Competenze Digitali B1 L avagna I nterattiva M ultimediale A cura di : Rosario Caruso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Advertisements

Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Collocare la lavagna digitale nella classe
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
LIM lavagna interattiva multimediale
CORSO Lim-Elearning A.F
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Il ruolo dello studente e del setting nell’allestimento delle classi digitali riflessioni sul tema dei Nativi digitali e del one-to-one computing Dott.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
_La valutazione autentica_
Lavagna interattiva multimediale
Lavagna Multimediale Lavoro realizzato da coletta stefano.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Apprendimento collaborativo in rete
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Virtual Learning Environments (i. e
Lavagna interattiva multimediale.
Piano Didattico Personalizzato
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
Sceneggiatura lezione con LIM
Corso Circolo Didattico“Benci” Corso Lim e Didattica con i nuovi media
Piano di introduzione Lim a scuola
TUTTO SULLA LIM.
La LIM nella didattica Orientamento di base.
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Corso di Formazione “Le LIM nella didattica”
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
LUNEDI CD – RAPISARDI - CT PROGETTO INNOVASCUOLA CPS – CANNIZZARO - CT PERCHE USARE LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) ? LE MOTIVAZIONI.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Prove di innovazione tecnologica nella classe digitale 1C.
La monarchia assoluta in Francia
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Quali le modalita’ di lavoro ?
LIM Usare una lim in classe. Cosa ne faccio:  Visualizzare e annotare una presentazione  Usare il Sw Autore:  Annotare a penna (pagina 1)  Utilizzare.
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Relatore: Francesca Rodella
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
La lavagna luminosa del futuro Adotteremo il modello degli agenti cognitivi.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Esperienze didattiche con la LIM
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Crash-course sulla didattica digitale Mirko bozzetti Fondazione Santa Chiara.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
L’innovazione Giovanni Biondi MIUR. Obiettivo: Sostenere l’innovazione attraverso la fornitura di tecnologie alle scuole che ne facciano richiesta Le.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Giuseppe vozza Utilizzo degli strumenti Strumenti della LIM attrezzi per la realizzazione di esperienze didattiche con la LIM.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

Competenze Digitali B1 L avagna I nterattiva M ultimediale A cura di : Rosario Caruso

Piano attività 1° incontro Presentazione dell’Hardware e SW Le ragioni per cui può essere utile l'utilizzo della LIM nella didattica. Individuazione una tipologia di possibili interventi e fornisce consigli per un uso sensato. Esempi 2° Incontro Cloud learning environment per la didattica quotidiana Pubblicazione e distribuzione dei materiali.

LIM La lavagna interattiva multimediale, detta anche L.I.M. o lavagna elettronica, è una superficie interattiva su cui è possibile scrivere, disegnare, allegare immagini, visualizzare testi, riprodurre video o animazioni. I contenuti visualizzati ed elaborati sulla lavagna potranno essere quindi digitalizzati grazie a un software di presentazione appositamente dedicato. La LIM è uno strumento di integrazione con la didattica d'aula poiché coniuga la forza della visualizzazione e della presentazione tipiche della lavagna tradizionale con le opportunità del digitale e della multimedialità.

Nell'accezione più comune quando si parla di Sistema LIM si intende un dispositivo che comprende una superficie interattiva, un proiettore ed un computer. Oggi l'evoluzione tecnologica offre dispositivi che permettono di sfruttare le potenzialità di uno schermo interattivo e multimediale utilizzando qualsiasi tipo di superficie e pennarello, oppure attraverso schermi “ touch screen”, anche della grandezza di un normale monitor desktop in cui il pc è incorporato. LIM

PERCHE' USARE LA LIM IN CLASSE presentare fatti e principi da apprendere, illustrare e chiarire passaggi difficili, assegnare compiti e fare annunci, dare indicazioni per le attività da compiere, predisporre esami e verifiche, consentire agli studenti di far pratica offrire uno spazio condiviso per l’espressione libera È una tecnologia che serve a: La lavagna nera d’ardesia non è solamente uno degli arredi che rendono riconoscibile un’aula scolastica.

LA LIM COME IBRIDAZIONE CON LE NUOVE TECNOLOGIE Nella sua “forma fisica” e nelle dimensioni, la LIM assomiglia alla vecchia lavagna nera e sembra ereditarne il ruolo: essere una superficie di condivisione delle informazioni e fare didattica con il gruppo classe. Le diverse prospettive sull’utilità e l’efficacia di questa lavagna nuova convergono su un punto: la LIM è uno strumento che rende più sostenibile l’integrazione delle tecnologie Dell’informazione e della comunicazione nel contesto scolastico, facilitandone l’uso nelle discipline e nelle pratiche della didattica. Attraverso un oggetto che ibrida lavagna e computer, anche il bit e il pixel, il digitale, possono diventare supporti didattici facili da portare in classe alla stregua del gesso, della carta e della penna.

PERCHE' USARE LA LIM IN CLASSE Questa superficie di condivisione delle informazioni si è dimostrata, negli anni, una tecnologia efficiente. Anche se oggi è un oggetto “naturalizzato” nello spazio di apprendimento, una tecnologia divenuta “invisibile”, all’epoca della sua diffusione (prima metà dell'800) gli educatori scrissero circa il potenziale di questo strumento innovativo, auspicando che tutte le scuole e tutte le classi potessero dotarsene.

PERCHE' USARE LA LIM IN CLASSE La lavagna si è dimostrata uno strumento utile per ”parlare a tutti” e, soprattutto, per “scrivere per tutti”: l’esecuzione di calcoli, l’insegnamento della lettura, il disegno geometrico hanno potuto essere offerti all’attenzione degli alunni su un’unica superficie condivisa.

NUOVE POTENZIALITA' La possibilità di creare schermate in successione, di duplicare infinite volte lo spazio di scrittura, consente non solo di non perdere i contenuti elaborati nei diversi momenti della lezione ma anche di poterli poi consegnare agli studenti sotto forma di file per facilitare lo studio a casa. Con l’ardesia, la superficie di scrittura è delimitata dalle dimensioni fisiche della lavagna, una volta riempita d’informazioni è necessario cancellarla per far posto a nuovi contenuti.

NUOVE OPPORTUNITA' DIDATTICHE Navigando tra le “pagine” possono essere messe in atto strategie di riepilogo e recupero dei concetti attraverso le immagini e le figure, oltre che con le parole dell’insegnante. Per gli insegnanti la creazione di schermate è utile per: “dosare” l’informazione che funziona da riferimento o complemento alla comunicazione “a voce” o al libro di testo predisporre a casa i materiali per rinforzare la spiegazione e facilitare la comprensione permettere, durante la lezione di concentrarsi sui contenuti e di prestare maggiore attenzione al feedback degli studenti e al ritmo.

ANALOGIE E DIFFERENZE quando è piena si cambia pagina conservabile condivisibile riutilizzabile progettabile quando è piena si cancella Labile non condivisibile non riutilizzabile estemporanea

POTENZIALITA' DELLA LIM E’ chiaro che l’utilizzo della LIM ha senso quando essa offre valori aggiunti d’aula. Proviamo ad analizzarne i vantaggi rispetto alla didattica tradizionale. Documentazione e trasferibilità Studio e metacognizione Leggibilità e gestione del tempo Uso di software e connettività

“DA SOCRATE A GOOGLE: Come si apprende nel nuovo millennio” google-come-si-apprende-nel-nuovo-millennio/

Come la scuola può confrontarsi con le nuove tecnologie? “Appropriandosi” dell’innovazione tecnologica

I NATIVI DIGITALI

Censis, cresce l’uso di cellulari intelligenti e internet La televisione tradizionale generalista – dice ancora il Censis – è seguita abitualmente (frequenza settimanale di almeno tre volte) dall’85,6% dei cittadini (in Francia, l’utenza si attesta al 91%, in Gran Bretagna scende al 79,3% e in Germania al 49,7%). Dal 42° Rapporto Censis sulla situazione sociale del paese emerge, secondo cui il cellulare è usato praticamente da tutti i giovani (il 97,2%), il 74,1% legge almeno un libro l’anno (esclusi ovviamente i testi scolastici) e il 62,1% più di tre libri. “Enorme” il balzo in avanti nell’uso di Internet da parte dei giovani italiani tra 14 e 29 anni: tra il 2003 e il 2007 l’utenza complessiva (uno o due contatti la settimana) è passata dal 61% all’83%, e l’uso abituale (almeno tre volte la settimana) dal 39,8% al 73,8%. Il 77,7% dei giovani legge un quotidiano (a pagamento o free press) una o due volte la settimana (il 59,9% nel 2003), mentre il 57,8% legge almeno tre giornali la settimana. La flessione che si registra nell’uso della televisione tradizionale rispetto al 2003 (dal 94,9% all’87,9%) è ampiamente compensata dall’incremento conosciuto in questi anni dalla Tv satellitare (dal 25,2% al 36,9% dei giovani). Il 20,6% degli italiani guarda abitualmente la Tv satellitare e il 7,7% usa il digitale terrestre.

Utenza giovanile

HOMO SAPIENS: circa 200 mila anni fa HOMO SCRIBENS: da circa 5500 anni (scrittura alfabetica da circa 3000 anni) HOMO VIDENS: da circa 50 anni (scrittura alfabetica da circa3000 anni) HOMO ZAPPIENS: da circa 10 anni (modalità multitasking di fruizione/comunicazione)

Modalità di Apprendimento

TANTI MODI PER MPARARE ALLA SCUOLA IL COMPITO DI INTEGRARLI, CONTROLLARLI, SISTEMATIZZARLI, ARRICCHIRLI, CORREGGERLI....

Dai vecchi ai nuovi modi di apprendere: una rivoluzione

BRAINSTORMING: MAOMETTO E LA MONTAGNA chi deve muoversi?

Come utilizzare la LIM in questo scenario?

La gradualità con la quale gli insegnanti sviluppano la competenza d’uso della lavagna attraversa alcune fasi che coincidono, secondo le osservazioni di alcuni ricercatori (Miller e Glover, 2007), con l’attuazione di strategie didattiche sempre più centrate sullo studente. Potenziamento dell’esposizione: Potenziamento dell’esposizione: la LIM è utilizzata prevalentemente dal docente per “mostrare” ciò di cui parla. Sviluppo della competenza Lezioni interattive: Lezioni interattive: la LIM diviene lo strumento per differenziare la varietà delle rappresentazioni dei concetti. Potenziamento dell’interazione: Potenziamento dell’interazione: la LIM diviene lo strumento di comunicazione visiva.

Caratteristiche comuni ai materiali didattici sviluppati dagli insegnanti per la didattica con la LIM Gli studi hanno identificato alcune caratteristiche comuni ai materiali didattici sviluppati dagli insegnanti per la didattica con la LIM (Warren 2002). Contenuti aperti “ Testi” non esaustivi e immagini. Le cui interazioni costruiscono la loro valenza didattica attraverso il lavoro, in presenza dell’insegnante. Il significato delle risorse è attribuito dall’attività in classe.

La possibilità di memorizzare i contenuti presentati, ma anche le annotazioni e le interazioni avvenute in classe, emerge spesso, nelle osservazioni, come strumentale a strategie di riepilogo della lezione o per richiamare alla memoria contenuti e concetti affrontati nelle lezioni precedenti. Rimediazione e Partecipazione attiva degli studenti Pianificazione della didattica Scelta e preparazione dei contenuti multimediali da utilizzare sulla superficie interattiva. Si ottengono effetti positivi sulla progressione degli apprendimenti I docenti tendono a riflettere sulla rimediazione dei materiali e ad organizzare una successione ideale delle attività da condurre in classe alternando l’esposizione e la verifica in itinere del livello di comprensione della classe a momenti di partecipazione attiva degli studenti. Caratteristiche comuni ai materiali didattici sviluppati dagli insegnanti per la didattica con la LIM

La lavagna digitale si configura, ricorda Biondi (2007), come un vero e proprio tavolo di montaggio della conoscenza in modo che essa che avvenga attraverso una negoziazione dialogica dei contenuti, insomma una didattica che sia intenzionalmente costruttivista, dove docente e studenti si attivano ed interagiscono per produrre nuova conoscenza e magari condividerla in rete con altre classi. Il Cono dell’Apprendimento di Edgar Dale