I PRINCIPI CONTABILI PER I MERCATI FINANZIARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTRODUZIONE ALL’ITIL Information Technology Infrastructure Library
Advertisements

Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie
Corso di Contabilità e bilancio internazionale
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
1 La natura della contabilità direzionale
1 La natura della contabilità direzionale
23 aprile 2004Università degli Studi di Urbino1 Il principio di trasparenza per le società di capitali artt Tuir Thomas Tassani Facoltà di Economia.
ACTIVITY-BASED MANAGEMENT
La ricerca nelle discipline economiche
L’Economia aziendale e la Ragioneria
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
I principi contabili internazionali IAS/IFRS: opportunità per le PMI
FINANCIAL RISK MANAGEMENT
IL BILANCIO D’ESERCIZIO: PRINCIPI ITALIANI E PRINCIPI IAS/IFRS
Corso di Finanza Aziendale
Università degli Studi
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
TITOLI E INVESTIMENTI FINANZIARI
Il recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Alberto Giussani Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005.
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
REVISIONE AZIENDALE.
Corso di Tecnica Professionale lezione 3 Docente: Andrea Cilloni
Corso di Tecnica Professionale lezione 2
Dipartimento di Economia - Università dellInsubria, Varese dE Giornata Dipartimentale 2002 LA RICERCA NEL CAMPO DELLINTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Modelli.
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Il bilancio Principi generali.
Management Information System 1 19 DICEMBRE 2003 Valter Cantino CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CURRICULUM SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
UNIONE EUROPEA.
KPMG nel mondo 152 Paesi Persone US$22,7 mld Ricavi aggregati
R. PULLI.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Active and Healthy Aging:the European Innovation Partnership Innovazione per la consapevolezza per la diagnosi precoce e la prevenzione Innovazione per.
Lezione: martedì, 27 marzo 2012
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dellinformativa finanziaria 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dellinformativa finanziaria 1.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Il sistema di gestione dei dati e i processi aziendali
La gestione e l’economia sanitaria Pubblicazioni di riferimento (esempi)
CIRAMAP INTERNATIONAL CONGRESS Accounting Standards for Public Administrations: production, legitimisation, and introduction in the Italian and international.
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Approfondimenti.
LE FORME GIURIDICHE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI (parte prima)
3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Bilancio 1 I concetti fondamentali e lo Stato Patrimoniale
Principi di Finanza aziendale 6/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri I “concorrenti” del VAN Copyright © 2011 The McGraw-Hill.
Regolamentazione e tassazione
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Performance Management
REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?
L’analisi degli scostamenti
With the participation of and supported by I Contratti di fiume per la buona governance di acqua e territorio Massimo Bastiani Coordinatore del Tavolo.
Le società di revisione contabile La certificazione e la revisione contabile sono strumenti per indurre le imprese a redigere i bilanci secondo “corretti.
Associazione Italiana degli Analisti Finanziari La Comunicazione Finanziaria dei Report di Gruppo dal produttore al lettore Luca D’Onofrio – Consigliere.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
1 API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi Il Progetto CSR-SC: la proposta tecnica.
Lorenzo Neri Il risk reporting: oltre il principio della prudenza Firenze, 25 ottobre, 2010.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
Laurea Magistralis in “Economia e Legislazione d’Impresa” (Economics and Law for Business) Objectives and Overview Program Structure Courses Advisory Board.
1 Torino, 19/09/2006 DOTT. MASSIMO RATTI “ LA COMUNICAZIONE FINANZIARIA DEI REPORT DI GRUPPO DAL PRODUTTORE AL LETTORE” dall’elaborazione all’analisi del.
Dipartimento di Architettura e Design Silvia Barbero Paolo Tamborrini
Lezione I.1 Introduzione ai sistemi contabili e allo studio dell’impresa Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Esercizi.
Revisione Aziendale Corso avanzato
Corso di Finanza Aziendale
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
Le Teorie sull’integrazione europea
Transcript della presentazione:

I PRINCIPI CONTABILI PER I MERCATI FINANZIARI    GLI US GAAP IL PRESUNTO RISCHIO DEGLI US GAAP SFAC N.1 e 2 / FRAMEWORK IASC Università di Urbino

Università di Urbino

IL PROCESSO LOGICO SEGUITO DAGLI STUDIOSI DELL’ACCOUNTING THEORY 1° livello Postulati (assunti di base) Definizioni Obiettivi dell’informazione contabile  2° livello Principi (standards) 3° livello Procedure e metodi Università di Urbino

IL QUADRO CONCETTUALE DEGLI US GAAP Università di Urbino

GLI OBIETTIVI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (SFAC N.1) Università di Urbino

GLI INTERROGATIVI Università di Urbino

L’INDICE DI PRUDENZA DI GRAY NON CONSENTE DI CONFERMARE LA II° IPOTESI Università di Urbino

UN CONFRONTO CON IL FRAMEWORK IASC Università di Urbino

IL FRAMEWORK IASC Università di Urbino

UN CONFRONTO ITALIA-USA Università di Urbino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI P. Onida (1969), I moderni sviluppi della dottrina contabile Nord-Americana e gli studi di Economia Aziendale, Giuffrè , Milano FASB (1978), SFAC n.1, Objectives of financial reporting by business enterprises, Stamford FASB (1980), SFAC n.2, Qualitative characteristics of accounting information, Stamford IASC (1989), Framework IASC, London S. J. Gray (1980), “The Impact of International Accounting Differences from a Security-Analysis Perspective: Some European Evidence”, Journal of Accounting Research, Spring. Università di Urbino