Introduzione ai lavori: una nuova semplificazione per una nuova statualità Alberto Brugnoli Direttore Generale IReR Competitività: semplificazione CODIR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

La standardizzazione ed integrazione automatizzata dei processi nella Pubblica Amministrazione Locale.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
INCONTRO FORMATIVO NAZIONALE SULLA DIRETTIVA SERVIZI LEVOLUZIONE DEI SUAP ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA SERVIZI Valeria Spagnuolo Responsabile Attuazione e.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Adalberto Casalboni, CISE
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
Semplificare ascoltando: il ruolo della consultazione FORUMPA 2011 _____ Giornata della semplificazione UANAS - Ufficio per la semplificazione amministrativa.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
TRE AMBITI di SVILUPPO della NOSTRA AZIONE UN PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE A 360° NORMATIVA ORGANIZZAZIONE STRUMENTAZIONE.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Le Dichiarazioni di Inizio Attività Produttiva, con specifico riferimento alle attività di natura non alimentare Saronno 7 aprile 2008 Dr. Paolo Bulgheroni.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Le scuole e l’autonomia
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Beni comuni e diritti sociali
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Amministrazione trasparente
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Accordo di programma Città di Torino Obiettivi, struttura, prospettive.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Transcript della presentazione:

Introduzione ai lavori: una nuova semplificazione per una nuova statualità Alberto Brugnoli Direttore Generale IReR Competitività: semplificazione CODIR 22 maggio 2008

Sommario Il modello di riferimento per Regione Lombardia delle politiche di semplificazione Lesperienza recente Il passaggio necessario

Paradigmi e modelli 1.Centrati sul procedimento 2.Centrati sullinnovazione della funzione pubblica

1. Modelli centrati sul procedimento Idea guida: la semplificazione si attua concentrandosi sul prodotto tipico della Pubblica Amministrazione: il procedimento. Devono quindi cambiare i processi interni che portano ad adottare: autorizzazioni, valutazioni, istruttorie, controlli, certificazioni, piani di riparto, atti di programmazione.

2. Modelli centrati sullinnovazione della funzione pubblica Idea guida: la semplificazione si attua cogliendo le specificità della domanda/bisogno dei cittadini e delle imprese Le istituzioni devono sviluppare nuovi percorsi di conoscenza, capacità di risposta adeguata, modalità di relazione con la società, e modificare i propri assetti normativi e organizzativi, cercando di regolare il rapporto tra PA e cittadini/imprese in funzione della domanda/bisogno

Lapproccio consono a un Ente di governo Un approccio centrato sullinnovazione della funzione pubblica, capace di far evolvere fortemente anche le norme e i processi interni, è quello più consono a un Ente di governo In Regione Lombardia si è lavorato su entrambi i modelli, ma soprattutto operando sulle norme e i processi interni piuttosto che nella direzione di un nuovo ruolo dellEnte

Lesperienza recente Sulla normazione: Testi unici e azioni di delegificazione Sui procedimenti: Dichiarazione di agibilità, Denuncia di inizio attività, Notifica in materia di sicurezza alimentare (vari Reg. CE e art. 5 comma 2 l.r. 8/2007), Dichiarazione Inizio Attività Produttiva, Sportello unico, Conferenza di servizio, macromodelli di procedimenti di erogazione, eliminazione obbligo di Nulla Osta Inizio Attività e Autorizzazione Sanitaria

Il passaggio necessario: una nuova concezione della funzione di Regione Lombardia

Gli elementi costitutivi 1.Superare la retorica dellemergenza e dellimpossibilità del cambiamento 2.Guardare in autonomia alle nostre possibilità dazione e alle nostre competenze 3.Trovare soluzioni adeguate a una governance multilivello 4.Soprattutto nuova attenzione alla funzione per la quale esiste un ente regionale

1. Superare la retorica dellemergenza e dellimpossibilità del cambiamento Anche in Italia si ottengono risultati: –Riduzione dei tempi di costituzione di una società (Banca Mondiale 2004) da 22 a 11 settimane, da a euro –Risultato ottenuto in particolare per informatizzazione Registro imprese –Media dei Paesi Ocse 25 giorni (5 Usa, 8 Fr, 14 Fl, 16 Sv, 18 Uk) Ci si può comprendere meglio con gli stakeholder: –Domande emerse dalle imprese nei tavoli per la semplificazione (semplificazione nella comunicazione, forme stabili di collaborazione proattiva, strumenti di interpretazione univoca delle procedure, progressiva informatizzazione, canali di dialogo preferenziali) Lo scopo non è togliere la regolazione ma perseguire una migliore regolazione

Una migliore regolazione Non è necessariamente più competitivo il sistema che elimina tutte le regole Soluzioni che tutelano interessi generali, che mirano alla erogazione di servizi di alta qualità e a prezzi contenuti non sono di ostacolo alla crescita e alla competitività, anzi alzano gli standard generali Va contrastato lassurdo burocratico fatto di regole confuse, contraddittorie, incerte, il carico regolativo inutile o sproporzionato A parità di efficacia nella tutela degli interessi collettivi vi sono quasi sempre soluzioni meno onerose per imprese e utenti

2. Guardare in autonomia alle nostre possibilità dazione e alle nostre competenze Stiamo già superando il paradosso dellautonomia debole nelle scelte di semplificazione, ma non è sufficiente La Regione è sempre sanità, trasporti, istruzione, territorio, ambiente e sempre più normazione di scala regionale, regolazione e governo

Il paradosso dellautonomia debole Osservazione da ricerche comparative: le Regioni procedono in materia di semplificazione specialmente a rimorchio della normazione statale (Formez 2006, 2007) Quando si tratta di semplificare con scelte autonome in casa propria le Regioni sembrano caute, ancora più caute nel coinvolgere gli Enti locali in azioni convergenti di semplificazione

Un esempio di impegno diretto efficace In Regione Lombardia in sei anni si è ottenuta la riduzione di circa il 50% dei decreti dirigenziali e delle delibere con il metodo dellaffiancamento collaborativo

Rilanciare percorsi convincenti in materia di semplificazione Emanazione di apposite leggi di semplificazione Riordino e riduzione dello stock normativo Conferimento di funzioni ad altri enti Sussidiarietà

Confermare e migliorare gli strumenti a disposizione Conferenze di servizio Accordi integrativi del procedimento Dare certezza ai tempi degli atti Soluzioni di silenzio-assenso Sportello unico Digitalizzazione Testi unici

Ma in particolare… Integrare gli strumenti Ascoltare e coinvolgere i destinatari e gli utenti Sperimentare una regia unica…? Incorporare la semplificazione nei comportamenti correnti Non sottovalutare le resistenze

… e soprattutto: Utilizzare in modo incisivo gli strumenti per la consultazione degli interessati in tutte le fasi della regolazione (agenda priorità, soluzioni alternative, implementazione, monitoraggio e valutazione) Considerare che fattore essenziale di successo è la capacità di comunicare gli interventi di regolazione e di ottenere consenso preventivo e in fase di implementazione (opinione pubblica diffusa e opinione pubblica organizzata)

3. Trovare soluzioni adeguate a una governance multilivello Nellattuale conformazione dei rapporti tra i livelli di governo nessuna strategia di semplificazione può essere credibile ed efficace se condotta esclusivamente da un solo livello: –Accordi con Stato ed Enti locali

4. Attenzione sostanziale alla funzione di Regione Lombardia Paradigma forte del rapporto tra libertà – fiducia – responsabilità Anticipare e intervenire sulle domande e sui bisogni Fare governo di sistema Una logica di semplificazione più appropriata allimpegno per una nuova statualità