STATO DI MALE EPILETTICO NON CONVULSIVO SECONDARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMIPLEGIA ALTERNANTE (E A)
Advertisements

I Seminari de Il Ricino Rifiorito
STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE ICTUS CEREBRALE
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
Prof. Giovanni Murialdo
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Riabilitazione Intensiva Neurologica,
PROTOCOLLO.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
“Il test da sforzo in Medicina dello Sport”
Ictus ischemico in corso di coronarografia
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
Cefalee.
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Cefalea Sintomo o Malattia ?.
CLINICA E PROGNOSI N. Checcarelli – M. Guidotti
I sintomi della depressione fra mente e corpo
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
Dr Ettore Beghi Seminario per gli studenti di medicina
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
Università di Roma Tor Vergata
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Parkinsonismi con demenza: quadri clinici ed aspetti diagnostici
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Caratteristiche cliniche e outcome a breve e medio termine dello stroke negli ultraottentenni: dati preliminari in una coorte di pazienti afferenti all’Ospedale.
La dimensione del problema
Immunoterapia con allergeni in età pediatrica
La trombectomia meccanica nel trattamento endovascolare dell’ictus di basilare: esperienza di un singolo centro. A.Giorgianni, C.Pellegrino, R.Minotto,
Outcome clinico a breve termine dello stroke lacunare: studio
Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH.
Disturbi comportamentali e levetiracetam in pazienti con neoplasia cerebrale ed epilessia: uno studio retrospettivo P. Casiraghi°, S. Bellocchi°, M. Polosa°,
U.O. NEUROLOGIA – STROKE UNIT (Direttore Dr. Marco Arnaboldi)
manifestazioni parossistiche
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
CODICE RIENTRO 3 PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr Francesco Stea Dr.essa Rosa Melodia SEZIONE PUGLIA.
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
E SE FOSSE COLPA DI UN VERME? Studio retrospettivo sulla coinfezione schistosomiasi/HBV in una casistica monocentrica di pazienti provenienti da area endemica.
Galeone G., Chiarulli E.F., Mastrorosa A., Chiaradia F., Pagliarulo V., Pagliarulo A, De rienzo G. Sezione di Urologia, Dipartimento dell’Emergenze e Trapianti.
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

STATO DI MALE EPILETTICO NON CONVULSIVO SECONDARIO   STATO DI MALE EPILETTICO NON CONVULSIVO SECONDARIO A STROKE ISCHEMICO: UNO STUDIO DI COORTE  G. Gorgone, S. Vidale*, F. Di Palma*, L. Sironi*, LR Pisani**, M. Arnaboldi*, V. Belcastro* UO Neurologia /Stroke Unit , AO Treviglio-Caravaggio (Bg) * UO Neurologia AO S. Anna, Como ** IRCCS Neurolesi Bonino-Pulejo, Messina

~ 10 % INTRODUZIONE GENERALE LO STROKE È LA CAUSA PIÙ COMUNE DI EPILESSIA SINTOMATICA IN SOGGETTI ANZIANI E PU0’ ESORDIRE CON UNO STATO EPILETTICO INCIDENZA CE "PRECOCI» (entro i primi 7 gg) E " TARDIVE" ~ 10 % INCIDENZA SE DOPO STROKE 0,6 - 19 % (Lossius, Epilepsia 2005; Rivlyn, Neurology 2006; Beghi, Neulogy 2011; Huang, Neurology 2014)

PREMESSA NON DISTINZIONE TRA SEC E SENC NELL'ANALISI DIFFICOLTA’ NELL’ESTRAPOLARE DAGLI STUDI ESEGUITI DATI SPECIFICI SU SENC DOPO STROKE ISCHEMICO PER I SEGUENTI MOTIVI : NON DISTINZIONE TRA SEC E SENC NELL'ANALISI NON SEPARAZIONE TRA PZ CON STROKE ISCHEMICO E STROKE EMORRAGICO ANALISI CONCENTRATA PRINCIPALMENTE SULLA ATTIVITÀ EEGRAFICA REPORT GENERICO SU PZ ACUTI IN UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA (Bottaro et al., Epilepsia 2007; Ney et al., Neurology, 2013; Huang et al., Neurology 2014)

SCOPI DELLO STUDIO VALUTARE L’UTILITÀ DI UNA VIDEO-EEG PROLUNGATA, DELLA DURATA, CIOÈ, DI ALMENO 6 ORE, NELL’IDENTIFICARE EPISODI DI SENC IN PAZIENTI COLPITI DA STROKE ISCHEMICO VERIFICARNE LA FREQUENZA ED INDAGARE I POSSIBILI FATTORI DI RISCHIO

PZ e METODI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE PZ RICOVERATI TRA GENNAIO 2010 E SETTEMBRE 2013 CRITERI DI INCLUSIONE: 1) STROKE ISCHEMICO ACUTO (SEGNO/SINTOMO NEUROLOGICO ACUTO, >24 h, CT/MRI) SENC DOCUMENTATO TRAMITE VIDEO-EEG; NO ALTRI FATTORI DI RISCHIO PER E (ES: ABUSO DI ALCOL; USO DI F. PSICOTROPI; M. AUTOIMMUNI/SISTEMICHE; DEMENZA GRAVE; DISTURBI ELETTROLITICI; ETC.); 4) POSSIBILITÀ DI INTERLOQUIRE COL PAZIENTE O CON UNO STRETTO FAMILIARE*. Se le condizioni cliniche non consentono un colloquio diretto

CRITERI DI ESCLUSIONE: PZ CON UNA PRECEDENTE STORIA DI CRISI EPILETTICHE; PZ CON STROKE RICORRENTI; PZ A CUI ERANO STATI SOMMINISTRATI FAE O SEDATIVI (es. BZ) PRIMA DELLA VIDEO-EEG.

VIDEO-EEG - VIDEO-EEG PROLUNGATA (VEEGP) (> 6 h), TUTTI I PZ ENTRO I PRIMI 7 gg DOPO LO STROKE. ULTERIORI EEG (CONVENZIONALI / PROLUNGATI) SOLO NEI PZ CON INSORGENZA DI CE O PER CONTROLLO NEI PZ CON PRECEDENTI CE/SE - EEG TECNICA DIGITALIZZATA STANDARD CUFFIE CON 21 ELETTRODI POSIZIONATI E FISSATI CON GEL SECONDO IL SISTEMA INTERNAZIONALE 10-20 (+ ECG)

DEFINIZIONE SENC (criteri di Young, 1996) 30 MINUTI DI MANIFESTAZIONI CRITICHE CONTINUE SENZA FENOMENI MOTORI MAGGIORI ALMENO UNO DEI 3 CRITERI EEG PRIMARI (P RIPETITIVE FOCALI O GENER. O SHARP-WAVES; P-O/PPO > 3c/s ; ONDE SEQUENZIALI RITMICHE) ALMENO UNO DEI 4 CRITERI EEG SECONDARI (MODELLI DI AEC > 10 sec (INIZIO CON AUMENTO DI TENSIONE E / O AUMENTO/RALLENTAMENTO DELLA FREQUENZA; FINE CON DIMINUZIONE DI VOLTAGGIO O DI FREQUENZA ; RALLENTAMENTO POST-SCARICA O ATTENUAZIONE DI TENSIONE ; NETTO MIGLIORAMENTO CLINICO-EEG DOPO FAE)

TRATTAMENTO SE - LRZ iv 0.1 mg/kg IN 1-2 min - DZ iv 10 mg IN 2 min - PHT 18 mg/kg IN 5 mg/kg/min In casi selezionati: - LEV iv 25 mg/kg IN 15 min - LCS iv 400 mg IN 30 min INIZIATA TERAPIA CRONICA IN TUTTI I PZ

ANALISI STATISTICA TEST CHI-SQUARE DI PEARSON / FISHER EXACT TEST / U TEST MANN WHITNEY REGRESSIONE LOGISTICA VERIFICA BONTA’ DI ADATTAMENTO MEDIANTE LA ROC ANALISI LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA’ p < 0.05 ( ANALISI STATISTICA EFFETTUATA CON STATA VERSIONE 12, STATA CORP, USA)

RISULTATI *p<0.0001 No SE ( n=899) SE (n=34) tot. (n=933) Dati demografici Età (anni) 67.3 (0.4) 67.7 (2.0) Maschi ( n;%) 378 ; 42.0 18;52.0 396; 42.4 Severità dello stroke NIHSS 4.01 (0.2) 13.75 (1.0) * 4.2 (0.2) Diametro area infartuale > 3 cm 173 19.2 24 * 197; 21 > 1 cm 359 ; 39.9 10; 29.4 369 ; 39.7 ≤ 1 cm 367; 40.8 0* 367; 39.3 Fattori di rischio vascolare Ipertensione ( n;%) 633; 70.4 22; 64.7 655 ; 70.2 Diabete ( n;%) 195 ; 21.7 9; 26.7 204; 21.9 Iperlipidemia ( n;%) 274 ; 30.5 284; 30.4 Tabagismo ( n;%) 212 ; 23.6 222; 23.8 Pregresso TIA ( n;%) 131; 14.6 6; 17.6 137; 14.7 Aritmia cardiaca ( n;%) 203 ; 22.6 8; 23.5 211;22.6 *p<0.0001

RISULTATI SE (n=34) No SE (n=899) tot (n=933) Classificazione OCSP TACI 15.0; 41.0* 62; 7.0 77; 8.0 PACI 10 ; 30.0 171 ; 19.0 181 ;19.0 POCI 9 ; 29.0 267; 30.0 276 ; 30.0 LACI 0; 0.0* 399; 44. 0 399; 43.0 Classificazione TOAST Trombosi grande arteria 14; 42.0 * 79; 9.0 93; 10 cardioembolismo 230; 26.0 240; 26.0 lacunare 0;0.0.0 * 318; 35.0 318; 34.0 criptogenetico 7 ; 21.0 214; 24.0 221; 24.0 Altre cause 3; 7.0 58; 6.0 60 ; 6.0 *p<0.0001

61 / 933 PZ(6.5%) MANIFESTAZIONI EPILETTICHE   CARATTERIZZAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI EPILETTICHE 41 C/SE CONVULSIVI , 39 PRECOCI (16 PZ ANCHE TARDIVI) 2 TARDIVI SOLAMENTE 20 SENC 14 PRECOCE 6 TARDIVO 61 / 933 PZ(6.5%) MANIFESTAZIONI EPILETTICHE 14 / 41 SENC IN CONTINUAZIONE DI SEC O IN FASE POST-CRITICA DI CGTC ( 7 PRECOCE; 7 TARDIVO) (+20) 34 PZ (3.6%)

DIAGNOSI SOSPETTO CLINICO IN 19 PZ (55.9%) CARATTERIZZAZIONE SENC (n = 34, 3.6%) ALTERAZIONI DELLO STATO DI COSCIENZA 23 PZ (67.0%) ED AGITAZIONE AFASIA 11 « (33.0%) (NESSUN DECESSO : PRESENTE FOLLOW-UP 2-42 MESI) DIAGNOSI SOSPETTO CLINICO IN 19 PZ (55.9%) CASUALMENTE…….IN 15 « (44.1%) (IN 7 NELLA PRIMA SETTIMANA DURANTE L’EEG RUTINARIO, IN 8 DURANTE L’EEG ESEGUITO PER MONITORIZZARE L’ANDAMENTO DI CEC/SEC O DURANTE UN CONTROLLO PER PRECEDENTI CRISI)

RISULTATI Fattori di rischio associati alla presenza di SDME nei pazienti con Stroke ischemico: regressione logistica O R z p IC 95% tacs 1.12 0.2 0.8 0.40 3.23 NIH 1.10 2.5 0.01 1.02 1.20 size 3.24 2.31 0.02 8.6 Largeartery thr 2.91 0.004 1.46 7.12 cons 0.008 -12.49 <0.0001 Note: lacs and laci predict perfectly failure and were dropped from the equation

RISULTATI Fattori di rischio associati alla presenza di SDME nei pazienti con Stroke ischemico: ROC analysis

CONCLUSIONI SENC DOPO STROKE ISCHEMICO SI SVILUPPA IN PIU’ DELLA META’ DEI CASI (62.5% NEL NS STUDIO) PRECOCEMENTE, PROPRIO QUANDO I DISTURBI DI COSCIENZA SONO TIPICI DELLO STROKE SENC NON VIENE SOSPETTATO IN QUASI LA META’ DEI CASI, ED ANCHE IN CASO DI SOSPETTO NECESSITA DI EEG PER ESSERE CONFERMATO VEEGP UTILE IN QUANTO SENC PUO’ VERIFICARSI IN CONTINUAZIONE DI SEC O NELLA FASE POST-CRITICA DI UNA CGTC E CON ESSA ESSERE CONFUSO OPPORTUNA CONSAPEVOLEZZA DELL’EVENTUALITA’ NON RARA DI SENC DOPO STROKE ISCHEMICO E DISPONIBILITA’ COSTANTE DI VIDEO-EEG IN UNA STROKE UNIT