Antenne intra-cavitarie per applicazioni diagnostiche e terapeutiche MARTA CAVAGNARO Università degli Studi di Roma La Sapienza Roma, 4 Dicembre 2006 Riunione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
Advertisements

RFID, … … tecnologia con valore.
I Tumori neuroendocrini (NET)
UNIVERSITA’ LA SAPIENZA
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
Attività formativa professionalizzante
Workshop - 4 Novembre 2013 ASI, Via del Politecnico, 00133, Roma Antenne a metasuperfici modulate Un nuovo modo di concepire le antenne 11:00-11:15 Introduzione.
Roma, 4 dicembre Università “La Sapienza” di Roma - Facoltà di Ingegneria Sistemi Radianti Innovativi basati su Materiali Artificiali Micro- e Nano-Strutturati.
SITI ESPOSITIVI PER LA BIO-COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA E LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI E.M. ALLE IPERFREQUENZE Politecnico di Bari.
Rocco Pierri Seconda Università di Napoli
Antenne al Plasma Unità Operativa del
Sintesi di antenne in ambienti di propagazione complessi Sviluppo di antenne e di modelli di propagazione di tipo innovativo per servizi multimediali su.
UN MODELLO DI QUALITA PER LE-LEARNING 3 Marzo 2005 Expo dellEducazione e del Lavoro Patrizia Appari.
Giornata di studio La nuova normativa per la misura di Scariche Parziali Torino, 5 Dicembre 2002 I calibratori per le prove di prestazione sui sistemi.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
BRAIN: Background Radiation Interferometer Un esperimento internazionale per la misura di precisione del fondo cosmico a microonde da Dome-C. PI Silvia.
I DATI DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA MEDICA
Sandro Drago, CEO
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA
Modelli e Algoritmi della Logistica
L’ELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA
LELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA (addirittura la insegno … ma ne conosco solo una parte …) Carla Vacchi Ricercatore Universitario.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 G. Bosia Attivita sulla fusione termonucleare.
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Misure su un prototipo di array di antenne in microstriscia.
M.A. Castello I TUMORI INFANTILI AUMENTANO?. I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Rapporto AIRTUM 2008 Lo studio fornisce una misura aggiornata dellincidenza.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Stabilità di reti due porte con parametri S e terminazioni variabili in regioni prefissate della carta.
Campi Elettromagnetici
Progetto MIUR Salvaguardia dell'Uomo e dell'Ambiente dalle Emissioni Elettromagnetiche 2 0 Convegno Nazionale - Firenze - 28/29 maggio,2003 Sintesi dellattività
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 CARATTERIZZAZIONE DELL RSSI PER IL WIRELESS SENSOR NETWORKING CARATTERIZZAZIONE DELLRSSI PER IL WIRELESS.
L’USO DEL BISTURI AD ULTRASUONI NELLA CHIRURGIA MAMMARIA
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Architettura e sviluppo del satellite PICPOT C. Passerone, L. Reyneri, C. Sansoè, M. Tranchero, D. Del.
Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Procedure standardizzate per la raccolta dei dati nelle stazioni di misura.
Wireless Sensor Networks e Sistemi Operativi Real-Time
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
Laboratorio di Microelettronica Università degli Studi di Pavia
INGEGNERIA Elettronica e delle Telecomunicazioni
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
CARATTERIZZAZIONE ELETTROFISIOLOGICA DI DERIVATI DA CELLULE STAMINALI
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
Moto circolare uniforme
ONDE ELETTROMAGNETICHE
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
P. Burghignoli ♪, F. Frezza ♪, A. Galli ♪, L. Pajewski ☼ e G. Schettini ☼ Parma, settembre 2007 Parma, settembre 2007 EQUAZIONI INTEGRALI:
Scuole di Specializzazione in
15 dicembre 2011 Franco Andolfato ARPAV Dipartimento di Treviso Unità Operativa Agenti Fisici Rischi da sistemi wi-fi negli ambienti scolastici.
Soluzioni innovative per strutture filtranti a microonde: sintesi e realizzazioni di combinatori e filtri multibanda G. Macchiarella – Politecnico di Milano.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
LE RETI WI - FI LO STANDARD UTILIZZATO E’ IEEE x LE FREQUENZE UTILIZZATE SONO 2,4GHz OPPURE 5,4GHz LA POTENZA DEL TRASMETTITORE E’ 100mW E.R.P. LE.
Simulazione Interattiva di Capelli Marta De Cinti Anno accademico 2005/2006 Università di Roma “La Sapienza” Relatore Prof. Marco Schaerf Correlatore Ing.
Materiali magnetici nanostrutturati Nanotecnologie e Magnetismo
Rivelatori Green Line G2 e G3. 2 La gamma iWISE è una serie di rivelatori a doppia tecnologia, infrarosso + microonda per la protezione volumetrica di.
Allo Stage hanno partecipato gli studenti dell’ITIS Galileo Galilei di Roma.
Evoluzione della Tecnologia di Rilevazione Anni ’60: Introduzione dei Rivelatori ad Ultrasuoni Punto debole: falsi allarmi causati da rumori di sottofondo.
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
Campi Elettromagnetici Monitoraggio a lungo termine e interpretazione dei dati 25 giugno 2008 Mirco Scotto.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Status on 29-Apr Preliminary test results DMNRP.Finocchiaro 1 18-Luglio-2011 Carlotta Scirè Scappuzzo DIEEI Studio di un sistema robotizzato per.
EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Campo statico RMN Hz corrente elettrica KHz (10 3 Hz ) MHz (10 6 Hz ) onde radio-televisive GHz (10 9 Hz ) telefonino-antenna.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 1 Misure di massa.
Congressino Microonde 2018 “Reverse Beacon”
Transcript della presentazione:

Antenne intra-cavitarie per applicazioni diagnostiche e terapeutiche MARTA CAVAGNARO Università degli Studi di Roma La Sapienza Roma, 4 Dicembre 2006 Riunione SIEm – Nuove tematiche per la ricerca

Premessa... antenne minimamente invasive K. Saito et al., IEEE Trans. on Microwave Theory and Techn., 52:8, pp – 1991, August 2004 Antenne intra-cavitarie per applicazioni diagnostiche e terapeutiche frequenze delle microonde 915 MHz 2.45 GHz unantenna emette un campo em a microonde che viene assorbito dal tessuto biologico da trattare; il campo elettromagnetico provoca un aumento di temperatura che viene usato per scaldare il tessuto non sano.

MW vs RF Corrente RF Campo em MW Incremento di temperatura

Premessa... Antenne intra-cavitarie per applicazioni diagnostiche e terapeutiche Ipertermia Ablazione 1. In vivo 2. In vitro ex vivo 3. Numerico Studi: La temperatura obiettivo è intorno ai 43°C nellipertermia, mentre è almeno 60 °C nel caso dellablazione

Studi effettuati bassaalta perfusione sanguigna Antenna appoggiata P. Bernardi, et al. IEEE Trans. MTT., August 2004

Studi in corso Longo et al., T-BME, 2003 Grigio: conduttore Arancio: PTFE ( r = 2.1) Bianco: aria SAR (dB W/kg )

Una possibile tematica di ricerca.. Antenne intra-cavitarie per applicazioni diagnostiche e terapeutiche Sviluppo e caratterizzazione di antenne interstiziali per applicazioni mediche quali ablazione od ipertermia e, contemporaneamente, per il riconoscimento automatico dei tessuti nei quali le antenne stesse sono inserite. Applicazioni: miglioramento di apparati per ablazione ed ipertermia, impieghi innovativi nella chirurgia minimamente invasiva e nella chirurgia assistita da robot, rilevazione della presenza di un tumore, sviluppo di apparati minimamente invasivi per la misura delle caratteristiche dielettriche dei corpi in vivo.

Tematiche da affrontare Definizione dei vincoli di progetto; Progetto e analisi antenna interstiziale; Progetto e analisi sistema controllo di temperatura; –misura di temperatura in profondità Studio di fattibilità per luso dellantenna quale sensore di proprietà dielettriche –valutazione delle caratteristiche dielettriche –stima della perfusione sanguigna Ottimizzazione del progetto dantenna Sviluppo procedure di calibrazione del sensore Sviluppo procedure per il riconoscimento automatico dei tessuti

Gruppi interessati GruppoReferente Università di Roma La Sapienza, Prof. P. Bernardi Ing. M. Cavagnaro Università Politecnica delle Marche, Prof. R. De Leo Prof. G. Cerri Università di Firenze, Prof. G. Biffi Gentili