Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DEMOCRAZIA DIGITALE O ANARCHIA DELLA COMUNICAZIONE
Advertisements

Badger Video sulla sicurezza pubblica PresentazioneLuglio2008.
Riarticolazione dellofferta, presidio locale globale e politiche connesse di produzione e acquisizione dei diritti in ottica crossmediale. Torino 19_09_11.
EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Il panorama dei mezzi in Italia
REALIZZAZIONE DI OGGETTI DIDATTICI
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE   FACOLTA' DI INGEGNERIA   Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica   Curriculum Ingegneria Elettronica Applicata 
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Le telecomunicazioni – parte I
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Sistemi di organizzazione del broadcasting
Università degli Studi di Pavia
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Le web radio: una via alternativa di fruizione della musica sulla rete
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
3,9 milioni di spettatori seguono levento in diretta, equamente divisi tra web e tv, mentre la radio gioca un ruolo secondario Fonte: Human Highway per.
Nuove televisioni e nuovi media?. Televisione e Internet: una coevoluzione Il mezzo televisivo ha subito forti trasformazioni da quando le informazioni.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Sfruttamento diritti principali
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Creative Commons Multicanale, Multimediale Autore: Federico Picardi Fonte: Licenza Creative Commons: utilizzabile.
Interventi di formazione del personale della scuola sullutilizzo delle ICT e dei servizi digitali OBIETTIVIOBIETTIVI: eliminare lanalfabetismo informatico.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Video Editing Docente prof. Luca VALERIO
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
A5 U1 U2 U3 U3 MOBILITA’ NE MEZZI DI TRASPORTO LA COMUNICAZIONE
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Roma, 13 maggio 2005Roma, 16 giugno 2005 slide 1 Flash Mobile Applicazioni cross platform grazie a Flash Lite Introduzione allintegrazione di media esterni.
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA,SCIENZE POLITICHE,GIURISPRUDENZA,INGEGNERIA,ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN COMUNICAZIONE.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO NA FORSA DE LEUN LEZIONE 13 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
Tredicesima lezione – parte I Il regime scopico.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
prof.ssa Anna Lucia Natale
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
DAL BROADCASTING AL PODCASTING Festival Internazionale del Film di Roma – Stati Generali del Cinema, Attualità del diritto d’autore tra analogico e digitale.
Foto scattate dagli studenti del Isituto Professionale di Stato per la Cinematografia e la Televisione la Cinematografia e la Televisione Roberto Rossellini.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Corso di Amministrazione Reti Reti di Elaboratori Introduzione Andrea Gallus.
Prof. Vincenzo Franceschelli DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Convergenza – Lezione di giovedì 18 dicembre 2014.
Tesi di Laurea di Giovanna Ferrari Giovanna Ferrari - aprile 2010 Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza,
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 4 Comunicare il ricordo: fotografia e fonografia.
0 SMAU 2011 Milano 20 ottobre 2011 TV e Web imparano a convivere Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV.
La fotografia dall’analogico al digitale
Adele Silingardi Classe D_6
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Cristina Bralia. tékhne-loghìa Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-loghìa", cioè letteralmente "discorso (o ragionamento)
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
La Formazione a Distanza I prodotti di FAD sono realizzati per soddisfare l’esigenza di svincolare l’intervento formativo dallo spazio e dal tempo: l’utente.
Transcript della presentazione:

Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente: Enrico Menduni Prima lezione Introduzione al corso martedì 8 ottobre 2013 © Enrico Menduni 2013

© Enrico Menduni 2013

© Enrico Menduni 2013

Hortus pictus, dalla Villa di Livia Ad gallinas albas, I sec. , d. C Hortus pictus, dalla Villa di Livia Ad gallinas albas, I sec., d.C., (Roma, Museo nazionale romano) © Enrico Menduni 2013

Regime scopico L’insieme delle immagini fisse e mobili offerte allo sguardo e delle convenzioni visive che ne permettono la fruizione, in rapporto ai dispositivi della visione (i media, la riproducibilità tecnica), e alle pratiche sociali di fruizione e di consumo di tali immagini, all’interno delle culture e dei rapporti di potere di un’epoca. © Enrico Menduni 2013

Si può parlare di “regime scopico” solo in presenza di una disponibilità ampia di immagini artificiali. La produzione di immagini artificiali (pittura, disegno e arti connesse) rappresenta una risorsa costosa e scarsa fino all’avvento della fotografia, che è la conseguenza sul piano visivo dell’affermarsi della rivoluzione industriale e di una società di massa. Da allora la risorsa scarsa non è più l’immagine, ma l’attenzione dei soggetti che si distribuisce su una copiosa offerta di immagini sempre più copiosamente e facilmente prodotte e distribuite dagli stessi spettatori. © Enrico Menduni 2013

L’Ottocento è profondamente segnato dalla fotografia e dalla riproducibilità tecnica dell’immagine e del suono. Il Novecento non è il secolo del cinema, come si dice usualmente: i primi cinquant’anni sono dominati dal cinema, negli secondi da una convivenza competitiva fra cinema e tv, “spostando” la funzione sociale della fotografia. © Enrico Menduni 2013

Nel XX secolo cinema e Tv competono e polemizzano, ma hanno anche un livello cooperativo e collusivo. Insieme detengono un saldo monopolio sulla produzione e ancor più sulla distribuzione di immagini e di audiovisivi. Ammesso anche che un privato riesca a produrre un audiovisivo, per mostrarlo in un circuito (sale cinematografiche, schermi televisivi) dovrà passare sotto le forche caudine della distribuzione cinematografica o dell’apparato televisivo. Insieme cinema e tv hanno esercitato una dittatura sul regime scopico della gente comune. © Enrico Menduni 2013

Questo monopolio è annientato dall’avvento del digitale Grande facilità di produzione a basso costo Grande interoperabilità, riproducibilità tecnica allargata, crossmedialità Molteplici forme di diffusione che rispondono a tre nuove filiere: Satellitare (TV e GPS) Cellulare (produzione e invio di contenuti multimediali) Internet (download, streaming, Web radio e web tv, IPTV, filesharing, social networks) © Enrico Menduni 2013

Paul Maurisset, La Daguerreotypomanie, Litografia, Parigi, 1839 © Enrico Menduni 2013

Internet 1995-2010 L’era della circolazione dei file multimediali (audio, foto, video) sulla rete © Enrico Menduni 2013

Download Scaricare un file dalla rete Internet sul proprio computer. © Enrico Menduni 2013