Dott.ssa Lucia Princiotta Cariddi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Advertisements

Tutti i diritti riservati.
Francesco Angelico I Clinica medica – Sapienza Università di Roma
Arteriola polmonare occlusa da materiale di presunta origine fetale Allesame microscopico possono essere evidenziati, nella circolazione polmonare materna,
Trattamento del sanguinamento da varici
EMORRAGIE SUBARACNOIDEE Dipartimento di Scienze Neurologiche
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
Le Emorragie intracraniche
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Marco GRANDI Direttore del Dipartimento di Area Medica del NOS (Ospedale di Medie Dimensioni) Consigliere Onorario della FADOI Emilia Romagna.
Cardiologia - Ospedale di San Giovanni di Dio
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
BPCO stabile: Terapia combinata con Corticosteroidi Inalatori + Beta-2- agonisti long acting In un recente studio clinico prospettico randomizzato e controllato.
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Dott. Andrea Rolandi S.S.Emodinamica – S.C. Cardiologia
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
CLINICA E PROGNOSI N. Checcarelli – M. Guidotti
Prevenzione secondaria: Terapia farmacologica a lungo termine
Ricerca collaborativa europea
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
Tavola rotonda sul vasospasmo ed emorragia subaracnoidea
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto. XXI Congresso.
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
55°Congresso Nazionale SNO Como , Aprile 2015
ANALISI DELLA REVISIONE COCHRANE
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Il trattamento endovascolare dell’ictus alla luce delle nuove evidenze ORGANIZZAZIONI LOCALI: cosa è cambiato e cosa cambierà nel 2015 S.Nappini Interventistica.
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Caratteristiche cliniche e outcome a breve e medio termine dello stroke negli ultraottentenni: dati preliminari in una coorte di pazienti afferenti all’Ospedale.
La trombectomia meccanica nel trattamento endovascolare dell’ictus di basilare: esperienza di un singolo centro. A.Giorgianni, C.Pellegrino, R.Minotto,
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
The CHA 2 DS 2 -VASc score predict cardiovascular disease events in high-risk individuals: role of incorporing carotid artery imaging. Data from PrATO.
Shunt destro/sinistro e carico lesionale RM in 126 pazienti con evento ischemico ed evidenza ECO-TEE di PFO M. Gallazzi, F. Carimati, S. Crosignani, A.
Falls-related chronic subdural haematoma in hospitalised parkinsonian and cognitively impaired patients: insight from a retrospective study Roberta Arca,
Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH.
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
Go, A. S. et al. JAMA 2001;285: La combinazione antitrombotica appropriata nel paziente con fibrillazione atriale e indicazione alla TAO sottoposto.
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
Epilessia, assunzione di farmaci e difficoltà di apprendimento
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
LE MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE RAPPRESENTANO LA PIU’ FREQUENTE CAUSA DI MORTE NEL MONDO OCCIDENTALE. In Puglia, nell’anno 2008, si sono registrati.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
Valutare l’efficacia del ri-trattamento con alte dosi di CIFN 15 µg in pazienti che non hanno risposto o hanno recidivato dopo un trattamento con CIFN.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) G. Bandiera Le tecniche chirurgiche sull’asse carotideo XXI Congresso Nazionale A.C.O.I.
UCO Chirurgia Generale Direttore: Prof N. de Manzini Indicazioni e strategie chirurgiche: Laparoceli nei grandi obesi S. Palmisano.
Emergenze ipertensive
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
Il protocollo dell’Azienda USL Toscana Centro
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Lucia Princiotta Cariddi La gestione ottimale dell’ emorragia cerebrale intraparenchimale spontanea in fase acuta: revisione evidenze Cochrane Dott.ssa Lucia Princiotta Cariddi U.O Neurologia e Stroke Unit - Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese

Dati SPREAD 2011/Quaderni del Ministero della Salute Aprile 2012 PERCHE’ OCCUPARSI DI ICH SPONTANEA? CVD: la dimensione epidemiologica globale Dati SPREAD 2011/Quaderni del Ministero della Salute Aprile 2012 Stroke ischemico 200.000 nuovi casi/anno (incidenza 1,54-2,89/1000 per anno) Stroke emorragico 20.000 nuovi casi/anno (incidenza 0,30-0,43/1000 per anno) Dati di mortalità Ictus ischemico: Mortalità a 7 giorni: 10% circa Mortalità a 30 giorni: 20% circa Emorragie intracerebrali: Mortalità a 7 giorni: 30%-40% Mortalità a 30 giorni: 45%-50% ICH: stabilità dei dati di mortalità a breve/medio termine e di grave disabilità residua negli ultimi anni, a fronte di un sostanziale miglioramento della prognosi degli eventi ischemici maggiori

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO: ICH SCORE Component ICH score points GCS score 3-4 2 5-12 1 13-15 ICH volume (ml) >30 <30 IVH Yes No Infratentorial origin of ICH Age (yr) >80 <80 Total ICH score 0-6 STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO: ICH SCORE Determination of the ICH score. GCS score indicates GCS score on initial presentation (or after resuscitation); ICH volume, volume on initial CT calculated using ABC/2 method; and IVH, presence of any IVH on initial CT.

S-ICH: LA GESTIONE DELLA FASE ACUTA CRITICAL (TIME - DEPENDENT) CARE COMPLICANZE ED EVENTI INTERCORRENTI NON NEUROLOGICI NEUROLOGICI TROMBOSI VENOSE PROFONDE INCREMENTO DEI VALORI DI PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA EMORRAGIE GASTRICHE ESPANSIONE EMATOMA IPERTERMIA INCREMENTO DELL’EDEMA PERILESIONALE IPERGLICEMIA IPERTENSIONE ENDOCRANICA PERVIETA’ DELLE VIE AEREE CRISI COMIZIALI

INCREMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA Nella fase acuta della SICH la principale complicanza è l’incremento della PA, sia perché si tratta di pazienti ipertesi, sia perché l’aumento della PIC comporta un aumento di pressione sistemica. REVISIONE COCHRANE (2014): 26 trial clinici, 17.011 partecipanti (terapia attiva vs placebo) non emerge un miglioramento dell’outcome in relazione alla riduzione dei valori pressori, se si considerano tasso di mortalità, dipendenza funzionale e qualità di vita. E’ emerso come il “time to treatment” nella riduzione dei valori pressori (entro le 6 ore dall’insorgenza dei sintomi) sia associato ad un miglior outcome sia in termini di sopravvivenza, che autonomia funzionale e qualità della vita.

ESPANSIONE DELL’EMATOMA E INCREMENTO DELL’ EDEMA PERILESIONALE basale A 2 ore A 4 ore A 5 ore basale A 4 ore A 14 ore A 28 ore A 73 ore A 7 giorni

L’espansione dell’ematoma di solito si verifica entro le prime 3 ore dopo l’inizio dell’evento emorragico ed è presente in più del 30 % dei pazienti . Per ogni incremento volumetrico del 10 % si verifica un aumento del 5 % in termini di mortalità. La presenza di «spot sign» all’angio TC, indicativa di sanguinamento attivo, è un marker predittivo dell’espansione dell’ematoma (studio SPOTLIGHT).

INCREMENTO DELLA PRESSIONE INTRACRANICA L’effetto massa risultante dall’ematoma , l’edema tissutale perilesionale e il conseguente idrocefalo ostruttivo sono la maggior causa di morte nei primi giorni dall’insorgenza della SICH. Il monitoraggio dei valori di PIC potrebbe identificare il rischio di deterioramento neurologico in pazienti con compromesso stato di coscienza e indicare la necessità di EVD . Come trattamento medico l’agente osmotico più utilizzato (e più discusso) è il mannitolo. REVISIONE COCHRANE (2014): Un’analisi su 226 pazienti ha dimostrato che l’utilizzo di tale farmaco nella fase acuta non è supportato , però, da alcuna evidenza.

CRISI COMIZIALI L’insorgenza di crisi comiziali in fase acuta è associata ad un peggiore outcome. Le linee guida dell’ AHA raccomandano l’utilizzo dei farmaci antiepilettici (AEDs) in caso di: Crisi comiziale; Alterazione dello stato di coscienza ed EEG con evidenza di attività epilettiforme. In caso di necessità di impiego di AEDs: Fenitoina 20 mg/kg ev, Valproato 10-15 mg/Kg ev, Levetiracetam 500 -1500 mg ev; Fenobarbital 20 mg/kg ev. REVISIONE COCHRANE (2014): la possibilità di ottenere una efficace prevenzione primaria è stata analizzata in un singolo trial clinico prospettico in doppio cieco controllo-placebo (acido valproico vs placebo ) in 72 pz con SICH: non vi è tuttavia differenza statisticamente significativa dell’outcome tra i due gruppi.

Deep vein thrombosis prophylaxis Airway/respiration Summery of American Heart Association/American Stroke Association and European Stroke Organisation Guidelines for Management of ICH. Blood glucose Monitor blood glucose and avoid hyperglycemia (> 180 mg/dl) or hypogycemia Temperature Avoid hyperthermia. The duration of fever in ICH patients is associated with poor outcome Deep vein thrombosis prophylaxis Utilize pneumatic compression devices Airway/respiration Ensure adeguate airway protection, ventilation and oxygenation: intubation and mechanical ventilation if necessary Anticoagulation Reversal of any antithrombotic/antiplatelets therapy as rapidly as feasible given other potential controindications (consultation with other specialities) Neurointensive care Patients have better outcome when managed in «stroke units»

STUDI IN CORSO E NUOVE PROSPETTIVE…

….UN CURIOSO SPUNTO DI RIFLESSIONE!!

GRAZIE PER L’ATTENZIONE