La partecipazione nelle decisioni pubbliche e nella pianificazione d’emergenza I TEMI TRATTATI La partecipazione dei cittadini nei processi decisionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
Allievi - Servizio di Prevenzione
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
verso la pratica del bilancio sociale
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il processo si è svolto attraverso:
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Comune di Sarmato PRESENTAZIONE IL BILANCIO PARTECIPATO del Comune di Sarmato UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Dirigente Scolastico Lombardia
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
1 Area promozione e protezione sociale. IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEI PIANI DI ZONA Informazione ai Consigli Circoscrizionali Trieste, 21 settembre.
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA Il nostro piano di emergenza Comune Nome e Cognome relatore.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Il ruolo della Comunità:
Il Piano di Miglioramento
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Piano di Protezione Civile
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
Transcript della presentazione:

La partecipazione nelle decisioni pubbliche e nella pianificazione d’emergenza Approcci e casi Marco Altamura Fondazione CIMA marco.altamura@cimafoundation.org Margherita Mugnai Sociolab margherita.mugnai@sociolab.it

La partecipazione nelle decisioni pubbliche e nella pianificazione d’emergenza I TEMI TRATTATI La partecipazione dei cittadini nei processi decisionali pubblici La partecipazione alla pianificazione d'emergenza L'esperienza nella pianificazione d'emergenza – Montelupo Fiorentino e Serravezza L'esperienza nella pianificazione d'emergenza – la Direttiva Alluvioni Prevenzione Comune – Quiliano – struttura, fasi e attività

La partecipazione dei cittadini nei processi decisionali pubblici

Processo partecipativo un percorso di discussione organizzata; - in riferimento ad un progetto futuro o ad una futura norma di competenza della PA; mettendo in comunicazione attori e istituzioni; al fine di ottenere la completa rappresentazione delle posizioni, degli interessi o dei bisogni sulla questione; per giungere ad una mediazione o negoziazione ricercando un accordo delle parti coinvolte

La … solita partecipazione PRO CONTRO TAVOLO DI CONCERTAZIONE Rappresentati gli interessi più rilevanti Partecipanti “competenti” Rappresentate solo le realtà organizzate Dinamiche consolidate/rituali Scarsa trasparenza ASSEMBLEA PUBBLICA Partecipazione aperta Trasparenza Alta conflittualità Irrigidimento delle posizioni Poco spazio per dialettica Necessari “skills da assemblea”

Partecipazione e comunicazione min max INCLUSIONE COMUNICAZIONE DECISIONI D’AUTORITA’ (ordinanze) DECISIONI CONCERTATE (accordi di programma, conferenze dei servizi, et al.) DECISIONI COMUNICATE (marketing politico) DECISIONI PARTECIPATE (processi deliberativi/partecipativi)

Il ruolo della comunicazione La comunicazione gioca un ruolo strategico nel corso di tutto il processo decisionale partecipato, in particolare nelle fasi di: COINVOLGIMENTO INFORMAZIONE ASCOLTO RISPOSTA Garante figura fondamentale per legittimare l’intero processo in un contesto politico sociale di diffidenza e pregiudizio nei confronti della politica e dell’amministrazione

Il ruolo della comunicazione Deve esplicitare cosa è già deciso e cosa è ancora da decidere Deve interessare e coinvolgere il maggior numero di partecipanti possibile COINVOLGIMENTO

Il ruolo della comunicazione Deve ridurre al minimo il gap di conoscenze tra i partecipanti attraverso: un’attività di “traduzione” delle informazioni tecniche la predisposizione di molteplici canali informativi accessibili alle diverse categorie di partecipanti INFORMAZIONE

Il ruolo della comunicazione Deve raccogliere le informazioni provenienti “dal basso” e trasmetterle correttamente ai livelli tecnici e decisionali ASCOLTO

Il ruolo della comunicazione Deve riportare ai partecipanti gli esiti del percorso decisionale evidenziando le relazioni tra la decisione presa e il percorso partecipativo. RISPOSTA

Il ruolo della comunicazione Deve riportare ai partecipanti gli esiti del percorso decisionale evidenziando le relazioni tra la decisione presa e il percorso partecipativo. RISPOSTA

La partecipazione nella pianificazione di emergenza

Le attività svolte nascono da una proposta progettuale elaborata in Fondazione CIMA nel 2011 “[...]si propone un nuovo modello d’azione per percorrere il cosiddetto “ultimo miglio” del Sistema , che sarà governato dalle amministrazioni comunali e locali, con il supporto della Regione e di Fondazione Cima, perseguendo i seguenti obiettivi:

Le attività svolte nascono da una proposta progettuale elaborata in Fondazione CIMA nel 2011 -Individuare gli scenari di rischio, anche coinvolgendo i “saperi locali”; -Informare e responsabilizzare i tecnici e gli amministratori competenti degli enti locali e gli stessi abitanti come protagonisti attivi degli scenari di rischio; -Attivare e formare le risorse sociali locali– volontariato - per sostenere gli enti locali in modo efficace nelle fasi di prevenzione e previsione (allertamento); -Ridisegnare le soluzioni e le possibili risposte durante l’emergenza con la collaborazione attiva dei cittadini “

Il Nostro Piano di Emergenza IL PROSSIMO PASSO PARTECIPATO Il Nostro Piano di Emergenza Capitolo 1: IL NOSTRO TERRITORIO Capitolo 2: I NOSTRI RISCHI Capitolo 3: LA NOSTRA CAPACITA’ DI PREVEDERE Capitolo 4: LA NOSTRA CAPACITA’ E VOLONTA’ DI PREVENIRE Capitolo 5: IL NOSTRO IMPEGNO: NOI NON RISCHIAMO !

Partecipazione pubblica nella formazione dei Piani di Gestione Art. 14 direttiva 2000/60/CE Tre livelli di partecipazione con livello di coinvolgimento crescente Come si attua? Accesso alle informazioni Consultazione Partecipazione attiva

Accesso alle informazioni Consultazione dei documenti Partecipazione attiva Resilienza e responsabilità comunità

L'esperienza nella pianificazione d'emergenza Montelupo Fiorentino

Laboratorio partecipato Punto informativo mercato Fibbiana e Montelupo Tavolo scuola comune Laboratorio scuola 13.01 20.01 24.01 03.02 19.01 Interviste con associazioni Sopralluogo Partecipato con cittadini 07.02 Sopralluogo Partecipato con CCR 10.02 Tavolo scuola comune Laboratorio partecipato 23.03 Focus Group Unione 21.05 RESTITUZIONE 22.05

Punto informativo e mappa del rischio

Lavoro con scuole e studenti

LABORATORIO DI DISCUSSIONE

1600 guide distribuite 1 sondaggio 1 mappa interattiva Interazione in piazza con circa 300 abitanti Laboratorio con oltre 100 studenti Laboratorio partecipato con circa 100 cittadini

PERCORSO CONDIVISO CON LE ASSOCIAZIONI RISULTATI PERCORSO CONDIVISO CON LE ASSOCIAZIONI - Istituzione delle SENTINELLE AMBIENTALI Affidamento durante l’emergenza di un’area di territorio specifica “ADOZIONE” dell’area di attesa e di ricovero COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA del nuovo Piano, frazione per frazione Azioni di SENSIBILIZZAZIONE DELLA CITTADINANZA per diffondere la consapevolezza del rischio e la cultura della protezione civile Azioni di COINVOLGIMENTO DELLA CITTADINANZA per diffondere i comportamenti di prevenzione del rischio Organizzazione di ESERCITAZIONi in aree definite e circoscritte

Informazione e prevenzione RISULTATI Informazione e prevenzione realizzazione di un’apposita SEZIONE DEDICATA alla Protezione civile SUL SITO ISTITUZIONALE DEL COMUNE Stampa e distribuzione a tutte le famiglie di un PIEGHEVOLE INFORMATIVO con le indicazioni operative contenute nel nuovo Piano realizzazione di un INSERTO SPECIALE dedicato alla protezione civile e al percorso partecipativo SU MONTELUPO INFORMA - SUPPORTO NELL’ORGANIZZAZIONE DEGLI INCONTRI con i cittadini proposti dalle associazioni del territorio

COMUNICAZIONE IN EMERGENZA RISULTATI COMUNICAZIONE IN EMERGENZA Attivazione di un sistema di trasmissione delle comunicazioni su CANALI DIFFERENZIATI, per raggiungere tutta la popolazione: - SITO www.comune.montelupo-fiorentino.fi.it - Profilo FB www.facebook.com/ComuneMontelupoFiorentino - Account TWITTER @ComuneMontelupo - Servizio di SMS di cui si ipotizza un eventuale ampliamento - PANNELLI INFORMATIVI - Verifica della possibilità di attivare un servizio di ALLERTA A CHIAMATA per la popolazione più anziana e per chi ne faccia richiesta - COINVOLGIMENTO DELLE ASSOCIAZIONI di volontariato nelle attività di informazione e contatto dei cittadini, con il coordinamento del COC

L'esperienza nella pianificazione d'emergenza Serravezza

DAL 2007 I COMUNI DI SERAVEZZA, PIETRASANTA, STAZZEMA E FORTE DEI MARMI E L’UNIONE DEI COMUNI DELLA VERSILIA HANNO DATO VITA ALLA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E HANNO ADOTTATO UN UNICO PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Per l’aggiornamento periodico del Piano, le Amministrazioni comunali hanno deciso di coinvolgere i cittadini attraverso un campione estratto a sorte e rappresentativo della realtà sociale dei quattro Comuni. Il percorso è stato finanziato dalla Autorità per la partecipazione della Regione Toscana.

L'esperienza nella pianificazione d'emergenza – SEINONDA

• Mettere a disposizione di Enti e cittadini le mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni • Assicurare e incoraggiare il coinvolgimento di Enti e cittadini in tutte le fasi • Educare ad azioni e comportamenti idonei in caso di eventi alluvionali • Raccogliere indicazioni per possibili azioni di mitigazione del rischio concorrenti alla definizione ed elaborazione del Piano • Creare utili partenariati fra i soggetti coinvolti.

Processo partecipato SEINONDA

Prevenzione Comune Quiliano

QUILIANO 1 2 3 Il percorso IL PERCORSO SPERIMENTALE DI ASCOLTARE PRESENTAZIONE DEL PERCORSO PUNTO DI ASCOLTO 2 INTERVISTE SUL TERRITORIO Agosto e settembre 2013 SPERIMENTARE CAMMINATA PER RIPERCORRERE L’ALLUVIONE DEL ‘92 ESERCITAZIONE CON LA COMUNITÀ E LE SCUOLE 3 CONFRONTO SULL’ESPERIENZA PARTECIPARE Settembre 2013 LABORATORI PARTECIPATI PER INDIVIDUARE SOLUZIONI E STRATEGIE Novembre 2013

300 QUILIANO 60 40 25 30 25 Il numeri della partecipazione IL PERCORSO SPERIMENTALE DI Il numeri della partecipazione QUILIANO 300 Cittadini raggiunti con le attività di outreach 60 Persone coinvolte nell’esercitazione 25 30 Interviste in profondità Interviste spot 40 Partecipanti ad ogni laboratorio 25 Partecipanti alla camminata

QUILIANO IL PERCORSO SPERIMENTALE DI Esempi del tipo di contributi emersi dalla partecipazione dei cittadini QUILIANO I cittadini con il supporto di un facilitatore individuano i problemi e ipotizzano soluzioni I cancelli attualmente previsti non sono sufficienti per chiudere tutta la viabilità a rischio Invio SMS ai residenti in via Tecci Semaforo per chiusura via Tecci al traffico dei non residenti Rivedere i cancelli ipotizzando inizialmente di chiudere alcuni punti con nastrature o transenne, pensando in un futuro di installare sbarre Amministratori e tecnici individuano le soluzioni attuabili

QUILIANO IL PERCORSO SPERIMENTALE DI …e ANCORA I cittadini devono conoscere le principali norme di auto protezione L'area di attesa è in area inondabile Organizzazione esercitazioni Formazione e promozione del piano continua Attività con le scuole e lettera alle famiglie prima del periodo "critico” Spostare l’area di attesa attualmente individuata Stabilire nel piano le modalità di individuazione delle aree di attesa

IL PERCORSO È CO-FINANZIATO TRAMITE IL PO OBIETTIVO 3 ITALIA-FRANCIA MARITTIMO “PROTERINA-Due” www.proterina.eu