LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VETTORI.
Advertisements

PABB1102-Lidia Buccellato
LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Il teorema di Pitagora.
Un percorso per le classi seconde
Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
I triangoli rettangoli
I PARADOSSI di Bernardo Cicchetti
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Perché dimostrare ciò che è evidente? Progetto lauree scientifiche Primo laboratorio a.s Paola Gario Flavia Giannoli.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
L’infinito potenziale
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
ANTINOMIE.
chi ha paura della matematica?
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
quarte obiezioni: Antoine ARNAULD
Perché Achille la Tartaruga la raggiunge, eccome!
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Il teorema di Pitagora.
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
Quattro domande a PITAGORA
Secondaria di 1° di San Macario,
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
I poliedri.
Il Teorema di Pitagora.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
TEOREMA DI PITAGORA.
DAI NUMERI NATURALI AI RAZIONALI E OLTRE La misura.
Zenone di Elea.
I RADICALI.
I RADICALI.
Esempio di programmazione modulare
L’infinito l’infinito in matematica Il numerabile  o Il continuo C.
Il teorema di pitagora.
DEI NUMERI IRRAZIONALI
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
LE DEFINIZIONI.
Soggetto trascendentale incondizionato,
Assiomatica tra Matematica e Filosofia Logica nell’Ottocento Quadro storico L. classica L. intuizionista L. minimalista Assiomatica To home page.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
1. Questo consiglio delibera di costruire un nuovo carcere. 2. Delibera che il nuovo carcere venga costruito utilizzando il materiale di quello vecchio.
Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
I triangoli.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
V. Durante – M. Mari – C. Ternullo Liceo Scientifico "Morgagni"
LA LOGICA MATEMATICA.
La similitudine.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Interrogantes para ateos Dio esiste: Fede o ragione? Domande per gli atei.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Rapporti e proporzioni
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Le trasformazioni non isometriche
Il teorema di Pitagora.
Transcript della presentazione:

LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella

La logica è semplicemente la scienza del ragionamento. Cos’è la logica? La logica è semplicemente la scienza del ragionamento. LOGICA Scienza del ragionamento LOGICA MATEMATICA Scienza del ragionamento matematico

Scienza e ragionamento Ragionamento significa studiare come l’uomo ragiona. Scienza significa adottare un metodo scientifico: «metodo matematico».

Come si arriva a studiare la logica?

La Dialettica È stata iniziata in Occidente dalla Scuola greca dei Sofisti (Protagora e Gorgia). I Sofisti erano interessati all’arte della parola, all’arte del discorso; pertanto, iniziarono a studiare le regole che soggiacevano al discorso per cercare di usarle ai propri fini.

La Via dei Paradossi Cos’è un paradosso? In termini filosofici, un paradosso consiste in una vera e propria contraddizione logica. In termini matematici, un paradosso consiste in una proposizione eventualmente dimostrata e logicamente coerente, ma lontana dall’intuizione.

Paradossi della storia Il mentitore Achille e la tartaruga

Quale è il paradosso del mentitore? Il paradosso del mentitore è il paradosso di qualcuno che dice: "Io sto mentendo" Come mai è paradossale? Se si suppone che chi dice: "Io sto mentendo" dica il vero, allora si deduce che ha detto il falso; se, invece, si suppone che chi dice :"Io sto mentendo" dica il falso, allora si deduce che ha detto il vero. Quindi si tratta di una contraddizione, di un paradosso.

Paradosso di Achille e la tartaruga Gara tra Achille e la tartaruga Achille : simbolo della velocità Tartaruga : simbolo della lentezza

Achille corre dieci volte più veloce della tartaruga e le concede 10 m di vantaggio. Achille percorre quei 10 m e la tartaruga avanza di un 1 m; Achille percorre quel metro e la tartaruga avanza di un 1 dm; Achille percorre quel decimetro e la tartaruga avanza di 1 cm; Achille percorre quel centimetro e la tartaruga avanza di 1 mm, e così via all’infinito. Dunque, Achille non potrà mai raggiungere la tartaruga.

Dove sta l’errore? Qual’ è il problema? Sappiamo tutti che correndo dietro una tartaruga, prima o poi si riesce a raggiungerla. Dove sta l’errore? Qual’ è il problema? L’assunzione implicita che sta fisicamente dietro questo paradosso è che lo spazio sia divisibile all’infinito, cioè che sia possibile dire che tra questi due punti ce ne stanno una infinità. Da un punto di vista matematico, questo è vero; da un punto di vista fisico questo non è assolutamente detto che sia vero; da punto di vista logico, il problema è il regresso all’infinito, ossia tutti questi paradossi si basano sul "e così via", sulla possibilità di ripetere lo stesso argomento decine e decine di volte, anzi una infinità di volte.

Soluzioni del paradosso Rifiuto dell’infinito fisico , cioè lo spazio non si può dividere all’infinito. Rifiuto dell’infinito logico , cioè non è possibile fare regressi all’infinito.

La terza Via : la Via delle Dimostrazioni Agli inizi la matematica è nata senza dimostrazioni. Prima del 600 a.C Dal 600 a.C I risultati venivano trascritti in maniera intuitiva, senza alcuna dimostrazione. I greci capirono che i risultati della matematica necessitavano di dimostrazioni, anche perché non c’era modo di sapere se un risultato fosse giusto o meno. Come si fa a decidere di fronte ad un’intuizione se questa è effettivamente vera o meno? BISOGNA DIMOSTRARLA!

2. L’irrazionalità della diagonale del quadrato I Greci furono stimolati allo studio delle dimostrazioni da due famosi risultati, collegati fra loro ed associati a Pitagora. 1. Il Teorema di Pitagora 2. L’irrazionalità della diagonale del quadrato

Teorema di Pitagora «In ogni triangolo rettangolo, l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui due cateti» Definizione: Il triangolo rettangolo è un triangolo in cui l’angolo formato dai due lati, detti cateti, è retto, ovvero di 90° . Il lato opposto all’angolo retto è detto ipotenusa.

𝐴𝐵 = 4 cm, 𝐴𝐶 = 3 cm , 𝐵𝐶 = 5 cm. u=1 cm. Costruendo un quadrato su ogni lato del triangolo rettangolo si constata che:

L’area del quadrato costruito sul cateto maggiore, ossia il cateto 𝐴𝐵 , misura 16 cm2, corrisponde cioè al quadrato della misura del lato. [42 = 16 cm2 ] L’area del quadrato costruito sul cateto minore, ossia il cateto 𝐴𝐶 , misura 9 cm2, corrisponde cioè al quadrato della misura del lato. [32 = 9 cm2 ] L’area del quadrato costruito sull’ipotenusa, ossia 𝐵𝐶 , misura 25 cm2, corrisponde cioè al quadrato della misura del lato. [52 = 25 cm2 ] 16+9 = 25 Somma aree quadrati costruiti sui cateti Area quadrato costruito sull’ipotenusa

Quale è l’utilità di questo teorema? È quella di poter conoscere la misura di ogni lato di un triangolo rettangolo, essendo note le misure degli altri due lati i2= C2 + c2  i= 𝐶 2 + 𝑐 2   C2= i2 – c2  C = 𝑖 2 − 𝑐 2   c2= i2 – C2  c = 𝑖 2 − 𝐶 2

Esempio i= 𝐶 2 + 𝑐 2 = 12 2 + 5 2 = 144+25 = 169 = 13 cm  

Irrazionalità della diagonale del quadrato La scoperta veramente geniale e traumatica dei pitagorici , fu che la diagonale del quadrato è un numero irrazionale. Se il lato del quadrato ha lunghezza pari ad 1, la diagonale risulta pari a 2 . Oggi noi diremo che la radice di 2 è irrazionale.

Dimostriamo che la 𝟐 è un numero irrazionale La 𝟐 è un numero irrazionale, ossia un numero che non si può esprimere in forma di frazione m/n con n ed m numeri interi. Questa proposizione può essere dimostrata utilizzando il metodo della dimostrazione per assurdo: Si presuppone vera l’affermazione contraria, ossia la 𝟐 può essere espressa da una frazione e si dimostra che questa porta ad una contraddizione. Per comprendere meglio alcuni passaggi di questa dimostrazione occorre tenere presente che in logica matematica se una proposizione è vera, la sua negazione è falsa e viceversa.

Consideriamo la proposizione: "La 2  non può essere espressa da una frazione" (P1) e la sua negazione: "La  2  può essere espressa da una frazione"(P2). Si inizia la dimostrazione affermando che la proposizione "La  2  può essere espressa da una frazione" (P2) sia vera ( dimostrazione per assurdo). Se la 2 si può esprimere come frazione allora si può scrivere: 2 = 𝑚 𝑛 (1) con m ed n due numeri naturali. Possiamo scegliere m ed n in maniera tale che siano primi fra loro. In particolare allora m ed n non sono entrambi pari.

Poiché il quadrato della 2 è 2, si ha: 2 = 𝑚 2 𝑛 2 (2), cioè m2 è il doppio di n2 . Si può anche scrivere 2n2 = m2 (3) Allora m2 è divisibile per 2, cioè è un numero pari. Ma allora anche m deve essere pari (perché il quadrato di un numero pari è pari, e il quadrato di un numero dispari è dispari). m è pari e quindi può essere scritto come m = 2k (4) dove k è un numero naturale Segue che m2 = 4k2 (5) Inserendo questa espressione nella (3) si ottiene 2n2 = 4k2 (6)

Dunque la 2 è irrazionale. Dividendo primo e secondo membro per 2 si ottiene n2 = 2k2 (7) Ciò dimostra che anche n è pari. Dunque , si è dimostrato che sia n che m sono numeri pari. Si era però affermato che m e n erano primi fra loro , per cui non possono essere entrambi pari: si ha una contraddizione con l’ipotesi di partenza, per cui la proposizione "la 2 può essere espressa da una frazione " è falsa. In logica se una proposizione è falsa la sua negazione è vera, quindi la proposizione "la 2 non può essere espressa da una frazione " è vera. Dunque la 2 è irrazionale.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE