“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa cambia per il laboratorio
Advertisements

Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
ATTIVITA DI SCREENING DEL CARCINOMA COLORETTALE anno 2011 (dati parziali) Anna Poloni Centro Screening Oncologici.
Università degli Studi di Trieste
RISULTATI SCREENING CCR 1° ROUND CONTRO IL CANCRO DALLA PARTE DEL CITTADINO Montecchio Maggiore 12 settembre settembre 2008.
GIST:DIAGNOSI ENDOSCOPICA
UNIVERSITA’ DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E GASTROENTEROLOGICHE SEZIONE DI CLINICA CHIRURGICA 1^ DIR.: PROF. D. F. D’AMICO UNITA’ OPERATIVA.
Lo screening del cancro colonretto
Survey sugli aspetti interessanti per laccreditamento (secondo livello) D. Di Piramo Regione Veneto, ULSS 22.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
Docente infermieristico GIMBE
Colon: Il punto di vista del chirurgo Carlo Feo
L’ Esperienza Ferrarese
Il cancro del colon: Aspetti chirurgici
I colostent: un ponte verso la chirurgia. Alessandro Pezzoli U
VIRC: Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare
La colangiongrafia intraoperatoria : indicazioni e tecniche
ASL RM/B OSPEDALE SANDRO PERTINI U. O. C
Dr Massimiliano Varriale
Lo screening del cancro colo-rettale nella ULSS 22
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Il progetto Familiarità
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
D.ssa Pecone Luana Floren et al.
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
ASL NA 1 –Ospedale S.Maria di Loreto Mare UOD di Endoscopia Digestiva
Perché STANDARDIZZARE ?
Aggiornamento gruppo patologi screening mammografico
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
La prevenzione dei tumori
POLIPI DEL COLON.
R.BRIGLIA SC GASTROENTEROLOGIA ASL 5 LA SPEZIA
RISULTATI DEL II LIVELLO DI SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) M.Trappoliere, F.Calella, F.Solipano, S.Tani, S.Carloppi,
RISULTATI DELL ADESIONE ALLO SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) F.Calella, M.Trappoliere, F.Solipano, S.Tani, O.Tarantino,
“ Porte aperte in Chirurgia”
I valori di riferimento
Tesi di specializzazione di Maria Sole Prevedoni Gorone
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Osservatorio Nazionale Screening, 9th Report Hot Topics in Sanità Pubblica DiSSal, Università degli Studî di Genova, marzo 2012 Lo screening del.
La colonscopia nell’era dello screening
NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
1 Valutazione dei costi dello screening del cancro colorettale Il programma del Piemonte Francesca Vanara Carlo Senore.
La colonscopia: requisiti minimi
PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria.
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
Staminali e Diabete L’utilizzo delle cellule staminali per la cura del diabete e i vantaggi per le persone affette dalla malattia.
Riccardo Gionata Gheri
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Real World ICD e CRT-D: esperienze e prospettive” Sabato 22 Ottobre 2011.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Dott. Alberto Vannelli L’exenteratio pelvica totale nei pazienti con tumore del retto: 10 anni di esperienza.
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
Lo screening CCR oggi Maurizio Azzurro UOC Endoscopia e Gastroenterologia ULSS 21.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
Sindrome Metabolica, polipi e cancro del colon retto ERCOLE DE MASI Roma, 10 novembre 2010.
Caso clinico: Polipo cancerizzato….cosa fare?
Patologia Chirurgica a Indirizzo Gastroenterologico Direttore Prof E Gianetta Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche.
T RATTAMENTO DI CARCINOMA A CELLULE RENALI LOCALMENTE AVANZATO (T3) MEDIANTE APPROCCIO RADICALE LAPAROSCOPICO : OUTCOMES PERI - OPERATORI E ONCOLOGICI.
Transcript della presentazione:

“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità” Una efficace prevenzione del CCR richiede l’esecuzione di una COLONSCOPIA DI QUALITA’ (ben tollerata, sicura e di alta accuratezza, diagnostica e terapeutica). “Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità” Preparazione intestinale, che deve essere ottimale e ben tollerata Follow-up post-polipectomia, che deve essere appropriato e qualificato Software di refertazione endoscopica, omogeneo, presente in tutti i centri regionali di endoscopia, che deve essere facile da utilizzare, multimediale, compatibile con gli altri software aziendali, etc. Performance tecnica della colonscopia, che deve essere ottimale Convegno nazionale GISCoR Perugia 6, 7, 8 ottobre 2011

“Le criticità nel II livello dello Screening Colorettale” UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA  CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA  Direttore: Prof. Antonio Morelli “Le criticità nel II livello dello Screening Colorettale” Performance tecnica della colonscopia Prof. Antonio Morelli Convegno nazionale GISCoR Perugia 6, 7, 8 ottobre 2011

Fattore critico molto importante nella colonscopia di qualità: appropriata e qualificata tecnica endoscopica “Bisogna disporre di apparecchiature adeguate, conoscere e saper mettere in atto le diverse e numerose manovre endoscopiche ed attuare tutti i trucchi del mestiere”

Possibili INDICATORI di una COLONSCOPIA di QUALITA’ minimi fastidi per i pazienti (sedazione e tecnica utilizzata) colonscopia totale ≥ 95% dei pz sottoposti a screening cieco raggiunto in 15-30 minuti pochi falsi negativi (non individuazione dei polipi): in soggetti asintomatici di età ≥ 50 aa.: diagnosi di adenomi: in oltre il 25% ♂ e in oltre il 15% ♀ diagnosi di adenomi avanzati in oltre il 5% dei sogg. missed cancer  2-4% delle colonscopie precedentemente negative (cancro diagnosticato entro 3 anni da una colonscopia considerata precedentemente negativa) N.B. nella pratica clinica, ampia variabilità della sensibilità della colonscopia per la diagnosi di adenomi e dei CCR, sia tra gastroenterologi e non gastroenterologi sia tra gli stessi gastroenterologi (miss-rate polipi: 16-41% per tutti i polipi; 1,5-5% per adenomi ≥ 1 cm; miss-rate cancri 2-6% delle colonscopie precedentemente negative). Bressler et al. Gastroenterol 2007;132:96-102 Rex et al. Gastroenterol 1997;112:24–28

MISSED CANCER Cancro diagnosticato entro 3 anni da una precedente colonscopia negativa per CCR MOTIVI eventuale presenza di fattori biologici implicati nella crescita dei tumori (MSI - instabilità microsatellitare; CIMP - ipermetilazione delle regioni promoter) (adenomi piatti, depressi e adenomi serrati nel colon dx) con rapida trasformazione di queste lesioni in cancro (de novo cancer - cancri di nuova insorgenza nel colon dx?) limitazione tecnica degli attuali colonscopi nell’evidenziare lesioni nascoste o adenomi piatti di piccole dimensioni inadeguata preparazione intestinale rimozione incompleta dei polipi tecnica colonscopica sub-ottimale (eccessivo slide-by, retrazione veloce, non raggiungimento del cieco, etc.) N.B miss-rate CCR 1,5% anche se la colonscopia è stata adeguata, sia in termini di performance che di pulizia intestinale Rex DK. Am J Gastroenterol 2006;101:2866–2877 Johnston LM. Endoscopy 2004

Possibili INDICATORI di una COLONSCOPIA di QUALITA’ asportazione di oltre il 90% dei polipi visualizzati e recupero dei polipi ≥ 95% recidiva locale dei polipi sessili larghi trattati con piece-meal  14% (in letteratura: recidive locali del 14-55% per i polipi sessili larghi trattati con piece-meal) poche complicanze gravi: mortalità globale: <1/10.000 pz colonscopia diagnostica: complicanze gravi  3-5/1000 pz; perforazioni  1-2/2.000 (5% delle perforazioni sono fatali) polipectomia:  10/1000 emorragia post-polipectomia (immediata e soprattutto tardiva):  1/100 pz perforazioni:  1/500 pz sindrome post-polipectomia:  1/200 pz polipi sessili larghi del cieco: emorragie  5%, perforazioni  2/100

Nell’ambito dello screening, per massimizzare i benefici e ridurre al minimo le complicanze bisogna eseguire una colonscopia di qualità Per questo, è fondamentale avere dei “data base”, dei singoli operatori di tutti i servizi di endoscopia digestiva coinvolti nello screening, al fine di valutare: - tollerabilità della colonscopia (dolore, gonfiore e soddisfazione; valutati mediante visual analogue scale - VAS) - % di raggiungimento del cieco - % di individuazione degli adenomi - % di recidiva locale post-polipectomia - % di complicanze minori e maggiori e loro trattamento Con lo scopo di attuare programmi ed incontri per: standardizzare, omogeneizzare la perfomance tecnica della colonscopia promuovere il miglioramento continuo della qualità della colonscopia, eventualmente mediante un retraining procedere all’accreditamento dei singoli operatori e delle strutture (ambienti adeguati, strumentazione adeguata, accessori adeguati per polipectomia e per prevenire e trattare le complicanze, etc.) ed identificare i servizi di endoscopia regionali di III-IV livello di competenza per le colonscopie difficili ed i polipi difficili