IL MERCATO DELLA RISTORAZIONE PROFESSIONALE E LE OPPORTUNITA’ DI ATTUARE L’ACQUISTO DIRETTO DA PRODUTTORI AGRICOLI E PESCATORI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
[Nome della società] Piano commerciale.
Advertisements

Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE …è uno strumento utile a:
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Breve introduzione al controllo dei costi
Società Consortile Agro-Alimentare I prodotti Agro-Alimentari del Meridione dItalia Nel mondo I prodotti Agro-Alimentari del Meridione dItalia Nel mondo.
PIANO DI MARKETING.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
Le imprese di servizi Il costo del venduto A.A
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
Proposte di servizi per i Soci Gas Intensive Sassuolo, 16 aprile 2009.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Obiettivo Business plan
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sullandamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
Obiettivi del progetto
… quinte classi IGEA e MERCURIO
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Tommasino Fusato, direttore commerciale Brio
società "Diamante" promozione e vendita di prodotti tipici irpini
1 Investimento – start up Obiettivo: remunerazione dellinvestimento – diversificazione – passaggio generazionale Disponibilità: 1,2 milioni Condizioni:
Presentazione del Volume: Innovation and Technological Catch-up The Changing Geography of Wine Production (E. Giuliani, A. Morrison and R. Rabellotti)
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
Valori, Princìpi, Unicità Ottobre 2014 Daniele Delmonte CFA Promotore e Consulente Finanziario.
TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Cesena, 7 ottobre 2011.
La ristorazione commerciale
LA DOMANDA DI MERCATO (misurazione della domanda)
Acquisti di materie prime e servizi
Hotel Italia buongiorno!
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Approvvigionamento. La gestione dell’economato Il reparto economato comprende una serie di locali e uno staff addestrato a provvedere alla ricerca, selezione,
il Menu Tipologie e modi diversi di proposta gastronomica.
1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE MPRESE COMMERCIALI Carmen Micoli A.A. 2014/15.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Risparmio & Investimento
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Maggio 2015.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Dop e Igp Bastano tre lettere per riconoscere la qualità.
O SSERVATORIO DEL C OMMERCIO PROVINCIA DI B RINDISI 1° semestre 2015 A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi.
Associazione Pubblici Esercizi Associazione Ristoratori del Trentino Secondo Rapporto provinciale sui pubblici esercizi Trento, 4 novembre 2002 «PUBBLICI.
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
LA MONETA E LA RICCHEZZA
Gli Italiani e la vendita diretta a domicilio Indagine per Univendita settembre 2011.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
1 Partner C.R.M. Proposte per Comitato Operativo del 15 Maggio Renault V. I. Italia / Gruppo Cap Gemini Comitato Operativo 15 Maggio 2000 Presentazione.
Transcript della presentazione:

IL MERCATO DELLA RISTORAZIONE PROFESSIONALE E LE OPPORTUNITA’ DI ATTUARE L’ACQUISTO DIRETTO DA PRODUTTORI AGRICOLI E PESCATORI

2 PREMESSA Nell’ambito del progetto volto a realizzare iniziative di Vendita Diretta di Produttori Agricoli, Piccole Aziende di Trasformazione Locale, Pescatori, si è individuato nel mercato dei RISTORANTI una delle aree strategiche di VE.DIPuglia Attraverso un intenso lavoro a desk di selezione dei pubblici esercizi dediti alla ristorazione, presenti nei territori di competenze dei GAL partner del progetto “TERRE FEDERICIANE”, si è proceduto ad un primo screening telefonico per illustrare il progetto e fissare una successiva visita dello staff di VE.DIPuglia La visita dello staff era finalizzata alla rilevazione dei prodotti locali utilizzati in cucina e percepire il LIVELLO DI INTERESSE/DISPONIBILITA’ ad attuare acquisti direttamente da PRODUTTORI AGRICOLI, PICCOLE AZIENDE DI TRASFORMAZIONE, PESCATORI Alla data del 15 maggio erano stati “sondati” i mercati delle seguente località: Andria, Bari, Barletta, Bisceglie, Bitonto, Corato, Giovinazzo, Molfetta, Ruvo di Puglia, Terlizzi e Trani. L’universo di riferimento risulta essere di 818 Ristoranti (sono state escluse altre tipologie di ristorazione professionale quali Pizzerie, Bruschetterie, Paninoteche, Gastronomie). Alla stessa data sono state rilevate 69 INTERVISTE VALIDE ai fini dell’indagine. Nei mesi prossimi si procederà ad espandere la rilevazione anche a tutte le località non ancora raggiunte, rientranti nel governo territoriale dei GAL partner

3 I DATI PIU’ RILEVANTI Tab. 1

4 La tabella 1 evidenzia come i prodotti che caratterizzano fortemente le cucine dei ristoranti (Carne, Pesce, Ortofrutta), vi siano alte percentuali di interesse all’acquisto diretto. La ricerca è rivolta a prodotti che possano dimostrare AUTENTICITA’ E PROVENIENZA (tracciabilità) a fronte comunque di un prezzo di acquisto che possa essere sostenibile per il ristoratore. E’ bene citare in questa sede, come l’incidenza degli aprovvigionamenti delle materie prime sui costi di produzione ristorativi, è generalmente compreso fra il 25/30% delle varie componenti di costo (affitti, personale, utenze, ecc.) Alcuni prodotti sorprendono piacevolmente (Latticini/Formaggi, Olio di Oliva, Legumi, Vini, Paste nei formati della tradizione), in quanto le percentuali di interesse superano una visione che voleva questi prodotti o scarsamente significativi per la ristorazione professionale, oppure di una tale facile reperibilità da non giustificare la ricerca di “eccellenze”

5 Tab. 2

6 La Tab. 2 potrebbe essere così raffigurata: -Sommando le quote di mercato di tutti i prodotti presi in esame, PRODUTTORI/PESCATORI/PICCOLI TRASFORMATORI possono vantare una quota di mercato pari al 47% -Ne consegue che le forniture intermediate (Grossisti/distributori, Cash&Carry, Commercio al dettaglio) detengono il restante 53% In particolare evidenziamo come nei comparti ORTOFRUTTA e CARNI vi sia una “frammentazione” accentuata fra i diversi canali di vendita. Segno che su questi due prodotti vi è ampio margine di crescita per i fornitori d’origine Sul tema del PESCATO crediamo che molto si possa fare (soprattutto in chiave organizzativa), per offrire la possibilità alle marinerie locali di collocare direttamente il risultato del proprio duro lavoro SALUMI E LATTICINI sono a nostro modo di vedere relegati in una posizione di “secondaria considerazione”, rispetto alle proposte principali dei menu. Ed è anche per questo, forse, che per queste due famiglie di prodotti si assiste ad una discreta frammentazione delle forme di acquisto

7 Tab. 3

8 La Tab. 3 ci porta, quale inevitabile conseguenza, a proiettare degli scenari POSSIBILI, adoperando criteri di valutazione improntati alla massima prudenza e cautela. Dunque ipotizzando che l’esercizio annuale di un ristorante si svolge su 46 settimane, avremo:

9 PRINCIPALI PRODOTTI CONSUMO APPAR ENTE ANNU ALE PER RISTO RANTE (Kg/Lt. ) CONSUMO APPARE NTE ANNUA LE UNIVER SO RISTOR ANTI (818) (Q.li/Hl) QUOTA DI MERCATO CANALI INTERMEDIATI (Grossisti/Distri butori, Commercio al Dettaglio, Cash&Carry) COSA ACCADREBBE SE I PRODUTTORI ACQUISISSERO QUOTE DI MERCATO DETENUTE DAI CANALI INTERMEDIATI? (Ipotesi QUANTITA' in Q-li/Hl) % VOLUMI (Q.li/ Hl) 1%3%5%7%10% CARNE441,63612,351%1842,318,455,392,1129,0184,2 PESCE809,66622,562%4106,041,1123,2205,3287,4410,6 LATTICINI/FORMAGGI193,21580,436%568,95,717,128,439,856,9 PASTA448,53668,739%1430,814,342,971,5100,2143,1 SALUMI82,8677,336%243,82,47,312,217,124,4 ORTOFRUTTA726,85945,259%3507,735,1105,2175,4245,5350,8 OLIO ,221%632,26,319,031,644,363,2