Posizionamento e differenziazione dellofferta What?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
LA LOGICA DELL’AGIRE STRATEGICO
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Le vendite Capitolo10.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Dalla gestione del marketing mix al marketing relazionale
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Il vantaggio competitivo
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Concorrenza perfetta.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Approfondimenti teorici 2
Economia e direzione delle imprese
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Le strategie competitive di business
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il marketing dei servizi Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
Stabilire un legame molto stretto tra
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
Il sistema aziendale.
Cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo.
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Il marketing mix.
Analisi strategica Cap. 24.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Il vantaggio della differenziazione
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
Business Plan.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
“Il nuovo modello di filiale” Bologna, 12 Ottobre 2007 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/ PRODOTTO/SERVIZIO Che cosa acquista il cliente industriale? - Un prodotto/componente? - Un prodotto/servizio?
Corso di Laurea in Informatica - SITI Corso di Laurea in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per l’ Interazione (SITI) 14/3/2007.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
E-Commerce 1 – A.Basile Il marketing mix Il prodotto, la comunicazione, il prezzo, la distribuzione.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
La valutazione delle Prestazioni
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
POSIZIONAMENTO (positioning)
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
E SERCITAZIONE N.2 Analisi della strategia degli intermediari della distribuzione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica all’insieme delle differenze che i clienti percepiscono nei prodotti offerti dai concorrenti all’insieme delle.
Transcript della presentazione:

Posizionamento e differenziazione dellofferta What?

Differenziazione e valore per il cliente Il valore è legato a: Il contenuto immediato dellofferta; Luso di tale contenuto, che è relativo allimpresa ossia al valore ricercato occorre capire gli attributi su cui i clienti misurano la soddisfazione occorre capire lordine di importanza data ai diversi fattori dai clienti occorre capire quanto i concorrenti stiano investendo in quegli attributi

La differenziazione si costruisce su: le tecnologie sottostanti lofferta, che devono essere di valore e innovative ma anche economicamente sostenibili limportanza data dal cliente agli attributi su cui si basa la differenziazione la disponibilità di fattori che si differenziano dalla concorrenza: tangibili ed intangibili Es. capacità di lavorare asticelle di legno (listoni) Es. sistemi sofisticati di sicurezza per auto

Differenziazione nel mercato e nella relazione la differenziazione nel mercato, costringe limpresa a scelte generali di posizionamento che possono essere legate a fattori di costo o di unicità la differenziazione nella relazione entra maggiormente nello specifico delle esigenze del cliente e della concorrenza sul cliente

Vi sono limiti: - di costo - di effettiva utilità percepita Occorre bilanciare la differenziazione valutando costi e benefici ad essa collegati Differenziazione e personalizzazione ….. Fino ad un certo punto!!!

Gestire il differenziale di offerta Problem-solving abilities: ossia la capacità di offrire una prestazione o un prodotto che per le sue caratteristiche (funzionalità, prezzo) sia in grado di soddisfare le esigenze dellacquirente e di migliorarne le performance Transfer abilities: ossia la capacità di fornire la prestazione con modalità tali da renderla utilizzabile nel migliore dei modi agli obiettivi ed ai vincoli del cliente La differenziazione si basa sulle capacità di processo e sulla consapevolezza che: IL VALORE DELLOFFERTA E VARIO E VARIABILE AGLI OCCHI DEL CLIENTE

Eccellenz a del prodotto Collaborazione e adattamento al cliente Eccellenza operativa e bassi costi Flessibilità produttiva e organizzativa Capacità di comunicazione Abilità tecniche di problem- solving/complessità del prodotto Abilità di adattamento ai bisogni specifici del cliente standardelevata standard La strategia del fornitore punta su: Il cliente richiede:

Come implementare la problem-solving ability: Leadership di costo Adattamento al cliente Sviluppo attento del prodotto Sviluppo del rapporto con il cliente e adattamento

Sviluppo di capacità logistiche Integrazione con il cliente Offerta standard Adattamento al cliente La strategia del fornitore punta su: Abilità tecniche di transfer elevata standard Abilità di adattamento ai bisogni specifici del cliente Il cliente richiede:

Come implementare la transfer ability: strategie standard adattamento al cliente sviluppo di particolari capacità logistiche integrazione con il cliente