - costo di acquisto vantaggioso - tasso di interesse applicato minore - svalutazione contenuta dell’usato…

12/03/09 Quale costo è disponibile a pagare il cliente ? 1) sul piano funzionale e fisico: ad es.: È disponibile a percorrere 25 Km per trovare un supermercato o un outlet ?

12/03/09 2) sul piano psicologico: ad es.: Quanto sarà disposto a trattare con un venditore aggressivo ? Quale costo è disponibile a pagare il cliente ?

12/03/09 3) sul piano sociale: ad es.: Sarà disponibile a subire un giudizio negativo della moglie sulle scelte ? Quale costo è disponibile a pagare il cliente ?

12/03/09 4) sul piano economico: ad es.: Sarà disponibile ad accettare uno sconto sul prodotto a scapito della qualità ? Quale costo è disponibile a pagare il cliente ?

12/03/09 Evoluzione delle logiche dei 3 processi chiave del Marketing alla luce dei valori che i clienti si aspettano e sono disponibili a pagare

12/03/09 i 3 processi chiave PDM (product & service development management) capacità di ideare e progettare prodotti di qualità, funzionali e affidabili Nelle espressioni più avanzate questo focus market o customer driven, ha coinvolto direttamente i clienti Nella… …ideazione del prodotto …processo di sviluppo e messa a punto dell’offerta da produrre e consegnare …organizzazione della struttura Creazione di una: catena di produzione/soddisfazione dei clienti Conseguenze: - riduzione dei rischi dell’innovazione - sviluppo vantaggi competitivi e redditizi

12/03/09 i 3 processi chiave 2) SCM (supply chain management) catena produttiva e distributiva dei prodotti (fornitori e intermediari) finalizzata al contenimento dei costi Nelle espressioni più avanzate ha coinvolto direttamente fornitori e intermediari Con… …prodotti e servizi di qualità …addestramento …relazioni assertive …tempi di consegna adeguati …esperienze di vita Costruzione di: partnership con tutti coloro che contribuiscono alla soddisfazione del cliente Conseguenze: - contenimento costi - efficacia ed efficienza produttiva e distributiva

12/03/09 i 3 processi chiave 3) CRM (customer relationship management) capacità di creare relazioni coi clienti (per vendere di più, meglio e continuativamente) Nelle espressioni più avanzate diventa l’occasione per valorizzare i contatti col cliente Passando dal… …Marketing tradizionale …al Marketing relazionale Incidendo sul… …customer perceived value …e sul ritorno dell’investimento Conseguenze: - ritorni economici - informazioni dal cliente - classificazione precisa di aspettative e comportamenti

12/03/09 La percezione del valore

12/03/09 percezione selettiva memorizzazion e selettiva mecca nismo difensi vo filtro evitar e disso nanz a l’individuo tende a far coincidere ciò che percepisce con il sistema dei propri valori l’individuo tende a ricordare più a lungo quei segni (codici di valori) che sono in assonanza con il proprio sistema di valori Quali sono i meccanismi e gli stadi della percezione ?

12/03/09 Stadi della percezione 1) Percezione di tipo oggettivo 2) Percezione di tipo fisiologico e psicologico (gestalt) 3) Percezione di tipo associativo 4) Percezione di tipo caratterizzante

12/03/09 Stadi della percezione 1) Percezione di tipo oggettivo 2) Percezione di tipo fisiologico e psicologico (gestalt) 3) Percezione di tipo associativo 4) Percezione di tipo caratterizzante Livelli del giudizio 1) Giudizio diretto pre-giudizio 2) Livelli intermedi di giudizio 3) Giudizio pratico PUBBLICITA’ e STRATEGIE di “primo impatto” QUALITA’ DEL PRODOTTO Evitare dissonanza

12/03/09 Marketing esperienziale Il Marketing esperienziale è finalizzato a soddisfare le aspettative del consumatore, che vuol provare, ogni volta che è possibile, sensazioni psicologiche, sociali e fisiche piacevoli La pianificazione di Marketing mix deve essere accurata nello stabilire ogni strumento in grado di trasferire esperienze di benessere su 5 piani (Schmitt, 1999): - Percezione sensoriale (sense) - Coinvolgimento sentimenti (feel) - Creatività (think) - Fisicità (act) - Star bene in gruppo (relate) Es.: Disney – Cirque du Soleil…ecc.