Corso di Marketing Progredito a.a. 2008/2009 LA RICERCA DI AUTENTICITA NEL CONSUMO DI MUSICA Milena Boscarini, Martina Fiordigigli Serena Pacchetti Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Comune di Castiglion Fiorentino La costruzione di indicatori della qualit à della vita soggettiva. Un esperienza nel.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Le imprese culturali e il marketing
Capitolo 2 testo F. Colbert Marketing delle arti e della cultura
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Azione - Relazione - Interazione
Significati dell’esperienza lavorativa
Comunicazione aziendale
Nuove tendenze nel lavoro
Milano, marzo 2010 Gli aspetti sociali e culturali del consumo Andrea Farinet.
Studio della politica turistica
Sociologia della cultura - 3
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Economia e direzione delle imprese
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Digital Rights Management 2005 Digital Rights Management Master in Editoria Multimediale.
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
MARKETING definizione 1
LA LETTERATURA Metodo di studio.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
(o anche mappe cognitive)
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Analisi elaborata dalla dott
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
“L’olfatto e gli altri sensi nella loro dimensione comunicativa.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Concetto di servizio A differenza di un prodotto, un servizio non può essere specificato facilmente o mostrato prima dell’acquisto (le demo !) Buona regola.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Il processo d’acquisto
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
La didattica ermeneutica esistenziale.
«sta prendendo piede l’idea di una condizione postmoderna in cui gli individui, liberi dagli schemi- costrizioni degli ideali collettivi nell’ambito.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
COS’ È L’IFS? COS’ È L’IFS? L’impresa Formativa Simulata offre agli studenti e agli insegnanti la possibilità di misurarsi con le problematiche legate.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
LA COMUNICAZIONE.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Corso di Marketing Progredito a.a. 2008/2009 LA RICERCA DI AUTENTICITA NEL CONSUMO DI MUSICA Milena Boscarini, Martina Fiordigigli Serena Pacchetti Università degli studi Carlo Bo di Urbino Facoltà di Economia

GLI OBIETTIVI DEL LAVORO Comprendere quali fattori socio-culturali incidono sulla ricerca di autenticità da parte dei consumatori; Individuare quali atteggiamenti (attaccamento, distinzione) assumono i consumatori nei confronti dei beni di consumo; Capire i comportamenti (consumo, non consumo, partecipazione a fan community) che derivano dagli atteggiamenti di cui sopra; Definire le implicazioni di marketing derivanti da questi comportamenti.

LEVOLUZIONE DEL MARKETING TRADIZIONALE La logica del marketing tradizionale (Kotler,1972): Pone lattenzione sulla transazione tra imprese e consumatori; Ipotizza che beni e servizi abbiano un valore intrinseco che se percepito soddisfacente porta i consumatori allacquisto. Negli ultimi anni nascono nuovi punti di vista che: Si concentrano maggiormente su risorse intangibili, sui processi di co-creazione di valore e sulle relazioni di lungo periodo tra imprese e consumatori; Sostengono che il valore sia oggetto di definizione e creazione da parte delle aziende in collaborazione con il cliente.

I NUOVI APPROCCI BADOT (1993) definisce il termine societing riferendosi ad un nuovo punto di vista in base al quale limpresa non è più considerata come un semplice attore economico, ma un attore sociale con un ruolo più ampio nella società; VARGO e LUSCH (2004) definiscono la Service Dominant Logic (SDL):le imprese non offrono semplicemente prodotti ma servizi (risorse intangibili) e il consumatore è coinvolto nel processo produttivo, contribuendo così ad aumentare il valore del bene stesso; ARNOULD e THOMPSON (2005) formulano un nuovo concetto di Consumer Culture Theory (CCT) secondo cui al consumatore è riconosciuto un ruolo attivo nella creazione di valore a partire dal consumo dei prodotti offerti dalle imprese. PRANDELLI e VERONA (2006) e successivamente BERTHON (2007) affermano che i consumatori non si limitano ad attribuire valore ai beni e servizi offerti dalle aziende, ma collaborano con esse anche nella fase di realizzazione apportando spunti creativi ed idee preziose;

IN SINTESI La centralità della relazione tra impresa e consumatore ha portato il marketing verso nuovi obiettivi: la personalizzazione dellofferta; il riconoscimento dellattività di co-produzione da parte del consumatore; il coinvolgimento del consumatore nei processi produttivi; lavvicinamento alle reali esigenze del consumatore e la loro soddisfazione.

IL MARKETING E LA RICERCA DELLAUTENTICITA Lautenticità è la genuinità delle persone, la loro capacità di esprimere liberamente i propri reali sentimenti, motivazioni ed inclinazioni, senza alcuna preoccupazione per la percezione che di esse si può avere dallesterno.

AUTENTICITA: Particolarmente rilevante nellambito della definizione del concetto di autenticità è il lavoro di Gilmore e Pine (2007) che propongono una definizione in base alla quale sarebbe autentico : Ciò che non riguarda luomo Ciò che non è meccanico Ciò che non è monetario Da questa definizione i due autori concludono affermando che nessun tipo di offerta possa essere genuinamente autentica in quanto generalmente realizzata dalluomo, per mezzo delle macchine e per fini monetari.

AUTENTICITA E TRADIZIONE Nella cultura postmoderna (Maffessoli 1988) vengono a mancare,nella loro centralità i valori fondamentali (famiglia,religione,politica);il marketing deve così evitare di accentuare il senso di sradicamento delluomo contemporaneo e porre laccento sulla autenticità dei prodotti offerti. Per radicare i consumatori al passato e al territorio diventa allora rilevante perfezionare prodotti e servizi pre-esistenti e ricostruire idealmente la tradizione e il patrimonio storico dei prodotti stessi.

RETROMARKETING In questo panorama si inseriscono gli studi di Cova, che partendo dal presupposto che i beni e i servizi sono scelti anche per: la capacità di aggregare le persone rafforzare le relazioni tra gli individui pone le basi del marketing tribale: recuperare il rapporto tra gli individui,sentirsi più radicati nella società,lasciando alloggetto (bene o servizio) il ruolo del totem. Ein questottica che avviene la riproposizione di marche/prodotti depoca( Maggiolino,Mini,500)

CULTURA DELLA NOSTALGIA A livello dellimmaginario collettivo, si puo constatare che le grandi utopie sono tramontate. Una conseguenza di ciò è la ricerca nostalgica dellautenticità, ossia lidealizzazione del tempo trascorso. Idealizzazione del tempo trascorso è una sorta di utopia di vicinanza che cerca solo di far rivivere la dolcezza del vivere insieme in uno spazio chiuso Dalla moda retrò alla ricerca dellautentico, dal ritorno della religione alla rinascita delle culture nazionali o regionali: tutto ciò è provocato dalla vertigine del passato in mancanza di futuro

FORMA DI RICERCA ESISTENZIALE SOSTANZIALMENTE SCOLLEGATA DA RIFERIMENTI OGGETTIVI LESPERIENZA AUTENTICA EMERGEREBBE DAL RAPPORTO CON GLI OGGETTI,CON LAMBIENTE,CON GLI INDIVIDUI E DALLE EMOZIONI CHE SI VIVONO IN TALI SITUAZIONI

VALORE COSTRUITO SOCIALMENTE CHE NON SI BASA SULLE PROPRIETÀ MATERIALI DEGLI OGGETTI PROCESSO DATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATO IN CUI I FENOMENI SOCIALI HANNO UN RUOLO DETERMINANTE

AUTENTICITA NEL MERCATO DISCOGRAFICO REGOLE DEL MERCATO Musica rivolta ad ascoltatori inesperti;lobiettivo sono le vendite (principalmente boy band,tormentoni..) VS ISPIRAZIONE DELLARTISTA Musica dal valore estetico;lobiettivo è veicolare un sentire,delle opinioni..(cantanti/gruppi impegnati)

Londata vintageha colpito anche le radio,grande veicolo di promozione ed influenza per lindustria discografica Si sono costuite così emittenti specializzate,e nessuna ha dimenticato di declinarsi secondo la musica ritenuta più autentica (grandi successi dagli anni 70 ad oggi)

PROGETTO Comprendere da quali fattori socio-culturali dipende la ricerca di autenticità da parte dei consumatori: Quali le dimensioni dellautenticità nel settore musicale? Quale il ruolo dellautenticità nellacquisto e nel consumo dei beni considerati? Indagine esplorativa Intervista in profondità Campione ristretto,ma eterogeneoCampione ristretto,ma eterogeneo per quanto riguarda i dati forniti Campione ristretto ed omogeneoCampione ristretto ed omogeneo demograficamente,nel nostro approfondimento Confermare lipotesi che nel consumo di musica il costrutto dellautenticità si declini in maniera peculiare

ELABORAZIONE DEI DATI Partendo dai dati che ci sono stati forniti notiamo che: I soggetti quando riflettono su ciò che amano o non amano della musica si dividono in due categorie: Coloro che individuano artisti o generi di riferimento Coloro che si legano a singole canzoni,indipendentemente dal cantante o dallautore del testo Esiste una distinzione rilevante tra soggetti che fanno riferimento a qualità dellartista, genere, o canzone preferita (autenticità degli oggetti) e quelli che considerano le emozioni che provano ascoltando un artista/genere/canzone( autenticità esistenziale)

AUTENTICITA DEGLI OGGETTI: Molto spesso sono gli artisti gli oggetti che rappresentano il punto di riferimento tra i consumatori quando parlano di musica;ciò per molteplici motivazioni: Unicità e originalità (Bruce Springsteen, per il rock) Capacità di trasmettere un qualcosa percepito come vero e reale (di solito per gli ascoltatori attenti al testo). Da ciò la distinzione tra artisti : - commerciali: che spesso non sono autori dei loro testi e musiche e che hanno lobiettivo di sfornare dischi con periodicità ravvicinate - autentici: quando le parole cantate sono sentite e vengono scritte esclusivamente per il bisogno di esternarle

AUTENTICITA ESISTENZIALE: In questo caso sono i soggetti che commentano la musica in base alle esperienze vissute in prima persona grazie allascolto di essa;identificano quindi uno stretto legame tra musica,stati danimo ed emozioni provate. La musica diventa quindi uno strumento per creare un legame più stretto con la propria identità. Un ruolo è svolto dallo scorrere del tempo: molto spesso la musica è un sottofondo che riporta alla memoria periodi ed emozioni del proprio passato.

DIMENSIONI DELLAUTENTICITA ESISTENZIALE Dimensione individuale: quando lascolto di un particolare tipo di musica permette di vivere unesperienza autentica Dimensione comunitaria: quando oltre alla musica, per giungere allesperienza autentica, è necessario linterazione con altri individui/appassionati (concerti)

LA NOSTRA RICERCA: Applicando lo stesso metodo dindagine abbiamo elaborato i dati raccolti tra i nostri colleghi universitari: Nonostante lomogeneità delletà e del capitale culturale, leterogeneità delle risposte è stata alta; La maggior parte degli intervistati ascolta musica straniera e di genere Rock Sono prevalentemente gli uomini ad ascoltare il genere Rock/Punk La variabile età incide sulla scelta del genere dascoltare Risulta meno ascoltata la musica melodica italiana La maggior parte non acquista più cd preferendo il file sharing e le esibizioni LIVE

CONCLUSIONI: Dalle ricerche non è ancora chiaro se lautenticità assuma una sua specificità nel settore discografico, ma riveste un ruolo significativo nellacquisto e nel consumo di musica Il concetto di autenticità è mutevole nel tempo. Lautenticità riguarda il soggetto,la sua esperienza emotiva e umana che viene trasferita sul prodotto. Lautenticità riveste un ruolo chiave nelloriginare relazioni di lunga durata tra consumatori e prodotti. Lautenticità è ormai una componente chiave del successo dei brand perché in grado di costruire una Brand Identity unica e difficilmente imitabile

GRAZIE PER LATTENZIONE!!! Dove le parole finiscono, inizia la musica. (H.Heine)