La lista precensuaria delle aziende agricole: Principali caratteristiche 6° Censimento generale dell’agricoltura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1.
Advertisements

Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Giornate formative per gli UPC.
Come parla il nuovo Catasto: integrazione fra Agenzia del territorio e Comuni, equità fiscale, telematizzazione e interscambio Dove, ………in giro per.
SEMINARIO I MUTAMENTI DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI DAI RISULTATI DELL8° CENSIMENTO DELLINDUSTRIA E DEI SERVIZI Centro Studi ConfcommercioRoma, 21 aprile.
Strumenti per la pianificazione e la strategia
1 LAnagrafe Comunale Soggetti/Oggetti/Relazioni Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante.
6° Censimento Generale dellAgricoltura: I Modelli Organizzativi delle Regioni Giuseppe Nobile | Regione Siciliana.
Metodologie e strumenti per lanalisi delle qualità dei dati Roma, 12 marzo 2001 Obiettivi del progetto RAE e qualità dei dati negli archivi amministrativi.
Localizzazione delle unità in lista precensuaria e ipotesi di geocodifica delle aziende agricole per il 6° Censimento Generale dellAgricoltura La localizzazione.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
Giovanna Astori Larchivio satellite per lindagine Trasporto merci su strada: obiettivi, fonti e analisi della struttura. Innovazione nelle indagini statistiche.
Sessione: Concetti, definizioni e progettazione di registri statistici a supporto delle statistiche sull'internazionalizzazione. Giuseppe Garofalo Intervento.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
Altre informazioni camerali Informazioni REA Persone con carica nelle imprese Persone con carica nelle imprese SMAIL Database utenze telefoniche affari.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Seminario Il Censimento Agricoltura 2010: idee, contenuti e organizzazione Bologna, 16 luglio 2009 I contenuti del questionario del censimento agricoltura.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Progetto “Fisco e scuola”
Il sistema delle statistiche agricole Lia Coniglio Istituto Nazionale di Statistica, Ufficio di Milano
SP – Risorse Umane. 09/02/ Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) Nellambito delle disposizioni contenute.
FASCICOLO AZIENDALE Sistemi informativi pubblici per le imprese
Capitolo 1 Catasto terreni.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
Tutto il materiale contenuto in queste presentazioni è di proprietà esclusiva dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners. Ne è vietata quindi ogni riproduzione,
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
Secondo il fine (scopo)
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
5.10 – Il questionario elettronico
La tassazione dei redditi fondiari
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
GUIDA ALLA COMPILAZIONE
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
1 Esami Esame scritto: Tra 21 e 25 domande: 20 domande chiuse (20 punti),  5 domande aperte (10 punti) 1½ ore Esame orale/applicativo: Esercizi usando.
IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE.
Economia politica per il quinto anno
Economia aziendale 1 biennio
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
ANSC Toponomastica Civici Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni Ancicom srl a Socio Unico sede distaccata di Ferrara Corso.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
MISURA 2.H - IMBOSCHIMENTO DELLE SUPERFICI AGRICOLE Aprile 2002 Versione 1.0 Servizio Informativo Agricolo Regionale Schede di compilazione ASSESSORATO.
Consigli operativi CONDIFESA ALESSANDRIA CONDIFESA CASALE M.TO.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Introduzione alla rilevazione.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Rilevazione della popolazione: casi particolari e avvertenze.
Introduzione alla rilevazione 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 1.
1 Casi particolari : Famiglie in coabitazione Le persone senza fissa dimora Le convivenze I cittadini stranieri.
GESIMM - Gestione Immobili Bari – Marzo
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
1 5 Marzo 2007 IL CENSIMENTO DEI CITTADINI STRANIERI 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La consegna dei questionari.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Introduzione alla rilevazione.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Programma di Sviluppo Rurale Febbraio 2016 Operazione SisCo Interazione del Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Il catasto Il catasto dei terreni. Chi gestisce il Catasto L’Agenzia del Territorio. Istituita col Dlgs n. 300/1999. Incorporata nell’Agenzia delle Entrate.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
Transcript della presentazione:

La lista precensuaria delle aziende agricole: Principali caratteristiche 6° Censimento generale dell’agricoltura

Il Censimento dell’agricoltura del 2010 è realizzato con il supporto della lista precensuaria delle unità di rilevazione prodotta dall’Istat mediante integrazione tra archivi amministrativi e statistici. Tra gli obiettivi del Censimento: “consentire l’aggiornamento e la validazione del registro statistico delle aziende agricole realizzato dall’Istat mediante integrazione di basi di dati di fonte amministrativa” art.1 lett. c Regolamento di esecuzione Il Censimento assistito da lista

Archivi amministrativi e statistici - Fonti amministrative specifiche per il settore agricolo: Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), Anagrafi Zootecniche (AA.ZZ.), Redditi agrari (RA), Catasto terreni ad uso agricolo; -Fonti amministrative generali riguardanti tutti i settori produttivi: Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) e archivi fiscali (IVA); - Fonti statistiche esaustive: Asia unità giuridico economiche, Censimento agricoltura Altre fonti (liste speciali): Istituzioni pubbliche, Istituzioni non profit, Indagine Istat SPA2007, Indagine ortofrutta della Regione Campania, Aziende con prodotti Dop e Igp, Agriturismi, Dichiarazioni vitivinicole Agea 2008, Aziende con prodotti vegetali dichiarati nei redditi, Lista delle Proprietà Collettive

La lista precensuaria è uno strumento di supporto alla rilevazione in quanto permette di: 1)identificare l’universo delle aziende da censire (Universo Ue) 2)personalizzare i questionari 3)fornire agli organi di censimento la lista di unità di rilevazione. Gli utilizzi della lista precensuaria

La lista comprende un record per ogni unità di rilevazione. Ad ogni unità in lista sono associate 57 variabili relative a:  Informazioni anagrafiche (13)  Eventuale indirizzo secondario (3)  Informazioni ausiliarie (41) che forniscono indicazioni sulle fonti di provenienza e sulla struttura dell’unità di rilevazione. Contenuti informativi della lista precensuaria

Variabili identificative e anagrafiche Campo VariabileDescrizione 1Identificativo Istat *N. Identificativo univoco a livello nazionale 2Codice Fiscale *CUAA/CF della persona fisica o denominazione società o ente che gestisce l’unità 3Denominazione unità *Cognome e nome della persona fisica o deno- minazione società o ente che gestisce l’unità 4Indirizzo *Via, Piazza, Località, numero civico 5CAP *Codice avviamento postale 6Flag normalizzazioneEsito processo normalizzazione indirizzo 7Denominazione comune *Comune della residenza o sede legale del CF 8Codice RegioneCodice Istat Regione 9Codice Provincia/Comune *Codice Istat Provincia/Comune 10Telefono 1 *Numero di telefono 1 fisso o mobile 11Telefono 2 *Numero di telefono 2 fisso o mobile 12Provenienza residenzaArchivio di provenienza delle informazioni anagrafiche 57Sezione di Censimento 2001Numero della Sezione di Censimento 2001 * Le informazioni contrassegnate da asterisco sono prestampate sul questionario

Negli archivi amministrativi integrati, le unità agricole sono identificate dal codice unico di azienda agricola (CUAA) o dal codice fiscale (CF) del soggetto dichiarante. Le definizioni di azienda agricola adottate nei diversi archivi non sempre coincidono. Nel Censimento è adottata una definizione statistica (quattro caratteri distintivi ). Uno dei caratteri distintivi fa riferimento ad un criterio geografico amministrativo : costituisce un’unità tecnico economica (UTE), ovvero una singola azienda agricola, l’azienda che gestisce terreni anche non contigui, localizzati all’interno dei confini di una stessa Regione, o in province confinanti di Regioni diverse. Pertanto in fase di costruzione della lista precensuaria, un’unità agricola identificata da un certo CUAA/CF in un archivio e con terreni in province non confinanti di Regioni diverse, è stata scomposta in più unità tecnico economiche, cioè in più aziende agricole. Dal numero identificativo Istat è possibile dedurre il numero di UTE associate ad ogni CUAA/CF. Variabili anagrafiche: 1. Numero identificativo Istat

Numero identificativo Istat univoco a livello nazionale nnnnnn nn nn per tutte le unità in lista costituite da una singola UTE per tutte le unità in lista costituite da più di una UTE Variabili anagrafiche: 1. Numero identificativo Istat

Nella maggior parte dei casi il Codice fiscale è univoco: ad un CUAA/CF corrisponde una sola UTE Tuttavia il Codice fiscale non è univoco ( = è ripetuto) in presenza:  di più UTE afferenti al medesimo CUAA/CF (unità pluri UTE – 698 casi in ER)  di Comuni che gestiscono contemporaneamente terreni agricoli in proprio e terreni agricoli ad usi civici (Proprietà collettive ) Variabili anagrafiche: 2. Codice fiscale

Esempio: Unità in lista pluri UTE Di seguito si riportano le prime pagine di 3 questionari relativi a 3 unità in lista pluri UTE. Il codice identificativo Istat, stampato in alto nella prima pagina del questionario, comincia per 3 e le ultime due cifre sono 01, 02 e 03 rispettivamente. Ad uno stesso CUAA/CF sono associate 3 aziende (cioè 3 UTE), perché i terreni di tali aziende sono dislocati in province non confinanti di Regioni diverse. Il soggetto da intervistare e l’indirizzo presso il quale rilevare le unità pluri UTE è il medesimo per ciascuna UTE.

Esempio unità pluri UTE Il codice identificativo Istat inizia per 3 Le ultime due cifre del codice sono: Il soggetto da intervistare e l’indirizzo presso il quale rilevare le unità pluri UTE è lo stesso È compito del rilevatore verificare sul campo se effettivamente si tratta di 3 UTE distinte

Variabili anagrafiche: 6. Flag normalizzazione L’informazione relativa all’indirizzo e al Cap è stata trattata dall’Istat mediante un processo di normalizzazione degli indirizzi. Per ciascun indirizzo il flag indica l’avvenuta normalizzazione (valori 0/1) o meno (valori 2/3).  valori 0/1: indirizzo normalizzato l’indirizzo standardizzato nelle sue componenti può essere associato in quanto “uguale o più somigliante” ad una lista di indirizzi inclusa nel software di normalizzazione.  valore 2/3: indirizzo non normalizzato 2: indirizzi non riconosciuti dal software ma che potrebbero essere riconosciuti con correzioni integrative 3: indirizzi considerati non risolvibili in nessun modo dal software. Gli indirizzi non normalizzati dal sistema potrebbero essere facilmente individuati nel caso si abbia familiarità e conoscenza dei luoghi e dei toponimi.

La variabile Archivio di provenienza della residenza indica da quale archivio sono state desunte le informazioni della residenza scelta come principale. Assume valori compresi da 01 a 11. Variabili anagrafiche: 12. Archivio provenienza residenza CodiceArchivio Provenienza 01Agea 02Anagrafi zootecniche 03Redditi agrari 04CCIAA 05Anagrafe Tributaria (IVA) 06Indagine Spa 07Lista aziende con prodotti Dop/Igp 08Indagine ortofrutta Campania 09Lista Istituzioni pubbliche 10Altra lista speciale 11Lista dichiarazioni Vitivinicole Agea 2008 Legenda

Variabili ausiliarie Campo VariabileDescrizione 20Progressivo comunale *Progressivo assegnato all’unità nel comune di rilevazione 21-29Presenza negli archivi amministrativi e statistici * Flag relativi alla presenza negli archivi amministrativi e statistici integrati 30-38Presenza nelle liste speciali *Flag relativi alla presenza nelle Liste speciali 39EleggibilitàIntensità del segnale per l’inserimento nella lista precensuaria 40Fonte dei terreni e degli allevamentiFonte utilizzata per la localizzazione di terreni e allevamenti 41Numero dei comuni con terreni e/o allevamenti Numero comuni in cui sono ubicati terreni e/o allevamenti 42Numero dei comuni con terreniNumero comuni in cui sono ubicati i terreni 43Numero dei comuni con allevamentiNumero comuni in cui sono ubicati gli allevamenti 44Flag ubicazione terreni/allevamentiFlag di ubicazione di terreni/allevamenti rispetto al Centro aziendale 45-48Localizzazione centro aziendaleIndirizzo del Centro aziendale 49-52Identificativi catastali centro az.Sezione, foglio di mappa, particella, e denominatore del Centro aziendale 53SAU totaleSAU complessiva 54Superficie TotaleSuperficie complessiva dei terreni az. 55Quali allevamentiSpecie di bestiame in allevamento 56Nome referenteNominativo referente per unità presente in archivio usi civici * Le informazioni contrassegnate da asterisco sono prestampate sul questionario

Campi 21 – 29: flag relativi alla presenza dell’unità negli archivi amministrativi e statistici integrati nella lista precensuaria. Ciascun campo può assumere i valori: 0 = l’unità non è presente nell’archivio 1 = l’unità è presente nell’archivio. Variabili ausiliarie: Flag presenza negli archivi amministrativi e statistici Campo VariabileDescrizione 21Fonte Agea09Flag che indica la presenza o meno dell’unità nel fascicolo aziendale AGEA Fonte zootecniche09Flag che indica la presenza o meno dell’unità nelle Anagrafi zootecniche Fonte Redditi agrari07Flag che indica la presenza o meno dell’unità nelle dichiarazione dei redditi agrari dei terreni Fonte CCIAA08Flag che indica la presenza o meno dell’unità negli archivi delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura Fonte IVA07Flag che indica la presenza o meno dell’unità nell’anagrafe tributaria (dichiarazione IVA) Fonte Catasto09Flag che indica la presenza o meno dell’unità nel Catasto dei terreni Fonte Asia07Flag che indica la presenza o meno dell’unità nel registro Istat delle unità giuridico-economiche ASIA Fonte Censimento Agricoltura 2000 Flag che indica la presenza o meno dell'unità nell’archivio delle aziende attive del Censimento Agricoltura Fonte Liste specialiFlag che indica la presenza o meno dell’unità nelle Liste speciali

Campi 30 – 38: flag relativi alla presenza dell’unità nelle Liste speciali. Ciascun campo può assumere i valori: 0 = l’unità non è presente nell’archivio 1 = l’unità è presente nell’archivio. Variabili ausiliarie: Flag presenza negli archivi amministrativi e statistici Campo VariabileDescrizione 30Flag s13Flag che indica la presenza o meno dell’unità nella lista delle Istituzioni pubbliche 31Flag InopFlag che indica la presenza o meno dell’unità nella lista delle Istituzioni non profit 32Flag spa07Flag che indica la presenza o meno dell’unità nella lista dell’Indagine Istat sulla Struttura delle Aziende agricole Flag vivaCFlag che indica la presenza o meno dell’unità nella lista dell’Indagine sulle aziende ortofrutticole in condotta dalla Regione Campania 34Flag DopIgpFlag che indica la presenza o meno dell’unità nella lista delle aziende con prodotti Dop e Igp 35Flag agrituFlag che indica la presenza o meno dell’unità nella lista degli Agriturismi 36Flag vitiv08Flag che indica la presenza o meno dell’unità nella lista delle dichiarazioni Vitivinicole Agea del Flag quadroRDFlag che indica la presenza o meno dell’unità nella lista delle aziende con prodotti vegetali dichiarati nei redditi 38Flag usi civiciFlag che indica la presenza o meno dell’unità nella lista delle Proprietà Collettive

Oltre al numero identificativo Istat, in alto, nella prima pagina del questionario sono prestampati i seguenti codici: Progressivo comunale Fonti Fonte Liste speciali Codici presenti anche nel questionario

In quest’esempio: Il progressivo comunale indica che nell’ambito del comune di riferimento l’unità è la 275-esima in lista. Il codice indica che l’unità è presente nelle seguenti fonti: Redditi Agrari, Anagrafe tributaria, Catasto e Censimento Il codice liste speciali indica che l’unità non è presente nella Liste speciali. Esempio di interpretazione dei codici (1)

Fonti indica la composizione delle fonti integrate Esempio: La sequenza indica che l’unità in lista è presente in Redditi agrari, Anagrafe tributaria, Catasto e Censimento Agea 2009 AAZZ 2009 Redditi 2007 CCIAA 2008 Iva 2007 Catasto 2009 Asia 2007 Cens 2000 Liste speciali 0/1 0 = l’unità in lista non è presente nella fonte, 1 = l’unità in lista è presente nella fonte Esempio di interpretazione dei codici (2)

Eleggibilità: parametro del livello di eleggibilità dell’unità per il suo inserimento nella lista: da 1 ( minore eleggibilità ) a 10 (maggiore eleggibilità) Più è alto il valore del parametro di eleggibilità, maggiore è la probabilità che l’unità in lista svolga attività agricola. Variabili ausiliarie: 39 Eleggibilità Parametro calcolato sulla base di:  presenza di particolari caratteristiche  indicatore di dimensione economica pesato con probabilità che l’unità svolga attività agricola

Il campo 40 individua le fonti informative utilizzate per la localizzazione di terreni e allevamenti. Il campo è lungo tre posizioni.  La prima posizione individua la presenza (1) o l’assenza (0) in Agea  La seconda la presenza la presenza (1) o l’assenza (0) nelle anagrafi zootecniche  La terza la presenza (1) o l’assenza (0) nel catasto terreni Se una unità in lista è presente sia in Agea terreni e/o in Anagrafe zootecnica che in Catasto sono stati considerati solo le informazioni presenti in Agea e/o Anagrafe zootecnica Variabili ausiliarie: Informazioni sulla distribuzione territoriale 40 Fonte dei terreni e degli allevamenti Agea terreniAnagrafe zootecnica Catasto dei terreni Fonte dei terreni e degli allevamenti presente -11x presenteassente-10x assentepresente-01x assente presente001 assente 000

41 Numero dei comuni con terreni e/o allevamenti 42 Numero dei comuni con terreni 43 Numero dei comuni con allevamenti 44 Flag di ubicazione dei terreni/allevamenti rispetto al comune di residenza Assume i valori: 1: terreni/allevamenti ubicati interamente nel comune di residenza 2: terreni/allevamenti ubicati parte nel comune di residenza parte altrove 3: terreni/allevamenti ubicati interamente altrove Variabili ausiliarie: Informazioni sulla distribuzione territoriale Ubicazione terreni/allevamenti

Ubicazione Centro aziendale (CA) stimato sulla base delle informazioni di fonte Agea, Catasto o AA.ZZ. Variabili ausiliarie: Ubicazione del Centro aziendale Campo VariabileDescrizione 45Codice Regione CACodice Istat della Regione in cui ricade il Comune del Centro Aziendale (CA) 46Codice Provincia/Comune CA Codice Istat della Provincia e del Comune in cui ricade il Centro Aziendale (CA) 47Sigla Provincia CASigla automobilistica della provincia in cui ricade il Centro Aziendale (CA) 48Denominazione Comune CA Denominazione del Comune in cui ricade il Centro Aziendale (CA)

Informazioni sull’identificativo catastale del Centro Aziendale Solo per aziende con terreni Attenzione! informazioni assenti per:  unità in catasto con informazioni insufficienti al calcolo,  nuove UTE,  unità provenienti da lista delle Proprietà Collettive. Variabili ausiliarie: Identificativo catastale del Centro aziendale Campo VariabileDescrizione 49Sezione censuaria CAIdentificativo catastale della sezione censuaria del Centro Aziendale (CA) 50Foglio di mappa CAIdentificativo catastale del foglio di mappa del Centro Aziendale (CA) 51Particella catastale CAIdentificativo catastale della particella catastale del Centro Aziendale (CA) 52Denominatore CAIdentificativo catastale del denominatore della particella del Centro Aziendale (CA)

I campi SAU totale e Superficie totale riportano, rispettivamente:  la Superficie agricola utilizzata  la Superficie totale Sia la SAU che la superficie totale sono espresse in are e sono riferite a tutti i terreni dell’unità in lista, qualunque sia il Comune della loro localizzazione. Sono sempre presenti nelle unità provenienti da fonti Agea e Catasto Variabili ausiliarie: 53 SAU Totale 54 Superficie totale

Variabili ausiliarie: 55 Quali allevamenti Il campo 55 indica le specie di bestiame in allevamento. Il campo è lungo quattro posizioni:  La prima posizione individua la presenza (1) o l’assenza (0) di bovini/bufalini  La seconda la presenza la presenza (1) o l’assenza (0) di ovicaprini  La terza la presenza (1) o l’assenza (0) di suini  La quarta la presenza (1) o l’assenza (0) di avicoli Non sono presenti informazioni sul numero di capi Bovini Bufalini OvicapriniSuiniAvicoliQuali allevamenti presenti assenti1110 assentipresentiassenti 0100 assenti presentiassenti0010 presentiassenti presenti1001 presentiassenti 1000

Casi particolari Durante la rilevazione occorre verificare se un’unità di rilevazione è stata correttamente individuata nella lista precensuaria e se è inclusa o esclusa dal campo di osservazione del censimento. Generalmente tale operazione non è difficoltosa, tuttavia si possono presentare dei casi particolari o delle situazioni complesse per la cui corretta soluzione si forniscono di seguito alcuni esempi.

Casi particolari: analisi e soluzione (1) CASO PARTICOLAREESEMPIOSOLUZIONE Un’azienda la cui proprietà è divisa tra 2 o + persone ma con gestione unitaria e uso comune mezzi di produzione Appezzamenti di terreni appartenenti a membri di una stessa famiglia, condotti unitariamente 1 sola UTE = 1 azienda agricola Due aziende in passato indipendenti, oggi confluite sotto la gestione di un unico conduttore Eventi di fusione 1 sola UTE = 1 azienda agricola Cessione di attività da un concedente a un successore conservando la proprietà di un appezzamento che è condotto a) dal successore b) dal concedente Il terreno è da attri- buire all’azienda: a. del successore se con manodopera della sua azienda b. del concedente se condotto con mdp propria

Casi particolari: analisi e soluzione (2) CASO PARTICOLAREESEMPIOSOLUZIONE Terreni di cui dispone un coltivatore diretto coltivati in parte - direttamente - con impiego di operai Azienda a conduzione diretta del coltivatore 1 sola UTE = 1 azienda agricola Terreni condotti unitariamente da persone NON legate da vincoli di parentela Società di persone e affittanze collettive 1 sola UTE = 1 azienda agricola Consociazione tra seminativi e piante da frutto con gestione del suolo da parte di un conduttore e del soprassuolo da parte di un altro conduttore: 1) entrambi coltivano altri terreni 2) uno solo conduce altri terreni 3) nessuno dei 2 conduce altri terreni Il terreno è da attribuire: 1) all’azienda del conduttore che gestisce l’attività più rilevante come valore produzione 2) all’azienda dell’unico conduttore 3) azienda a sé stante del conduttore con > valore di produzione

Casi particolari: analisi e soluzione (3) CASO PARTICOLAREESEMPIOSOLUZIONE Terreni di proprietà pubblica o privata assegnati formalmente (in affitto o uso gratuito) a singole aziende agricole Terreni lottizzati o appoderati da Enti di sviluppo e simili Proprietà collettive nelle quali l’Ente gestore assegna i terreni a singole aziende beneficiarie di usi civici I terreni sono parte integrante delle aziende agricole alle quali sono formalmente assegnati Terreni di proprietà pubblica o privata NON assegnati formalmente a singole aziende ma indivisi a disposizione dei soggetti aventi diritti di uso civico Proprietà collettive nelle quali l’Ente gestore lascia a disposizione dei soggetti aventi diritti di uso civico I terreni devono essere dichiarati dall’Ente gestore delle Proprietà collettive e non dai beneficiari Unità giuridico-economiche che svolgono attività agricola o zootecnica in forma secondaria Aziende agricole appartenenti ad istituzioni private, istituzioni pubbliche o imprese Sono da rilevare le unità tecnico economiche che svolgono attività agricola o zootecnica

Casi particolari: analisi e soluzione (4) CASO PARTICOLAREESEMPIOSOLUZIONE Aziende zootecniche che al 24 ottobre 2010 non hanno capi di bestiame a causa di interruzioni del ciclo di produzione Disinfezione delle stalle Devono comunque essere censite Soccida tra due aziende agricole Si rilevano entrambe le aziende ma si considera conduttore della soccida il soccidante (= proprietario di animali) Soccida tra impresa di trasformazione (soccidante) che fornisce gli animali e un’azienda agricola che alleva gli animali (soccidario) Si rileva l’azienda agricola e si considera conduttore il soccidario perché l’ind. di trasformazione è FUORI CAMPO OSSERVAZIONE