LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzioni reali di due variabili reali
Advertisements

Montanari Maria Giulia
Calcolo vettoriale E.F. Orsega – Università Ca’ Foscari di Venezia
Elementi di geometria analitica
LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
L’ IPERBOLE.
La retta.
Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
Cap. 3 Il piano Cartesiano
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
1 LA RETTA. 2 Equazione in forma implicita ax+by+c=0 dove: a è il coefficiente della variabile x b è il coefficiente della variabile y c è il termine.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. CASALINO MARIA.
Geometria analitica dello spazio
Geometria analitica dello spazio
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Elementi di Matematica
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
LA RETTA. Concetto primitivo La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
LE CONICHE                                       .
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
La Retta.
“Il piano cartesiano e la retta”
MOMENTI DI SECONDO ORDINE
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
complementi di matematica
LA PARABOLA.
LA CIRCONFERENZA.
Luogo geometrico Definizione: un luogo geometrico di punti è l'insieme di tutti e soli i punti che soddisfano una certa proprietà p (detta caratteristica.
Cosa è un luogo?.
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
La retta Equazione (rette parallele agli assi, passanti per l’origine e generiche) Forma esplicita e implicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità.
L’equazione della retta
Prof.ssa Maria Luisa Aira
Elementi di geometria analitica
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
“La cassetta degli arnesi”
Geometria Analitica.
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
Le funzioni goniometriche
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
IISS "E.Medi" Galatone (LE)
Prof.Giuseppe Frassanito
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Transcript della presentazione:

LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele Retta passante per l'origine Equazione della retta in forma esplicita Equazione della retta in forma implicita Rette parallele – Rette perpendicolari Fasci di rette Retta passante per due punti

ASSI CARTESIANI Y Tutti e soli i punti che appartengono all'asse delle ascisse hanno la caratteristica di avere ascissa va- riabile e ordinata nulla. Quindi possiamo concludere che l'equazione del- l'asse delle ascisse è: y = 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . O X Analogamente tutti e soli i punti dell'asse delle ordinate hanno ordinata variabile e ascissa nulla. L'equazione dell'asse delle ordinate allora è: x = 0

Si definisce luogo geometrico del piano l'insieme di tutti e soli i punti del piano che soddisfano una determinata proprietà. L'asse delle x è, ad es., il luogo geometrico dei punti aventi tutti ordinata nulla; l'asse delle y il luogo geometrico dei punti aventi tutti ascissa nulla. Consideriamo l'asse di un segmento. Esso è il luogo geometrico dei punti equidistanti dagli estremi del segmento stesso. Ogni punto dell'asse ha uguale distanza dagli estremi A e B del segmento. A M B Ricordiamo che l'asse di un segmento si definisce come la retta ad esso perpendicolare, passante per il suo punto medio.

RETTE PARALLELE AGLI ASSI y k O x I punti di una retta parallela all'asse x hanno ascissa variabile, ma ordinata costante. Se indichiamo con k tale costante, l'equazione di tale retta è: y = k y O x h Mentre i punti di una retta parallela al- l'asse y hanno ordinata variabile ma ascissa costante, che possiamo indi- care con h. Pertanto la sua equazione è: x = h }

RETTA PER L'ORIGINE Consideriamo una retta r passante per l'origine e distinta dagli assi cartesiani y r x O Prendiamo su r alcuni punti P, Q, R e di essi con- sideriamo le proiezioni ortogonali sull'asse x, che indichiamo con P', Q', R'. Si vengono a determi- nare i triangoli rettangoli OPP', OQQ', ORR '. Essi sono simili perché hanno gli angoli ordinata- mente uguali, e perciò possiamo scrivere: R' R = Q' Q = P' P O R' O Q' O P' R Q P P' Q' R' Ma R' R, Q' Q e P' P sono le ordinate di R, Q, P, mentre O R', O Q' e O P' le rispettive ascisse. Indicate quindi con y1 , y2 , y3 e x1 , x2 , x3 tali coordinate, possiamo scri- vere: y1 = y 2 = y3 = m. Ma, data l'arbitrarietà di punti P, Q, R scelti, si può di- x1 x2 x3 re che in generale è: y = m x Cioè, il rapporto tra le ordinate e le ascisse di tutti i punti della retta è costante.

L'equazione di una retta generica passante per l'origine degli assi e non parallela ad essi è: y = m x, relazione che esprime la diretta proporzionalità fra le grandez- ze x e y. ( Ovvero se aumenta il valore di x, aumenta anche quello di y; se diminui- sce il valore di x, diminuisce anche il valore di y secondo la costante m ) . Alla costante m si dà il nome di coefficiente angolare della retta r. E' così chia- mato perché esso dipende dall'angolo che la retta forma col semiasse positivo delle x . Vediamo infatti come varia la retta al variare di m. m=1/6 m=1/3 m=1 m=2 m=10 m=-10 m=-2 m=-1 m=-1/3 Possiamo notare che, quando m è positivo, la retta forma un angolo acuto con il semiasse positivo delle x . Mentre se m è negativo, l'angolo è ottuso.

Possiamo osservare che, quanto più grande è il valore assoluto di m, tanto maggiore è l'angolo che la retta forma con l'asse x. Quando l'angolo è di 90° la retta coincide con l'asse y. m = 2 m = 10 m =-10 m = -2 m = 1 m = -1 Sono particolarmente importanti due rette per l'origine: la bisettrice del primo e terzo quadrante che ha equazione y = x (si ottiene per m = 1) e la bisettrice del secondo e quarto quadrante avente equazione y = - x ( si ottiene per m = - 1).

se x, ossia y = 0, che si ottiene per m = 0. Dall'equazione y = m x possiamo dedurre l'equazione dell'as- se x, ossia y = 0, che si ottiene per m = 0. Invece, l'equazione dell'asse y, x = 0, non possiamo ottenerla per nessun valore di m. Infatti, m = y/x non ha senso per x = 0. Osserviamo ora che, se x = 1, y = m. Quindi, il coefficiente an- golare di una retta per l'origine è l'ordinata del punto della ret- ta che ha ascissa 1. Dalla figura possiamo notare che se l'angolo acuto tende a 90°, l'ordinata del punto A di ascissa 1, ossia il coefficiente angolare m, tende a valori sempre più grandi, positivi o ne- gativi. Cioè, come si dice, tende ad infinito. Si suole dire perciò che l'equazione dell'asse y si ottiene per m =

come si suol dire, tende a + . Osserviamo che se l'angolo acuto tende a 90° (per difetto, cioè per valori minori di 90o), il coefficiente angolare m assume valori positivi sempre più grandi, cioè, come si suol dire, tende a + . A(1;m) A(1;m) A(1;m) A(1;m) Se l'angolo che la retta forma con il semiasse positivo delle x è ottuso e tende a 90° (per eccesso, cioè per valori maggiori di 90°), il coefficiente angolare assume valori negativi sempre più grandi in valore assoluto, cioè, come si dice, tende a meno infinito ( vedi figura successiva ).

Osserviamo come l'ordinata m del punto A (quindi il coefficiente angolare della retta) assume valori negativi sempre più piccoli (ma in valore assoluto sempre più grandi). A(1;m) A(1:m) A(1;m) A(1;m) Quindi l'equazione dell'asse y, x = 0 possiamo ottenerla quando la retta passante per l'origine forma un angolo di 90° con l'asse x, ossia per m =

EQUAZIONE ESPLICITA DI UNA RETTA GENERICA Consideriamo una retta non parallela agli assi cartesiani e non passante per l'origine. Possiamo pensare a tale retta come alla corrispondente di una retta per l'origine nella traslazione di vettore v ( 0 ; q ). Poiché le equazioni di tale traslazione sono: x ' = x y ' = y + q x = x ' y = y ' – q , l'equazione della retta generica possiamo otte- nerla sostituendo ad x x e ad y y – q nell'equazione y = m x. Si ottiene così l'equazione: cioè y q v (0 ; q ) O x y = m x + q y = m x y = m x + q

y = m x + q Pertanto si può concludere che è l'equazione esplicita di una generica retta del piano non parallela all’asse y. La retta parallela all’asse x si ottiene per m = 0, ma per nessun valore reale di m si può ottenere la retta parallela all’asse y. Vediamo qual è il si gnificato di q . Il termine noto q è detto ''ordinata all'origine'' , in quanto è l'ordinata del punto Q d'intersezione della retta con l'asse y. Se q = 0, si ottiene l'equazione di una retta passante per l'origine. y ( 0 ; q ) Q O x q = ordinata all'origine

disegno q Significato di m quando la retta non passa per l’origine y y Già sappiamo che per una retta passante per l’origine il rapporto fra l’ordinata e l’ascissa di un suo qualsiasi punto è costante e uguale a m, costante ed uguale a m sarà quindi anche il rapporto dei cateti del triangolo2 perché simile al triangolo1. I cateti del triangolo2 li otteniamo spostandoci oriz- zontalmente dal punto (0;q) di tante unità quante indicate dall’incremento della x e verticalmente di tante unità quante indicate dall’incremento della y. disegno y y incremento y m = = x x incremento x P P P Indicando con x2 e y2 le coordinate di P in una certa posizione e con x1 e y1 le coordinate di P in una posizione precedente, possiamo scrivere: I triangoli sono simili 2 q y2 – y1 x2 – x1 incremento y m = incremento x Cioè, il coefficiente angolare di una retta si può ottenere come rapporto fra la differenza delle ordinate e delle ascisse di due punti qualsiasi della retta. y 1 x

Se m > 0 la retta è crescente Se m < 0 la retta è decrescente Se m = 0 la retta è parallela all’asse delle ascisse

EQUAZIONE IMPLICITA DI UNA RETTA GENERICA Un'equazione lineare in due variabili x e y assume sempre la forma: a x + b y + c = 0 Se esplicitiamo tale equazione rispetto alla variabile y, supponendo b = 0, si ha: y a x c b b Tale equazione, indicando con m la costante – a / b e con q la costante – c / b, diventa del tipo: y = m x + q ( equazione di una retta generica ). Da qui si deduce che l'equazione a x + b y + c = 0 rappresenta l'equazione di una retta generica del piano espressa però in forma implicita. In tale equazione il coefficiente angolare è: m = - a / b e l’ordinata all'origine: q = - c / b

l'equazione di una retta passante per l'origine. Nell'equazione a x + b y + c = 0 se è c = 0 con a e b diversi da zero, si ottiene l'equazione di una retta passante per l'origine. Se è b = 0 con a e c diversi da zero, si ottiene l'equazione di una retta paralle- la all'asse delle ordinate, dato che assume la forma: a x + c = 0, ossia: x = - c / a, che è del tipo x = h. Se è a = 0, con b e c diversi da zero, si ha: b y + c = 0, ossia: y = - c / b, equazio- del tipo y = k. b = 0 c = 0 a = 0 Questa equazione, in forma implicita, è anche detta generale in quanto comprende tutte le rette possibili, anche quelle parallele all’asse delle ordinate, che non sono esprimibili in forma esplicita.

Se è a = 0 e c = 0, si ottiene by = 0, ossia y = 0, cioè l’equazione dell’asse x. y O x Se è b = 0 e c = 0, si ottiene ax = 0, ossia x = 0, cioè l’equazione dell’asse y. y O x

Due rette parallele hanno lo stesso coefficiente angolare. Assegnate le rette di equazione: y = mx + q e y = m’x + q’, deve essere: m = m’ y = mx + q y = mx + q’ Esempio: y = 3x + 1 y = 3x + 2 Due rette perpendicolari hanno il coefficiente angolare l’uno l’antireciproco dell’altro, cioè: m = -1/ m’ y = mx + q Esempio: y = 5x +1 y = (-1/5)x +3 y = (-1/m)x + q’

FASCI DI RETTE L’equazione del fascio di rette è: y – y0 = m( x – x0 ) e x = x0 dove P( x0;y0 ) è il centro del fascio oppure: a( x – x0 ) + b( y – y0 ) = 0

RETTA PER DUE PUNTI Note le coordinate di due punti di una retta P(x1; y1) e Q(x2;y2) con diversa ascissa, possiamo trovare il coefficiente angolare della retta (come da diapositiva 13) m = y2 – y1 x2 – x1 Scegliendo ad esempio P come punto base, il fascio di rette di centro P ha equazione y2 – y1 x2 – x1 y – y1 = (x - x1) che nel caso anche y = y1 possiamo scrivere nella forma: m y – y1 x – x1 EQUAZIONE DELLA RETTA PASSANTE PER DUE PUNTI = y2 – y1 x2 – x1 Se i punti P e Q hanno stessa ascissa x1 = x2, l’equazione è: x = h, dove si è indicato con h il valore dell’ascissa comune. Se i Punti P e Q hanno stessa ordinata che indichiamo con k, l’equazione è: y = k.